|
...Sezione:
Archeologia Subacquea |
 |

|
Piero Alfredo Gianfrotta, è professore ordinario
presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali
dellUniversità della Tuscia, in Viterbo, dove
insegna Topografia antica e ricopre per affidamento
linsegnamento di Archeologia subacquea.
E Direttore del Dipartimento di scienze del mondo
antico e dei Laboratori fotografico e di registrazione e
documentazione grafica dellUniversità della
Tuscia. Oltre a studi su vari argomenti, ha svolto numerose
ricerche topografiche e diretto scavi in varie località
italiane ed ha esteso le proprie ricerche allarcheologia
subacquea. In tale ambito sinseriscono, oltre allo
studio delle peschiere romane del Tirreno centrale e dei
rinvenimenti archeologici sottomarini lungo le coste dellEtruria
meridionale, numerose ricerche e scavi sottomarini condotti
in varie località italiane (a: Baia, Ponza Vivara,
Napoli, Posillipo, Pozzuoli, Portus Iulius, Miseno, Porto
Clementino, Egnazia, Porto Cesareo, San Cataldo, Giardini
Naxos) e allestero (a: Kyme dEolia, in Turchia
e a Porto Vecchio, in Corsica). Ha inoltre diretto scavi
di relitti di navi romane, tra i quali quelli di Ladispoli
(Rm) e di Punta Licosa, nel Cilento(Sa). E responsabile
di ricerca di un sottosettore del Progetto Finalizzato Beni
Culturali del CNR. Già redattore della rivista Archeologia
Classica e della rivista Scienze dellantichità
dellUniversità di Roma La Sapienza,
fa parte del comitato editoriale internazionale del Journal
of Mediterranean Studies dellUniversità
di Malta e di Skyllis. Zeitschrift für Unterwasserarchäologie
(Erlangen-Germania). E direttore della collana Archeologia
subacquea. Studi, ricerche e documenti dellUniversità
degli studi della Tuscia edita dallIstituto Poligrafico-Libreria
dello Stato e, per via della carica attualmente ricoperta,
anche della collana Daidalos del Dipartimento
di scienze del mondo antico dellUniversità
della Tuscia. E membro: del sottogruppo PACT del Consiglio
dEuropa (archeologia subacquea); dei Deutschen Archaeologischen
Instituts; del Consiglio direttivo dellAssociazione
Internazionale di Archeologia Classica; del Comitato scientifico
di Legambiente; dellAccademia internazionale di scienze
e tecniche subacquee, di Ustica. E condirettore della
Rassegna di Archeologia subacquea di Giardini Naxos (Me).
Oltre che di quasi un centinaio di pubblicazioni specialistiche
(alcune in inglese, francese, tedesco e spagnolo), inerenti
ricerche e studi di topografia antica e di archeologia subacquea,
e di varie pubblicazioni di divulgazione scientifica, è
autore, insieme con P. Pomey, del volume Archeologia
subacquea.Storia, scoperte e relitti (Mondadori 1981;
trad. francese Nathan 1981), coautore di La navigation
dans lantiquitè (Edisud-Aix-en-Provence
1998), autore di Plinio libro IX. La natura degli
animali acquatici (Ed. Il grande blu 2000). |

1 - Relitto di nave romana a S.Severa presso Pyrgi, in RendAccadLinc
XXVI, 1971, pp. 167-171;
2 - Scavo nellarea del Teatro Argentina, in Bull Comm
LXXXI (1968-69), 1972, pp. 25-72;
3-5 - Contributi al catalogo della mostra Roma mediorepubblicana,
Roma 1973:
- Scavo in piazza Bocca della Verità, pp. 107- 114;
- Ceramica dallarea sacra del Largo Argentina, pp.
131-137;
- Tomba a camera dalla Circonvallazione Cornelia, pp. 249-
258;
6 - Castrum Novum, Forma Italiae (r. VII, 3), Roma 1972;
7 - Beitrag Keramische Funde nel vol. di F.
