|
...Sezione:
I.I.C.E.: Schede |
 |
|
Nicola Bonacasa è professore ordinario
di Archeologia e storia dellarte greca e
romana, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Università di Palermo. E Direttore
della Missione Archeologica dellUniversità
di Palermo in Libia e della Missione Archeologica
dellUniversità di Palermo ad Alessandria
dEgitto. E Coordinatore del Gruppo
di Lavoro per i Beni Archeologici del Consiglio
Regionale dei Beni Culturali (Regione Siciliana);
Componente del Consiglio Direttivo dellIstituto
Nazionale di Archeologia e Storia dellArte
(Roma); Consigliere di Amministrazione per la
Scuola Archeologica Italiana di Atene.
E' membro di Istituzioni italiane e straniere
(Centro B. Pace, Istituto Siciliano per la Storia
Antica, Società Internazionale degli Egittologi,
Istituto Italiano per la Cultura Egizia, Associazione
di Archeologia Classica, Deutsches Archaeologisches
Institut, Gruppo Internazionale "Klassik 2000
- Staatliche Museen zu Berlin, Vice-Presidente
dellAssociazione Internazionale "Portus
Magnus - Alessandria-Palermo-Parigi-Londra)
e dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere
e Arti di Palermo.
1931
- Il 6 novembre nasce a Trapani.
1954
- Il 4 marzo consegue la Laurea in Lettere nell'Università
di Palermo, con la votazione di 110/110 con lode
e dignità di stampa. - Nel dicembre si
iscrive alla Scuola Nazionale per il Perfezionamento
in Archeologia di Roma per il triennio 1954/55,
1955/56 e 1956/57 e ne frequenta i corsi.
1957
- L'1 aprile, in seguito a concorso, viene nominato
assistente ordinario alla Cattedra di Archeologia
e Storia dell'Arte Greca e Romana dell'Università
di Palermo. - Dalla fine di aprile alla fine di
dicembre, è alunno della Scuola Archeologica
Italiana di Atene.
1963
- Nel febbraio supera gli esami per la libera
docenza in Archeologia e Storia dell'Arte Greca
e Romana.- Nel marzo del 1963 consegue il diploma
di perfezionamento in Archeologia, presso l'Università
di Roma, con la votazione di 70/70 con lode.
1964
- 1967 - Ricopre gli incarichi di insegnamento
di Numismatica, Topografia dellItalia Antica
e di Archeologia e Storia dellArte Greca
e Romana.
1966
e ss. - Assume la direzione della Missione di
scavo a Himera.
1968
- Nel luglio è vincitore del concorso a
cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Greca
e Romana. E' chiamato dallUniversità
di Palermo.
1971 - E' ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte
Greca e Romana nell'Università di Palermo
e mantiene l'incarico di Topografia dell'Italia
Antica fino al 1977. - Dal 1971 è direttore
dell'Istituto di Archeologia dell'Università
di Palermo.
1988-1993
- Con decreto congiunto dei Ministeri dell'Università
e dei Beni Culturali è nominato professore
di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana
presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.
1992- Organizza e dirige la Scuola a Fini Speciali
per Operatori dei BB.CC. - Settore Archeologico
(dal 1996, Diploma Universitario). Università
di Palermo, Sede di Agrigento.
1996
- Organizza e presiede il Corso di Laurea in Conservazione
dei Beni Culturali - Indirizzo Archeologico. Università
di Palermo, Sede di Agrigento.
PRINCIPALI ATTIVITÀ DI SCAVO
1953
- Cala Genovesi a Levanzo (Egadi). 1955 - Satricum
( Lazio ). 1955-1956-1957 - Leptis Magna (Libia).
1957 - Patrikiès, Festòs (Creta,
Grecia). 1958 - Saidu Sharif (Swat, Pakistan).
1959 - Leptis Magna (Libia). 1960-1961-1962 -
Jasos (Caria, Turchia). 1963-1987 - Himera ( Sicilia).
1977-2000 - Sabratha (Libia). 1996-2000 - Cirene
(Libia).
DIREZIONE
SERIE EDITORIALI Himera. Scavi dell'Istituto
di Archeologia dell'Università di Palermo
(fondata da A. Adriani). Studi e Materiali dellIstituto
di Archeologia dellUniversità di
Palermo. Sikelika (serie archeologica). Monografie
del Centro Siciliano di Studi Storico-Archeologici
"Biagio Pace". Repertorio d'arte dell'Egitto
greco-romano (fondato da A. Adriani).
