|
...Sezione:
I.I.C.E.: Schede |
 |
|

Nato a Bra, 1919. Laureato in Lettere 1941,
con tesi in archeologia romana su "Pollentia - Pollenzo
Bra"
Ufficiale nella Divisione "Superga" dal 1941 al
1946; Campagna d'Africa.
Ispettore presso la Soprintendenza alle Antichità
Egizie dal 1946 al 1964, poi Soprintendente fino
al 1984; dal 1971 altresì Dirigente Superiore nel
Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.
Dirige la Missione Archeologica del Museo Egizio
di Torino operante al salvamento archeologico della
Nubia, dal 1961 al 69; svolgendo tale compito salva
il tempio di Horus dedicato da Thutmosi III nel
1447 a.C. nella località di Ellesija; il tempio
viene quindi donato dall'Egitto all'Italia e ricostruito
nel Museo.
Ripristina le sale guariniane del Palazzo dell'Accademia
delle Scienze, sede del Museo; affianca al Museo
una biblioteca egittologica, praticamente completa
e unica in Italia; per la divulgazione della Egittologia
promuove nel 1974 la formazione di associazione
Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino,
operante tuttora, ogni anno con otto conferenze
mensili e con altrettante visite guidate al Museo.
Nel 1965 organizza la pubblicazione di un nuovo
catalogo del Museo, in volumi affidati a specialisti
delle varie branche dell'egittologia.
Promuove il riordinamento del Museo Egizio di Bologna
(1961) e la creazione dei nuovi musei egizi di Milano
(1972) e Mantova (1982).
Docente di Egittologia nell'Università di Torino
dal 1964 al l989 di Storia della Scrittura nel Politecnico
di Torino, 1964-1984.
Socio dell'Accademia delle Scienze di Torino, "Académie
des Inscriptions et Belles Lettres di Parigi, Accademia
di Scienze e Lettere di Lucca, Accademia Nazionale
Virgiliana di Mantova, dell'Institut d'Egypte e
Istituto Archelogico Germanico Officier de l'Ordre
des Arts et des Lettres de France, Socio del Rotary
Club Torino; Medaglia d'Oro di benemerito dei Beni
Culturali in Italia; Commendatore della Repubblica
Accademico
di Francia |

Autore di oltre 200 pubblicazioni, fra le quali
più importanti :
- L'espressione
per-heru nell'Antico Regno, circa il credo
funerario e la struttura del sepolcro egizio
- Catalogo
della mostra "L'Egitto antico nelle collezioni
dell'Italia Settentrionale", Bologna 1961
- Gli
scavi italiani a el-Giza del 1903 , Roma
1963
- Pollenzo
antica, Bra 1964 - la storia e archeologia
della città romana
- Nubia,
Storia di una civiltà favolosa, Istituto
Geografico De Agostini-Novara, 1965 - ed. tedesca
Nubien, Munchen 1965
- Ka1absha,
Roma 1965 - descrizione di città nubiana
-
I monumenti egizi nelle Ville Torlonia in Roma,
Roma 1967
- Storia
della Scrittura, nella Enc. della Stampa,
Politecnico di Torino 1969
- Medicina
e medici nell'antico Egitto, Torino 1970
- Il
tempio di Ellesija, Torino 1970
- La
raccolta d'arte egizia a Milano, 1970
-
Antichità egittizzanti a Verona, l973
- Antichità
egizie in Verona, 1973.
- Dehmit,
Roma 1973 - esplorazione di area della Nubia
- Museo
Egizio di Torino 1824 - la scoperta dell'arte
egizia, 1975 - per una giusta impostazione
della critica di ta1e arte
-
Storia del Museo egizio di Torino, Torino
1976 - volume informativo per i collaboratori
al nuovo catalogo
- Krieg,
nel Lexikon der Agyptologie,1979 - l'arte
militare degli egizi
- L'antico
Egitto, Torino - UTET 1981 - storia e cultura
dell 'Egitto
- Some
notes concerning re1igion and statues of divinities
in ancient Egypt, 1984 - circa l'evoluzione
in Egitto da totemismo primitivo a religione
teista
- J.F.Champollion
e l'Italia, 1984 - la collaborazione tra
il Decifratore e l'Ac. delle Scienze di Torino
-
Korosko-Kasr Ibrim, Milano 1987 - altra
area della Nubia
- History
of the Great Sphinx, 1992
- La
vita e l'opera di G. Acerbi, 1994 - per
l'Acerbi donatore di collezione egizia a Mantova
- L'Antinoo
Vaticano, incontro fra due arti opposite,
1995
-
Una serie di stele sardo-fenicie conservate
a Torino, 1997
-
La riscoperta dell'Egitto cristiano, 1999
|

Soprintendenza al Museo delle Antichità Egizie
Via Accademia delle Scienze 6, 10123 Torino
TeL 011.561.77.76 - Fax 011.56.23.157 |
|
|
|
|