 
Nome Monica Cognome De Simone telefono 091-23892415 E-mail
monica.desimone@unipa.it
- 1990: Laurea in Giurisprudenza cum laude, Università degli studi di
Palermo, con tesi in Diritto Romano (relatore: prof.ssa G. Anselmo Aricò).
- 1991 vincitrice di una Borsa di Studio presso la Fondazione Culturale
Lauro Chiazzese di Palermo - 1994 abilitazione allesercizio della
professione di procuratore legale. - 1996 Dottore di Ricerca in Diritto
Romano e dellAntichità. - dal 1995 al 1997 docente di Diritto Romano
presso la Scuola di Perfezionamento in Discipline Giuridiche
SantAlfonso dei Liguori di Palermo. - dal 1996 al 1997 collaborazione
alla rivista Quaderni Alfonsiani. Periodico di informazione giuridica,
Supplemento a Segno, reg. Tribunale di Palermo n. 21 del 7.11.75, come
componente della redazione, responsabile del settore Diritto Romano. -
1997 vincitrice di una borsa di studio biennale per attività di ricerca
postdottorato, Settore disciplinare Diritto Romano, presso la Facoltà
di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di Catanzaro. - dal 1997
al 1999: componente le commissioni di esame di materie romanistiche
presso la Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi di
Catanzaro. - 1998 soggiorno per attività di ricerca presso il Leopold
Wenger Institut für Rechtsgeschichte di Monaco di Baveria. - 2000:
vincitrice del concorso pubblico per ricercatore universitario in
discipline romanistiche presso l'Università degli Studi di Palermo. -
2003: conferma nel ruolo di ricercatore universitario. - dal 2010 membro
del comitato di redazione della rivista IAH. - dal 2010 coordinatore del
comitato di redazione della rivista AUPA. - dal 2016 è membro della
Società di Storia del Diritto.
ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO
Insegnamenti ricoperti per supplenza presso lUniversità degli Studi di
Palermo:
-a.a. 2006/2007: Diritto romano (9 CFU), Canale di Trapani Diritto
romano monografico (6 CFU), Canale di Trapani -a.a. 2007/2008: Diritto
romano (9 CFU), Canale di Trapani Diritto romano monografico (6 CFU),
Canale di Trapani -a.a. 2008/2009: Diritto romano (9 CFU), Canale di
Trapani Diritto romano monografico (6 CFU), Canale di Trapani -a.a.
2009/2010: Diritto romano (9 CFU), Canale di Trapani Diritto romano
monografico (6 CFU), Canale di Trapani -a.a. 2010/2011: Diritto romano
(9 CFU), Canale di Trapani Diritto romano monografico (6 CFU), Canale di
Trapani -a.a. 2011/2012: Diritto romano (9 CFU), Canale di Trapani
Diritto romano monografico (6 CFU), Canale di Trapani
2
-a.a. 2012/2013: Diritto romano (9 CFU), Canale di Trapani Diritto
romano monografico (6 CFU), Canale di Trapani -a.a. 2013/2014: Diritto
romano (9 CFU), Canale di Trapani Diritto romano commerciale (6 CFU),
Canale di Palermo -a.a. 2015/2016: Diritto romano (9 CFU), Canale di
Trapani Storia del diritto romano (6 CFU), Canale di Palermo -a.a.
2016/2017: Diritto romano (9 CFU), Canale di Trapani
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
2004-2005: Responsabile Scientifico del programma di Ricerca
dellUniversità degli Studi di Palermo (ex quota 60%): Studi sulla
tutela dei rapporti di vicinanza tra fondi in diritto romano.
2005-2006: Responsabile Scientifico del programma di Ricerca
dellUniversità degli Studi di Palermo (ex quota 60%): Studi sulla
tutela dei rapporti di vicinanza tra fondi in diritto romano.
2005-2006: Partecipazione al programma di Ricerca dellUniversità degli
Studi di Palermo (ex quota 60%): Il Sistema Ereditario Romano,
responsabile scientifico prof.ssa Giuseppina Anselmo Aricò.
2006-2007: Partecipazione al programma di Ricerca dellUniversità degli
Studi di Palermo (ex quota 60%): Le obbligazioni nelle Institutiones di
Gaio, responsabile scientifico prof. Giuseppe Falcone.
2007-2008: Responsabile Scientifico del programma di Ricerca
dellUniversità degli Studi di Palermo (ex quota 60%): Studi sulla
patria potestas.
2010-2012: Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)
sul tema: Le Constitutiones imperatorum et Acta procuratorum Augg. nei
papiri e nelle epigrafi
2013-2016: Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)
sul tema: "L'autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo
romano tra conservazione e mutamento"
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI DI DOTTORATI DI RICERCA
ACCREDITATI AL MINISTERO
02/02/2007 - 01/03/2009: "Integrazione europea, diritto sportivo e
globalizzazione giuridica". Ciclo: XXI, durata: 3 anni. Ateneo
proponente: Università degli studi di Palermo.
