|
...Sezione:
I.I.C.E.: Schede |
|
|
Nata in Ancona il 9/9/1939.
13/11/1961 - Laurea in Lettere (Egittologia) conseguita
presso lUniversità di Roma con il punteggio di
110 e lode. 1962-1963 - Ha partecipato a due campagne
di scavo nella Nubia egiziana nelle zone di Kalabsha
e Derr , con la Soprintendenza alle Antichità Egizie
di Torino. 1962-1964 - Ha frequentato la Scuola
di Specializzazione in Archeologia Orientale e sostenuto
tutti gli esami previsti dal corso con punteggio
massimo e lode. 1962-1964 - Ha insegnato materie
letterarie (Greco e Latino) presso il Ginnasio-Liceo
L. Manara di Roma. 14/3/1964 - Ha ottenuto lidoneità
al concorso per ispettori archeologi presso le Soprintendenze
alle Antichità e Belle Arti (concorso speciali per
ispettori egittologi). 1964 (giugno) - Ha ottenuto
una borsa di studio dal Monte dei Paschi di Siena.
1965-1968 - E stata assistente incaricata presso
la Cattedra di Egittologia dellUniversità di Roma.
1967 - Ha partecipato alla campagna di scavi della
Missione Archeologica dellUniversità di Roma in
Antinoe. 1968-1985 - Ha coperto il ruolo di assistente
ordinario presso la Cattedra di Egittologia dellUniversità
di Roma La Sapienza. 1981 - Ha conseguito lidoneità
a professore associato per il raggruppamento disciplinare
n.° 45. 1985 - Ha assunto la titolarità della Cattedra
di Antichità Nubiane dellUniversità di Roma La
Sapienza, che riveste a tuttoggi. 1985 - Viene
nominata ed è a tuttoggi titolare del corso di
Antichità Nubiane per la Scuola di Specializzazione
in Archeologia Orientale dellUniversità di Roma
La Sapienza. 1985 - Entra a far parte del collegio
dei docenti del Corso di Perfezionamento in Storia
delle Religioni dellUniversità di Roma La Sapienza.
1985-1987 - Ha coperto per affidamento il corso
di Egittologia presso lUniversità di Roma La
Sapienza. 1987-1988 - Ha tenuto per supplenza il
corso di Lingua e letteratura copta presso lIstituto
Orientale di Napoli. 1989-1999 - E stata vice-presidente
del Centro di Formazione Professionale nel Restauro
e vice-direttore del Centro Italo-Egiziano per
il Restauro e lArcheologia. Dal 1989 a tuttoggi
- Svolge presso il Centro Italo-Egiziano per il
Restauro e lArcheologia al Cairo corsi di Storia
del Restauro, Tecniche di scavo, Tecniche di
schedatura di materiali archeologici. 1991-1992-1993
- Dirige tre campagne di prospezione archeologica
della Missione Archeologica nel Deserto Orientale
Egiziano dellUniversità di Roma La Sapienza nella
zona del Gebel Abu Qweh e degli widan circostanti.
1995 - Ha diretto lo scavo allinterno delliwan
della madrasa di Sunqur Sadi al Cairo. Dal 1965
ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed
internazionali, ai quali ha dato un contributo personale
di relazioni che sono state pubblicate nelle opportune
sedi.
|

1) Una testina di Ptah nel Museo Nazionale
di Ancona. In: Riv. d. St. Orient., 38, 1962,
pp. 45-47.
2) I rapporti fra lEgitto, la Siria ed il Sinai
durante lAntico Regno. In: Oriens Antiquus, 2,
1963, pp. 171-203.
3) V. Maragioglio-C. Rinaldi, Notizie sulle piramidi
di Zedefra, Zedkara Isesi, Teti. Torino 1962 (Rec.).
In: Oriens Antiquus, 2, 1963, pp. 203-204.
4) E. Iversen, The Myth of Egypt and its Hieroglyphs
in European Tradition. Copenhaghen 1961 (Rec.).
In: Oriens Antoquus, 3, 1964, pp. 183-185.
5) LEgitto. In: AA. VV., Nuove questioni di storia
antica. Milano 1964, pp. 90-122.
6) Kalabscia: la ceramica. In. Oriens Antiquus,
4, 1965, pp. 236-246.
7) Interessi egittologici di C. Cavedoni. In: Atti
e Memorie della Deput. Di St. Patria per le Antiche
provincie Modenesi, 10, 1966, pp. 61-66.
8) L.- A. Christophe, Abou-Simbel et lépopée de
sa découverte. Bruxelles 1965 (Rec.). In: Riv.
d. St. Orient., 42, 1966, pp. 53-54.
9) Ricordi dellAntico Egitto nel Palazzo Schifanoia
in Ferrara. In: Oriens Antiquus, 6 1967, pp. 123-133.
10) Due usciabti del Museo Civico di Reggio Emilia.
In: Riv. d. St. Orient., 43, 1968, pp. 23-25.
11) S: Sauneron, Le Papyrus Magique Illustrè de
Brooklyn, Brooklyn Museum 47.218.156. New York 1970
(Rec.). In. Riv. d. St. Or. , 46, 1971, pp. 90-92.
12) La collezione egizia del Museo di Modena. In:
Oriens Antiquus, 11, 1972, pp. 39-48.
13) Un vecchio lotto di antichità egiziane nel Museo
delle Origini dellUniversità di Roma. In: Riv.
d. St. Orient., 46, 1973, pp. 119-127.
14) Antinoe: scavi nellarea del Tempio Ramesside.
In: AA. VV., Antinoe (1965-1968). Roma 1974, pp.
33-36.
15) Lo Wr-hb: alcune osservazioni. In: Riv. d.
St. Orient., 50, 1976, pp. 57-65.
16) Un frammento di rilievo raffigurante una dea-cobra.
In: Riv. d. St. Orient., 50, 1976, pp. 67-72.
17) Intorno uno strumento funerario arcaico: il
pss-kf. In: Studi Classici e Orientali, 27, 1978,
pp. 133-138.
18) Due elementi lignei di sarcofagi di babbuini.
In: Oriens Antiquus, 17, 1978, pp. 197-198.
19) R. Fazzini, Images for Eternuty. New York 1975.
(Rec.) In: Oriens Antiquus, 17, 1978, pp. 238-239.
20) Le sarcophage numéro 22.954 du Musèe Vatican.
In: Riv. d. St. Orient., 52, 1978, pp. 153-164.
21) I sandali e il cammino dellaldilà. In: Vicino
Oriente, 1, 1978, pp. 1-3.
22) P. Kaplony, Studien zum Grab des Methethi, Bern
1976. (Rec.). In: Oriens Antiquus, 18, 1979, pp.
80-83.
23) Il nome di Osiride: una proposta interpretativa.
In: Vicino Oriente, 2, 1979, pp. 19-22.
24) A. Badawy, The Tomb of Nyhetep-Ptah at Giza
and the Tomb of Ankhmahor at Saqqara. Berkeley
1978. (Rec.). In: Riv. d. St. Orient., 53, 1979,
pp. 198-200.
25) Neit che allatta due coccodrilli. In: Atti
dellAcc. Naz. D. Lincei, vol. 25 fasc. 1-2, 1980,
pp. 69-72.
26) Testi delle Piramidi: §§ 474-5.
In: Vicino Oriente, 4, 1980, pp. 1-4.
27) La tipologia dell orante rappresenta un gesto
di preghiera? In: Riv. degli St. Orientali ,54,1980,pp.
28-31.
28) M. Th. Derchain-urtel, Synkretismus in agyptischer
Ikonographie. Wiesbaden 1979 (Rec.). In: Oriens
Antiquus, 19, 1980 pp. 315-317.
29) Sothis, il sovrano e la stella del mattino nei
Testi delle Piramidi. In: Oriens Antiquus, 19,
1980, pp. 279-283.
30) Sangeu e sacrificio nella tradizione egiziana
antica. In: AA. VV., Atti del convegno Sangue e
studi biblici; Roma 1981, pp. 85-99.
31) Ay, Tuttankhamen e Mutnedjemet. In: Studi classici
ed orientali, 30, 1980, pp. 61-67.
32) La stele di Hatscepsut e Thutmosi III presso
il Museo Gregoriano Egizio. In: AA. VV., Scritti
in onore di Orsolina Montevecchi. Bologna 1981,
pp. 39-47.
33) Testi delle Piramidi: §§ 474-5. In: Vicino
Oriente, 4, 1980, pp. 43-45.
34) Il § 279 dei Testi delle Piramidi: Colpisci
il vaso.... In:Vicino Oriente, 4/2, 1981, pp.
10-11.
35) The ancient Name of Letopolis. In: Colloques
internationaux du Centre National de la Recherche
Scientifice, n. 595, 1982, pp. 175-180.
36) Sacrificio e redenzione in Origene e Plotino.
In: Atti del Convegno Sangue e Antropoplogia biblica
nella letteratura cristiana. Roma 1982, pp. 85-97.
37) Letopoli, Papremi, Kerkasoro. In: Studi classici
e orientali, 34, 1984, pp. 312-318.
38) Un frammento statuario dell Antico Regno raffigurante
una divinità (Museo Comunale Barracco in Roma- n.
40). In: Studi in onore di Edda Bresciani. Pisa
1985, pp. 97-104.
39) Atlante storico del Vicino Oriente Antico (fascicolo
6, 5). Egitto: Medio Regno. Roma 1986.
40) Un nuovo documento di Scepenupet Ia e Amenardis
Ia. In: Oriens Antiquus, 26, 1987, pp. 1-6.
41) Sacerdoti e matematici nellantico Egitto. In:
AA.VV., Lalba dei numeri. Roma 1987, pp. 12-20.
43) On the Snbt inside the walls of Amenemhet-m3-hrw.
In: Gottinger Miszellen, 110, 1989, pp. 7-11.
44) On a re-employed Quartzite Block of the pharaonic
Age. In: Gottinger Miszellen, 117/118, 1990, pp.
143-152.
45) La Mensa isiaca: nuove ipotesi di interpretazione.
In: AA. VV. Atti del convegno internazionale: l
Egitto fuori dell Egitto. Bologna 26-29 marzo 1990,
pp. 41-50.
46) Nubia. Elementi di geografia storica. Roma 1991.
47) La Nubia nei docuimenti egiziani dall Antico
Regno al Primo Intermediario. Roma 1991.
48) La crisi dell istituto della regalità divina
nell Egitto romano. In: AA. VV., Roma e lEgitto
nellAntichità classica. Cairo, 6-9 febbraio 1989.
Roma 1992, pp. 93-97.
49) Le colonne celate dellIseo- Serapeo Campense:
i risultati di alcuni studi. In: VI Congresso Internazionale
di Egittologia (Atti). Torino 1992, pp. 67-63.
50) Gli Egizi nella XIV Regione Augustea. Le Fonti
letterarie. In: AA. VV. Roma e lEgitto nellAntichità
Classica. Cairo, 6-9 febbraio 1989. Roma 1992, pp.
579-588.
51) P. Pensabene, Elementi Architettonici di Alessandria
e di altri siti egiziani. Roma 1993 (Rec.). In:
Boll. di Archeologia, 19-21, 1993, pp. 277-280.
52) Lattività scientifica di Michela Schiff Giorgini.
In: AA.VV., Michela Schiff Giorgini: un archeologa
italiana in Nubia. Roma 1994, pp. 11-16.
53) Appunti di lingua meroitica. Roma 1996.
54) Lescatologia della PIramide. In: St. e Mat.
di St. delle Religioni, 62, 1996, 55-63.
55) The Punt Expedition of Ramses IIIrd : considerations
on the Report from the Papyrus Harris I. In: AA.
VV., LImpero ramesside. Roma 1997, pp. 45-59.
56) Quattro Epigrafi cretesi? dalla Valle dei Re
(Tomba di Amenofi II). In: Incontri linguistici,
20, 1997, pp. 221-228.
57) LIsola di Meroe. In: AA. VV., le antichità
dellIsola di Meroe. Roma 1997, pp. 8-16.
58) Myoshormos H nel Periplus Maris Erythraei.
In: Aegyptus, 77, 1997, pp. 53-59.
59) Il divino e gli dei nella concezione delle antiche
genti di Nubia. In: AA. VV., Napata e Meroe. Templi
doro sul Nilo. Milano 1999, pp. 22-29. |

Università "La Sapienza" - Dipartimento
di Studi storico-religiosi
Piazzale A. Moro, 5 - 00185 Roma
Tel. 06. 4957.308 - Fax 06. 4453.753 |
|
|
|
|