
Corso di Formazione Docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado – Migliorare la didattica della fisica: dalle ricerche in didattica e storia della fisica alle attività nella scuola
La scuola è il luogo in cui gli studenti si immergono nel mondo della fisica. Formare i docenti sulle metodologie e pratiche didattiche necessarie per creare contesti educativi stimolanti, motivanti, inclusivi che soddisfino le esigenze di conoscenza degli studenti è un’esigenze primaria della ricerca in didattica della fisica. Inoltre, formare i docenti significa formare anche gli studenti, contribuendo a costruire una società scientificamente più consapevole.
Per questa ragione il CooFIS08, coordinamento dei ricercatori e delle ricercatrici in didattica e storia della fisica, in collaborazione con la sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Dipartimento di Fisica e il Piano Lauree Scientifiche Fisica dell’Università di Cagliari, l’Associazione Culturale Laboratorio Scienza, organizzano all’interno del Terzo Convegno CooFis08 il corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado della Sardegna “Migliorare la didattica della fisica: dalle ricerche in didattica e storia della fisica alle attività nella scuola”.
Le attività si svolgeranno nel pomeriggio del 29 novembre a Cagliari presso l’ex Teatro Anatomico in via Ospedale 121 e saranno organizzate in due sessioni. La prima è dedicata ai seminari formativi teorici e sperimentali a cura dei ricercatori in didattica della fisica. Nella seconda, i partecipanti verranno coinvolti in una tavola rotonda sui bisogni formativi dei docenti di fisica.
La partecipazione è gratuita e aperta a un massimo di 30 docenti. Verranno selezionati i primi 30 iscritti sulla base dell’ordine di arrivo delle iscrizioni.
Scadenza iscrizioni: 30/10/2024
Programma
14:30 – 15:00 – Accoglienza docenti
15:00 – 16:00 – Guido Pegna (UniCa): Che cos’è la luce? Conferenza con esperimenti facili da costruire
16:00 – 16:15 – Pausa caffè
16:15 – 16:45 – Marisa Michelini (UniUd): La fisica moderna nella scuola: proposte dalla ricerca didattica con focus sulla Meccanica Quantistica
16:45 – 17:15 – Danilo Catena (UniUd): La costruzione di una sequenza di insegnamento-apprendimento relativa alle onde elettromagnetiche
17:15 – 17:45 – Roberto de Luca (UniSa): Rotolare e non cadere su un tapis roulant inclinato accelerato
17:45 – 18:15 – Salvatore Esposito (UniNa): La Storia della Fisica da supporto alla Didattica (e alla divulgazione): un esempio sul “metodo scientifico”
18:15 – 18:45 – Matteo Tuveri (UniCa): Approcci STEAM integrati per la formazione degli insegnanti di fisica
18:45 – 19:15 – Tavola rotonda “I Bisogni formativi degli insegnanti di fisica”
Coordina i lavori M. Tuveri (UniCa)
19:15 – 19:30 – Chiusura Lavori
Comitato scientifico e organizzativo
Comitato scientifico: Onofrio Rosario Battaglia (UniPa, CooFis08), Salvatore Esposito (UniNa, CooFis08), Matteo Leone (UniTo, CooFis08), Marisa Michelini (UniUd, CooFis08), Italo Testa (UniNa, CooFis08).
Responsabile locale: Matteo Tuveri (UniCa, CooFis08)
Comitato Locale: Viviana Fanti (Unica, INFN Ca, PLS Fisica UniCa), Giuliano Malloci (UniCa, Associazione Culturale Laboratorio Scienza), Arianna Steri (UniCa, INFN Ca), Matteo Tuveri.
Convegno organizzato con il contributo del Dipartimento di Fisica UniCa, INFN Sezione di Cagliari, Associazione Culturale Laboratorio Scienza, PLS Fisica UniCa, Einstein Telescope Italia.
Pingback: Terzo Meeting CooFIS08 – CooFis08