15/01/2009-01/03/2011: "Discipline romanistiche (diritto romano e
diritti dell'antichità)". Ciclo: XXIII - durata: 3 anni . Ateneo
proponente: Università degli studi di Palermo
20/10/2010-01/03/2013: "Discipline romanistiche (diritto romano e
diritti dell'antichità)". Ciclo: XXIV, durata: 3 anni. Ateneo
proponente: Università degli studi di Palermo.
05/03/2012-01/01/2014: "Diritto romano e diritto pubblico interno e
sovranazionale" Ciclo: XXV, durata: 3 anni. Ateneo proponente:
Università degli studi di Palermo.
25/10/2012-01/10/2015: "Diritto romano e diritto pubblico interno e
sovranazionale", Ciclo: XXVI, durata: 3 anni. Ateneo proponente:
Università degli studi di Palermo.
3
08/05/2014 "Pluralismi giuridici. prospettive antiche e attuali". Ciclo:
XXX - durata: 3 anni. Ateneo proponente: Università degli studi di
Palermo.
24/04/2015: "Pluralismi giuridici. prospettive antiche e attuali".
Ciclo: XXXI - durata: 3 anni. Ateneo proponente: Università degli studi
di Palermo
2016/2017: "Pluralismi giuridici. prospettive antiche e attuali". Ciclo:
XXXII - durata: 3 anni. Ateneo proponente: Università degli studi di
Palermo.
COMUNICAZIONI A CONVEGNI
2014: Proletarius iam civis, nellambito del Convegno Internazionale
Valeur juridique et force performative du langage dans la tradition
romanistique, 24-27 septembre 2014, Université Panthéon-Assas Paris
II-Université de Palerme.
2016: L'adozione in diritto romano, nellambito del Convegno
"L'Istituto dell'adozione. Dall'adoptio alla stepchild adoption.
Parabola di un istituto". Università degli Studi di Palermo 10.3.2016
2016: La surrogazione di maternità. Attualità di un fenomeno dalle
radici antiche, nellambito del Convegno Nuove forme di filiazione per
altri, tra illegalità domestica e pluralità delle discipline straniere.
Roma, 15.4.2016 Consiglio Nazionale Forense.
PUBBLICAZIONI
Monografie
Studi sulla patria potestas. Il filius familias designatus rei publicae
civis, G. Giappichelli editore, Torino 2017, 1- 400.
Articoli su Volumi collettanei
- Rescriptum Constantini de quadraginta annorum praescriptione (FIRA, I2
, 96 e FIRA, III2 , 101), in Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris
Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi preparatori. I. Leges, Torino 2012,
pp. 807-872).
Articoli su Rivista
- Proletarius iam civis. A proposito di uninterpretazione di Bernardo
Albanese di XII Tab. 1.4, in AUPA 57, 2014, pp. 101-126.
- P. Col.
VII, 175. Aspetti giuridici di un verbale dudienza, in AUPA 56, 1013,
pp. 27-64.
- Una
congettura sullarcaico filiam abducere, in AUPA 55, 2012, pp. 321-384
- Sulle
tracce di unantica prassi: la c.d. cessione della moglie, in AUPA 54,
2011, pp. 7-54
- Vas
appellatus qui pro altero vadimonium promittebat. Per una lettura di
Varro, de ling. lat., 6.74, in AUPA 53, 2009, pp. 163-222.
- Litis
aestimatio e actio pigneraticia in rem. A proposito di D. 20.1.21.3, in
AUPA 51, 2006, pp. 45- 191.
- Riflessioni sul ruolo della prohibitio nella tutela petitoria della
servitus altius non tollendi, in AUPA 48, 2003, pp. 83-154.
- D.
8.5.6.2: arbitratus de restituendo e refectio parietis nellactio de
servitute oneris ferendi, in AUPA 45, 1998, pp. 181-220.
CRONACHE
-
Chronica. Raimondo Santoro. Gli Scritti Minori, in SDHI 76, 2010, pp.
837 - 840.
 
2013
P. Col. VII, 175.
Aspetti giuridici di un verbale dudienza, in AUPA 56, 2013, 27-67;
2012
Rescriptum Constantini de quadraginta annorum praescriptione (FIRA,
I, 96 e FIRA, III, 101), in Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris
Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi preparatori. I. Leges (pp. 737 -
767);
2012
Una congettura sullarcaico filiam abducere, in AUPA 55, 2012,
321-384;
2011 Sulle
tracce di unantica prassi: la c.d. cessione della moglie, in AUPA
54, 2011, pp. 7-54
2009 Vas appellatus qui
pro altero vadimonium promittebat. Per una lettura di Varro, de ling.
lat., 6.74, in AUPA 53, 2009, pp. 163-222
2010 Chronica. Raimondo Santoro. Gli Scritti Minori, in SDHI 76, 2010,
pp. 837 - 840
2006 Litis aestimatio e
actio pigneraticia in rem. A proposito di D. 20.1.21.3, in AUPA 51,
2006, pp. 45-191
2003 Riflessioni sul ruolo
della prohibitio nella tutela petitoria della servitus altius non
tollendi, in AUPA 48, 2003, pp. 83-154,
1998
D. 8.5.6.2: arbitratus de restituendo e refectio parietis nellactio
de servitute oneris ferendi, in AUPA 45, 1998, pp. 181-220,
|