Rakob-W. D. Heilmeyer, Der Rundtempel am Tiber in Rom, Mainz
a. R. 1973, pp. 4-6;
8 - Un Giovanni Vassalletto ignoto, in Bollett. dellIstituto
di storia e arte del Lazio merid. VIII, 1, 1975, pp. 63-70;
9 - Le ancore votive di Sostrato di Egina e di Faillo di
Crotone, in La Parola del Passato 30, 1975, pp. 311-318;
10 - First Elements for the Dating of Stone Anchor Stocks,
in The International Journal of Nautical Archaeology and
Underwater Exploration VI,1977, pp. 285-292;
11 - Il mosaico di SantAnselmo allAventino ed
i suoi rifacimenti, in Archeologia Classica XXVIII, 1976
(1978), pp. 198-205;
12 - Villa sulla via Tiberina, in Archeologia Laziale
II, Quad. Centro per larcheol. etrusco-italica
3, 1979, pp. 86-90;
13 - Un ceppo di C. Aquillio Proculo tra i rinvenimenti
archeologici sottomarini a Punta Licosa nel Cilento, in
Rivista di Studi Liguri XL, 1974 (1979)(Forma Maris Antiqui),
pp. 75-107;
14 - Rec. al vol. di A. Tchernia-P.Pomey-A.Hesnard, Lépave
romaine de la Madrague de Giens (Var), XXXIV suppl. à
Gallia, Paris 1978, in Archeologia Classica XXX, 1978, pp.
306-313;
15 - Ancore romane.Nuovi materiali per lo studio dei traffici
marittimi, in Roman Seaborne Commerce:Archaeology and Economic
History, Memoirs of the American Academy in Rome XXXVI,
1980, pp. 103-116;
16 - Sintesi delle testimonianze archeologiche del territorio
tra Centumcellae e Pyrgi, in Società romana e produzione
schiavistica I, Bari 1981, pp. 407-411;
17 - Tuscania 1974.Scavi sul Colle S.Pietro: una prima lettura,
in Archeologia Medievale VII, 1980, pp. 437-456 (in collaboraz.
con T. W. Potter);
18 - Materiali archeologici a Settecamini (Roma), in Archeologia
Classica XXXI, 1979, pp. 96-107;
19 - Archeologia subacquea.Storia, scoperte, relitti, Milano-Verona
1981 (in collaboraz. con P. Pomey); ed. francese Larchéologie
sous la mer, Paris 1981;
20 - Contributo al catalogo della mostra Laerofotografia
da materiale di guerra a bene culturale, le fotografie aeree
della R.A.F., Roma 1980, pp. 99-101;
21 - Commerci e pirateria: prime testimonianze archeologiche
sottomarine, in Mél Rome 93, 1981, pp. 227-242;
22 - Contributo al catalogo della mostra Enea nel
Lazio, archeologia e mito, Roma 1981, pp. 199 - 206
e passim;
23 - Archeologia sottacqua: rinvenimenti sottomarini
in Etruria meridionale, in Boll dArte 10 n. s. 1981,
pp. 68-92 (= suppl. 4, 1982, pp. 12-36);
24 - Rec. al vol. di D. E. Mc Caslin, Stone Anchors in Antiquity,Studies
in Mediterranean Archaeology 61, Göteborg 1980, in
Gnomon 55, 1983, pp. 336-339;
25 - Lentulo Augure e le anfore Laietane, in Epigrafia
e ordine senatorio, Tituli 4, 1982, pp. 475-479;
26 - Lindagine archeologica e lo scavo, in Baia.Il
ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli
1983, pp. 25-39;
27 - Lancora di Klutikuna (ovvero, considerazioni
sulla tomba 245 di Valle Trebba), in Bollettino dei Musei
Ferraresi 12, 1982, pp. 59-62;
28 - Realtà e prospettive dellarcheologia subacquea
nel contesto del Mediterraneo e della Sicilia occidentale,
nel suppl. al n. 56 di Sicilia Archeologica, Trapani 1984,
pp. 45-49;
29 - Contributi al Notiziario bibliografico di Roma
e suburbio 1961-80, in Bull Comm LXXXIX, 1984
passim;
30 - Contributo al catalogo della mostra La romanizzazione
dellEtruria: il territorio di Vulci, Milano
1985, pp.199-202;
31 - Rec. al vol. Forma Maris Antiqui XI-XII,
1975-81, Bordighera 1983, in Archeologia subacquea
2, suppl. al n. 29/1985 del Boll dArte, pp. 155-158;
32 - Il naufragio, in Gli eroi venuti dal mare,
Atti del convegno I bronzi di Riace (Cosenza
1981), Reggio C. 1986, pp. 25-37;
33 - Indagini nellarea della Porticus Philippi, in
Roma, archeologia nel centro, Roma 1986, pp.
