Prof. Avv. Bartolomeo Romano

 

 

 

Didattica

 

 

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Anno accademico 2022/2023

 

DIRITTO PENALE

(16 crediti)

Lett. D-L

(Prof. Bartolomeo Romano)

 

MODULO I – 8 CREDITI

 

Programma del Corso:

 

Il Corso di Diritto Penale, nell’àmbito del progetto formativo proprio della laurea magistrale in Giurisprudenza, mira a fare conseguire agli Studenti un livello di conoscenza della materia adeguato ad una formazione giuridica superiore, premessa indispensabile per l’avvio alle professioni legali.

L’insegnamento del Diritto Penale è articolato in due moduli, per complessivi 16 CFU.

Poiché il diritto penale vive nella reciproca integrazione tra norme di parte generale e norme di parte speciale, nel primo modulo il Corso si dedicherà allo studio della parte generale e ad una introduzione alla parte speciale, mentre sarà compito del secondo modulo l’approfondimento di alcuni significativi settori della parte speciale.

Ai fini indicati, il Corso si interrogherà sul problema dell’oggetto della tutela penale e delle scelte di incriminazione verificando “sul campo” quale è l’attuale volto del diritto penale italiano, non soltanto nell’impianto teorico, ma anche nella sua pratica attuazione. Pertanto, sarà dato opportuno spazio sia alle elaborazioni dottrinali che alla evoluzione giurisprudenziale, mettendo in relazione i due mondi, spesso autoreferenziali, per far comprendere come il diritto penale non vive esclusivamente nelle analisi, a volte in vitro, della dottrina, ma non sia condannato neppure a ridursi al perenne rincorrersi delle vicende contingenti, virtù ed ad un tempo limite, della giurisprudenza.

Come è noto, la parte generale ha come nucleo essenziale di riferimento, oltre ad alcune specifiche norme costituzionali, il Libro primo del codice penale, che si occupa “Dei reati in generale”. Sulle basi di tale complesso normativo si sono formate le elaborazioni dottrinali e le applicazioni giurisprudenziali, e si dovrebbero sviluppare le proposte di riforma, spesso supportate anche da approcci comparatistici. In estrema sintesi, il percorso da compiere per comprendere questa parte di programma può delinearsi indicando gli argomenti che seguono, coagulati intorno a cinque profili di indagine.

 

1. I PRINCÌPI FONDAMENTALI.

             A) Il diritto penale – Nozione ed oggetto – I rapporti con le altre disciplineLe principali fonti di cognizione del diritto penale.

B) I caratteri del diritto penale – Il “dover essere” del diritto penale – Il volto costituzionale del diritto penale.

C) Le funzioni e gli scopi del diritto penale.

D) Il problema dell’oggetto della tutela penale.

E) Il volto attuale del diritto penale – Il codice penale italiano tra realtà e progetti di riforma – La “ricostruzione” del diritto penale.

2. LA NORMA PENALE.

A) Il principio di legalità  – Profili generali – La riserva di legge – Il principio di sufficiente determinatezza – Il divieto di analogia.

B) La successione di norme penali nel tempo.

C) L’ambito territoriale di applicabilità – Profili generali – La punibilità dei fatti commessi nel territorio dello Stato – La punibilità dei fatti commessi all’estero.

3. IL REATO.

A) La teoria generale del reato – Nozione di reato – Struttura del reato – Lo studio del reato – La personalità della responsabilità penale.

B) Il soggetto attivo – Le caratteristiche del soggetto attivo – La responsabilità degli (e negli) enti – Le immunità – L’imputabilità – Il soggetto socialmente pericoloso.

C) La condotta illecita – Gli elementi positivi – Gli elementi negativi.

D) L’appartenenza del fatto al soggetto – L’aspetto soggettivo – L’errore.

E) Bene giuridico e soggetto passivo – L’offesa al bene giuridico – La particolare tenuità del fatto – Il soggetto passivo del reato.

F) La sottoponibilità a sanzione penale.

4. LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO.

A) Consumazione e tentativo – La consumazione – Il delitto tentato.

B) Gli indici di gravità del reato – Le circostanze proprie – La commisurazione della pena.

C) L’illecito penale plurisoggettivo – Il concorso eventuale di persone – Il concorso necessario di persone.

D) Il rapporto tra norme penali coesistenti – Nozioni introduttive – Il concorso apparente di norme – Il cumulo giuridico – Il concorso materiale.

5. LE CONSEGUENZE DEL REATO.

A) Le pene  – Nozioni introduttive – Le pene principali – Le pene accessorie – Le pene sostitutive – Le misure alternative alla detenzione – Le misure previste nel codice di procedura penale – Le sanzioni applicabili dal giudice di pace.

