
G. Rosati Castellucci, L'onomastica del Medio Regno
come mezzo di datazione, in Aegyptus 60 (1980),
pp. 3-72.
G.
Rosati, Note e proposte per la datazione delle
stele del Medio Regno, in Oriens Antiquus 19 (1980),
pp. 269-278.
G.
Rosati, Gli Egizi, Le Guide Arno e Tevere, Roma
1982
Contributi
al Catalogo della Mostra Il Nilo sui Lungarni,
a cura di E. Bresciani e M.C. Guidotti, Pisa 1982
: Alessandro Ricci e Gli oggetti del Museo Egizio
acquisiti con la spedizione in Egitto di Rosellini,
pp. 39-40 e 59-68.
Recensione
a P.F. O'Mara, The Palermo Stone and the Archaic
Kings of Egypt, La Canada 1979, in Oriens Antiquus
21 (1982), pp. 272-277.
Recensione
a P.F. O'Mara, The Chronology of the Palermo and
Turin Canons, La Canada 1980, in Oriens Antiquus
21 (1982), pp. 277-278.
G.
Rosati, PSI inv. 15: Domanda oracolare, in Trenta
testi greci da papiri letterari e documentari,
a c. di M. Manfredi, Firenze 1983, pp. 45-48.
G.
Rosati, Il Museo Gregoriano Egizio, in F. Roncalli,
G. Rosati, F. Buranelli, Musei Vaticani. Egizi
ed Etruschi, Firenze 1983, pp. 10-32.
G.
Rosati, Notizie su due papiri del Libro dei Morti
conservati ad Assisi, in Atti del XVII Congresso
Internazionale di Papirologia, III, Napoli 1984,
pp. 705-706.
Contributo
al Catalogo della Mostra Tesori dei Faraoni, a
cura di S. Curto e A. Roccati, Milano 1984: Arte
e Architettura, pp. 42-47.
Recensione
a M.L. Bierbrier, The British Museum. Hieroglyphic
Texts from Egyptian Stelae etc., London 1982,
in Oriens Antiquus 23 (1984), p. 139.
G.
Rosati, Antichità egizie ad Assisi - I,
in Oriens Antiquus 24 (1985), pp. 55-65.
Contributo
al Catalogo della Mostra Viaggiatori veneti alla
scoperta dell'Egitto, a cura di A. Roccati e A.
Siliotti, Venezia 1985: L'archivio fotografico
di Giovanni Esposti, pp. 160-173.
Contributi
al Catalogo della Mostra Il mondo religioso dell'Antico
Egitto, a cura di A. Roccati, Rimini 1985: Testi
delle Piramidi, p. 11; Politeismo I e II, pp.
14-16; Tombe private dell'Antico Regno, p. 18;
Rituale quotidiano del tempio, p. 25; Carriera
di un sacerdote e sacerdoti-re, p. 29; Religiosità
personale, p. 30; Libro dei Morti, p. 32; Oracoli,
p. 33; Pellegrinaggio ad Abido, p. 34; Divinità
straniere, p. 35.
Contributi
al Catalogo della Mostra Civiltà degli
Etruschi, Milano 1985: P. Gambogi - G. Rosati,
Il tesoro di Populonia, pp. 338-339; G. Rosati,
Serie enea testa di negro/elefante, p. 372.
Contributi
al Catalogo della Mostra Case e Palazzi d'Etruria,
Milano 1985: G. Rosati, schede dei nn. 104-133,
pp. 85-88.
G.
Rosati, Il materiale egizio del Museo dell'Accademia
Etrusca di Cortona. La ricerca d' archivio, in
Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona 22
(1985-86), pp. 73-79.
G.
Rosati, Antichità egizie ad Assisi - II,
in Oriens Antiquus 25 (1986), pp. 59-67.
G.
Rosati, La riunificazione dinastica; Costruzioni,
conquiste, bonifiche; La riscossa nazionalistica,
in Le grandi avventure dell'archeologia, I, Ist.
Geografico De Agostini, Novara 1986, pp. 164-248.
G.
Rosati, La stele di Nebit, imy-r pr-rwyt, in Oriens
Antiquus 26 (1987), pp. 59-64.
Recensione
a G. Lapp, Saerge des Mittleren Reiches aus der
ehemaligen Sammlung Kashaba, Wiesbaden 1985, in
Oriens Antiquus 26 (1987), pp. 162-163.
G.
Rosati, Ornamenti preziosi: gioielli e amuleti,
in Civiltà degli Egizi. La vita quotidiana,
a cura di A.M. Donadoni Roveri, Milano 1987, pp.
218-231.
G.
Rosati, schede delle monete nn. 3843-3872 e nn
4739-4754, in L'antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia,
a cura di G. Vannini, II**, I documenti archeologici,
Firenze 1987, pp. 674-677 e 819-821.
G.
Rosati, Le stele del Medio Regno, in Civiltà
degli Egizi. Le credenze religiose, a cura di
A.M. Donadoni Roveri, Milano 1988, pp. 104-113.
G.
Rosati, Un modello di cubito "votivo"
? (PSI inv. I 1), in Oriens Antiquus 29 (1990),
pp. 125-134.
G.
Rosati, Libro dei Morti. I papiri torinesi di
Tachered e Isiemachbit, Testi del Vicino Oriente
Antico I,2, Paideia ed., Brescia 1991.
G.
Rosati, Una versione del Papiro Geografico di
Tanis da Tebtynis, in Sesto Congresso Internazionale
di Egittologia. Atti, II, Torino 1993, pp. 447-450.
G.
Rosati, Il Libro dei Morti sui pilastri orientali
della corte (TT 27), in: Vicino Oriente IX (1993),
Roma 1994, pp. 107-117.
G.
Rosati, Su Besa e su Antinoe, in: Istituto Papirologico
G. Vitelli, Firenze. Comunicazioni,
Firenze 1995, pp. 51-62.
G.
Rosati-P. Gambogi, Naukratis, in: Enciclopedia
dell'Arte Antica Classica e Orientale. Secondo
Supplemento (1971-1994), III, Roma 1995, pp. 881-882.
G.
Rosati, L'area archeologica di Abido, città
santa di Osiri, in: Amici Collaboratori del Museo
Egizio di Torino. Vedute sull'Egitto Antico. Annuario
V (1994-95), Torino 1996, pp. 48-53.
G.
Rosati, Papiri ieratici da Tebtynis, comunicazione
al XXI Congresso Internazionale dei Papirologi,
in: Akten des 21. Internationalen Papyrologenkongresses,
Berlin, 13-19.8.1995, AfP Beiheft 3, Stuttgart
und Leipzig 1997, Band II, pp. 867-869.
G.
Rosati, The Temple of Ramses II at Antinoe Revisited,
comunicazione al VII Congresso Internazionale
degli Egittologi (Cambridge, 3-9 settembre 1995),
in: Proceedings of the Seventh International Congress
of Egyptologists, Cambridge, 3-9 September 1995,
ed. C.J. Eyre, OLA 82, Leuven 1998, pp. 975-981.
G.
Rosati, contributi al Catalogo della mostra "Antinoe
cent'anni dopo" (a cura di L. Del Francia
Barocas), Firenze 1998: Un pressoio
da leggere,
pp. 43-44; schede delle gemme nn. 11-12, p. 57;
Le monete, con schede nn. 13-15, p. 58; schede
82-83 (capitelli), p. 96; Stele funerarie, con
schede 132-133 e 134, pp. 118-119.
J.
Osing - G. Rosati, Papiri geroglifici e ieratici
da Tebtynis. Istituto Papirologico "G. Vitelli",
Firenze 1998; vol. I, Testi, pp. 219; vol. II,
Tavole.
A cura di G. Rosati:
PSI inv. I 2 + pCarlsberg 54 + pTebt. Tait Add.
1a-f + pBerlino 14412i. "Enciclopedia sacerdotale",
pp. 19-54 e tavv. 1-5.
PSI inv. I 70 e pCarlsberg 307 + PSI inv. I 79
+ pBerlino 14473a + pTebt. Tait 25. Rituale giornaliero
di Soknebtynis, pp. 101-128 e tavv. 14A-16B.
PSI inv. I 73 + pCarlsberg 463. Manuale del Sacerdote
di Sakhmet, pp. 189-215 e tavv. 22A-23B.
Collaborazione
scientifica e contributi al Catalogo della Mostra
Napata e Meroe. Templi d'oro sul Nilo , Torino
27 marzo-27 giugno 1999 (Catalogo a cura di A.
Roccati, Electa, Milano 1999): La ceramica meroitica,
pp. 21-22.
G.
Rosati, Bolli d'anfora greci e romani nella collezione
egizia di Cortona, in Annuario dell'Accademia
Etrusca di Cortona XXVIII (1997-98), pp. 233-245
e figg. 1-20.
G.
Rosati, L'oltretomba degli antichi egizi attraverso
testi e figurazioni funerarie, in F. Tiradritti
(ed.), Il cammino di Harwa. L'uomo di fronte al
mistero: l'Egitto. (Catalogo della Mostra al Museo
Diocesano di Brescia, 9.10.1999-9.01.2000), Electa,
Milano 1999, pp. 140-149.
G.
Rosati, Antichità egizie di Assisi, in
M. Matteini Chiari (ed.), Catalogo regionale dei
beni culturali dell'Umbria. Raccolta Comunale
di Assisi. , Electa - Editori Umbri Associati,
in corso di stampa.
G.
Rosati, La sequenza Nome (m.) + Matronimico +
m3c-hrw sulle stele del Medio Regno, comunicazione
per Egitto e mondo antico. Giornate di studio
per Claudio Barocas (Roma, Università "La
Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia,
24-25 Novembre 1999); sarà pubblicata negli
Atti (a cura di L. Del Francia Barocas).
G.
Rosati, Due stele del Medio Regno 'riscoperte'
a Torino, in Atti del V Convegno Nazionale di
Egittologia e Papirologia, Firenze, 10-12 dicembre
1999, a cura di S. Russo, Istituto Papirologico
"G. Vitelli", Firenze 2000, pp. 247-251.
G.
Rosati, Il Sacerdote di Sakhmet, medico e mago,
conferenza per l'Associazione Amici Collaboratori
del Museo Egizio di Torino, 6-3-2000; il testo
sarà pubblicato nell'Annuario dell'ACME
Vedute sull'Egitto Antico, Torino.
G.
Rosati, Working on Middle Kingdom Stelae in the
Turin Museum, comunicazione all'VIII Congresso
Internazionale degli Egittologi (Il Cairo, 28/3
- 3/4/2000); in corso di stampa negli Atti.
Recensione
a D. Kessler, Tuna El-Gebel II. Die Paviankultkammer
G-C-C-2. Mit einem Beitrag von Hans-Ulrich Onasch.
Hildesheimer Agyptologische Beitrage, 43, Hildesheim
1998. In corso di stampa su Orientalia.
G.
Rosati, Neoegyptian Garden Ornaments in Florence
during the 19th Century, contribution to the Conference
"Encounters with Ancient Egypt", London,
University College, 16-18 December 2000
|