376-384;
34 - Il passato sommerso, in Archeo 17, 1986, dossier;
35 - Due relitti augustei carichi di dolia: Ladispoli e
Grand Ribaud D, in El vi a lantiguitat
(Badalona 1985) 1987, pp. 285-297 (in collaboraz. con A.
Hesnard);
36 - Intervento in Archeologia in Campania,
(Napoli 1985) 1987, pp. 91-94;
37 - Un relitto con dolia a Ladispoli, in Archeologia subacquea
3, suppl. al n. 37-38 del Bollettino dArte 1987, pp.
203- 208 (in collaboraz. con V. DAtri);
38 - Rinvenimenti archeologici sottomarini, in Le
isole pontine attraverso i tempi, Roma 1986, pp. 213-222;
39 - Archeologia sottomarina in Puglia, in Atti del I conv.
di studi sulla Puglia in età repubblicana, (Mesagne
1986) Galatina 1988, pp. 119-125;
40 - Voce Navis, in Enciclopedia Virgiliana
III, Roma 1987, pp. 670-674;
41 - Un porto sotto il mare, in I Campi Flegrei,
Napoli 1987, pp. 101-110;
42 - Le coste, i porti, la pesca, in Atti del conv. Etruria
meridionale: conoscenza, conservazione, fruizione,
(Viterbo 1985) Roma 1988, pp. 11-15;
43 - Voci Portus e Rostrum, in Enciclopedia
Virgiliana IV, Roma 1988, rispettivamente pp. 227-230 e
584-586;
44 - In margine a CIL VI, 33833, in La collezione
epigrafica dei Musei Capitolini (a cura di S. Panciera),
Tituli 6, 1987, pp. 290-291;
45 - Les bouchons damphore en pouzzolane, in Anfore
romane e storia economica: un decennio di ricerche,
(Siena 1986) Roma 1989, pp. 393-441 (in collaboraz. con
A. Hesnard);
46 - Testimonianze sottomarine al Circeo, in Atti Convegno
Incontro con larcheologia (Sabaudia 1984)
Roma 1989, pp. 393 -441;
47 - Archeologia subacquea e topografia antica lungo la
costa napoletana e flegrea, in Atti III Rassegna di archeol.
subacquea (Giardini Naxos 1988), Messina 1989, pp. 33-45;
48 - Eracle, Peticio e il commercio marittimo, in Dalla
villa di Ovidio al santuario di Ercole, Sulmona 1989,
pp. 177-184;
49 - Le vie di comunicazione, in Storia di Roma, vol. IV,
Torino 1989, pp. 301-322;
50 - Campo Marzio meridionale: sguardi di topografia antica,
in Il Palazzo dellHotel Minerva, Roma
1990, pp. 17-28;
51 - Navi mitologiche a Roma, in Atti IV Rassegna di archeol.
subacquea (Giardini Naxos 1989), Messina 1991, pp. 85-91;
52 - Navi, flotte, porti e il viaggio per mare, in Civiltà
dei Romani: la città, il territorio, limpero,
Milano 1990, pp. 215-228;
53 - A Roman Shipyard at Minturno: Indications from Underwater
Archaeology, in Tropis II, Proceedings of II International
Symposium on ship construction in Antiquity, Atene 1991,
pp. 195-205;
54 - Attività produttive e scambi commerciali nel
territorio venosino tra età repubblicane e medio-imperiale,
in Il museo archeol. naz. di Venosa, Matera
1991, pp. 41-45;
55 - Il contributo dellarcheologia subacquea per la
conoscenza dei commerci arcaici nel Tirreno, in Navies and
Commerce of the Greeks, the Carthaginians and the Etruscans
in the Tyrrhenian Sea, Ravello 1987, PACT 20, Rixensart
1993, pp.227-239;
56 - Come rane intorno ad uno stagno, in Il
trasporto commerciale marittimo nellantichità,
Genova 1992, pp. 17-26;
57 - Puteoli sommersa, in Puteoli, Napoli 1993,
pp. 115-124;
58 - Prefaz. a Litticoltura nellantichità,
di L. Giacopini, B: Marchesini, L. Rustico, Roma 1994, pp.
IX-X;
59 - Note di epigrafia marittima, in Actes de
la VIIe rencontre franco-italienne sur lépigraphie
du monde romain, Roma (1992) 1994, pp. 591-608;
60 - Voci Castrum Novum e Esplorazione
subacquea, in II Supplemento allEnciclopedia
dellArte Antica, voll. I e II, rispettivamente pp.
47-49 e 503-509;
61 - Parchi archeologici subacquei, in La tutela del
patrimonio archeologico subacqueo, Atti conv. internaz.
del Centro universitario europeo per i beni culturali di
Ravello, (Ravello 1993) Roma 1995, pp. 57-60;
62 - Unterwasserarchäologie im gebiet der Phlegräischen
Felder bei Neapel, in In Poseidons Reich, Archäologie
unter wasser, Mainz a. R. 1995, pp. 32-38;
63 - Plauto (Captivi 721-36, 944-5, 998 ss.) e le cave di
pietra a Roma, in Studi in memoria di Lucia Guerrini,
Studi Miscellanei 30, Roma 1996, pp. 187-189;
64 - Harbor Structures of the Augustan Age in Italy, in
Caesarea Maritima, a retrospective after two millennia
(ed. by A. Raban and K. G. Holum), Leiden-New York-Koln
1996, pp.65-76;
65 - Voce Navigazione, in Orazio,
Enciclopedia Oraziana II, Firenze 1997, pp. 216-220;
66 - Le peschiere scomparse di Nettuno (Rm), in Atti del
convegno naz. di archeologia subacquea, (Anzio 1996) Bari
1997, pp. 21-24;
67 - La piraterie, in La navigation dans lantiquité,
Aix-en-Provence 1997, pp. 46-57;
68 - Les marins et les passagers, in La navigation
dans lantiquité, Aix-en-Provence 1997,
pp.102-113;
69 - Ventanni dopo, in LArcheologo Subacqueo
IV, 1 (10), 1998, pp. 1-5;
70 - Navi, tecniche, rotte: il viaggio per mare, in Andar
per mare.Puglia e Mediterraneo tra mito e storia,
Bari 1998, pp.7-14;
71 - Introduzione al corso di Archeologia subacquea, VIII
ciclo di lezioni sulla Ricerca applicata in campo archeologico,
CNR-Università di Siena, Certosa di Pontignano-Siena
1996, Firenze 1998, pp.15-26;
72 - I porti dellarea flegrea, in Porti, approdi
e rotte nel Mediterraneo antico (Lecce 1996), Studi
di filologia e letteratura 4, Galatina 1998, pp.155-168;
73 - Nuovi rinvenimenti subacquei per lo studio di alcuni
aspetti del commercio marittimo del vino (I sec. a. C. -
I sec. d. c.), in El vi a lantiguitat ,
Actes II Col.loqui internacional darqueologia romana,
Badalona 1998, pp.105-112;
74 - La arqueologia subacuàtica en Italia, in PH.
Boletin del Instituto Andaluz del Patrimonio Historico,VII,
26, marzo 1999, pp.144-149;
75 - Il contributo dellarcheologia subacquea agli
studi di topografia antica in Italia, in La forma
della città e del territorio, (S. Maria Capua
Vetere 1998), Roma 1999, pp. 75-90;
76 - Archeologia subacquea e testimonianze di pesca, in
Mél Rome 111, 1999, pp. 9-36;
77 - Plinio, Storia naturale, libro IX. Gli animali acquatici,
Formia 2000;
78 - Civitavecchia, in Enciclopedia storica delle città
dItalia , Roma 1999;
79 - I rifiuti sommersi, in Sordes urbis: la eliminacion
de residuos en la ciudad romana, (Roma 1996) Roma 2000,
pp. ;
80 - Fantasmi sottomarini: guerre, pirateria.........o chissà
cosaltro, in Daidalos 3, 2001, pp. ;
81 - Ponza: puntualizzazioni marittime, in Archeologia subacquea.Studi,
ricerche e documenti III, Roma .2001, pp. ;
82 - Il porto di Kyme eolica, in Archeologia subacquea.Studi,
ricerche e documenti III, Roma 2001., pp. (in collaboraz.
con altri autori); |

Università della Tuscia - Viterbo
Facoltà in Conservazione Beni Culturali
Via Camillo de Lellis
Tel.: 0761 357165 / 357153 fax: 0761 357633
E-mail: s_disma@unitus.it
|
|
|