MUSEI,
MOSTRE, CONGRESSI, VOLUMI (a cura di)
"I bronzi", "Le terrecotte",
"I vasi a figure rosse", ordinamento
delle sezioni del Museo Archeologico Nazionale,
Palermo 1954.
"Satricum", "Le necropoli di Caere",
"Il viterbese", sezioni del Museo Etrusco
di Villa Giulia, Roma 1956.
"La Sicilia Greca", Congresso Intern.
Italo-Giapponese, Tokio 1984.
"Antiquarium di Himera", direzione scientifica
e allestimento dell'esposizione, Palermo-Himera
1984. "La Statua marmorea di Mozia e la scultura
di stile severo in Sicilia", Giornata di
Studio, Marsala 1986. "Ritratto ufficiale
e ritratto privato", II Conferenza Intern.
sul Ritratto Romano (Roma - CNR 1984), Roma 1988.
"Roma e l'Egitto nell'antichità classica",
I Congr. Intern. Italo-Egiziano, Il Cairo 1989.
"Lo stile severo in Sicilia dall'apogeo della
tirannide alla prima democrazia", Palermo
1990. Direzione scientifica della Mostra e del
Catalogo.
"Alessandria e il mondo ellenistico-romano",
II Congr. Intern. Italo-Egiziano, Alessandria
1992. "L'Egitto in Italia dall'antichità
al medioevo", III Congr. Intern. Italo-Egiziano,
Roma 1995.
"La cultura delle oasi dall'età faraonica
al presente", IV Congr. Intern. Italo-Egiziano,
El Kharga 1998. "La tomba di Alessandro.
Realtà, ipotesi e fantasie" (Documenti
e ricerche d'arte alessandrina, VI), Roma 2000.
"Cirene. Quarant'anni di attività
della Missione Archeologica Italiana", Milano
2000.
|

1) Odisseo o Aiace nel quadretto pompeiano della
"notte di Troia"?, in "Archeologia
Classica", XI, 1959, p. 211 ss., tavv. LXVIII-LXXI.
2) Segnalazioni Alessandrine II. Sculture minori
del Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Archeologia
Classica", XII, 1960, p. 170 ss., Tavv. L-LX.
3) Museo Civico di Termini Imerese. Sculture romane
inedite, Palermo 1960, pp. 1-20, tavv. 1-8 f. t.
4) Ritratto di Claudio nel Museo Greco-Romano di
Alessandria, in "Römische Mitteilungen",
67, 1960, p. 126 ss., tavv. 37-40.
5) Per l'iconografia di Tolomeo IV, in "Annuario
Scuola Arch. It. di Atene", I.I.C.E.VII-I.I.C.E.VIII,
1959-60, p. 367 ss., 22 figg. n.t.
6) Una testa marmorea dal Porto di Leptis, in "Annuario
Scuola Arch. It. di Atene", I.I.C.E.VII-I.I.C.E.VIII,
1959-60, p. 380 ss., 9 figg. n.t.
7) Nota allo Zeus 14138 di Cirene, in "Archeologia
Classica", XIII, 1961, p. 132 ss., tavv. LXIII-LXVI.
8) Due ritratti di Cesare nel Museo Nazionale di
Palermo, in "Bollettino d'Arte", 1961,
p. 7 ss., 15 figg. n.t .
9) Contributo all'iconografia di Tiberio, in "Bollettino
d'Arte", 1962, p.171 ss., 15 figg. n.t.
10) Ritratti Greci e Romani della Sicilia. Catalogo,
Palermo 1964, pp. XIX+187, tavv. I-XCIV, f.t.
11) Patrikiès. Una stazione medio-minoica
fra Haghia Triada e Festòs, in "Annuario
Scuola Arch. It. di Atene", XLV-XLVI, 1967-68,
p. 7 ss., 45 figg. n.t., tavv. I-III f. t.
12) Pinakes fittili di Himera, in "Annuario
Scuola Arch. It . di Atene", XLV-XLVI, 1967-68,
p. 303 ss., 14 figg. n.t.
13) Anticipazioni alessandrine del tardo-antico.
A proposito di una statua del Museo Greco-Romano
di Alessandria, in "Archeologia Classica",
XX, 2, 1968, p.86 ss, tavv. I.I.C.E.IX-XLIII.
14) Testina isiaca nel Museo dell'Università
di Alessandria, in "Archeologia Classica",
XX, 2, 1968, p. 264 ss., tavv. CXII-CXVI.
15) I risultati delle ultime campagne di scavo ad
Himera, 1964-1967, in "Kokalos", XIV-XV,
1968-1969, p. 211 ss.
16) L'area sacra, in "Himera I, Campagne di
scavo 1963-65", Palermo 1970, pp. 51-235, tavv.
III-LVIII + 1-7.
17) Il problema urbanistico di Himera, in "Quaderno
Imerese", Studi e Materiali Ist. Arch. Palermo,
1, Roma 1972, pp.1-16.
18) Ritratto colossale di Augusto del Museo Greco
Romano di Alessandria, in "Römische Mitteilungen",
79, 1972, pp. 221-234.
19) Un capolavoro inedito della ritrattistica aureliana
in Egitto, in "Bollettino d'Arte" I, LVII,
1972, I, p. 1 ss.
20) Ricerche archeologiche a Himera e nel suo territorio,
1968-1971, in "Kokalos", XVIII-XIX, 1972-1973,
p. 208 ss.
21) Introduzione al volume, I saggi di scavo, Catalogo
dei rinvenimenti sporadici, in "Himera II.
Campagne di scavo 1966-1973", Palermo 1976,
pp. 1-26 e 627-664.
22) La presenza della Sicilia nella cultura degli
ultimi cento anni, in "Atti Congresso Storico
Internazionale", (Palermo 20-25 ottobre 1975),
Palermo 1977, p. 676 ss.
23) Scavi e ricerche dell'Istituto di Archeologia
dell'Università di Palermo a Himera e Caltavuturo,
1972-1975, in "Kokalos", XXII-XXIII, 1976-1977,
tomo II, 2, p. 701 ss.
24) Il tempio "D" di Himera, "Atti
della I riunione scientifica della Scuola di Perfezionamento
in Archeologia classica dell'Università di
Catania", (Siracusa 24-27 nov. 1976), in "Cronache
di Archeologia" 16, 1977, p. 125 ss.
25) Prospettive storico-culturali della ricerca
archeologica a Himera, Un decennio di ricerche archeologiche,
in "Quaderni de 'La ricerca scientifica', n.
100, Roma CNR 1978, p 609 ss.
26) Arte romana. Scultura, "Guida studio civiltà
romana", Roma 1979, pp. 99, tavv. I-LX.
27) Dei e culti di Himera, PHILIAS CHARIN, Miscellanea
di studi classici in on. di E.Manni, I, Roma 1980,
p. 259 ss.
28) Cantieri di scavo dell'Istituto di Archeologia
dell'Università di Palermo: Himera, Cefalù,
Caltavuturo, Terravecchia di Cuti, 1976-1979, in
"Kokalos" XXVI-XXVII, 1980-1981, II,2,
p. 853 ss.
29) L'Egitto romano. Il contributo delle officine
di età imperiale, "Römisches Porträt,
Wissenschaftliche Konferenz 12-15 Mai 1981, Berlin
1982, p. 155 ss.
30) Il temenos di Himera, in "Secondo Quaderno
Imerese", Studi e Materiali Ist. Arch. Palermo,
3, Roma 1982, p. 1 ss
31) Ipotesi sulle sculture del Tempio della Vittoria
a Himera, in "APARXAI, nuove ricerche e studi
sulla Magna Grecia e Sicilia antica in onore di
P.E.Arias, vol. I, Pisa 1982, p. 291 ss.
32) Il problema archeologico di Himera, in "Ann.
Scuola Arch. It. di Atene, LIX (n.s.XLIII), 1981,
I, 1983, p. 319 ss.
33) Socialità e arte nel 'soggetto di genere'
ellenistico, in "Alessandria e il mondo ellenistico-romano",
Studi in onore di A.Adriani, Studi e Materiali Ist.
Arch. Univ. Palermo, 4, Roma 1983, p.125 ss.
34) L'ellenismo e la tradizione ellenistica, in
"SIKANIE. Storia e civiltà della Sicilia
greca", Milano 1985, p. 277 ss.
35) Scavi e scoperte a Himera e nel retroterra imerese,
in "Scavi e ricerche archeologiche anni 1976-1979"
(CNR, Quad. de "La ricerca scientifica",
112), Roma 1985, p. 131 ss.
36) L'Archeologia italiana in Egitto, in "L'archeologia
italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra
mondiale", Catania 1986, p. 41 ss.
37) Un soggetto di genere nelle favisse del Capitolium
di Sabratha, in "Libya Ant." XV-XVI, (1978-79),
1987, p. 89 ss.
38) Appunti sul ritratto 3362 del Museo Greco-Romano
di Alessandria, in "Hestìasis. Misc.
in on. S. Calderone", IV, 1987, p. 315 ss.
39) Le arti figurative nella Sicilia romana imperiale,
in "ANRW" II,11,1 Tübingen 1988,
p. 306 ss.
40) Cento anni di Archeologia italiana per la conoscenza
dell'Egitto greco-romano, in "Egitto e Storia
Antica", Atti Congr. Int., (Bologna 1987),
Bologna 1989, p. 291 ss.
41) Realismo, naturalismo e verismo nella scultura
alessandrina. Una revisione, in "Akten des
XIII Int. Kongr. f. Klassische Archäologie",
(Berlin 1988), Mainz am Rhein 1990, p. 137 ss.
42) Un inedito di A. Adriani sulla Tomba di Alessandro,
Univ. di Roma "La Sapienza" (Giornata
di studio in onore di A. Adriani, Roma 1984), in
"Studi Miscellanei", 28, 1991, p. 3 ss.
43) Appunti su alcuni ritratti del III secolo d.C.
nel Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Modus
in Rebus" (Gedenkschrift f. W. Schindler),
Berlin 1991, p. 107 ss.
44) Osservazioni sul ritratto romano imperiale dell'Egitto,
Congresso "Roma e l'Egitto nell'antichità
classica", Il Cairo 1989, Roma 1992, p. 77
ss.
45) Da Agrigento ad Himera: la proiezione culturale,
in "Agrigento e la Sicilia Greca", (Agrigento
1988), Roma 1992, p. 133 ss.
46) Modelli o ritratti miniaturistici di gesso nel
Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Bull.
Soc. Arc. Alex.", 45, 1993, p. 45 ss.
47) Lucilla o Crispina a Sabratha?, in "QAL",
17, 1995, p. 63 ss.
48) The Hellenistic-Roman Necropolis of Alexandria:
Past and Future, "Acta Intern. Seminar on Geosciences
and Archaeology" (Cairo 1993), Cairo 1995,
p. 303 ss.
49) Sicilia ed Egitto in età ellenistica:
appunti sulla documentazione archeologica, in "La
Sicilia tra l'Egitto e Roma" (Atti Seminario
Messina 1993), Messina 1995, p. 59 ss.
50) Alessandria capitale e l'Egitto dei Tolomei,
in "Alessandro Magno. Storia e mito" Catalogo
della mostra (Roma 1995-1996), Martellago (VE) 1995,
p. 67 ss.
51) Scultura e coroplastica in Sicilia nell'età
ellenistico-romana, in "I Greci in Occidente"
Catalogo della mostra (Venezia 1996), Monza 1996,
p. 421 ss.
52) Un rilievo marmoreo con il trionfo Indiano nella
Basilica Giudiziaria di Sabratha, in (Studi in onore
di S. Stucchi) Studi Miscellanei, 29, 1996 II, p.
49 ss.
53) Un ritrattino di bronzo dorato nel Museo Greco-Romano
di Alessandria, in (Studi in onore di L. Guerrini)
Studi Miscellanei, 30, 1996, p. 149 ss.
54) Influenze microasiatiche nell'architettura della
Sicilia ellenistica, in "Sicilia e Anatolia
dalla preistoria dall'età ellenistica",
Catamia 1996, p. 139 ss.
55) Aspetti e problemi della ritrattistica tardoantica
in Egitto, "Roman Potraits. Artistic and Literary"
(Acts of the Third International Conference on the
Roman Portraits, Praga - Bechyne Castle, 25-29 September
1989), Mainz a. R. 1997, p. 65 ss.
56) Nuove ipotesi sulla coroplastica templare decorativa
a Himera, in "Naxos, a quarant'anni dall'inizio
degli scavi", (Atti Tavola Rotonda 26-27 Ottobre
1995), Messina 1998, p. 131 ss.
57) The Port of Sabratha (Libya), in "International
Workshop on Submarine Archaeology and Coastal Management"
(Alexandria, 7-11 April 1997), Paris-UNESCO 1999,
p. 63 ss.
58) Archaeological Missions in Libya. Short Reports,
in "Libya Antiqua N. S. I 1995, p. 167; II
1996, p. 200; III 1997, pp. 233 ss., 244 ss. ; IV
1998, pp. 157 ss., 167 ss.
59) Il Dedalo ateniese di Himera, in "Natura,
mito e storia nel regno sicano di Kokalos,
(Sant'Angelo Muxaro, 25-27 Ottobre 1996), Agrigento
1999, p. 227 ss.
60) Riflessioni su tre nuovi acroteri imeresi, in
"Miscellanea di studi archeologici in onore
di P. Orlandini", Milano 1999, p. 1 ss.
61) Per una revisione della cultura figurativa ellenistica
in Sicilia, in "Origine e incontri di culture
nell'antichità: Magna Grecia e Sicilia. Stato
degli studi e prospettive di ricerca" (Peliriàs,
4), Messina 1999, pp. 259-273.
62) Cyrene (Libya). Restoration of the "Gran
Tempio" and Refurbishment of the Sanctuary
of Zeus, in "Interventi di sistemazione e restauro
di siti archeologici a cura delle missioni italiane
all'estero" - M.A.E., Roma 1999, pp. 74-77.
63) Premessa, Appendici I-III, in A. Adriani, La
tomba di Alessandro. Realtà, ipotesi e fantasie
(Documenti e ricerche d'arte alessandrina, VI),
Roma 2000, pp. XVIII + 124, figg. 27 n.t., tavv.
f.t. 1-5, A-F col., I-XXVI b.n., curatori N. Bonacasa
e P. Minà.
64) Premessa, Introduzione, Topografia e urbanistica,
in "Cirene. Quarant'anni di attività
della Missione Archeologica Italiana", Milano
2000, pp. 9, 11-17, 36-49, curatori N. Bonacasa
e S. Ensoli.
65) Alfeo e Aretusa in un mosaico del Museo Greco-Romano
di Alessandria d'Egitto, in "Damarato. Studi
di antichità classica offerti a P. Pelagatti",
Milano 2000, p. 370 ss.
66) Un mosaico palermitano con la caccia di Alessandro
in "Atti Convegno Alessandro Magno tra storia e
leggenda (Alessandria 5-6 novembre 1996), (in corso
di stampa per il 2000).
67) Sicily and Egypt during the Hellenistic Period:
Arts and Trade, in "Studies in honour of Mostafa
El Abbadi", Alexandria 1999 (in corso di stampa
per il 2000).
68) Sicily and Egypt during the Hellenistic Period:
Arts and Trade, in "Studies in honour of Mostafa
El Abbadi", Alexandria 1999 (in corso di stampa
per il 2000).
69) Un ritratto di Nerone giovane nelle favissae
del Capitolium di Sabratha, in "Libya Antiqua",
V, 1999 (in corso di stampa per il 2000).
70) Testa di atleta del Museo Archeologico di Sabratha,
in "Quaderni di Archeologia della Libya",
19 (in corso di stampa per il 2000).
Ha in preparazione 4 volumi:
- I ritratti romani dei Musei Egiziani. Cairo e
Alessandria d'Egitto (Repertorio d'arte dell'Egitto
greco-romano, Serie A, III).
- Le necropoli monumentali di Alessandria d'Egitto,
I. Chatby, Mustafa Pascia, Tomba di alabastro del
Cimitero Latino, Anfushi (Repertorio d'arte dell'Egitto
greco-romano, Serie C, IV).
- Catalogo delle sculture di Sabratha (Monografie
di Archeologia Libica).
- Gli edifici termali di Sabratha (Monografie di
Archeologia Libica).
|

Università di Palermo
Dipartimento dei Beni Storico-Archeologici, Etno-Antropologici
e Geografici
Facoltà di Lettere e Filosofia
Viale delle Scienze - 90128 Palermo
Tel. 091.6560267 o 6760268 - Fax 091.6560289
E-mail : archeo@ipalet.unipa.it |
|
|
|
|