Informazioni Docenti |
Pietro
CERAMI
|
- Abrogatio magistratuum, in Sodalitas. Studi in onore di A. Guarino I, Napoli, 1984, 349 ss. - Accusatores populares, Delatores, Indices. Tipologia dei collaboratori di giustizia nellantica Roma, in AUPA XLV.1, Palermo 1998, 143 ss., e in Index 26, Napoli 1998, 117 ss. - Aequum iudicium e Giusto processo. Prospettive romane e moderne, in AUPA XLVI, Palermo 2000, 117 ss. - Aspetti e problemi di diritto finanziario romano, Torino, 1997, pp. 129. - Breviter su Jul. D.1.3.32 (Riflessioni sul trinomio lex, mos, consuetudo), in Nozione, formazione e interpretazione del diritto dalletà romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al prof. F. Gallo, Napoli, 1997, 117 ss. - Cesare dictator ed il suo progetto costituzionale, in Res publica e princeps. Atti Conv. Internaz. Copanello, Napoli 1996, 101 ss. - Considerazioni sulla cultura e sulla logica di Cecilio Africano (A proposito di D.35.2.88 pr. , in IURA 22, 1971, 127 ss. - Contrahere cum fisco, in AUPA XXXIV, Palermo 1973, 277 ss. -
D.2.14.5 (Ulp. 4 ad ed.). Congetture sulle tres
species conventionum, in AUPA XXXVI, 1976 ,123 ss. -
D.39.5.21.1 (Cels. 28 dig.). Una controversa
testimonianza celsina in tema di delegatio promittendi donationis
causa, in SDHI,
44,1978, 139 ss. -
Dal contrahere al negotiari, in
Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi nella prospettiva
storico-comparatistica. IV Congresso internaz. ARISTEC, a cura di L.
Vacca, Torino 2001, 169 ss. -
Exercitio negotiationum. Tipologia
storico-giuridica della disciplina dei rapporti commerciali,
in Iuris Vincula. Studi in onore di M. Talamanca, Napoli
2002, 149 ss: -
Favor populi e comparatio dignitatis in mandandis
magistratibus, in Esercizio del potere e prassi della consultazione.
Atti Colloquio romanistico-canonistico (10-12 maggio 1990), Roma
1991, 191 ss., e in AUPA XLI , Palermo 1991, 5 ss. -
Giuliano e il suo tempo, in Labeo 35, Napoli
1989, 114
ss. -
Giurisprudenza-Scienza del diritto nel diritto romano, in
Digesto IV vol. IX Civile, Torino 1993, pp. 28. -
Honeste et
libere defendere. I canoni della deontologia forense
secondo Marco Tullio Cicerone,
in IVRA 49, 1998 (pubbl. 2002), 1 ss. -
Il Comodato, in Derecho romano de obligaciones. Homenaje al prof. J. L. Murga
Gener, Madrid 1994, 301 ss. -
Il concetto di scienza nel II sec. d. C., in
Atti Acc. Naz. Scienze lettere Arti Palermo XL, Palermo 1983, 169
ss. -
Il controllo finanziario in diritto romano. Riflessioni
metodologiche e profilo storico, in Studi in onore G. Scherillo II,
Milano 1972, 767 ss. -
Ideologie, Terminologie e realtà costituzionale, in
Labeo 26, Napoli 1980, 212 ss. -
Ignorantia iuris, in Seminarios
complutenses de derecho romano IV, Madrid 1993, 57 ss. -
Il rapporto giuridico dimposta nellesperienza
tributaria romana: obbligazione e controllo, in IURA 37, 1986
(pubbl. 1989) , 34 ss. -
Il sistema ofiliano, in La codificazione del
diritto dallantico al moderno, Napoli
1998, 83 ss. -
In integrum restitutio adversus fiscum, in AUPA
XXXIX, Palermo 1987, 5 ss. -
La concezione celsina del ius. Presupposti
culturali e implicazioni metodologiche, in AUPA XXXVIII, Palermo
1985, 5 ss. -
La fiscalità nellesperienza finanziaria romana,
in Panorami 5, 1993, 309 ss. -
La lex in vacuom vendendis e la genesi
dellipoteca legale del fisco, in AUPA XXXVI, Palermo 1976,
89 ss. -
La ragionevole durata dei tempi processuali come
elemento costitutivo dellaequum iudicium, in Atti del
VII Seminario internazionale su Formazione e caratteri del sistema
giuridico latino-americano e i problemi del processo civile (in
corso di pubblicazione). -
La responsabilità extracontrattuale dalla Compilazione
di Giustiniano ad Ugo Grozio, in La responsabilità civile da
atto illecito nella prospettiva storico-comparatistica, a cura di L.
