Informazioni Docenti |
Ferdinando
MAZZARELLA
|
Nato a Palermo il 15 Gennaio del 1974, Ferdinando Mazzarella si è laureato alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo con una votazione di 110/110 lode e menzioni alla tesi e alla carriera, discutendo una tesi in Storia del diritto italiano dal titolo Le situazioni reali nel Medioevo: spunti per un indagine sulla proprietà attraverso i tempi (relatore Prof. E. Mazzarese Fardella). Nel 1997 ha partecipato presso lUniversità di Münster ad un Erasmus Intensive Seminar di Filosofia del diritto, dove ha presentato una relazione dal titolo Jurisdiction and separation of powers in constitutional States. Nel 1998 lAccademia dei Lincei gli ha conferito il premio intitolato al giurista Edoardo Ruffini per la migliore tesi di Storia del diritto italiano. Nel 2000 ha preso parte a un corso-seminario (Sommerkurs) di Storia del diritto presso il Max-Planck-Institut di Francoforte, dove ha presentato una relazione dal titolo The legislation of Alfonso the Magnanimous in 15th century Sicily. Nellottobre del 2000, dopo aver superato lesame di abilitazione, si è iscritto col punteggio più alto allAlbo degli Avvocati del Foro di Palermo. Nel 2001 gli è stato conferito, presso lUniversità statale di Milano, il titolo di Dottore di ricerca in Storia del diritto italiano con particolare riferimento alla Storia del diritto medievale e al diritto comune, dopo la discussione di una tesi dal titolo La legislazione di Alfonso il Magnanimo (1416-1458). Ricerche sui capitoli delle città demaniali di Sicilia. Nel 2002 ha vinto un assegno di ricerca biennale presso lUniversità di Palermo per condurre una ricerca sulla Storia giuridica dei segni e dei marchi. Nel 2005 ha conseguito presso il Goethe Institut il Zertifikat Deutsch con il punteggio più alto e nel 2008 il Goethe-Zertifikat B2 con il punteggio di 84,50/100 (oltre al tedesco, conosce lo spagnolo e linglese, perfezionati anche tramite corsi di lingua, alcuni dei quali vinti per borsa di studio, presso lIstituto Cervantes di Roma e presso diversi centri in Gran Bretagna). Nellottobre del 2006 ha presentato presso lUniversità di Roma La Sapienza, al convegno internazionale sul tema La ragionevolezza nella ricerca scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, una relazione dal titolo "Stato fluido" del diritto e ragionevolezza fra età moderna ed età contemporanea. Nel marzo del 2008 ha vinto una borsa di studio del Max-Planck-Institut für europäische Rechtsgeschichte, a seguito della quale, nel 2009, ha svolto presso le strutture dellIstituto di Francoforte una ricerca sul tema Eine Rechtsgeschichte des industriellen Europas. Zur Rolle der Rechtswissenschaft bei der Entstehung des Industrierechts (1880-1940). Nellottobre del 2008, a seguito del parere favorevole espresso dalla commissione ministeriale, è stato confermato nel ruolo di ricercatore della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo. Ha tenuto lezioni in diversi dottorati, fra cui, nel maggio del 2009, nellambito del Dottorato di ricerca in diritto civil-romanistico, una lezione presso lUniversità La Sapienza di Roma dal titolo La scoperta di un paradigma complesso. LUnternehmen nella dottrina austro-tedesca del primo Novecento e nel luglio del 2009, in occasione della Summer school organizzata a Monte SantAngelo nellambito del Dottorato di ricerca in Dottrine generali del diritto, Scuola dottorale interateneo in Scienze giuridiche Ca Foscari, sezione di Foggia, una relazione dal titolo Protezione e circolazione delle invenzioni industriali: unintroduzione storica. Dal 2000/2001 al 2005/2006 ha insegnato, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, Storia dellAmministrazione pubblica in età medievale e moderna (polo didattico di Agrigento) e nel 2005/2006 Storia del diritto in età moderna e contemporanea (polo didattico di Trapani). Dal 2006/2007 insegna Storia del diritto medievale e moderno I e Storia del diritto medievale e moderno II nel corso di Laurea Magistrale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Palermo (poli didattici di Agrigento e Trapani). Attualmente è Ricercatore confermato di Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) presso lUniversità di Palermo. 1) Feuda e Dominia: una società al bivio. Introduzione allo studio dellelemento patrimoniale del Feudo, in Annali del Seminario Giuridico della Università di Palermo, 46 (2000), pp. 161-209. 2) Ius commune, ius proprium e ius singulare nella Sicilia quattrocentesca di Alfonso il Magnanimo, in Rivista Internazionale di Diritto Comune, 11 (2000), pp. 197-247. 3) Politica e diritto nelle Petralie dei Ventimiglia, in AA. VV., Petralia Soprana. Storia, arte, archeologia. Atti del seminario di studi tenutosi a Petralia Soprana (4 agosto 1999), a cura e con presentazione di F. Mazzarella, Caltanissetta 2002. 4) Recensione a J. Barrientos Grandon, Historia del Derecho Indiano. Del descubrimiento colombino a la codificación, I, Ius Commune Ius Proprium en las Indias occidentales, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 2000, in Europa e diritto privato, I/2002, pp. 267-270. 5) Europa e America: storie di colonizzazione giuridica. A proposito di integrazione fra ordinamenti e di globalizzazione, in Annali del Seminario giuridico dellUniversità di Palermo, 47 (2002), pp. 231-272. 6) Riflessioni sulle radici storiche del principio di ragionevolezza, in Rivista di storia del diritto italiano, 76 (2003), pp. 93-133. e in AA. VV., Alla ricerca del diritto ragionevole. Esperienze giuridiche a confronto. Atti del seminario di Palermo dell11 febbraio 2002, Torino Giappichelli 2004, pp. 109-167. 7) Percorsi dellindividualismo giuridico. Dal proprietario allazionista delle multinazionali, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 34/1 (2004), pp. 37-72. 8) Nel segno dei tempi. Marchi persone e cose dalla corporazione medievale allimpresa globale. Milano, Giuffrè, Biblioteca del Centro di Studi per la Storia del pensiero giuridico moderno, vol. 65, 2005. 9) Un diritto «allo stato fluido». Note storico-giuridiche su aequitas e ragionevolezza, in Giornale di Storia costituzionale, 11, 1/2006, pp. 121-144. 10) "Stato fluido" del diritto e ragionevolezza fra età moderna ed età contemporanea, in AA. VV., La ragionevolezza nella ricerca scientifica ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, Atti del Convegno di Studi (Roma La Sapienza. 2-4 ottobre 2006), Roma, 2007, vol. II, pp. 359-377. 11) Appunti storico-giuridici in margine a due recenti pronunce sul diritto alla vita, in Foro italiano, 2009, I, cc. 786-789. 12) Brevi note in margine al caso Englaro: a proposito di interpretazione giurisprudenziale e di dimensione storico-sociale del diritto, in Diritto e questioni pubbliche, 9/2009, pp. 1-11. 13) Fallimento, autonomia contrattuale, impresa: itinerarii e figure fra Otto e Novecento, in AA. VV., Autonomia contrattuale e crisi dimpresa, a cura di F. Di Marzio e F. Macario, Bologna, Il Mulino, in corso di pubblicazione. |
![]() ![]() Università di Palermo Dipartimento di Storia del Diritto Via Maqueda 172, 90132 Palermo - Italy Tel. 091/7498824 fax 091/332496 E-mail: fmazzarella@unipa.it Orario di Ricevimento: Giovedì ore 12.00-13.00 |
Ultima modifica: