|
...Sezione:
IURA |
SCRITTURE
SULL'ACQUA
Testimonianze storiche ed archeologiche di traffici marittimi
di libri e documenti.
Galleria fotografica |
 |
Trapani,
S. Vito Lo Capo. Il relitto del Kent, la nave dei Corani. |
Uno
dei Corani dalle stive del Kent. |
 |
 |
La
tavoletta scrittoria dal relitto di Ulu Burun del XIV sec.
a.C. |
La
tavoletta di terracotta di Terrasini. |
 |
 |
Lamina
mercantile plumbea di età arcaica di Pech Maho. |
Tavoletta
lignea senza tracce di scrittura dal relitto del Giglio
(VII-VI sec. a.C.). |
 |
 |
Calamai
dal relitto di Porticello in Calabria (IV sec. a.C.). |
Stilo
e calamai da Pompei (I sec. d.C.). |
 |
 |
Patera
e sandaracca (réalgar) dal relitto romano della Triscina,
Selinunte del II-I sec. a.C. |
Tavoletta
cerata, contenente una quietanza con fideiussione relativa
ad un prestito marittimo dell'11 aprile del 38 d.C. (TP
13 = TPSulp. 78). |
 |
 |
Vasetto-campione
a forma di modio del II sec. d.C., che veniva sigillato
alla partenza della nave per garantire la qualità
dei cereali trasportati ( Museo del Cairo). |
Vasetti-campione
per orzo dall'antico porto di Marsiglia (II sec. d.C.). |
 |
 |
Il
papiro di Vienna relativo ad un prestito marittimo per un
viaggio di andata e ritorno effettuato in India nel II sec.
d.C. (Pap. Vindob. G. 40822). |
I
viaggi in India in età romana si effettuavano da
Alessandria discendendo il grande fiume sino a Coptos, di
là si attraversava il deserto orientale sino a Myos
Hormos o Berenice e quindi ci s'imbarcava per le coste occidentali
dell'India, verso Muziris o Barygaza. |
 |
 |
Il
carico romano di anfore Dressel 2-5 e Lamboglia 1 del I
sec. a.C.- inizi I sec. d.C., naufragato a Zabarghad sulla
rotta per l'India. |
Anfora
Dressel 2-5 del I sec. a.C.- inizi I sec. d.C. |
 |
 |
Gruppo
di anfore Dressel 2-5 del I sec. a.C.- inizi I sec. d.C.,
ancora chiuse dagli opercoli di terracotta. |
I
coralli e la vegetazione del Mar Rosso si è incrostata
sulle anfore romane. |
 |
 |
Anfore
Dressel 2-5, probabilmente adibite per l'esportazione del
dolce vino campano assai apprezzato in India. |
Bassorilievo
della gens Peticia nel Museo dell'Aquila (I sec.a.C.-
I sec. d.C.). |
 |
 |
Iscrizione
di Gaio Peticio nel deserto orientale egiziano. |
Statuetta
in avorio di divinità indiana da Pompei (I sec. d.C.). |
 |
 |
Bassorilievo
di Neumagen con codex ansatus. |
Bronzo
dal relitto di Antikythera. |
 |
 |
Calcolatore
astronomico dal relitto di Antikythera. |
Efebo
di Mahdia. |
 |
 |
Parti
di diverse catapulte dal relitto di Mahdia. |
Stele
attiche del IV sec. a.C. dal relitto di Mahdia del I sec.
a.C. |
 |
|
|