Prefazione.
I.
Il documento epigrafico.
1.
La notizia della scoperta.
2. Testo e traduzione italiana.
3. Lo stile edittale e l'incisore del testo.
4. Morfologia, denominazione e funzione dell'instrumentum
scriptorium.
5. Luogo di confezione del documento.
II.
I problemi di storia provinciale romano-iberica.
1.
Gentes, civitates e sottogruppi etnici nell'editto
augusteo.
2. Il contesto storico: la prima e la seconda guerra cantabrica.
3. Transduriana prouincia: confini ed assetto
territoriale.
4. Tempi e cause della sua istituzione e soppressione.
5. Il sistema tributario della nuova provincia.
III.
Il proconsolato del principe e le province.
1. La nuova attestazione epigrafica.
2. Le contraddizioni del racconto di Cassio Dione sui poteri di
Augusto: il 23 a.C. ed il proconsolato.
3. I rinnovi del potere.
4. Il cumulo delle cariche di console e proconsole.
5. Le attribuzioni di poteri ad Augusto del 27 e del 23 ed il
proconsolato attestato nel 15 a.C.
6. Province 'senatorie' e province 'imperiali'?
IV.
Addendum.
1. Luogo e contesto del ritrovamento.
2. Il latino dell'editto.
3. Eorum loco restituo.
4. Il ruolo di L. Sestio Quirinale e la Transduriana
prouincia.
Indici.
Indice
lessicale della Tessera Pemeiobrigensis.
Indice delle fonti.
Indice dei luoghi.
Indice degli Autori.
Repertorio
bibliografico.
Tavole.
|