
1999
- (con P. Davoli) Le Piramidi. Un lungo
viaggio tra archeologia e storia, Archeo 167
(1999), pp. 53-83;
- Rec. a E. Bresciani (ed.), LAntico
Egitto, De Agostini, Novara 1998, in Archeo
167 (1999), p. 110;
- (con E. Acquaro), Studi di Egittologia
e di Antichità Puniche, 18 (1998), Pisa-Roma;
- Una nuova iscrizione geroglifica da
Bakchias, in SEAP 18 (1998), pp. 1-5;
- I Greci nellEgitto della XXVI
dinastia, Imola 1999;
- Five Seasons at Bakchias, in Egyptian
Archaeology, 14 (1999), pp. 26-27;
- I geroglifici come sistema del mondo,
in W. Tega (ed.), Le origini della modernità,
I, Firenze 1998, pp. 15-30;
- Egitto: il volto parlante, in Archeo,
171 (1999), pp. 84-91;
- I templi di Bakchias, in N. Bonacasa
- M. C. Naro - E. C. Portale - A. Tullio, L'Egitto
in Italia dall'Antichità al Medioevo,
Roma 1998, pp. 239-246;
- Qualche osservazione sugli ostraka di
Medinet Madi, Papyrologica Lupiensia, 7 (1998),
pp. 117-130;
- Frammenti da Bakchias, OCNUS, 6
(1998), pp. 77-81;
- (con M. Capasso e P. Davoli), Bakchias
VI. Rapporto preliminare della Campagna di Scavo
del 1998, Pisa-Roma 1999;
- Bakchias VI, 1998, in Bakchias VI,
pp. 7-16;
- Un frammento di raffigurazione religiosa
egiziana da Bakchias, in Bakchias VI, pp. 81-86;
- Una nuova iscrizione geroglifica da
Bakchias, in Bakchias VI, pp. 87-91;
- (con P. Davoli), Ricerche di Egittologia
e di Antichità copte, Imola,1 (1999);
- La collezione egiziana del Museo Civico
Archeologico di Bologna, REAC 1 (1999), pp.
27-38;
- La magia del quotidiano nell'Egitto
copto: introduzione, REAC 1 (1999), pp. 77-94;
2000
- (con P. Davoli) La Valle dei Re. Storia
e scoperte, Archeo, 179 (2000), pp. 53-85;
- Testi della magia copta, Imola
2000;
- (con M. Capasso) Kom Umm el-Atl (Fayyum-Egypt),
Sixth Expedition - Oktober 1998, ASAE LXXIV
(1999), pp. 57-62;
- Documenti di bilinguismo da Bakchias,
Aegyptus, 78 (1998), pp. 27-39;
- Rec. a H. El-Saady, The Tomb of Amenemha,
no. 44 at Gurnah, Warminster 1996, Aegytpus,
78 (1998), pp. 201-203;
- Rec. M. Negm, The Tomb of Simut called
Kyky, Warmister 1997, Aegyptus, 78 (1998),
pp. 203-204;
- Rec. a Tefnin (ed.), La peinture égyptienne,
un monde de signes à préserver,
Bruxelles 1997, Aegyptus, 78 (1998), pp. 205-207;
- Gli dèi di Bakchias e altri
studi sul Fayyum di età tolemaica e romana,
Imola 2000;
- Gli dèi di Bakchias: note introduttive,
in Gli dèi di Bakchias, pp. 11-29;
- La topografia del Fayyum nei suoi
aspetti archeologici, in Gli dei di Bakchias,
pp. 31-40;
- Bakchias: il sito e gli scavi precedenti,
in Gli dei di Bakchias, pp. 41-57;
- Problemi della topografia di Bakchias,
in Gli dei di Bakchias, pp. 59-70.
- I templi di Bakchias, in Gli
dèi di Bakchias, pp. 71-80;
- Tre Sobek del Fayyum, in Gli
dèi di Bakchias, pp. 81-88;
- (con P. Davoli) Ricerche di Egittologia
e di Antichità Copte 2 (2000);
- In margine al Papiro Bologna KS 3170,
REAC, 2 (2000), pp. 103-106;
- Il papiro egiziano del Museo Archeologico
di Pavia inv. Eg. 5, REAC, 2 (2000), pp. 107-110;
- Monete in bronzo della prima età
araba dal Fayyum, REAC, 2 (2000), pp. 113-117;
- (con P. Davoli) Per unarcheologia
e una storia regionale dellAntico Egitto:
un progetto per il Fayyum, REAC, 2 (2000),
pp. 125-131;
- (con M. Capasso e P. Davoli), Bakchias
VII. Rapporto preliminare della Campagna di Scavo
del 1999, Imola 2000;
- Bakchias VII, 1999, in Bakchias
VII, pp. 7-14;
- La collezione di antichità
egizie, in Luigi Malaspina di Sannazzaro,
1754-1835. Cultura e Collezionismo in Lombardia
tra Sette e Ottocento. Atti del Convegno,
Milano 2000, pp. 555-565;
|