Vacca, I Congresso Internazionale ATISTEC, Torino, 1995, 103 ss. -
La crisi della libera res publica, in Poder polìtico
y derecho en la Roma clasica, in Cursos de verano, Editorial
Complutense, Madrid, 1996, 11 ss.
- Linterpretazione della legge nellesperienza romana, in Linterpretazione della legge alle soglie del XXI secolo. Atti Convegno Perugia 2000, a cura di A. Palazzo, Napoli 2001, 76 ss: -
Mutua pecunia a magistro navis reficiendae causa
sumpta e praepositio exercitoris (Profili
storico-comparatistici), in Mélanges en lhonneur de C. A.
Cannata, Neuchatel, 1999, 271 ss.; e in AUPA
XLVI, 2000, 133 ss. -
Ordo legum e iustitia in
Claudio Trifonino, in AUPA XL, 1988, 5 ss. ; e in Lex
et iustitia nellutrumque ius: radici antiche e
prospettive attuali. Atti VII Colloquio internaz.
romanistico-canonistico, Roma 1989, 199 ss.
-
Parva quaestio, sed tamen quaestio. Riflessioni
su Plin., Epist. 4,12, in Studi in onore Biscardi, II, Milano
1982, 215 ss. -
Plena interpretatio, in Studi
in onore C. Sanfilippo, III,
Milano, 1983, 109 ss. -
Potere ed
ordinamento nellesperienza costituzionale romana, 3à ed., Torino 1996, pp. 229. -
Prassi e convenzioni
costituzionali nel sistema della libera res publica, in
AUPA XLVII, 20O2, 123 ss. -
Problemi di metodo e
prospettive dindagine,
in Ricerca storica e
indagine comparatistica. Un primo bilancio , a cura di L. Vacca, Torino
2001, 57 s. -
Problemi
storico-dogmatici in tema di funzionario di fatto, in Studi in onore G.
Scaduto, Padova 1967, 3 ss. -
Pubblicità e
politica fiscale nel trasferimento della proprietà immobiliare (dallalienatio
censualis al regime giustinianeo), in Vendita e trasferimento
della proprietà nella prospettiva storico-comparatistica. Atti
Congresso internaz. Pisa-Viareggio-Lucca, Milano
1991, 631 ss. -
Quaesitores ex lege Mamilia.
Riflessioni sul binomio funzione inquirente-funzione giudicante, in Rivista di Diritto
Romano I (2001). Atti del Convegno Processo civile e processo penale
nellesperienza giuridica del mondo antico. -
Ricerche
romanistiche e prospettive storico-comparatistiche, in AUPA XLIII, 1995,
203-462. -
Risoluzione del
contratto (diritto romano), in
Enciclopedia del diritto, XL,
Milano 1989, 1277 ss. -
Strutture
costituzionali romane e irritale assunzione di pubblici uffici, in
AUPA, XXXI, Palermo 1969,
pp.27-331. -
Sulle tracce della venditio ob tributorum
cessationem facta, in Labeo 41, Napoli 1995, 111 ss. -
Tormenta pro poena adibita, in AUPA XLI,
Palermo 1991, 5 ss.; e in Il problema della pena criminale tra
filosofia greca e diritto romano. Atti del Deuxième Colloque de
philosophie pénale, a cura di O. Di liberto, Napoli 1993, 55 ss. -
Una esperienza didattica, in Index 23, 1995, 361
ss. -
Verba e voluntas in Celso figlio, in
Studi in onore di A. Arena, Palermo 1979, 3 ss. -
Vulgaria actionun nomina ed agere
praescriptis verbis in D.19.5.2 (Cels. 8 dig.), in IVRA 33,
1982 (pubbl. 1985), 121 ss. - P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura, Storia del diritto romano. Profilo, 2à ed., Soveria Mannelli, 1996. - P. Cerami, A. Corbino, A. Metro, G. Purpura, Ordinamento costituzionale e produzione del diritto in Roma antica. I fondamenti dellesperienza giuridica occidentale, Napoli, 2001 . - P. Cerami, A. Petrucci, Lezioni di diritto commerciale romano, Torino, 2002: |
![]() ![]() Università di Palermo Dipartimento di Storia del Diritto Via Maqueda 172, 90132 Palermo - Italy Tel. E-mail: jurispa@unipa.it Orario di ricevimento: Mar.-Mer.-Gio. ore 11.00-13.00 |
Ultima modifica: