|
...Sezione:
Archeologia Subacquea |
 |

|
Insignito della onorificenza di Cavaliere della Repubblica
il 2/6/1982 per particolari benemerenze nel settore dei
Beni Culturali (Firmato: Pertini, controfirmato: Spadolini).
CONVEGNI, CONGRESSI E SEMINARI (ultimi venti anni)
Partecipazione, spesso su invito, con relazioni e interventi,
ai più importanti nel settore dell'archeologia subacquea
nonchè a molti altri nei settori dell'archeologia
classica, e medievale, della storia della ceramica, del
vetro, ecc.. Tra i tanti si citano: - Come l'archeologo
opera sul campo, Università di Siena, Siena
21-24/5/1981. - VI Congreso Internacional de Arqueologia
Submarina, Istituto Internazionale di Studi Liguri,
Cartagena (E) 1982. - II Congresso Internazionale Etrusco,
Istituto di Studi Etruschi e Italici, Firenze 26/5-2/6/1985.
- Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea,
Associazioni Italiana Archeologi Subacquei (AIA Sub), Anzio
(Roma) 30/5-1/6/1996. - Seminario di archeologia subacquea,
Summer School di Pontignano, Università di Siena,
Siena 8-15/12/1996. - I centri storici minori del Mediterraneo,
I.C.O.M.O.S, Alghero (Ss) 5/1996. - De strata francigena,
"
Passent la terre, Toscane et Montbardon
",
I percorsi della via Francigena in Toscana, Convegno
internazionale di studi, Centro di Studi Romei, Montalcino
(Si) 23-24/5/1997. - Journées DRASSM, Arles
(F)1997, Fos sur Mer (F)1998, Istres (F) 1999, Marseille
(F) 2000. - I° Congresso Nazionale di Archeologia
medievale, Società Archeologi Medievisti Italiani
(SAMI) / Università di Pisa, Pisa 29-31/5/1997. -
Giornate nazionali di studio, Comitato Naz.le Association
Internationale pour l'Histoire du Verre (AIHV), Milano1997,
Napoli 1998, Massa Martana 1999, Genova 2000. - XIV
Congresso Internazionale AIHV, Venezia-Milano 1998.
- Convegni internazionali della ceramica, Centro
ligure per la storia della ceramica, Albisola (Savona),
con cadenza annuale. - Rassegne Internazionali di Archeologia
Subacquea, Giardini Naxos (Messina), con cadenza annuale.
-
Pisani viri in insulis et transmarinis regionibus potentes,
Convegno Internazionale di studi, Università di
Pisa, 22-24/10/1998.
-
V Convegno nazionale- Colloqui di Egittologia e Papirologia,
Istituto Italiano per la Civiltà Egizia - Istituto
Papirologico "G. Vitelli", Firenze 10-12/12/1999.
- El Mediterraneo: un mar de piratas y corsarios,
II Congreso Internacional de Estudios Històricos,
Santa Pola (Alicante), 23-28/10/2000. - Per una nuova
gestione dei beni museali in ceramica, giornata di studio
sulla catalogazione informatizzata della ceramica,
Museo Internazionale della Ceramica, Faenza 24/11/2000
- IX International Symposium on Boat and Ship Archaeology,
Venezia 3-9/12/2000. - Lo spazio marittimo del Mediterraneo
Occidentale: Geografia storica ed Economia, in LAfrica
romana, XIV convegno internazionale di studi, Sassari
7-10/12/2000.
ATTIVITA' ARCHEOLOGICA
Numerose scoperte di insediamenti archeologici e materiali
vari. Tra le più interessanti degli ultimi venti
anni:
Provincia di Grosseto
Necropoli
di epoca romana in loc. Tombolo di Giannella; necropoli
di epoca etrusca in loc. Manciano; due tombe etrusche
dipinte, di epoca orientalizzante ed arcaica in loc. Albinia
e Manciano; insediamento abitativo dal neolitico medio
al medioevo (Ripari sotto roccia, megaliti, dolmen, villaggio
del bronzo medio, riutilizzo medievale), monete, necropoli
tardo romana, sepolture isolate, insediamento dal bronzo
medio al tardo ellenismo, e molti altri siti dalla preistoria
al medioevo nell'Isola del Giglio; dal mare dell'Isola
del Giglio, anfore, ceramiche, ceppi litici d'ancora etruschi
scolpiti e con iscrizioni, bronzi, ecc.; necropoli del
tardo Rinaldone e frammenti della decorazione metopale
del tempio etrusco a Talamonaccio. Molti relitti dal V
secolo a.C. al XVII sec. d.C. tra l'Isola del Giglio,
Monte Argentario e Talamone.
Provincia di Firenze
A Firenze, responsabile del blocco dei lavori comunali
per posa tubi fognari in Via Vacchereccia e Piazza Signoria
(da cui gli scavi di Piazza Signoria); tomba romana a
Fiesole; fornace romana (I - III sec. d.C.) di ceramiche
e mattoni a Vingone (Scandicci); santuario etrusco arcaico
in comune di Gambassi; necropoli villanoviana a Molinaccio
(Scandicci).
Provincia di Foggia Sul Gargano, insediamento
abitativo di cultura campignana in loc. Montesacro nonchè
vari insediamenti e stazioni della stessa cultura; in
loc. Torre di Varano, necropoli di epoca romana (I a.C.
I d.C.)
Provincia di Cagliari Relitti vari, da epoca
romana a tardo medievale, nelle acque del Golfo di Palmas.
Datati i resti di un ingegno romano per la pesca del corallo.
Provincia di Sassari
Insediamento
di epoca romana in loc. Santo Sederino (tra Alghero e
Bosa); insediamento abitativo (villaggio) di facies Bonnannaro
in loc. S. Lucia (S. Pedru, Alghero). Discarica portuale
dal III sec. a.C. al VI sec. d.C. in loc. Capo Testa;
Discarica portuale dal I sec. d.C. al XIX sec. d.C. in
loc. Porto Conte; Vari relitti nella zona di mare da Villanova
Monteleone - Alghero all'Isola Rossa.
Provincia di Nuoro Resti osteologici e ceramici
di facies Bonnannaro nella grotta Sa Oche (Lanaittu);
resti sporadici di sepoltura nuragica con altorilievo
in comune di Noragugume.
SCAVI TERRESTRI (ultimi venti anni)
Con Università di Siena: - Grotta Paglicci
(Gargano, Foggia), 9/1982 (Paleolitico superiore, Epigravettiano),
dir. A. Palma di Cesnola, A. Galiberti. - Macchia a Mare
(Gargano, Foggia), 9/1983 (Eneolitico, Campignano) dir.
A. Galiberti, M. Calattini. - Piazza Civica, Gambassi
(Firenze),12/1995 e 3/1996 (Quartiere artigiano, vetreria,
secc. XVI-XIX), dir. M. Mendera.
Con Soprintendenza Archeologica della Toscana:
- Fornace romana, Vingone (Scandicci, Firenze), 1984 (II
secolo d. C.), dir. G. De Marinis. C
on Soprintendenza Archeologia di Sassari e Nuoro:
- Bastioni di Alghero (Sassari), 10/1996-1/1997 (riempimenti
rinascimentali e moderni), dir. D. Rovina, F. Fiori.
Con Università di Sassari e Università
di Pisa: - Bastioni, Piazza S. Croce, Cortile Vecchio
Ospedale di Alghero (Sassari), 1-31/8/1998 e 1-31/8/1999
(riempimenti rinascimentali e moderni), dir. M. Milanese.
- Cortile Vecchio Ospedale e chiesa di S. Anna, Alghero
(Sassari), 1-26/8/2000 (riempimenti rinascimentali e moderni),
dir. M. Milanese. - Geridu (Sorso), 1-30/4/1999 (villaggio
medievale), dir. M. Milanese. - Castello Salvaterra, Bosa
(Nuoro),15-31/8/2000, dir. M. Milanese.
SCAVI, STUDI, LAVORI E/O PROSPEZIONI SUBACQUEE (ULTIMI
VENTI ANNI)
Toscana: Isola del Giglio: Relitto A di Cala Cupa,
da -4 a -90 m. (II sec. d.C.); 1978, 1979, 1980, 1981,
dir. M. Galasso. Discarica portuale di Giglio Porto da
3 a 12 m. (V sec. a.C.- sec. d.C.); 1978-1979-1980-1981.
Forma Maris Antiqui dell'Isola del Giglio; 1978, 1979.
Relitto del Porto a -5 m. (V sec. d.C., siro - palestinese);
1982. Relitto di Capel Rosso o del Galeone a -40 m.(XVII
sec. d.C., spagnolo?); 1983 Relitto del Fenaio A a - 65
m. (I sec. d.C.); 1982, 1986, 1987. Relitto del Fenaio
B a -78 m. (III sec. d.C.); 1982, 1986, 1987. Relitto
di Giglio Porto a -38 m. (II sec. d.C.); 1984, 1986, 1987
con Sopr. Arch. della Toscana,
dir. P. Rendini. Relitto del Campese o del Mercante a
-50 m. (VII-VI sec. a.C.); 1984, 1985, con Università
di Oxford, dir. M. Bound. Relitto del Lazzaretto A a -25
m. (III-II sec. a.C.); 1985, dir. M. Galasso. Relitto
del Lazzaretto B a -28 m. (II sec. a.C.); 1986, con Università
di Oxford, dir. M. Bound. Relitto di Punta del Morto a
-40 m.(IV-III sec. a.C.); 1987. Isola di Giannutri: Forma
Maris Antiqui dell'Isola di Giannutri; 1980, 1981. Talamone:
Relitto di Talamone A (I sec. d. C.); 1982.
Sardegna: Golfo di Palmas (Ca): Forma Maris Antiqui
del Golfo di Palmas, da -7 a -50 m.; 1989, 1990. Relitto
della Secca di Cala Piombo a -28 m. (I sec. d.C.); 1989.
Relitto di Porto Pino A a -10 m. (medievale); 1989. Relitto
di Porto Pino B a -11 m.(islamico); 1989. Relitto di Porto
Pino C a -7 m.(II sec. d.C.); 1989. Relitto di Punta Tonnara
a -23 m.(islamico); 1989. Relitto di Guardia de su Turcu
a -13 m.(islamico); 1989. Capo Testa (Ss): Discarica portuale
di S. Reparata da -3 a -12 m.(III sec. a.C.-V sec. d.C.);
1990, 1991, 1994. Coscia di Donna (Ss): Relitto di Punta
del Francese o del marmo a -18 m. (I sec. d.C.); 1995,
1996. Alghero (Ss): Discarica portuale di Porto Conte
da -2 a -12 m. (I sec. d.C.-XIX sec. d.C.); 1995, 1996,
1997. Relitto del Mariposa A a -2 m. (XV sec. d.C.); 1995,
con CRASA, dir. P. G. Spanu. Relitto di loc. La Speranza
a -4 m.(I sec. d.C.); 1995. Relitto dell'Isola Piana (flauto
Le Tigre, 1664) a 18/28 m.; 1995, 1996, 2000.
Relitto di Cala del Falcò a -7 m. (I sec. d.C.);
1995. Relitto di Cala del Vin o dei piombi a -20 m.( I
sec. d.C.); 1995. Forma Maris Antiqui da loc. La Speranza
a loc. Capo Falcone, aggiornamenti; 1995, 1996, 1997.
Isola Rossa (Ss): Relitto della Secca a -7 m.(I sec. a.C.);
1994.
Corsica: Centuri: Relitto dell'Imperatrice Eugéne
a -4 m. (XIX sec.d.C.); 1980 Porto Vecchio: Relitto di
Marina dei Fiori a -3 m. (I sec.d.C.); 1996, con DRASSM,
dir. H. Bernard.
LAVORI IN CORSO ED IN PROGETTO
- Progetto Le Tigre (in corso):
Relitto del flauto francese Le Tigre, affondato
il 22/9/1664 a Cala Barca (Isola Piana, Alghero). Identificazione
ed edizione vecchi ritrovamenti. Inquadramento generale
storico - archeologico: M. Galasso; prosecuzione: Università
di Sassari e di Pisa (dir. M. Milanese , responsabile
campagna M. Galasso) con collaborazioni francesi (Servizio
Storico della Marina Nazionale (Parigi), Museo della Marina
Nazionale (Vincennes), DRASSM, Philippe Boucaud, Andrè
Grousset, Eric Rieth) e italiane (équipes delle
due università et alii). Dal 25/9 al 30/9/2000
stage formativo per laureati e laureandi in Archeologia
e Conservazione dei Beni Culturali (dir. M. Galasso).
Prevista campagna di rilevamento e documentazione del
sito per primavera/estate 2001. Finanziamento: finora
autofinanziato; per il futuro, previsto concorso di sponsors
(Belotti C.N.C. Operating Cutting Equipment, Comune di
Alghero, Detecting Center, Onda Blu). Varie relazioni
presentate in congressi (vedi bibliografia).
- Progetto "Relitti" (in corso): Classificazione
per fasce cronologiche dei rinvenimenti subacquei in Sardegna,
con bibliografia; il lavoro iniziato nel 1999 consiste
nella informatizzazione scansionata per secolo di tutti
i rinvenimenti (relitti e materiali isolati) di cui si
abbia notizia nelle acque sarde (comprese quelle interne
ed ipogeiche) e della bibliografia relativa. I materiali
non esattamente determinati cronologicamente sono posti
in cartelle più generiche relative all'epoca e/o
cultura . Vengono indicate le fonti primarie di studio/informazione
ed i luoghi di rinvenimento in senso orario partendo da
Nord Est. Inoltre vengono informatizzate tutte le notizie
relativi a sinistri marittimi storicamente accertati in
Sardegna. Il lavoro entro il 2001 sarà messo in
Internet con un Forum aperto a tutti gli interessati per
il costante futuro aggiornamento. In anteprima al Congresso
mondiale di Architettura Navale (Venezia, 8-10/12/2000,
workshop). Dir. M. Galasso. Collaboratori vari. Parte
informatica a cura di F. Colacione. Autofinanziato.
- Progetto "Corallo" (in corso): Sardegna
- Corsica: Studio su strumenti per la pesca del corallo
dall'antichità al XX secolo e sui banchi di corallo
abbandonati in antico per esaurimento. Controllo in
loco delle mappe Parona (1882) e ridefinizione topografica
dei banchi. Inizio ricerche nel 1998. Dir. M. Galasso.
Prevista richiesta di adeguato finanziamento CEE. Già
presentato in anteprima ad un convegno nel 1998 (vedi
bibliografia), Presentato lo stato del progetto durante
il XIV convegno lAfrica romana (Sassari,
8-10/12/2000).
- Glossario del vetro medievale in Sardegna (in
corso): Per incarico (marzo 2000) del Comitato nazionale
A.I.H.V., nellambito del progetto nazionale sullapprontamento
del glossario del vetro medievale italiano; ricerca del
lessico utilizzato per produzione e consumo del vetro
in Sardegna dal medioevo fino allera protoindustriale.
Coordinamento nazionale: D. Stiaffini, coordinamento regionale
M. Galasso; collaboratori: laureandi presso università
sarde. Il programma prevede lapprontamento di almeno
50 schede campione per lanalisi dei primi dati.
- Scavi urbani di Alghero (in corso): Responsabile
di classe di reperti materiali; tutor per gli studenti
addetti alla classe di reperti vitrei. Dir. M. Milanese.
- Relitto del vetro di Capo Carbonara (in corso):
Ricerche relative ad un relitto carico di vetri affondato
a Capo Carbonara (vedi bibliografia); gruppo di lavoro
costituito nel marzo 2000 con Costantino Bormioli e vari
studiosi gravitanti intorno al Museo del Vetro di Altare
(Savona). Dir. M. Galasso; collaborazioni del Nucleo Sommozzatori
CC di Cagliari (com.te m.llo C.C. Osvaldo Colaci) e della
rivista Alte Vitrie.
- Progetto "Marmora" (da definire): Sud
Corsica - Nord Sardegna: vari carichi navali e relitti
di lapidariae. Studio su rotte di lapidariae nel I secolo
d.C. e organizzazione di corsi CEE InterREG per OTAS,
Operatori video fotosub, Guardiaparco e Guide subacquee
per Parco Internazionale delle Bocche di Bonifacio. Previsto
2001 e segg., dir. prevedibile H. Bernard. Prevista richiesta
di finanziamento AMI/CEE.
- Progetto "Elba Sud" (in corso, attualmente
sospeso): Isola d'Elba: Relitto profondo Elba Sud a 178
m. (I sec. d.C.): prospezione e stereofotogrammetria,
restituzione con realtà virtuale. Inizio preprogetto
a. 1997. I.S.I., dir. M. Galasso. Previsto finanziamento
CEE. Sponsor privato (Comex S.A.)per operazioni in mare,
e intervento di Enti pubblici: Ministero Beni Culturali
(STAS, Istituto Centrale del Restauro, Soprintendenza
Archeologica della Toscana), Consorzio Pisa Ricerche.
Due prospezioni in batiscafo effettuate il 20/3/1999.
- Medaglie devozionali italiane. Contributi e classificazione;
in corso; dir. M. Galasso, collab. Alessio Salvini, Luca
Sanna; apporti esterni: Davide Tomassi et alii.
- Corpus dei ceppi d'ancora litici arcaici trovati
in Italia (VII-V sec. a.C.), in corso.
- Il vetro in Sardegna. Produzione e consumo
dall'alto medioevo ad oggi, in corso. - Isola del
Giglio: Relitto del Campese o del Mercante
a -50 m. (VII-VI sec. a.C.): fotogrammetria, dir. M. Galasso,
in progetto avanzato.
INCARICHI E AUTORIZZAZIONI Dal 1996 al 2000 direttore
responsabile del Settore Ricerche Archeologiche dell'Istituto
Subacqueo Italiano. Collaboratore esterno di varie Soprintendenze
Archeologiche ed Università. In particolare, del
Dipartimento di Storia, Università degli Studi
di Sassari; del Dipartimento di Scienze Archeologiche,
Università di Pisa.
|
1982
- Alcune considerazioni sulla ceramica impressa del Pulo
di Molfetta (Bari) e del villaggio Azzollini, recentemente
distrutto in Atti 2° Convegno Naz.le di Preistoria,
Pescia (Pt) 6-7-8/XII/1980, Pescia 1982, pp.291-299. - Il
galeone di Capel Rosso (Isola del Giglio)" in Atti
convegno Il comprensorio orbetellano e la sua archeologia,
Talamone (Gr), 13/3/1982. Dattiloscritto (Atti non pubblicati).
1983
- Studio pluridisciplinare del materiale proveniente
da un carico navale del I-III secolo d.C. scoperto sui fondali
dell'Isola del Giglio (Gr) in Forma Maris Antiqui
XI-XII, 1975-1981, Albenga 1983, pp.117-144.
1984
- Salviamo il relitto del Giglio Porto, in Archeologia
viva, n.5, maggio, anno III, Firenze 1984, pp.71-73.
1992
- La navigazione commerciale antica, (catalogazione
ceppi d'ancora in pietra), in Relitti di storia, Archeologia
subacquea in Maremma, Siena 1992, pp.15-34.
1997
- Rinvenimenti
archeologici subacquei in Sardegna sud-occidentale e nord-occidentale
in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia subacquea
(Anzio, 30-31/5 e 1/6/1996), Bari 1997, pp.121-134. - Relitto
profondo all'Elba, in Archeologia viva, n.66
n.s., novembre-dicembre, a. XVII, p.11. Firenze 1997. -
Archeologia subacquea (dispense) e Tecniche di
rilevamento e di scavo subacqueo (dispense): due corsi
CEE Interreg per Accompagnatori turistici subacquei (300
ore cadauno) tenuti nell'anno 1997 a Sassari, Alghero ed
in Corsica.
1998
- Carico
di marmo in Sardegna, in Archeologia viva,
n.67 n.s., gennaio-febbraio, a. XVII, p.21. Firenze 1998.
- Il vetro fra antico e moderno, in Archeologia
viva, n.68 n.s., marzo-aprile, a. XVII, p.11. Firenze
1998. - Unterwassefunde
in West-Sardinien, in SKYLLIS, Zeitschrift
für Unterwasserarchäologie, n.1, a. 1998,
fasc.1. Deutsche Gesellshaft zur Förderung der Unterwasserarchäologie
e.V. (DEGUWA), traduz. H.G. Martin, Seminar für Klassische
Archäologie, Freie Universität Berlin. Erlangen
(Germania) 1998, pp.18-31. - La Vetreria Turritana tra
Alghero e Pirri. Dattiloscritto, Biblioteca Comunale,
Alghero 1998.
1999
- Il vetro ad Alghero (Ss) nel XVIII e XIX secolo secondo
la documentazione esistente nell'Archivio Storico comunale,
dattiloscritto, Biblioteca Comunale, Alghero 1999. - Una
vetreria nella Crucca dell'Ottocento ?, in SACER
n.6, pp.205-211, Sassari 1999. - Archeologia
subacquea postmedievale: problemi di approccio e status
quaestionis, in Archeologia postmedievale, Società
Ambiente Produzione, 2/1998, vol. II, pp.177-185, Firenze
1999. - Finestres a l'Alguer: história mìnima
de ordinária manutenciò en época sabauda,
in L'Alguer, a.XII, n.64, maggio-giugno 1999, pp.5-7.
- Prime
note su produzione e consumo di vetro ad Alghero (Ss) e
nella Nurra dal XVIII secolo ad oggi in Atti III
giornata nazionale di studio Il vetro fra antico e moderno,
Comitato Nazionale AIHV, Milano 31/10/1997. Milano 1999,
pp.81-84. - Il vetro in Sardegna nella prima metà
del XIX secolo. Centri produttivi e circolazione delle maestranze
in Atti 1° convegno multidisciplinare Il vetro in
Italia meridionale e insulare, IV giornata nazionale
di studio, Comitato nazionale AIHV, Napoli 5-6-7/3/1998.
Napoli 1999, pp.191-201. - L'organizzazione del lavoro
in una vetreria sarda di fine Ottocento: la Società
Vetraria di Iglesias, in Atti 1° convegno multidisciplinare
Il vetro in Italia meridionale e insulare, IV giornata
nazionale di studio, Comitato nazionale AIHV, Napoli, 5-6-7/3/1998,
Napoli 1999, pp.265-275. - Non
facciamo di Ballard un capro espiatorio, in Archeologia
viva, n.78 n.s., novembre-dicembre, a. XVIII, Firenze
1999, p.2.
2000
- Il catalogo delle Vetrerie Sarde Consorziate, in
Archeologia postmedievale, Società Ambiente Produzione,
3/1999, vol. III, pp. 189-203, Firenze 2000. - Archeologia
subacquea postmedievale e Internet: modelli culturali e
bibliografia on line, in Archeologia postmedievale,
Società Ambiente Produzione, 3/1999, vol. III,
pp. 245-271, Firenze 2000. - Il vetro in Sardegna dal
XIV al XVIII secolo in Annales du 14e Congrès
de lAssociation Internationale pour lHistoire
du Verre, Italia / Venezia-Milano, 27/10-1/11/1998,
pp.309-312, Lochem 2000. -Strane
pietre forate, in Larcheologo subacqueo,
a.VI, n.2, Maggio-Agosto 2000, pp.7-8.
In corso di stampa
- Il corallo in Sardegna nella cartografia storica e
nell'indagine d'archivio; primi risultati, in Atti del
Convegno Il corallo, Una risorsa sarda in una prospettiva
mediterranea, Alghero, 24/7/1998. - Rapporti fra
Toscana e Sardegna a metà del XX secolo: il caso
della Vetreria Turritana, in Atti V Giornata Nazionale
di Studio Vetri di ogni tempo, scoperte, Produzione,
Commercio, Iconografia, Comitato nazionale AIHV, Massa
Martana (Perugia), 30/10/1999.
-
Il
relitto delle saliere di Capo Carbonara (Cagliari). Primi
dati, in Atti VIe Giornate Nazionali di Studio
sul Vetro, Genova, Palazzo Ducale, 11-12/3/2000, A.I.H.V.
Comitato Nazionale Italiano. - Il relitto francese
di Cala Barca (Isola Piana, Alghero), in Archeologia
postmedievale, Società Ambiente Produzione,
4/2000, vol. IV. - Ancore
di pietra fra archeologia ed etnografia, in Archeologia
postmedievale, Società Ambiente Produzione,
4/2000, vol. IV. - Il relitto del flauto Le Tigre e
limpresa di Djidjelli (Algeria), in Atti del
Convegno El Mediterraneo: un mar de piratas y corsarios,
II Congreso Internacional de Estudios Històricos,
Santa Pola (Alicante), 23-28/10/2000. - Il
relitto postmedievale di Cala Barca (Isola Piana, Alghero),
in Atti XIV Rassegna Internazionale di Archeologia
Subacquea, Giardini Naxos (Messina), 27-29/10/2000.
- Pesca
del Corallium rubrum in Sardegna nellantichità
attraverso lindagine archeologica, cartografica
ed i ritrovamenti in mare, in A.A. V.V., Lo
spazio marittimo del Mediterraneo Occidentale: Geografia
storica ed Economia, Atti XIV Convegno internazionale
di studi LAfrica romana., Sassari, 7-10
dicembre 2000. - Die Korallen-Fischerei in Sardinien.
Archäologische und schriftiche Evidenz von der Prähistorie
bis ins 19. Jh., in Atti del convegno In
Poseidon's realm, Sixth DEGUWA Conference, Friedrich-Alexander-Universität,
Erlangen - Nürnberg, 3-4/3/2001.
Audiovisivi (Consulenza, testi e/o supervisione storico-archeologica)
- L'Isola del Giglio, documentario video 40', (testo
archeologico), regia S. Angiolini, Firenze 1992. - Corallo
e corallari, documentario video 40', (testo archeologico),
regia R. Barbieri, Sassari 1996. - Ritorno in Maremma,
audiovisivo 40', consulenza archeologica, I.S.I. Produzioni
Cinematografiche, regia S. Angiolini, Firenze 1998. -
Archeologia subacquea postmedievale e Internet: modelli
culturali e bibliografia on line, CD-Rom Portale in
e off-line. Allegato ad Archeologia postmedievale,
Società Ambiente Produzione, 3/1999, vol III.
Firenze 2000. - Il segreto di Gaia, audiovisivo
40', consulenza archeologica, I.S.I. Produzioni Cinematografiche,
regia S. Angiolini, Firenze 2000.
Inoltre: svariati articoli di attualità
su riviste e quotidiani locali della Sardegna.
Citazione nelle seguenti pubblicazioni per contributi
vari (ultimi venti anni) - P. Rendini, Isola del
Giglio in Archeologia subacquea 1, suppl. al
Bollettino d'Arte 4, Ministero dei Beni Culturali. Roma
1982, p.50 segg.. - Carta da pesca e dellambiente
marino P 6, Talamone (Cala di Forno Santa
Marinella), Delfino Editrice Srl, Marina di Pisa (Pi)
1985. - P. Rendini, Isola del Giglio: Acquisizioni
sul commercio etrusco, in Navies and commerce of
the Greeks, the Carthaginiens and the Etruscans in the
Thyrrhenian Sea, atti dell'European Symposium
di Ravello, gennaio 1987. Rixsensart, 1988. - P. Rendini,
Attività archeologica all'Isola del Giglio:
primi risultati in terra e in mare, in Atti Convegno
Archeologia in Toscana. Cortona 1989. - M. Bound,
The Giglio Wreck in ENALIA, Supplement 1,
Hellenic Institute of Marine Archaeology. Atene 1991.
- Soprintendenza Archeologica Toscana, Pannelli della
mostra sul relitto arcaico del Campese (Isola del Giglio,
Grosseto); materiale recuperato ed in esposizione, Museo
Topografico, Firenze dal 1994. - A. Garuglieri, Itinerari
archeologici del Chianti Fiorentino, Catalogo della
mostra, Greve in Chianti (Fi), 12-15/9/1996. Greve 1996.
- N. Thomson de Grummond, Etruscan Italy today,
in Etruscan Italy, pp.337-365, Brigham Young University
and Museum of Art. Provo (Utah) 1996. - G. Volpe, Archeologia
subacquea ad Anzio, in L'Archeologo subacqueo,
anno II n°3, dicembre 1996, p.6. - G. Poggesi, P.
Rendini, Memorie sommerse, Archeologia subacquea in
Toscana, guida alla mostra, 31/5-31/10/1997, Porto
S. Stefano (Gr), Pitigliano (Gr) 1997 - G. Poggesi, P.
Rendini, Memorie sommerse, Archeologia subacquea
in Toscana, catalogo della mostra, 31/5-31/10/1997,
Porto S.Stefano (Gr), Pitigliano (Gr) 1998. - H. Amouric,
F. Richez, L. Vallauri, Vingt mille pots sous les mers,
catalogo della mostra Vingt mille pots sous le mers,
le commerce de la céramique en Provence et Languedoc
du X siècle au XIX siècle, 27/5-28/11/1999,
Musée d'Istres (Marseille), Aix-en-Provence 1999.
- M. Milanese, Le trasformazioni di uno spazio
urbano tra XIV e XX secolo. Il progetto di ricerca e le
campagne di scavo 1997-1998: relazione preliminare,
in Archeologia postmedievale, Società Ambiente
Produzione, 3/1999, vol. III, pp. 35-85. - B. M. Aranguren,
P. Perazzi, Un approdo sulle rotte del Tirreno Centrale.
LIsola del Giglio, in LEtruria tra
Italia, Europa e Mondo Mediterraneo. Ricerche e Scavi,
atti del IV incontro di Studi, Milano 2000, pp. 129-140.
|

Abitazione: Via Lucignano Alto 42
50025 Montespertoli (Firenze)
Tel./fax +39-0571-659157 Via Enrico Costa 26, 07041
Alghero (Sassari)
Tel./fax +39-079-9892019,
Cell. 0339-1941996
E-mail: m.galasso@tiscalinet.it |
|
|