|
...Sezione:
Archeologia Subacquea |
Le
ancore Galleria fotografica |
Le
ancore
In alto a sinistra: la più rudimentale delLe
ancore litiche.
A destra: ipotetica ricostruzione di un raro reperto
litico
con più fori come ancora per fondali sabbiosi.
In basso: semiceppi plumbei e litici inseriti tra
assi
(disegno di Franco Papò, modificato) |
 |
 |
Antiquarium
di Terrasini (Palermo)
Ancora litica da Torre Molinazzo. |
Attrezzo
per la pesca del corallo
Al centro una pietra con fori, assai simile ad un'ancora
litica
(disegno di Mario Galasso) |
 |
 |
Valletta.
Museo Nazionale Archeologico di Malta
Gerhard Kapitan osserva il più grande ceppo
plumbeo finora noto
(lunghezza m. 4,20 e di c. 1860 kg di peso) |
Museo
Archeologico Regionale di Palermo
Ancore litiche provenienti dalle coste della Sicilia
occidentale |
 |
 |
Le
ancore
In alto: ancora litica con pioli lignei. In basso:
ancora litica con pioli ed un bastone per favorire
l'abbattimento sul fondale e l'aggancio delle marre
(disegno di Franco Papò, modificato) |
Museo
Archeologico Regionale di Palermo
Ancora litica con un foro per l'inserimento di un
ceppo ligneo. |
 |
 |
Museo
Archeologico di Reggio Calabria
Ceppi litici di età arcaica (VI-V sec. a.C.)
in marmo dell'Imettio (da Gianfrotta, First elements
for the dating of stone anchor stocks, IJNA, 6,
4, 1977, p. 291, fig. 9) |
Relitto
di Ma'agan Michael (Israele)
Ancora lignea ad uncino
(da: The Ma'agan Michael Ship Project, Univ. of
Haifa) |
 |
 |
Le
ancore
Ancora del relitto di Ma'agan Michael (da Rosloff,
A one-armed anchor of c. 400 BCE from the Ma'agan
Michael vessel, Israel. A preliminary report, IJNA,
20, 3, 1991, p. 224, fig. 2) |
Le
ancore
Anfora attica a figure nere (British Museum) della
fine del VI sec. a.C. Si noto l'ancora a doppia
marra e ceppo dipinta sullo scudo di uno dei guerrieri
(da Gianfrotta, Archeologia subacquea.
Storia, tecniche, scoperte e relitti, Milano, 1981,
p. 301)
|
 |
 |
Selinunte
Ceppi litici di ancore infissi nel recinto del santuario
di Zeus Meilichios (foto di Michele Purpura) |
Gravisca
Ceppo litico d'ancora del mercante egineta Sostrato
dedicato ad Apollo tra la fine del VI, inizi del
V sec. a.C. (da Gianfrotta, First elements for the
dating of stone anchor stocks, IJNA, 6, 4, 1977,
p. 288, fig. 4)
|
 |
 |
Palermo
Secca Formica di Porticello. Ceppo arcaico in marmo
bianco
(foto Alessandro Purpura) |
Le
ancore
Il ceppo arcaico in marmo bianco della Secca Formica
di Porticello appare corroso negli strati ricchi
di calcite
(foto Alessandro Purpura).
|
 |
 |
Le
ancore
Ceppo plumbeo con perno ligneo di fissaggio al fusto.
In tal caso il legno, se conservato, può
consentire la datazione dell'ancora con il metodo
del C 14 (disegno di Franco Papò, modificato).
|
Le
ancore
Isola di Berlenga (Portogallo). Recupero di ceppi
plumbei.
Uno di questi ceppi è stato datato tra la
fine del V e la metà del IV sec. a.C. in
base alle analisi del C 14
[da: Correio de Arqueonautica, I, 1 (outubro 1992),
pp. 8, modificate].
|
 |
 |
Le
ancore
Ancora litica con fori per l'inserimento delle marre
e di un ceppo ligneo da Dorset (Inghilterra)
(da: Markey, An inscribed stone anchor from Dorset,
IJNA, 26, 2, 1977, p. 129, fig. 3, modificata).
|
Le
ancore
Ancora lignea con ceppo mobile in piombo
(disegno di Franco Papò, modificato)
|
 |
 |
Le
ancore
Nomenclatura dell'ancora.
|
Le
ancore
Mensun Bound osserva sui fondali delle Isole Eolie
un ceppo con perno plumbeo di fissaggio al fusto.
|
 |
 |
Caldura,
Cefalù
Contromarra plumbea con resti del fusto e delle
marre lignee di un'ancora di età greco-romana
|
Terrasini,
Palermo
Puntale in bronzo di un'ancora greco-romana.
|
 |
 |
Le
ancore
Ancora lignea con ceppo plumbeo, caratterizzato
da una cassetta senza perno di fissaggio al fusto
(disegno Franco Papò, modificato)
|
Le
ancore
Ancora di ferro del tipo "a freccia" della
fine del IV, inizi del III sec. a.C. da Montecristo.
Appaiono concrezionate insieme all'ancora alcune
ciotole a vernice nera, un vaso di terracotta a
bocca larga ed un'anfora greco italica
(da Gianfrotta, Archeologia subacquea. Storia, tecniche,
scoperte e relitti, Milano, 1981, p. 307).
|
 |
 |
Evoluzione
dell'ancora di ferro
A - Età ellenistica e romano repubblicana.
B - Età imperiale. C - Età tardo imperiale.
D - Età tardo romana e bizantina. E - Età
bizantina ed araba.
|
Ustica
Punta S. Paolo. Ancora in ferro di tipo islamico
(VII-XI sec. d.C.)
|
 |
 |
Cefalù,
Caldura
Fusto ligneo d'ancora con colletto plumbeo per l'inserimento
di un ceppo, probabilmente di legno.
|
Cefalù,
Caldura
Il fusto dell'ancora era stato ricavato da un
legno riutilizzato,
forse la pala di un remo. |
 |
 |
Palermo
Museo Archeologico Regionale. Ancora in terracotta.
|
Terrasini,
Palermo
Ceppo plumbeo intenzionalmente arcuato.
|
 |
 |
Le
ancore
Ceppo plumbeo deformato per trazione
(foto: Luca Sonnino Sorisio)
|
Selinunte
Ceppo plumbeo decorato con astragali.
|
 |
 |
Palermo
Museo Archeologico Regionale. Ceppi plumbei genericamente
provenienti dai fondali della Sicilia Occidentale,
privi ormai di precise indicazioni di rinvenimento
(foto di Gianfranco Purpura).
|
Selinunte
Ceppo d'ancora plumbea con cassetta con perno di
piombo di fissaggio al fusto. Si tratta del tipo
più comune d'ancora di età greco romana.Dopo
l'entusiasmo del recupero, reperti come questo,
privi di decorazioni o iscrizioni, vengono alquanto
trascurati (foto di Gianfranco Purpura).
|
 |
 |
Magazzino
di un museo con una serie di
ancore radunate insieme
E' evidente che reperti tolti da un contesto,
frequentemente non esattamente rilevato, possono
fornire solo scarse informazioni.
|
Rinvenimento
di un ceppo di un'ancora
plumbea sulla sommità di una secca
Nonostante le secche siano ubicate in mare aperto,
sovente ivi si rinvengono ancore perdute dalle navi
antiche, che per la profondità dei fondali
circostanti, erano costrette ad ancorarsi sulla
sommità.
|
 |
 |
Capo
Zafferano, Palermo
Rinvenimento di un ceppo plumbeo di età greco
romana ad oltre trenta metri di profondità
(foto di Marcello Vinciguerra). |
Capo
Zafferano, Palermo
Recupero del ceppo Non è opportuno recuperare
antiche ancore, senza prima aver effettuato accurati
rilievi. Potrebbe esser inconsapevolmente rimosso
un prezioso indizio relativo all'ubicazione di un
relitto o di altre parti dell'ancora
(foto di Marcello Vinciguerra). |
 |
 |
Cefalù,
Caldura
Una delle ancore di ferro del relitto bizantino.
E' probabile che, ignorando il collegamento con
il relitto, anche quest'ancora sia stata incautamente
recuperata
(foto di Alessandro Purpura).
|
Cefalù,
Caldura
Ancora lignea di età greco romana.
E' possibile che originariamente quest'ancora sia
stata dotata nel momento del primo rinvenimento
anche del ceppo plumbeo, inconsapevolmente rimosso
da trafugatori, essendo la parte lignea interamente
ricoperta dalla sabbia.
La frattura che si constata nel fusto sembra trovare
tale adeguata spiegazione (foto di Alessandro Purpura).
|
 |
 |
Trapani,
Tonnara di Bonagia
La struttura di ferro ed il ceppo di legno delle
ancore moderne delle barche della tonnara costituiscono
l'estremo capovolgimento di una pratica antica
(foto di Gianfranco Purpura). |
|
|
|