|
...Sezione:
I.I.C.E.: Schede |
 |
|

Guido Bastianini, nato a Firenze il 10.9.1945, si
è laureato in Lettere a Firenze discutendo una tesi
di Papirologia il 23.6.1970 (110 e lode, relatore
prof. Manfredo Manfredi) e ha conseguito il perfezionamento
nella medesima disciplina, presso la medesima sede,
il 17.6.1974 (70 e lode, relatore prof. Manfredo
Manfredi).
Dopo un periodo di servizio come borsista presso
l'Istituto Papirologico "G. Vitelli" di Firenze
(1.1.1972-30.6.1974), è stato prima contrattista
(1.7.1974-2.9.1981) e poi ricercatore confermato
(3.9-31.10.1981) presso l'Università degli Studi
di Firenze.
Contemporaneamente, ha prestato servizio come incaricato
(a titolo gratuito) di Papirologia presso l'Università
di Lecce per sette anni, dall'a.a. 1974/75 all'a.a.
1980/81.
Risultato vincitore di concorso a professore ordinario,
per diciassette anni, dall'1.11.1981 fino al 31
10.1998, è stato titolare della cattedra di Papirologia
presso l'Università degli Studi di Milano e Direttore
dell'Istituto di Papirologia della medesima Università.
Per dieci anni, dall'1.11.1988 fino al 30.9.1998,
è stato Presidente del Consiglio del Corso di Laurea
in Lettere della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università degli Studi di Milano. Inoltre,
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
degli Studi di Firenze, ha prestato servizio per
un anno (1988/89) come supplente di Critica del
Testo e poi per sei anni (1990/91-1995/96) come
supplente di Egittologia.
Dall'1.11.1998 ha ottenuto il trasferimento presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
degli Studi di Firenze, dove è attualmente titolare
della cattedra di Papirologia per il Corso di Laurea
in Lettere.
Ha partecipato a varie missioni in Egitto con l'Istituto
"G. Vitelli", sia presso il Museo Egizio del Cairo
(marzo-aprile 1969, settembre-ottobre 1972, aprile
1973), sia sullo scavo di Antinoe (settembre-ottobre
1973, dicembre 1974 - gennaio 1975).
Dal 18.10.1999 è presidente dell'Istituto Papirologico
"G. Vitelli" di Firenze.
|

Nella sua attività scientifica, il prof. Bastianini
ha condotto studi di papirologia sia in ambito documentario,
sia in ambito letterario. Oltre all'edizione di
vari testi su papiro, sia letterari che documentari,
appartenenti alle collezioni di Firenze (Papiri
della Società Italiana), di Oxford (Oxyrhynchus
Papyri), di Vienna (Papyri Erzherzog Rainer), di
Praga (Papyri Wessely Pragenses), di Milano (Papiri
Milano Vogliano), e alla revisione critica di altri
testi già editi, il prof. Bastianini si è dedicato
particolarmente allo studio delle strutture amministrative
dell'Egitto romano: significativi di questo settore
di interessi sono il volume Gli strateghi dell'Arsinoites
in epoca romana, Bruxelles 1972 (Papyrologica
Bruxellensia 11) e la Lista dei prefetti d'Egitto
dal 30 a.C. al 299 d.C., in ZPE 17 (1975) 263-328,
con successive aggiunte e integrazioni. In collaborazione
con J. Whitehorne, ha pubblicato il volume Strategi
and Royal Scribes of Roman Egypt, Firenze 1987
(Papyrologica Florentina XV).
Tra le pubblicazioni di inediti, si segnala l'edizione
di P.Rainer Cent. 50-56, Petizioni a Apollonios,
syngenes e stratego, in Festschrift zum 100-jährigen
Bestehen des Papyrussammlung der Österreichischen
Nationalbibliothek.
Dal 1985, il prof. Bastianini partecipa al progetto
del "Corpus dei papiri filosofici", nel cui Comitato
di Redazione è stato accolto nel 1995; nei quattro
volumi finora pubblicati, ha curato la riedizione
di alcuni testi di particolare ampiezza e rilevanza:
i frammenti relativi a Diogene Cinico [CPF I.1**,
89-96; 98-144]; i frammenti del De Veritate
di Antifonte (con F. Decleva Caizzi) [CPF I.1*,
176-223]; gli Elementa Moralia di Ierocle
Stoico (con A. Long) [CPF I.1**, 268-451]; il commentario
berlinese al Teeteto di Platone (con D. Sedley)
[CPF III, 227-562].
Il prof. Bastianini fa parte inoltre del Comitato
Internazionale di Redazione dei Commentaria et
Lexica Graeca in Papiris Reperta, il cui I volume
è stato impostato nel corso del XXII Congresso di
Papirologia, tenutosi a Firenze nell'agosto 1998.
Attualmente, sta lavorando con C. Gallazzi all'edizione
del rotolo papiraceo del III sec. a.C., conservato
a Milano, che contiene sedici colonne di scrittura
per un totale di oltre seicento versi, tutti attribuibili
al poeta epigrammatico Posidippo, contemporaneo
di Callimaco.
|

Istituto Papirologico "G.Vitelii"
Borgo degli Albizi 12, 50122 Firenze - Italy
Tel. 055.2478.969 Fax 055.2480.722
E-mail: bastianini.pres@istitutovitelli.it |
|
|
|
|