|
...Sezione:
I.I.C.E.: Schede |
 |
|
Dal 1961 si occupa dello studio delle antiche tecniche
di fabbricazione della carta di papiro e delle piante
di Cyperus papyrus nei differenti habitat.
Le sue ricerche hanno permesso di ricostruire le
antiche tecniche di fabbricazione, trattamento e
conservazione della carta papiracea ad uso scrittorio
nelle diverse epoche e di individuare anche le sostanze
impiegate. Lindagine storica e la sperimentazione,
supportata dallindagine analitica condotta
sui campioni antichi forniti gentilmente da Università
e Musei italiani e stranieri, hanno rilevato che
le fasi più importanti del processo di fabbricazione
della carta ad uso scrittorio riguardano principalmente
il pretrattamento delle strisce e il trattamento
di rifinitura del foglio.
Nellambito di tali ricerche ha studiato i
problemi relativi alla carbonizzazione dei papiri
ercolanesi per determinare le cause dei diversi
colori e dei differenti stati di conservazione dei
rotoli, pervenendo a stabilire anche il grado di
calore cui furono sottoposti i papiri durante leruzione
vesuviana del 79 d.C.
Si dedica allo studio della pianta di Cyperus
papyrus vivente sia allo stato naturale sia
coltivato e alla raccolta delle testimonianze dei
suoi usi fra le diverse popolazioni.
Ha percorso il Nilo e attraversato il Lago Ciad
per studiare lorigine della pianta e i tassi
di crescita nelle diverse condizioni ambientali,
intrattenendo scambi di interesse scientifico con
istituzioni internazionali. Nella qualità
di esperto, è stato invitato dai Governi
del Kenya, Sudan ed Etiopia ad offrire la sua consulenza
tecnica per lutilizzo razionale del papiro.
Nei suoi viaggi di studio e di ricerca in Africa
ha recuperato vari manufatti in papiro, tra i quali
tre esemplari di barche, oggi conservate al Museo
del Papiro.
Si dedica anche allindagine storica sul papiro,
con particolare attenzione alla storia della pianta
in Sicilia e alla valorizzazione e tutela della
colonia di Cyperus papyrus del fiume Ciane
(Siracusa) e dellambiente fluviale.
Per la tutela del patrimonio culturale papiraceo
ha avviato un programma di ricerca finalizzato alla
misurazione del grado di bianco nei papiri di differenti
collezioni, al fine di poter disporre di informazioni
sullattuale stato di conservazione del materiale
papiraceo e di valutare, attraverso il confronto
dei valori rilevati in controlli periodici, leventuale
degradazione del colore negli anni.
Nel 1987 ha fondato lIstituto Internazionale
del Papiro, una istituzione culturale non a fini
di lucro che svolge attività didattica e
di ricerca, al fine di contribuire allo sviluppo
di più corrette metodologie di restauro e
di conservazione adeguate alle differenti tecniche
di fabbricazione del materiale papiraceo. Dal 1988
al 1995 ha presieduto lIstituto e dal 1995
ricopre la carica di coordinatore. Nel 1989 ha fondato
e aperto al pubblico il Museo del Papiro, di cui
è il direttore.
Ha partecipato a campagne di scavo in Egitto, convegni
e seminari.
È stato consulente scientifico del Primo
Convegno Internazionale sul Papiro di Siracusa (13/10/1984).
Ha organizzato la mostra fotografica Bakchias.
Una città del deserto egiziano che torna
a vivere (dicembre 1994), il II Convegno Nazionale
di Egittologia (1-3/12/1995), il Convegno Internazionale
Archeologia e Papiri nel Fayyum (24-25/5/1996),
il IV Convegno Nazionale di Egittologia (5-7/12/1997),
il Convegno Internazionale La Sicilia antica
nei rapporti con lEgitto (17-18/9/1999),
il VII Seminario Internazionale di Papirologia (31/8-4/9/2000),
curando le edizioni degli Atti.
Dirige le collane Quaderni e Monografie
e il bollettino Papyri, editi dallIstituto
Internazionale del Papiro.
È socio fondatore del Centro di Studi Papirologici
dellUniversità di Lecce e membro del
comitato scientifico dellI.I.C.E.
|

- C.
Basile, A method of making papyrus and fixing
and preserving it by means of a chemical treatment,
in Conservation of Paintings and the Graphic
Arts, Proceeding of Lisbon Congress 1972,
The International Institute for Conservation
of Historic and Artistic Works, London 1972.
- C.
Basile, Metodo usato dagli antichi Egizi
per la fabbricazione e la preservazione della
carta-papiro, «Aegyptus» 52
(1977).
- C.
Basile, Moria del papiro: la causa nello
sfruttamento del Ciane?, in «Prospettive
Siracusa» periodico della Camera di Commercio,
anno II nr. 7, Siracusa 1983.
- C.
Basile, Alla ricerca del papiro perduto,
in Il Papiro di Siracusa, Atti
del primo Convegno Internazionale sul papiro
di Siracusa, 13 ottobre 1984, Siracusa 1985.
- C.
Basile A. Brandone R. Cristina
Reggiani C.M. Mari M. Castagna,
Chemical characterization of egyptian papyri,
in Scientific methodologies applied to works
of art, Proceedings of the Symposium Florence
2-5 May 1984, Milano 1986.
- C.
Basile, Memorie intorno allantica carta
del papiro siracusano rinnovata dal cav. Saverio
Landolina Nava, «Quaderni del Museo
del Papiro» I, Napoli 1991.
- C.
Basile, Il Ciane e i suoi papiri. Storia
di un fiume, «Quaderni del Museo del
Papiro» II, Napoli 1994.
- C.
Basile, I papiri carbonizzati di Ercolano.
La temperatura dei materiali vulcanici e le
tecniche di manifattura dei rotoli, «Quaderni
del Museo del Papiro» III, Napoli 1994.
- C.
Basile A. Di Natale, Il Museo del
Papiro di Siracusa, «Quaderni del
Museo del Papiro» IV, Siracusa 1994.
- C.
Basile A. Di Natale, Le barche di
papiro, «Monografie del Museo del
Papiro» I, Siracusa 1994.
- C.
Basile, Il fiume Ciane. Nei secoli un mito
e una meta, «Monografie del Museo
del Papiro» II, Siracusa 1994.
- C.
Basile, The Ciane River, Over the centuries
a myth and a goal, «Monografie del
Museo del Papiro» III, Siracusa 1994.
- C.
Basile, Per la salvaguardia e la tutela dei
papiri del fiume Ciane, «Quaderni
del Museo del Papiro» V, Siracusa 1994.
- C.
Basile, Memorie intorno allantica carta
del papiro siracusano rinnovata dal cav. Saverio
Landolina Nava, «Quaderni del Museo
del Papiro» VI, seconda edizione riveduta
ed aggiornata, Siracusa 1994.
- C.
Basile, Le cause che hanno determinato i
diversi stati di conservazione dei papiri ercolanesi,
in Il rotolo librario: fabbricazione, restauro,
organizzazione interna, «Papyrologica
Lupiensia» 3, Lecce 1994.
- C.
Basile A. Di Natale, Un contributo
alla manifattura dei papiri: esperienze, teorie,
nuove ricerche, in Atti del II Convegno
Nazionale di Egittologia e Papirologia,
«Quaderni del Museo del Papiro»
VII, Siracusa 1996.
- C.
Basile A. Di Natale, Per la storia
e le origini del papiro in Sicilia, «Papyri»I,
Siracusa 1996.
- C.
Basile A. Di Natale, Il ruolo del
pretrattamento delle strisce nella manifattura
della carta di papiro, «Papyri»I,
Siracusa 1996.
- C.
Basile A. Di Natale, Alcuni dati analitici
su papiri antichi, «Papyri»II,
Siracusa 1997.
- I.
Marota - C. Basile F. Rollo, Alla
ricerca della molecola perduta: lapplicazione
della tecnologia del DNA antico allo studio
dei papiri, in Archeologia e Papiri nel
Fayyum, Atti del Convegno Internazionale
Siracusa 24-25/5/1996, «Quaderni del Museo
del Papiro» VIII, Siracusa 1997.
- C.
Basile A. Di Natale, Indagine analitica
per lidentificazione dei composti usati
dalle antiche fabbriche di carta di papiro,
«Monografie del Museo del Papiro»
IV, Siracusa 1999.
- M.P.
Colombini F. Gambineri R. Fuoco
C. Basile, Characterization of organic
materials in ancient papyrus by GC-MS, comunicazione
poster XV Congresso Nazionale di Chimica Analitica,
Mondello 27/9-1/10/1999.
- I.
Marota C. Basile M. Ubaldi
F. Rollo, DNA decay rate in papyri and human
remains from Egyptian archaeological sites,
in stampa.
- I.
Marota C. Basile M. Ubaldi
F. Rollo, DNA preservation and decay in ancient
papyri: comparison with DNA preservation in
human mummies and skeletal remains, in Proceedings
VIII International Congress of Egyptologists,
Cairo 28/3-3/4/2000, in stampa.
- C.
Basile A. Di Natale, Analisi quantitativa
degli zuccheri in papiri antichi, «Papyri»,
in stampa.
- C.
Basile A. Di Natale, Indagine termoanalitica
su papiri antichi e moderni, «Papyri»,
in stampa.
- C.
Basile A. Di Natale, Raccolta fotografica
sul paesaggio fluviale del Ciane, «Papyri»,
in stampa.
Audiovisivi:
- Il Museo del Papiro di Siracusa.
- Alla ricerca delle ultime barche di papiro.
Viaggio tra i Buduma del Ciad.
- Le tecniche di fabbricazione della carta di
papiro nellantichità
- Per la tutela dei papiri e dellambiente
fluviale del Ciane.
|

Museo del Papiro
Viale Teocrito, 66 - 96100 Siracusa
Tel. 0931 22100 61616 Fax 0931 22100
E-mail: museopapiro@sistemia.it |
|
|
|
|