|
...Sezione:
Egittologia |
|

|
Nato a Trieste il 17 novembre 1945.
Titoli
di studio.
- 1964, diploma di maturità classica presso il
Liceo-Ginnasio F.Petrarca, Trieste.
- 1969, diploma di laurea in Lettere Classiche, Università
degli Studi di Trieste, tesi: "Le origini della
monarchia sacra egiziana e suo sviluppo fino alla
fine dell' Antico Regno" (110 su 110 e lode).
- 1972, diploma di perfezionamento in Archeologia Orientale
presso l'Università degli Studi di Roma (Facoltà
di Lettere e Filosofia), tesi: "Cultura e popolazione
nell'Egitto predinastico" 70 su 70)
Qualifica.
Professore Ordinario di Acheologia ed Antichità
Etiopiche, Istituto Universitario Orientale, Napoli.
Titolare per supplenza dell'insegnamento di "Egittologia",
Facoltà di Lettere e Filosofia, I.U.O., Napoli,
dal 1987/88
1991,
1992, 1993-94, 1996, docente di archeologia presso l'Università
di Addis Ababa (Etiopia) con l'incarico di organizzare
i programmi di M.A.in questa materia presso il Dipartimento
di Storia dell'AAU.
Dal 1980, direttore della Missione Archeologica Italiana
in Sudan (Kassala) dell'I.U.O. di Napoli.
1987-1990, direttore della Missione Archeologica Italiana
nel Delta Orientale del Nilo del Centro Studi e Ricerche
Ligabue di Venezia.
Dal 1993, direttore della Missione Archeologica Italiana
ad Aksum dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli,
in collaborazione con l'Università di Boston
(USA).
1988-1993, Consigliere Scientifico dell'Istituto Italiano
di Antropologia, Roma.
1992, membro del Comitato Esecutivo Provvisorio del Forum
for African Archaeology and Cultural Heritage.
Socio
della Società Internazionale di Egittologia (dal
1976)
Socio della Società Internazionale di Studi Nubiani
(dal 1975).
Temi di ricerca relativi alla disciplina egittologica:
- Processo di formazione dello stato nell'antico Egitto
(1977-1985).
- Sviluppo del circuito di interscambio commerciale tra
il Mediterraneo e l'Oceano Indiano in età protostorica
ed antica (IV mill. a.Cr.-I millennio d. Cr.), con particolare
riferimento al problema di Punt (dal 1980).
- Predinastico e Protodinastico del Delta del Nilo (dal
1986).
- Rapporti Egitto-Africa in epoca tolemaico-romana
Attività
di ricerca sul campo in Egitto:
-1977, 1978, 1979, 1981, 1982, 1983, Missione Archeologica
Italiana in Alto Egitto dell'Istituto Universitario
Orientale di Napoli sul sito di Zuwaidah (Naqadah)
(codirettore).
- 1987, 1988, 1989, 1990, Missione Archeologica nel Delta
Orientale del Nilo (Egitto) del Centro Studi e Ricerche
Ligabue di Venezia (direttore).
Viaggi di studio inerenti lEgittologia.
- 1984, Dipartimento di Egittologia e Studi Meroitici,
Humboldt Universitat, Berlino, esame della ceramica neolitica
e protostorica del Butana settentrionale.
Attività museografica inerente lEgitto:
- 1976-1978, Museo Egizio, Torino, collaborazione alla
catalogazione e studio del vasellame predinastico
dalla necropoli di Hammamiyah (Alto Egitto); tale
collaborazione è formalmente ancora in corso.
Congressi egittologici:
- 1° Congresso Internazionale di Egittologia, Cairo
1976 (comunicazione).
- Convegno Internazionale sull'Ideologia Funeraria, Ischia
1977 (comunicazione).
- Simposio "From Tribe to State", Wien 1979
(comunicazione).
- Colloquio su "Ricerche Preistoriche tra Africa
ed Asia", IsMEO, Roma 1984 (comunicazione).
- 5° Congresso Internazionale di Studi Meroitici,
Roma 1984 (comunicazione).
- Simposio Internazionale su "Late Prehistory of
the Sahara and the Nile Basin", Poznan 1984 (comunicazione).
- 4° Congresso Internazionale di Egittologia, Monaco
1985 (comunicazione).
- Colloquio "Valutazioni sui Testi delle Piramidi",
Roma 1986 (comunicazione).
- Scientifical Symposium on Archaeology, Ethnography and
Museums, Khartum 1988 (comunicazione).
- 5° Congresso Internazionale di Egittologia, Cairo
1988 (comunicazione).
- 6° Congresso Internazionale di Studi Meroitici,
Khartum 1989 (auditore).
- 6° Congresso Internazionale di Egittologia, Torino
1991 (comunicazione).
- 7° Congresso Internazionale di Studi Meroitici,
Berlino 1992 (comunicazione).
- VIII Congresso Internazionale di Studi Meroitici, Londra
1996 (comunicazione).
Comunicazioni scientifiche inerenti lEgitto:
- "Scavi a Zuwaidah: metodologia e primi risultati",
Facoltà di Lettere e Filosofia, Ist. di Archeologia,
università degli Studi di Trieste, Trieste 1980
(in collaborazione com C. Barocas e M. Tosi).
- "L'archeologia del Mar Rosso: problemi e prospettive",
Dipartimento di Archeologia Orientale, Sorbona, Parigi
1987.
Conferenze.
- "Le origini dello stato egiziano alla luce delle
moderne indagini archeologiche", Museo Egizio,
Torini 1981.
- "L'Egitto delle origini", Torino Enciclopedia,
Torino 1981.
- "Le società urbane", Centro Culturale
S. Carlo, Milano 1986.
- "Il commercio egiziano antico tra Africa ed Arabia",
Centro della Pesa, Riccione 1992.
- Tavola rotonda su "Problemi e tecniche del restauro
dei monumenti storici", Istituto Italiano di
Cultura, Addis Ababa 1994.
Seminari
egittologici.
- "Preistoria e protostoria dell'Egitto",Accademia
d'Egitto, Roma 1984.
- "La XXV Dinastia etiopica" Accademia d'Egitto,
Roma 1986.
- "Formazione dello Stato Egiziano antico",
Università di Boston 1993.
- "Le ricerche archeologiche italiane nel Delta Orientale
del Nilo", Università di Boston, Boston
1993.
- "Sequenza Culturale dell'Egitto Predinastico",
Michigan State University, East Lansing 1993 (in collaborazione
con Kathryn A. Bard).
Premi.
1989, vincitore del premio Fondazione 'Giorgio Maria Sangiorgi'
dell'Accademia dei Lincei per la storia ed etnografia
africana.
|

-
Recensione: P.J. Ucko, Anthropomorphic Figurines of Predynastic
Egypt and Neolithic Crete, London 1968, in Origini, IV,
1970, p. 288-289.
- "Elementi per una ricerca sulle origini della monarchia
sacra egiziana", Rivista degli Studi Orientali, 45,
1970, p. 133-149.
- "Definizione dei complessi culturali dell'Egitto
Predinastico e loro rapporti reciproci", Africa
(Roma), 28, 1973, p. 257-289.
- "Two Predynastic Decorated Vases from Hamamiya
(Upper Egypt)", Oriens Antiquus, 17, 1978, p.
199-202.
- "Trends in the study of predynastic social structures",
in W.F. Reineke (Edr.), Acts of the 1st International
Congress of Egyptology, Berlin 1979, p. 215-220.
- "Le sepolture predinastiche egiziane: un contributo
allo studio delle ideologie funerarie nella preistoria",
in G. Gnoli-P. Vernant (Eds.), La Mort, les Morts dans
le Societés Anciennes, Cambridge 1982, p. 419-427.
- "L'Egitto delle origini", in L'Egitto Millenario,
Torino 1982, p. 16-21.
- "Remarks on the dynamics of state formation in
ancient Egypt", in W. Dostal (Edr.), On Social
Evolution, Wien 1984, p. 29-78.
- "Alla ricerca di Punt", Ligabue Magazine,
5, 1984, p. 98-103.
- "Il contributo dei Testi delle Piramidi alla conoscenza
della preistoria egiziana", AION, 47, 1987,
p. 1-14.
- "La dimensione sociale della pratiche funerarie
predinastiche nell'Alto Egitto", Supplemento
alla Rivista di Antropologia, 66, 1988, p. 395-410.
- "The Oriental Institute of Naples Expedition to
Petrie's South Town (Upper Egypt), 1977-1983: an Interim
Report" (coautori C. Barocas, M. Tosi), in L. Krzyzaniak
(Edr.), Late Prehistory of the Nile Basin and the Sahara,
Poznan 1989, p. 295-301.
- "The problem of Punt in the Light of recent field
work in the Eastern Sudan" in S. Schoske (Edr.),
Akten des Vierten Internationalen Agyptologen Kongresses
- München 1985, Hamburg 1991, p. 257-272.
- Review article: "About a recent book on Tuthmosis
III's 'Botanic Garden' in Karnak", Studi di
Egittologia ed Antichità Puniche, ), 1991,
p. 35-49.
- "Italian Excavations in the Nile Delta: Fresh Data
and New Hypotheses on the 4th Millennium Cultural Development
of Egyptian Prehistory" (coautori M. Chlodnicki,
S. SAlvatori), Rivista di Archeologia, l5, 1991, p. 5-33.
- "The Nile Delta in Transition: a View from Tell
el Farkha" (coautori M. Chlodnicki, S. Salvatori),
in E. C. M. v. d. Brink (Edr.), The Nile Delta in Transition,
4th-3rd millenium BC, Jerusalem, 1992, p. 171-190.
- "The Italian Archaeological Mission of the C.S.R.L.-Venice
to the Eastern Nile Delta: a Preliminary Report of the
1987-1988 Field Seasons" (coautori M. Chlodnicki,
S. Salvatori), Societes Urbanes en Egypte et au Soudan
(C.R.I.P.E.L.), 14, 1992, p. 45-62.
- "Punt: the Archaeological Perspective", Atti
del VI Congresso Internazionale di Egittologia, II,
Torino 1993, p. 399-405.
- "The origins of the Kingdom of Kush: Views from
the African Hinterland", Archéologie du Nil
Moyen, 7, 1995, p. 68-78.
- "L'Egitto antico e l'Africa: le evidenze archeologiche",
Studi di Egittologia e di Antichità Puniche 15,
1996, pp. 13-33
In
stampa
- "Punt: the archaeological evidence", Beitrage
zur Sudanforschung, 6.
- Voce "Punt" in K. BARD (Edr.), The Archaeology
of Ancient Egypt: an Encyclopedia, Boston.
- Voce "Tell el Farkha", in K. BARD (Edr.),
The Archaeology of Ancient Egypt: an Encyclopedia, Boston.
- Voce: "Badari, badariano", Enciclopedia Archeologica.
- Voce: "Ballana", Enciclopedia Archeologica.
- Voce: "Amraziano", Enciclopedia Archeologica.
- "Some Remarks on the Process of State Formation
in Egypt and Ethiopia", in 'Africa and Africans in
Antiquity', E. Yamauchi Edr. (coautrice K. A. Bard).
- Voce: "A-Group". K.A. Bard (edr.), The Archaeology
of Ancient Egypt: an Encyclopedia.
- Voce: "Planned Towns". K.A. Bard (edr.), The
Archaeology of Ancient Egypt: an Encyclopedia.
- Voce: "Urbanism". K.A. Bard (edr.), The Archaeology
of Ancient Egypt: an Encyclopedia.
- "L'archeologia del Mar Rosso: problemi e prospettive.
Note in margine ad una recente pubblicazione di due siti
costieri della Somalia settentrionale", AION.
- Voce: "Egitto", Enciclopedia Archeologica.
|

Istituto Universitario Orientale
Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi
Piazza S. Domenico Maggiore, 12 - 80134 NAPOLI
Tel 081/5517840, int. 212
E-mail: ybeyene@iuo.it |
|
|