B) Le misure di sicurezza – Profili generali e differenziazione dalle misure di prevenzione – Le misure di sicurezza personali – Le misure di sicurezza patrimoniali.

C) Le sanzioni civili.

D) Le cause di estinzione – Profili generali – La cause di estinzione del reato – Le cause di estinzione della pena.

 

Come anticipato, l’apprendimento del diritto penale non è possibile senza conoscere il quadro panoramico delle incriminazioni esistenti. Di conseguenza, per delineare uno scenario di insieme, e per fissare i rapporti tra codice penale, leggi speciali e leggi complementari, saranno fornite brevi indicazioni sulle caratteristiche di fondo della parte speciale del diritto penale, aprendo uno squarcio anche sul mondo penalistico che vive fuori del codice penale, con il quale questo è in svariati rapporti.

Il Corso proseguirà dunque approfondendo i seguenti temi:

 

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL DIRITTO PENALE.

A) L’odierna struttura della parte speciale del codice penale italiano – Profili generali – I libri secondo e terzo del codice penale.

B) Cenni sulla legislazione extracodicistica.

 

In linea con gli obiettivi formativi della laurea magistrale, è poi necessario che lo studente impari a muoversi autonomamente nella galassia penalistica, apprendendo come si rintracciano e si utilizzano tutti gli strumenti di ricerca (dottrinali, giurisprudenziali e normativi) esistenti. Per favorire l’acquisizione di dette competenze, nel corso dell’anno accademico, si svolgeranno alcuni seminari.

 

Testo consigliato:

B. Romano, Diritto penale, parte generale, 4ª ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, pp. 3-600 (l’Appendice sarà, invece, di indispensabile ausilio per i seminari, che si svolgeranno nel corso dell’anno accademico).

 

MODULO II – 8 CREDITI

 

Programma del Corso:

 

Poiché sarebbe naturalmente irrealizzabile un approfondimento di tutte le figure oggi esistenti, nello studiare il diritto penale è necessario scegliere un gruppo di reati aventi caratteristiche fondamentalmente comuni e meritevoli di specifica attenzione. A tal fine, è particolarmente utile lo studio dei Delitti contro l’amministrazione della giustizia, disciplinati nel Titolo terzo del Libro secondo del codice penale, rilevanti anche per gli indubbi collegamenti soprattutto con il processo penale. Più precisamente, saranno oggetto del Corso i seguenti argomenti:

 

1. NOZIONI GENERALI.

I delitti contro l’amministrazione della giustizia.

2. DELITTI CONTRO L’ATTIVITà GIUDIZIARIA.

A) Delitti di omessa denuncia.

B) Rifiuto di uffici legalmente dovuti.

C) Delitti di falsa denuncia.

D) Falso giuramento della parte.

E) Delitti di false dichiarazioni.

F) Delitti di induzione a false dichiarazioni.

G) Delitti di frode processuale.

H) Delitti di favoreggiamento e di rivelazione di segreti.

I) Infedeltà del patrocinatore.

L) Circostanze.

I) Casi di non punibilità e punibilità per fatti commessi all’estero.

3. DELITTI CONTRO L’AUTORITà DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE.

Delitti di evasione.

 

Testo consigliato:

B. Romano, Delitti contro l’amministrazione della giustizia, 7ª ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022, pp. 3-275.

 

Inoltre, occorre considerare che uno dei settori del diritto penale maggiormente rinnovato negli ultimi anni è quello dei Delitti contro la sfera sessuale della persona, per una significativa parte disciplinati nel Titolo dodicesimo del Libro secondo del codice penale, sui quali si è svolta una profonda riflessione che investe il “sistema penale”, le caratteristiche della recente legislazione penale ed i suoi rapporti con collaterali misure di prevenzione e di assistenza. A tali delitti sarà, dunque, riservato un approfondimento specifico secondo il seguente percorso:

 

1. NOZIONI GENERALI.

A) I delitti contro la sfera sessuale della persona.

B) Sfera sessuale e tutela della persona.

2. DELITTI CONTRO L’AUTODETERMINAZIONE SESSUALE.

A) La violenza sessuale.

B) L’utilizzo sessuale del minore.

C) La schiavitù e la tratta di persone.

D) La tutela aggiuntiva della persona offesa.

3. DELITTI CONTRO LA RISERVATEZZA E LA DISCREZIONE SESSUALE.

A) Le molestie sessuali.

B) La corruzione di minorenne.

C) La materia dell’osceno

D) Le offese alla riservatezza ed alla discrezione sessuale.

 

Testo consigliato:

B. Romano, Delitti contro la sfera sessuale della persona, 7ª ed., Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2022, pp. 3-344.

Avvertenze:

Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, si consiglia di studiare la materia con il costante ausilio di un codice penale aggiornato.

Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico e saranno forniti gli aggiornamenti che si rendessero necessari od opportuni.

