 
 
A) Monografie:
Ricerche sul testamentum per aes et libram,
I. Il ruolo del familiae emptor
(con particolare riguardo al formulario del testamento librale),
Collana Monografie, n. 9, Dipartimento IURA, sezione di Storia del
Diritto, Annali del Seminario Giuridico dellUniversità degli Studi di
Palermo (AUPA), Torino 2011, G. Giappichelli Editore, pp. 536.
B) Articoli su rivista:
Osservazioni su Gai 2.108,
in Annali del Seminario Giuridico dellUniversità degli Studi di
Palermo (AUPA) LII (2007-2008), pp. 281-326.
Sulla natura
'testamentaria'
della cosiddetta mancipatio familiae,in Annali
del Seminario Giuridico dellUniversità degli Studi di Palermo (AUPA)
LIII (2009), pp. 299-335.
Sull'antestatus negli atti per
aes et libram,
in IVRIS ANTIQVI HISTORIA (IAH).
An
International Journal on Ancient Law /2 (2010), pp. 103-146.
Riflessioni su D. 50.16.130 (Ulp. 2
ad leg. Iul. et Pap.),
in Annali del Seminario Giuridico dellUniversità degli Studi di
Palermo (AUPA) LVI (2013), pp. 159-179.
The
ορος ητοι ετυμολογια
of /testamentum and the problem of sources in the Paraphrase of
Theophilus, in Subseciva Groningana. Studies in Roman and Byzantine
Law IX. Between Groningen and Palermo (Groningen 2014), pp. 243-265.
Sul
valore delle espressioni dicis gratia e dicis causa
nel linguaggio dei giuristi, in Studia et Documenta Historiae et Iuris (SDHI)
LXXXI (2015), 263-303.
Il ruolo del familiae emptor nel testamentum per aes et libram,
in Studi Urbinati. Rivista trimestrale di Scienze Giuridiche, Politiche
ed Economiche LXXXIII. Nuova Serie A - 66 (2015), Fiducia,
Trust, Affidamenti. Un percorso storico-comparatistico, pp. 237-260.
Nota minima sul comodato c.d. ad pompam vel ostentationem,
in Annali del Seminario Giuridico dellUniversità degli Studi di
Palermo (AUPA) LIX (2016), pp. 317-331.
Tracce di improbus intestabilisque nella Parafrasi di Teofilo e
nei Baslici, in Annali del Seminario Giuridico dell'Università degli
Studi di Palermo (AUPA) LX (2017), pp. 237-270.
Due brani a confronto in tema di /testamenti factio (cum testibus):
D. 28.1.20.2 (Ulp. 1 ad Sab.) e I. 2.10.9, in Annali del
Seminario Giuridico dellUniversità degli Studi di Palermo (AUPA) LXI
(2018), pp. 287-314.
Confronto tra due impieghi compilatori di un testo di Marciano. (A
proposito del recente recupero di un manoscritto di Lauro Chiazzese),
in DHI LXXXIV (2018, ma pubblicato 2019), pp. 465-482.
Sui nomina consequentia ... rebus in I. 2.7.3, in AUPA LXII (2019),
pp. 309-328.
C) Articoli su libro:
L'editto di Claudio del 44-45 d.C. ed alcune
concessioni agli abitanti di Volubilis,
in Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi
preparatori, I. Leges, a cura di G. Purpura, Torino 2013, pp. 487-522.
D) Cronache:
Corpus iuris e testi giuridici bizantini Per Salvatore
Riccobono e Bernardo Albanese (Palermo, 12 Dicembre 2014), in corso di
stampa in IVRA 63 (2015), 336-343.
Orizzonti della critica testuale fra tradizione e nuovi indirizzi in
occasione della pubblicazione dei Confronti testuali, Parte speciale
di Lauro Chiazzese (Palermo, 16 Novembre 2018), in Iura 67 (2019), pp.
350-369.
- - - - - - -
Associato di Diritto romano e diritti dell'antichità
Università degli
Studi di Palermo
 
Dipartimento di
Giurisprudenza
Istituto di Storia del diritto
via Maqueda n. 172
I-90134 Palermo
email:
francesca.terranova@unipa.it |