|
...Sezione:
IURA |
SULLE
ORIGINI DELLA NOTITIA DIGNITATUM
Galleria fotografica |
 |
L'immagine
idealizzata della città di Roma in
uno dei manoscritti della Notitia Dignitatum. |
L'immagine
del governatore della Palestina (Consularis
Palaestinae). |
 |
 |
L'immagine
idealizzata della provincia della Campania. |
Italia,
Illirico ed Africa. |
 |
 |
Apulia
et Calabria. |
Le
insegne del quaestor sacri palatii,
che custodisce in un armarium le leges
salutares e riceve fasci di petizioni
(libelli) in rotoli papiracei o pergamenacei. |
 |
 |
Le
insegne del magister officiorum in
uno dei manoscritti della Notitia Dignitatum. |
Le
insegne del primicerius notariorum
in uno dei manoscritti della Notitia Dignitatum. |
 |
 |
Le
insegne di un magister peditum in uno
dei manoscritti della Notitia Dignitatum.
|
Le
insegne di un comes sacrarum largitionum. |
 |
 |
Le
insegne di un comes domesticorum. |
Le
insegne di un castrensis. |
 |
 |
Le
insegne del comes sacrarum largitionum
Occidentis nell'edizione di O. Seeck. |
Le
insegne del comes limitis Aegypti nell'edizione
di O. Seeck. Al centro, lungo il Nilo, le
piramidi. |
 |
 |
Le
insegne del dux Arabiae. I castelli
del deserto sono circondati da avvoltoi e
serpenti. |
Le
insegne del Proconsul Africae nell'edizione
di O. Seeck. La flotta annonaria trasporta
il grano verso Roma. I fasci di spighe di
frumento, originariamente imbracciate dalla
personificazione della provincia, sono state
totalmente fraintese dal successivo copista
medievale. |
 |
 |
Le
insegne del Comes Italiae nell'edizione
di O. Seeck. I valichi delle Alpi, con palizzate
merlate, sono innalzati. |
Le
insegne del vicario della diocesi di Giudea
in uno dei manoscritti della Notitia Dignitatum. |
 |
 |
Divina
providentia nell'edizione di O. Seeck.
Il codice originario presentava nella parte
iniziale di ogni Notitia un frontespizio
nel quale era simboleggiato l'armarium
del primicerio che conteneva i codicilli,
ordinatamente disposti e sovrastati dal riferimento
alla divina providentia e alla divina
electio, dalle quali dipendeva in ultima
analisi la nomina dei funzionari. |
Divina
electio nell'edizione di O. Seeck. Il
codice originario presentava nella parte iniziale
di ogni Notitia un frontespizio nel
quale era simboleggiato l'armarium
del primicerio che conteneva i codicilli,
ordinatamente disposti e sovrastati dal riferimento
alla divina providentia e alla divina
electio, dalle quali dipendeva in ultima
analisi la nomina dei funzionari. |
 |
 |
Dittico
consolare eburneo di Monza. |
Il
gusto calligrafico dell'età di Teodosio
II è testimoniato da questo scritto
astronomico disposto come immagine della costellazione
del Centauro. |
 |
 |
Le
insegne dei magistri scriniorum Occidentis
nell'edizione di O. Seeck. |
|
|
|
|