|
...Sezione:
IURA |
AttivitÃ
marittime e rinvenimenti archeologici nella Sicilia
romana
Galleria Fotografica |
 |
Epigrafe
funeraria di Narbona del II sec. d.C. (ILG 573 =
ILS 6969) che rivela che un alto amministratore
della più importante città marittima
della Gallia, Aponio Cherea, era stato al tempo
stesso amministratore di città costiere siciliane,
benefattore nelle medesime, e soprattutto era stato
insignito di tali onori in seguito all'espletamento
di un'attività imprenditoriale marittima
di ampia portata, che doveva coinvolgere direttamente
la Gallia e la Sicilia. |
Rilievo
effettuato dagli operatori subacquei di un corso
di formazione professionale (CESAT POSEIDON),
diretto da Marcello Vinciguerra. |
 |
 |
Monolito
di marmo proconnesio nel relitto di Capo Granitola
del IV V sec. d.C. |
Podio
di marmo proconnesio nel relitto di Capo Granitola
del IV V sec. d.C. |
 |
 |
Recupero
a Fos sur Mer, in Francia, di un podio funerario
dalla necropoli sommersa (in Gianfrotta, Archeol.
Sub., Milano, 1981) |
Strada
di Efeso con podî in onore di gladiatori (II-III
sec. d.C.) |
 |
 |
Il
porto antico di Palermo in un rilievo del XVI sec.
|
CIL
X, 2, 7295 menziona un funzionario, il curator
portensis kalendarii, che con ogni probabilità
comandava il porto romano di Palermo nel III sec.
d.C. |
 |
 |
Il
curator portensis kalendarii di CIL X, 2,
7295 fu editore di giochi graditissimi per vari
giorni nel non identificato circo di Palermo. Bestie
erbarie ed orientali furono colà esibite
a sue spese in venationes, che resero la
cittadinanza tanto riconoscente da tributargli l'onore
di una statua bigata e dell'epigrafe in questione. |
Moneta
romana di Palermo della fine delletà
repubblicana, unica raffigurazione superstite del
porto con bitte dormeggio e del castello a
mare. |
 |
 |
Piombi
mercantili siciliani delletà repubblicana,
uno è contrassegnato con limmagine
del verro. I piombi venivano utilizzati per sigillare
merci ed il cinghiale è stato associato a
Verre, il noto governatore del I sec. a.C. |
|
|
|