|
...Sezione:
I.I.C.E.: Schede |
 |
|
Manfredo Manfredi, nato ad Aulla (MS) il 13 dicembre
1925, si è laureato in Lettere presso lUniversità
di Genova nel 1948, con una tesi in Letteratura
Greca sul Pastore di Erma (proposta dal prof. Quintino
Cataudella e discussa col prof. Mario Untersteiner).
Ha seguito un corso di perfezionamento presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità
di Firenze (anno 1948/49) frequentando le lezioni
e i seminari di Giorgio Pasquali, Ettore Bignone,
Giacomo Devoto, Dino Pieraccioni.
Dopo aver vinto una borsa di studio triennale bandita
nel 1949 dallIstituto Papirologico G.Vitelli
dellUniversità di Firenze, ha frequentato
regolarmente lIstituto negli anni 1949/50,
1950/51, 1951/52, collaborando col prof. Vittorio
Bartoletti e con il collega Eugenio Grassi.
Ha poi prestato servizio come assistente volontario
alla Cattedra di Papirologia per lanno accademico
1952/53 e in qualità di assistente straordinario
per gli anni 1953/54-1961/62, e di assistente incaricato
per lanno 1962/63.
Assistente di ruolo dal 1963, ha conseguito la libera
docenza in Papirologia nel 1969.
Oltre ad aver tenuto supplenze nei Licei Classici
di Firenze (Dante, Michelangiolo),
in seguito a concorso, ricoprì un posto di
ruolo per linsegnamento di Latino e Greco
presso lEducandato statale della SS. Annunziata
in Poggio Imperiale (Firenze) dal 1960/61 al 1962/63.
Professore incaricato di Papirologia dal maggio
1967, è diventato ordinario dal 1981.
È fuori ruolo dal novembre 1998.
Dal 1968 ha ricoperto le funzioni di Direttore e
poi di Presidente dellIstituto Papirologico
"G.Vitelli fino al 1998.
Si è occupato di recupero, restauro, trascrizione
ed edizione di papiri.
Dal 1964 ha partecipato alie campagne di scavo in
Egitto dellIstituto Papirologico fiorentino,
assumendone anche la direzione dal 1967.
Ha operato nei siti di Medinet El Faiyum (Kiman
Fares) e di EI Sheikh Abadah (Antinoupolis).
Oltre allassistenza sullo scavo e al restauro
in loco dei pezzi recuperati durante le numerose
campagne, ha frequentato il Museo Egizio del Cairo,
collaborando al restauro e alla sistemazione dei
papiri colà depositati dopo le singole campagne.
Anche durante lanno 2000 si è recato
in Egitto per i contatti con le autorità
preposte alle antichità e per riprendere
lo scavo nella Necropoli Nord di Antinoupolis.
Si è preso cura della sistemazione e del
restauro delle collezioni dellIstituto Papirologico
Ha curato ledizione di diversi papiri sia
letterari che documentari nei volumi editi dallIstituto
Papirologico Vitelli (nella serie di Papiri della
Società Italiana o in pubblicazioni occasionali)
e in rivìste o altre sillogi specialistiche.
Collabora alla redazione del Corpus dei Papiri
Filosofici Greci e Latini.
Ha proseguito lopera di Vittorio Bartoletti
nella costituzione di un Istituto Papirologico fiorentino
autonomo, e nellinsegnamento nellàmbito
della Facoltà di Lettere e Filosofia. E'
stato relatore di tesi di laurea in Papirologia,
seguendo lopera di giovani studiosi italiani
e stranieri, e docente in corsi di Perfezionamento
in Papirologia e Paleografia greca, corsi di Dottorato
in Filologia Classica, e corsi della Scuola di Specializzazione
in Archeologia. Alcuni allievi dei corsi sono attualmente
studiosi affermati nei campo specialistico della
papirologia.
Ha partecipato ai Congressi Internazionali di Papirologia
dal 1966 in poi, fino al XXII Congresso organizzato
dallIstituto Papirologico "G.Vitelli"
e tenutosi a Firenze nel 1998.
E' socio di accademie e organismi culturali, quali
lAccademia Toscana di Scienze e Lettere La
Colombaria, l'Accademia del Disegno di Firenze,
la Società Leonardo da Vinci di Firenze,
lIstituto Italiano per la Civiltà Egizia,
l'Associazione Italiana di Cultura Classica, la
Association des Etudes Grecques, il Deutsches Archaeologisches
Institut, IEgypt Exploration Society.
|

|

Istituto Papirologico G.Vitelli
Borgo degli Albizi 12,50122 Firenze - Italy
Tel. 055.2478.969 Fax 055.2480.722 |
|
|
|
|