Informazioni Docenti |
Salvatore
SCIORTINO
|
- Salvatore Sciortino è nato a Palermo il 18/04/1975. - Laurea conseguita in data 29/04/1998 con la votazione di 110/110 lode e diritto di pubblicazione di un estratto della propria tesi di laurea. Tale estratto, dal titolo Note in tema di falsificazione di rescritti è stato pubblicato in AUPA, XLV.2, 1998, pp. 445-456. - Specializzazione in 'Comparazione giuridica su base romanistica' conseguita in data 24/11/2000 con la votazione di 50/50 con lode a seguito della discussione di una tesi dal titolo La nozione di contratto. Riflessioni storico-comparatistiche, relatore prof. G. Falcone. - Dottore di ricerca in 'Diritto romano e diritti dell'antichità' -XV ciclo -a.a. 2000-2003, titolo conseguito in data 05.04.2004 a seguito della discussione di una tesi dal titolo Le consuetudini locali nellesperienza giuridica romana, relatore prof. G. Purpura. - Assegno di collaborazione alla ricerca dal titolo Studi in tema di costituzioni imperiali, vinto a seguito di selezione pubblica per titoli e colloquio indetta con decreto rettorale n. 448 del 31.05.2000, di durata quadriennale (2000-2004). - Ricercatore (confermato): titolo conseguito a seguito di partecipazione alla procedura di valutazione comparativa indetta dal D.R. n. 1464 del 07.04.2004. Conferma conseguita, a seguito di valutazione di titoli, con D.R. n. 3710/2008. - Abilitazione scientifica nazionale 2012 alla seconda fascia nel settore 12H/1 (IUS/18) - Vincitore del concorso di seconda fascia per il settore IUS/18 -marzo 2015.
Attività didattiche
Titolarità di insegnamenti presso il corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo -a.a. 2015/2016: Storia del diritto romano (6 CFU); Insegnamenti ricoperti per supplenza presso il Polo didattico di Agrigento dell'Università degli Studi di Palermo
-a.a. 2006/2007: Diritto romano
monografico (6 CFU);
Partecipazione a progetti di ricerca
-a.a. 2002/2003: finanziamento da parte dell'Ateneo di Palermo della ricerca dal titolo Studi in tema di fonti non autoritative del diritto (nota prot. n. 62893 del 22.04.2002), [progetto 'Giovani ricercatori]; -a.a. 2003/2004: finanziamento da parte dell'Ateneo di Palermo della ricerca dal titolo Consuetudo e ratio nellesperienza giuridica romana (nota prot. n. 5954 del 1605.2003) [ex 60%]; -a.a. 2007/2008: finanziamento da parte dell'Ateneo di Palermo della ricerca dal titolo 'Il processo di libertà nel diritto romano' [ex 60%]; -a.a. 2008/2009: PRIN 2008: 'Modelli di un multiculturalismo giuridico: il bilinguismo nel mondo antico. Diritto, prassi, insegnamento', componente dell'Unità di Palermo coordinata dal prof. G.Falcone. -a.a. 2010/2011: PRIN 2011 L'autorità delle parole. Le forme del discorso precettivo romano tra conservazione e mutamento, componente dell'Unità di Palermo coordinata dal prof. G.Falcone. -a.a. 2011-2012: partecipazone al Progetto di ricerca internazionale (2011) sul tema: "Origini, forme e trasmissioni della letteratura giuridica bizantina", presso l'Università di Groningen, dove si è recato per un soggiorno di studio nel corso del mese di lulio del 2013. Comunicazioni a convegni "Gli indices nel processo criminale del primo principato" nell'ambito del Convegno "Il 'correo narrante' tra diritto e storia", Palermo 22 aprile 2009; -"La relazione tra il kata podas e le traduzioni letterali di Taleleo dei rescritti in latino del Codex" nell'ambito del Convegno "Modelli di un multiculturalismo giuridico: il bilinguismo nel mondo antico. Diritto, prassi, insegnamento, Napoli 23-24 maggio 2013. -"Thalelaios' translations and the first draft of the commentary on the Codex Iustinianus", in occasione del Symposium organizzato a Groningen il 23 giugno 2014. -Prospettive di ricerca nella Storia di Roma antica di Dionigi di Alicarnasso e nel commentario di Taleleo al Codice di Giustiniano", in occasione del seminario per la Scuola di Alta formazione in diritto romano tenuto a Scala il 21 marzo 2015. -Letture romanistiche: discussione del libro "Studi sulle liti di libertà" -discussant F. Reduzzi Merola, Catania 9 ottobre 2015 -Il lessico del diniego tra clausole edittali e riflessione giurisprudenziale: denegare iudicium e denegare actionem, relazione tenuta al Convegno dal titolo"Lessici e modelli precettivi nel linguaggio giuridico romano. Giornata di studio con Gianfranco Purpura", Palermo 28 gennaio 2016.
Soggiorni di studio all'estero
-Agosto 2003: Monaco di Baviera, Istitut fuer roemischen Recht und Rechtsgeschichte 'Leopold Wenger'; -Luglio 2013: Università di Groningen, facoltà di Giurisprudenza.
Pubblicazioni
Monografie:
Articoli su Volumi collettanei: -Sul rapporto tra il katà pòdas e le traduzioni letterali di Taleleo dei rescritti in latino del Codex, in Modelli di un multiculturalismo giuridico. Il bilinguismo nel mondo antico. Diritto, prassi, insegnamento, II, cur. C. Cascione, C. Masi Doria, G. D. Merola, Napoli 2013, 747-764.
Articoli su rivista:
-Note in tema di falsificazione di rescritti, in AUPA, 45.2, 1998, 445-456; -C. 8.46.6: Brevi osservazioni in tema di abdicatio ed apokhryxis, in AUPA 48.2, 2003 335-378; -Il termine dell'expulsio del conduttore per mancato pagamento del canone
nella
locatio
di
fundi
e di
aedes,
in AUPA 51, 2006, 271-311.
Altro: -Presentazione degli scritti giuridici di Matteo Marrone (Palermo, 17 maggio 2003), in IVRA, 54, 2003 [pubbl. 2006] 354-355; -Origine e sviluppo storico del giudizio di costituzionalità: dall'esperienza greco-romana alle moderne democrazie. In ricordo di Gaetano Mancuso. in IVRA. Rivista Internazionale di diritto romano e antico, 56, 2006-2007 [pubbl. 2008] 475-480. -Rec. di M. Indra, Studien zum Freiheits Prozzess in klassischen roemischen Recht, in SCDR, 25, 2013 409-419.
|
![]() ![]() Università di Palermo Dipartimento di Scienze Giuridiche Via Maqueda 172, 90132 Palermo - Italy Tel. E-mail: salvo.sciortino@unipa.it Orario di Ricevimento: |
Ultima modifica: 22/04/2017