 

 

Criteri di valutazione:

Livello di conoscenza dei temi oggetto del programma; padronanza del metodo giuridico e delle fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali; capacità di stabilire collegamenti tra gli argomenti studiati e di rielaborarli criticamente; chiarezza ed efficacia espositiva e forza argomentativa.

 

 

Prova intermedia:

A conclusione delle lezioni relative al Modulo I gli Studenti frequentanti potranno sostenere (a loro scelta) una prova intermedia per la verifica dell’apprendimento del relativo programma. Modalità e date della valutazione saranno tempestivamente comunicate.

 

 

Calendario lezioni:

Modulo I: il Corso, tenuto al primo ciclo, avrà inizio giovedì 29 settembre 2022 alle ore 15:00. Le lezioni proseguiranno ogni giovedì, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, ed ogni lunedì, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

Modulo II: il Corso, tenuto al secondo ciclo, avrà inizio giovedì 2 marzo 2023 alle ore 15:00. Le lezioni proseguiranno ogni giovedì, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, ed ogni venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

 

Ricevimento Studenti:

I Sig.ri Studenti saranno ricevuti ogni giovedì, dalle 17:00 alle 18:00.

Per ulteriori informazioni www.unipa.it/persone/docenti/r/bartolomeo.romano o www1.unipa.it/bartolomeo.romano.

Per eventuali comunicazioni: bartolomeo.romano@unipa.it.

 

 

 

Dipartimento di Giurisprudenza

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Anno accademico 2022/2023

 

DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA

(6 crediti)

(Prof. Bartolomeo Romano)

 

 

Programma del Corso:

Il corso mira a fornire una formazione di base sulla parte generale del diritto penale dell’impresa e su specifici settori della sua parte speciale. In particolare, il corso tende ad offrire un chiaro e consapevole inquadramento di alcune tematiche di particolare rilevanza per il diritto penale dell’impresa, alla luce dei principali istituti della parte generale del diritto penale, così come risulta sia dalle elaborazioni teoriche sia dalle impostazioni giurisprudenziali, fornendo allo studente tutti gli strumenti per un corretto approccio alla soluzione di casi applicativi concreti. La selezione degli istituti di parte generale e di parte speciale del diritto penale dell'impresa mira a far acquisire la capacità di collegare gli istituti generali a singoli settori di tutela, applicando le nozioni della teoria del reato (struttura e sanzioni) a specifiche incriminazioni.

 

1. La parte generale del diritto penale dell’impresa.

 

A) Il diritto penale dell’impresa nella legislazione complementare.

B) Caratteristiche del diritto penale dell’impresa.

C) I Soggetti attivi

D) La responsabilità degli enti.

E) Criteri oggettivi e soggettivi di imputazione della responsabilità.

 

2. La parte speciale del diritto penale dell’impresa.

 

A) I reati societari.

a) Nozioni generali.

b) Le false comunicazioni sociali.

c) L’ostacolo alle funzioni di vigilanza.

d) L’infedeltà patrimoniale.

e) La corruzione tra privati.

f) L’omessa comunicazione del conflitto di interessi.

 

B) I reati fallimentari.

a) Nozioni generali.

b) La bancarotta fraudolenta.

c) La bancarotta semplice.

d) La esenzione dai reati di bancarotta.

e) La bancarotta impropria.

f) Il trattamento sanzionatorio.

g) Il falso in attestazioni e relazioni.

 

Testi consigliati

N. Mazzacuva-E. Amati, Diritto penale dell’economia, 5a ed., Wolters Kluwer, Milano, 2020, 3-332.

ISBN: 9788813373382.

Oppure:

E.M. Ambrosetti-E. Mezzetti-M. Ronco, Diritto penale dell’impresa, 4a ed., Zanichelli, Bologna, 2016, 1-124, 125-245, 286-406.

ISBN: 9788808920966.

Inoltre, sui profili penalistici del d.lg. 12 gennaio 2019, n. 14, di attuazione della delega contenuta nella l. 19 ottobre 2017, n. 155:

B. Romano, Dal diritto penale fallimentare al diritto penale della crisi d’impresa e dell’insolvenza, in Archivio penale, 2019, 2, 1-9.

Calendario lezioni:

Il Corso, tenuto al primo ciclo, avrà inizio giovedì 29 settembre 2022 alle ore 17:00. Le lezioni proseguiranno ogni giovedì, dalle ore 17:00 alle ore 19:00.

 

Ricevimento Studenti:

I Sig.ri Studenti saranno ricevuti ogni giovedì, dalle 19:00 alle 19:30.

Per ulteriori informazioni www.unipa.it/persone/docenti/r/bartolomeo.romano o www1.unipa.it/bartolomeo.romano.

Per eventuali comunicazioni: bartolomeo.romano@unipa.it