|
...Sezione:
I.I.C.E.: Schede |
 |
|
- Marilina
Betrò è ricercatore confermato
di Egittologia presso l'Università di
Pisa, Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo
Antico
- E
docente di Egittologia sul Corso di Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali dallanno
accademico 1992/93 (affidamento)
- Ha
insegnato Egittologia presso lUniversità
di Udine negli anni 1997/98 e 1998/1999
- Ha
partecipato a numerose missioni di scavo dellUniversità
di Pisa in Egitto, sin dal 1976, sui siti di
Saqqara, Gurna, Medinet Madi nel Fayum.
- E
stata vicedirettore e docente del Cantiere Scuola
per Archeologi, Architetti e Restauratori a
Saqqara, programma di cooperazione internazionale
tra lUniversità di Pisa e lEgitto
finanziato dal MAE (1986-1987)
- Da
questanno dirige la missione per il rilievo
epigrafico e lindagine archeologica della
Tomba Tebana 14 a Gurna (Luxor), detà
ramesside
- E
membro del Comitato Scientifico e del Comitato
di gestione della rivista "Egitto e Vicino
Oriente"
- E'
stata redattrice della rivista "Oriens
Antiquus" dal 1986 al 1993
- E'
Membro dal 1990 del Consiglio scientifico del
Centro Interdipartimentale di Servizi Informatici
per lArea Umanistica (CISIAU) dellUniversità
di Pisa
- E'
socio fondatore e membro del Comitato Scientifico
dellAssociazione Internazionale per lArcheologia
Computazionale (AIACE).
- Ha
diretto i seguenti progetti triennali finanziati
dal CNR:
1)"Analisi paleografica dell'epigrafia
demotica mediante uso di un elaboratore elettronico"
2)"Restauro della tomba di Bakenrenef a
Saqqara (Egitto). Progetto archeologico-informatico"
3)"Stazione di lavoro sperimentale per
la ricostruzione tridimensionale in archeologia"
4) DallEgitto alle terre del Dio:
piste, porti e insediamenti tra Nilo e Mar Rosso
- E'
stata responsabile della ricerca (fondi MURST
40%) dedicata allo studio dei "Lessici
scientifici dell'Egitto tardo", all'interno
del progetto nazionale coordinato dalla prof.
E. Bresciani sul tema della "Cultura e
Scienza in Egitto e Faium fino all'età
romana e bizantina";
- E'
stata inoltre responsabile di un progetto di
ricerca per lo studio dei "Toponimi africani
nella documentazione egiziana d'età tarda"
(fondi MURST 60%)
|

1996
Volumi:
-
M.C. BETRO, Hieroglyphics, Abbeville Press,
New York-London-Paris 1996
-
M.C. BETRO, Heilige Zeichen, Gustav Lübbe
Verlag, Berlin 1996)
Articoli:
-
M.C. BETRO, Saqqara, dal passato al futuro,
in: (M. Forte ed.), Archeologia. Percorsi
virtuali nelle civiltà scomparse,
Mondadori, Milano 1996, 26-41.
-
M.C. BETRO, Secondo Supplemento dellEnciclopedia
dellArte Antica, Istituto dellEnciclopedia
Italiana Treccani, 1996-98, voci: Abido; Tell
el-Amarna; Memfi; Aldilà, rappresentazione
dell; Psycostasia; Caricatura; Arpocrate;
Bes; Ermuti; Iside; Mut
-
M.C. BETRO, Dizionario della Pittura,
Einaudi, voci: Sarcofagi, Sethi I (tomba di),
Tebe, Thutmosi III (tomba di), Valle dei Re
-
M.C. BETRO, Punt, la XXVI dinastia e il
frammento di statua del Museo Pushkin I.1.b
1025, Egitto e Vicino Oriente XIX (1996), 41-49
1997
-
M.C. BETRO, Il Giardino del dio in: Profumi
dArabia. Atti del Convegno. Pisa, Scuola
Normale Superiore 1995 (a cura di A. Avanzini),
Roma 1997, 461-472.
1998
-
M.C. BETRO, Il Libro della Notte
e le guide dellaldilà, Orientalia
67/4, 1998, 509-522
1999
-
M.C. BETRO, Asoka in un testo letterario
demotico?, Studi Ellenistici XII, 1999, 115-125
-
M.C. BETRO, 3D facial Re-construction
and Visualization of Ancient Egyptian Mummies
using spiral CT data., (in collaborazione con
G. Attardi, M. Forte, R. Gori, A. Guidazzoli,
S. Imboden, F. Mallegni), SIGGRAPH 99, CD e
Conference Abstracts and Applications, 1999,
223
-
M.C. BETRO, 3D facial Re-construction
and Visualization of Ancient Egyptian Mummies
using spiral CT data., (in collaborazione con
G. Attardi, M. Forte, R. Gori, A. Guidazzoli,
S. Imboden, F. Mallegni), EUROGRAPHICS 99.
Short papers and Demos (.M.A. Alberti, G. Gallo,
I. Jelinek eds.), 134-136
-
M.C. BETRO, Volti dal Passato, ARCHEO
XV, N. 10 (176), Ottobre 1999, 36-45
2000
-
M.C. BETRO, La storia del mago Hi-Hor:
variazioni egiziane sul tema di Ahiqar, in:
Donum Natalicium. Studi presentati a Claudio
Saporetti (a cura di P. Negri Scafa e
P. Gentili), Roma 2000, 23-36
-
M. BETRO, 3D facial Re-construction and
Visualization of ancient Egyptian mummies using
spiral CT data. Soft tissues re-construction
and textures application, (in collaborazione
con G. Attardi, M. Forte, R. Gori, A. Guidazzoli,
S. Imboden, F. Mallegn) in; Virtual Reality
and Archaeology (eds. J. Barcelo, M. Forte,
D. Sanders) , Oxford 2000
-
M.. BETRO, La religione egiziana nelletà
greco-romana, Adamantius 6, 2000, 85-97
-
M.. BETRO, Con Ippolito Rosellini lungo
il Nilo, a Tebe e oltre, in "La piramide
e la Torre. Duecento anni di archeologia egiziana"
(a cura di E.Bresciani) Pisa 2000 (a cura
di E. Bresciani), Pisa 2000
-
In corso di stampa:
-
M.. BETRO, Zoologia e Botanica, Storia
della Scienza. Sezione: La Scienza Egizia, Enciclopedia
Italiana, in corso di stampa
-
M.. BETRO, Gli oggetti egiziani del Museo
Archeologico di Udine, EVO XXII, in corso di
stampa
-
M.. BETRO, Faces for mummies. 3D Computerized
Facial Reconstruction of Egyptian Mummies from
CT Data, 8th International Congress
of Egyptology, Cairo March-April 2000, in corso
di stampa
|

Università degli studi di Pisa
Dipartimento di scienze stroriche del mondo antico
Via Galvani 1- PISA
Tel. + 39 050 911 559
E-mail: betro@sta.unipi.it
|
|
|
|
|