Informazioni Docenti |
Simona
FECI
|
Ricercatore non confermato in Storia del diritto medievale e moderno (s.d. IUS/19) presso lUniversità di Palermo, insegna Storia del diritto alla Facoltà di Giurisprudenza - Polo didattico di Trapani
- Pesci fuor dacqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni, Roma, Viella, 2004. CURATELE
- (con Angelo Torre): Ordini regolari,
numero monografico, «Quaderni storici», 119 (2005).
SAGGI IN
RIVISTE O VOLUMI COLLETTIVI - Riformare in Antico regime. La costituzione di Paolo V e i lavori preparatori (1608-1612), in «Roma moderna e contemporanea», V, 1997, pp. 117-140. - «Sed quia ipsa est mulier ». Le risorse dellidentità giuridica femminile a Roma in età moderna, in «Quaderni storici», 98, 1998, pp. 275-300. - Tra il tribunale e il ghetto: le magistrature, la comunità e gli individui di fronte ai reati degli ebrei romani nel Seicento, in «Quaderni storici», 99, 1998, pp. 575-599 - La popolazione ebraica nelle fonti giudiziarie romane: i processi del Tribunale criminale del Governatore (1619-1639), in Popolazione e società a Roma dal Medio Evo all'Età contemporanea, a cura di E. Sonnino, Roma, Editrice Il calamo, 1999, pp. 787-797. - Violenza nobiliare e giustizia nella Roma di Clemente VIII in I Cenci. Nobiltà di sangue, a cura di M. Di Sivo, Roma, Colombo Editore, 2002, pp. 321-337. - Guardare e vedere al di là del muro. Immagini sacre e iconoclastia ebraica a Roma in età moderna, in Le Inquisizioni cristiane e gli ebrei, Tavola rotonda nellambito della Conferenza annuale della Ricerca (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 20-21 dicembre 2001), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2003, pp. 407-429. - Cambiare città, cambiare norme, cambiare le norme. Circolazione di uomini e donne e trasformazione delle regole in antico regime, in LItalia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, a cura di A. Arru e F. Ramella, Roma, Donzelli Editore, 2003, pp. 3-31. - Ruolo politico e funzione economica di un ufficio: linterposizione dei decreti a Roma tra Cinque e Seicento, in Offices et papauté (XIV-XVII siècle). Charges, hommes, destins, sous la directione de A. Jamme et O. Poncet, Rome 2005, pp. 593-611. - Frati di S. Agostino: conflitti di comunità e poteri a Genova alla metà del Cinquecento, in «Quaderni storici», 119 (2005), pp. 333-368. - Cause matrimoniali nella documentazione del tribunale della S. Romana Rota, sec. XVII, in «Annali dellIstituto storico italo-germanico in Trento», XXXI (2005), pp. 189-224.
- Guardare al futuro. Il destino
dei figli minori nei testamenti paterni (Roma, sec. XVII),
in Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna,
a cura di R. Ago e B. Borello, Roma, Viella, 2008, pp. 83-116. VOCI DI DIZIONARIO ED ENCICLOPEDIE - Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana: Egidio Foscarari, Berlingero Gessi, Alfonso Gesualdo, Ascanio Gesualdo, Francesca Gherardi, Tommaso Ghilini, Benedetto Giustiniani, Giuseppe Giustiniani, Vincenzo Giustiniani, Alessandro Guidiccioni, Manetti, Latino Giovenale, Mangelli, Andrea, Mantica, Francesco Maria. - Pio V, in Enciclopedia dei papi, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 2000, vol. III, pp. 160-180
|
![]() ![]() Università di Palermo Dipartimento di Storia del Diritto Via Maqueda 172, 90132 Palermo - Italy Tel. 091/7498814 E-mail: simonafeci@unipa.it Orario di Ricevimento: GIOVEDI' 10:00 - 12:00 |
Ultima modifica: