
1996
E.Bresciani, Il volto di Osiri.. Tele funerarie
dipinte dall_Egitto romano, Lucca 1996
* E.Bresciani, Nourritures et boissons de l_Egypte
ancienne, Chap. III, "Histoire de l_Alimentation",
Fayard 1996,
* E.Bresciani, Cambyses, Darius I et le droit des
temples égyptiens, "Méditerranées",
6/7, 1996, 103 sgg
* E.Bresciani, La stèle-naos de Chabaka à
Saqqara, "Etudes sur l_Ancien Empire et la
nécropole de Saqqara dédiées
à J.Ph.Lauer", Cairo 1996, 97-102. *
Edda Bresciani, Medico divino medico umano. L_ideologia
della guarigione nell_Egitto antico. "Rivista
SM", 27, 1996, 415-420
* E. .Bresciani, Fayum, restauri e archeologia virtuale,
in "Archeologia. Percorsi virtuali nelle civiltà
scomparse", Milano 1996, pp. 42-51.
1997
* E.Bresciani, Modi e motivi ramessidi nella letteratura
demotica, "LImpero Ramesside"(Studi
in onore di Sergio Donadoni), Roma 1997, pp. 61-66
* E.Bresciani, Lattività archeologica
in Egitto dellUniversità di Pisa nel
Fayum (1996), EVO XIX 1997, 1-6
* E,Bresciani, Ideazione e direzione scientifica
del CDRom Multimediale interattivo "Pisa in
Egypt. Archeology and New Technologies", Università
di Pisa 1997
* E.Bresciani, Plinio,il natron e le navi del Mediterraneo,
"Studi Moscati" 1997, 59-61
* E.Bresciani, Food and Drink in ancient Egypt,
MPF Lucca 1997
* E.Bresciani, Scavi e restauri: Saqqara, Fayum,
Gurna, "Missioni archeologiche italiane. La
ricerca archeologica antropologica etnologica",
MAE, 1997, 27-32
* E.Bresciani, G.Fornaciari, F.Silvano Lattività
archeologica in Egitto dellUniversità
di Pisa a Saqqara , EVO XIX 1997, 9 sgg. CDRom"Pisa
in Egitto. Archeologia e Nuove Tecnologie",
Pisa 1997
1998
* E.Bresciani, LEgitto antico.Il genere autobiografico
nellepoca tarda, in La biographie antique,
Genève 1998. 33-61
* E.Bresciani, Isis Lactans et Horus sur les crocodiles,
in "Egyptian Religion .Last thousand years",
Leuven 1998, 57-60
* E. Bresciani, Ramesse II. Le realtà di
un mito, Firenze 1998.
* E. Bresciani, Un ostrakon con disegni di un pittore
copto, "Hommages Grossmann", 1998, 27-35
* E.Bresciani, La più antica letteratura
egizia, "Kemet. Alle sorgenti del tempo",Electa
1998, 87-92
* E.Bresciani, LEgitto achemenide, Dario I
e il Canale del Mar Rosso, "Transeuphratène.
Mélanges Briand" 1998
1999
Edda Bresciani (a cura di ) Lantico Egitto,
De Agostini 1999
E. Bresciani, Letteratura e poesia dellantico
Egitto,, Cultura e società attraverso i testi
, Nuova Edizione, Einaudi 1999
E.Bresciani, Lattività archeologica
in Egitto dellUniversità di Pisa nel
Fayum (1999), EVO XX-XXI 1999, 57-62
E.Bresciani-R.Pintaudi, The discovery of a new temple
at Medinet Madi, in "Egyptian Archaeology",
15/1999, 18-20 E.Bresciani, A. Giammarusti, C.La
Torre, R. Martines, Khelua. Una necropoli del
Medio Regno nel Fayum, Pisa 1999.
2000
E. Bresciani, Il richiamo della piramide. In Egitto
con J.F. Champollion e Ippolito Rosellini, in "La
piramide e la Torre. Duecento anni di archeologia
egiziana" (a cura di E.Bresciani) Pisa 2000.
E.Bresciani, Lattività archeologica
dellUniversità di Pisa in Egitto, nel
Fayum (1999), EVO XXI-XX, 1999/00, p.p 68-79.
E.Bresciani, Sulle rive del Nilo, Roma-Bari 2000 |