
I
Problemi di Filologia Filosofica di Mario Untersteiner,
"Elenchos" II (1981), pp. 375-404;
Il saggio infallibile (PHerc. 1020 col. I), nel
vol. La Regione sotterrata dal Vesuvio. Studi
e prospettive, Napoli 1982, pp. 455-470;
Trattato etico epicureo (PHerc 346), ed., trad.
e comm. (1982);
Polistrato uditore di Epicuro?, "Cronache Ercolanesi"
12 (1982), pp. 5-12;
Il sepolcro di Virgilio (1983);
Storia fotografica dell'Officina dei Papiri Ercolanesi
(1983);
Epicureismo e Eraclito. Contributo alla ricostruzione
della critica epicurea alla filosofia preoscratica,
in Atti del Symposium Heracliteum 1981, Roma 1983,
pp. 423-457;
Leopardi e i papiri ercolanesi, "Cronache Ercolanesi"
13 (1983), pp. 181 s;
Prassifane, Epicuro e Filodemo. A proposito di
Diog. Laert. X 13 e Philod. Poem. V IX 10-X 1,
"Elenchos" V (1984), pp. 391-415;
Epicureismo ed eleatismo. Secondo contributo alla
ricostruzione della critica epicurea alla filosofia
presocratica, nel vol. Studi di filosofia preplatonica,
a c. di M. Capasso-F. De Martino-P. Rosati, Napoli
1985), pp. 253-309;
Per la storia degli studi ercolanesi, "Cronache
Ercolanesi" 15 (1985), pp. 167-185;
Altre falsificazioni negli apografi ercolanesi,
"Cronache Ercolanesi" 16 (1986), pp. 149-153;
Carlo Maria Rosini e i papiri ercolanesi, nel
vol. S. Cerasuolo-M. Capasso- A. D' Ambrosio,
Carlo Maria Rosini (1748-1836). Un umanista flegreo
fra due secoli, Pozzuoli 1986, pp. 129-192;
Nuovi esperimenti di svolgimento dei papiri ercolanesi,
Napoli 1986;
La nascita della papirologia. La Charta Borgiana
dal Museo di Velletri al Museo Archeologico Nazionale
di Napoli, "Annali della Facoltà di Lettere e
Filosofia" dell' Università di Napoli" XVII
(1986-1987), pp. 151-168;
Gli studi ercolanesi di Hermann Usener nel suo
carteggio inedito con Hermann Diels, nel vol.
AA. VV., Momenti della storia degli studi classici
fra Ottocento e Novecento, Napoli 1987, pp. 105-136;
Comunità senza rivolta. Quattro saggi sull'Epicureismo
(1987);
Carneisco, il secondo libro del Filista (PHerc
1027), ed., trad. e comm. (1988);
Primo Supplemento al Catalogo dei Papiri Ercolanesi,
"Cronache Ercolanesi" 19 (1989), pp. 193-264;
Il ritorno di Virgilio a Ercolano, "Studi Italiani
di Filologia Classica" III Serie, vol. VII (1989),
pp. 3-6 (in collabor. con M. Gigante).
Aristofane nei papiri ercolanesi, nel vol. Miscellanea
papirologica per il bicentenario dell' edizione
della Charta Borgiana, a c. di M. Capasso-G. Messeri-R.
Pintaudi, Firenze 1990, pp. 43-57;
Manuale di Papirologia Ercolanese (1991);
Epicarmo nei papiri ercolanesi, "Rudiae" 3 (1991),
pp. 15-24.
Maiuri, Dallo scavo di Ercolano allo svolgimento
dei Papiri (1991);
Margini Ercolanesi (1991);
Una pretesa allusione filodemea a Cicerone, "Cronache
Ercolanesi" 22 (1992), pp. 169-171.
Volumen. Aspetti della tipologia del rotolo librario
antico (1995);
La Papirologia Ercolanese: Alcuni aspetti e problemi
della Papirologia Ercolanese oggi, in Atti del
V Seminario Internazionale di Papirologia, a c.
di M. Capasso, "Papyrologica Lupiensia " 4 (1995),
pp. 165-186;
I titoli nei papiri ercolanesi. III: i titoli
esterni (PHerc 339, 1491 e "scorza"
non identificata), ibidem, pp. 137-155;
Cento anni di studi sui papiri di Bakchias: dallo
scavo di Grenfell , Hunt e Hogarth ai ritrovamenti
del 1996 e del 1997, "Papyrologica Lupiensia"
6 (1997), pp. 23-47;
Libri, autori e pubblico a Bakchias. Contributo
allo studio della civiltà letteraria del Fayyum
in epoca greca e romana, in Atti del Convegno
Internazionale "Archeologia e Papiri nel
Fayyum", Siracusa 1997, pp. 261-283;
Pap. Hawara 24, in Encicopedia Oraziana, III,
Roma 1998, pp. 51 s.;
L'Egitto nei papiri ercolanesi, in L'Egitto in
Italia dall' Antichità al Medioevo, Atti del Convegno
Internazionale, a c. di N. Bonacasa-M.C. Naro-
E.C. Portale-A. Tullio, Roma 1998, pp. 51-64;
Premessa, in Bakchias VI. Rapporto Peliminare
della Campagna di Scavo del 1998, a c. di S. Pernigotti-M.
Capasso, Pisa-Roma 1999, pp. 5 s. (in collabor.
con S. Pernigotti).
Il papiro e gli ostraka della Campagna del 1998,
ibidem.
Una kat'oikian apographe del 217 d.C. da Bakchias
(PBakchias 137), ibidem;
de Jorio, Officina de' Papiri, rist. dell'ed.
del 1825, (1999);
Rostovtzeff e la papirologia, in Atti del Convegno
Internazionale "M. I. Rostovtzeff e l'Italia",
a c. di A. Marcone, Parma 1999.
The Restoration of Egyptian and Greek Papyri Housed
in Cairo Egyptian Museum (1997-2000), (2000).
Ha lavorato al Catalogo dei Papiri Ercolanesi
(1979), di cui ha curato nel 1989 il Primo Supplemento,
e ha pubblicato il Catalogo dei Papiri di Bakchias
(1995-1996).
|