|
...Sezione:
Archeologia Subacquea |
 |

|

Nato a Genova lotto novembre 1942 e residente a Bergeggi
(SV), via A.Faggi 13. Ha conseguito nel 1962 il diploma
dell'Istituto Nautico "S. Giorgio" di Genova e
nel 1964 l'attestato al Corso biennale di Preparazione alla
Ricerca Scientifica Subacquea presso l'Università
di Genova, al Centro Subacqueo Mediterraneo di Nervi. Nel
1977 si è laureato presso la Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università di Genova, discutendo
una tesi dal titolo: La nave dall'Antichità al Medioevo
(110/110 e la lode). Ha quindi frequentato un corso di perfezionamento
in Archeologia e Storia dell'Arte antica presso l'Università
degli studi di Genova, discutendo una tesi (1981) dal titolo:
Ricerche archeologiche nell'Alto Tirreno: Materiali inediti
recuperati all'Isola Gallinaria di Albenga in venti anni
di Archeologia sottomarina (70/70 e la lode). Successivamente
(1982) ha frequentato un Corso intensivo postuniversitario
presso le Università di Neuchatel e Marseille, per
il Consiglio d'Europa -La conservation du patrimoine culturel
subaquatique lacustre et maritime-.
Quindi (1982) un Corso intensivo postuniversitario presso
l' I.N.A. della A. & M. Texas University, a Bodrum,
per il Consiglio d'Europa -The Conservation of Underwater
Cultural Heritage-. E infine (1988) un corso intensivo postuniversitario
dell'Università di Gerona-Cadaques, per il Consiglio
d'Europa -Cours intensif Européen sur l'Archéologie
subaquatique-. Dal 1963 al 1985 ha collaborato con il Centro
Sperimentale di Archeologia Sottomarina dell'Istituto di
Studi Liguri, diretto da Nino Lamboglia e successivamente
da Francisca Pallares, operando come sommozzatore (Pegli,
Giannutri, Gallinaria, Spargi, Olbia), quindi come assistente
tecnico (Grotta verde, Spargi, Olbia), assistente scientifico
(Capotesta), direttore dei lavori (Cutter Emma a Caprera,
Rada di Vado, Grotta di Bergeggi).
Nel 1982, in seno al Centro Sperimentale di Archeologia
Sottomarina dell'Istituto di Studi Liguri, ha fondato il
Gruppo di Vado, che ha guidato fino al 1985, organizzando
e dirigendo quattro corsi di introduzione all'archeologia
subacquea, complementari all'attività di ricerca subacquea.
Come archeologo professionista, dal 1985 collabora con il
S.T.A.S. e le Soprintendenze Archeologiche del Ministero
dei Beni Culturali, assumendo compiti di direzione tecnica
e scientifica dei lavori. Nel 1989, assieme a Alessandro
Fioravanti ha progettato e realizzato l'Itinerario Archeologico
Subacqueo di Ustica. Attualmente sta lavorando a progetti
omologhi per conto della Soprintendenza Archeologica della
Toscana (Isola di Pianosa, Isola del Giglio) e con la Soprintendenza
Archeologica di Sassari e Nuoro (Isola di Tavolara). Dal
1991 è membro del Comitato Scientifico del Centro Scientifico
Didattico Elbano, per il quale ha svolto la funzione di
direttore dei lavori nelle Campagne archeologiche di Pianosa
nel 1990 e nel 1991, dell'Isola del Giglio nel 1992 e 1993.
Nel 1989/90/91/92 ha tenuto corsi di Introduzione all'Archeologia
Subacquea a Ustica, assieme a Fioravanti, Frost, Pruneti
e Purpura. Ha tenuto annualmente un seminario sull'archeologia
subacquea e sulle tecniche di costruzione navale nell'Antichità
all'Università di Genova (Insegnamento di Storia Maritti
ma) ed inoltre ha effettuato conferenze e lezioni nei Centri
subacquei e nelle Scuole di ogni ordine e grado volte alla
sensibilizzazione per il rispetto dei beni culturali sommersi,
nella prospettiva innovativa sotto il profilo metodologico
e scientifico della conservazione -ove possibile- in loco.
Dal 1991/92 partecipa in qualità di docente ai corsi dell'
UNITRE di Vado Ligure - Savona. Nel 1992 ha partecipato
in qualità di docente al corso E.N.F.A.P. di formazione
professionale per operatori Tecnici Subacquei per l'Archeologia.
Nel 1992 ha partecipato in qualità di docente al corso propedeutico
del progetto "Siti e relitti sommersi" organizzato dall'
EIS di Roma in collaborazione con lo S.T.A.S.
Negli anni accademici dal 1991/92 fino al 1995/96 ha svolto
seminari di Archeologia subacquea presso l'Insegnamento
di Storia Marittima presso il Dipartimento di Storia moderna
e contemporanea dell'Università di Genova. Dal 1993 è socio
fondatore dell'Associazione Italiana Archeologi Subacquei
- A.I.A.Sub. Negli anni accademici 1994/95 e 1995/96 ha
svolto seminari di Archeologia subacquea presso l'Insegnamento
di Metodologia della ricerca storica al Dipartimento di
Storia dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 1995
è membro della European Commission per "Underwater cultural
heritage". Nell'anno accademico 1995/1996 ha collaborato
in qualità di codirettore al progetto interdisciplinare
"Ria de Aveiro" dell'Università di Aveiro (P). Nel 1997
è stato consulente per l'Euforia per l'Archeologia Subacquea
della Grecia per lo scavo del relitto del XVI secolo di
Zakintos. Dalla fondazione, nel 1997, è presidente del Centro
Studi Attività Marinare (Centre for Seafaring Studies)
di Vado Ligure. Nell'anno accademico 1997/98 è stato professore
a contratto per l'Archeologia Subacquea nell'insegnamento
di Archeologia delle Provincie Romane presso l'Università
di Sassari. Ha conseguito brevetti di immersione fino al
F.I.P.S terzo grado, Internazionale C.M.A.S. tre stelle,
Scientific Diver C.M.A.S., F.I.A.S. estensione, Master Scuba
Diver della P.A.D.I. e Trimix Diver 65 della TSA.
|
Volumi:
Tecniche di lavoro subacqueo per l'Archeologia, ed. Liguria,
Savona 1988. Indagine preliminare sullo scafo. In AA.VV.,
Relitto del Pozzino (B del Golfo di Baratti), Firenze 1990.
Il relitto A del Lazzaretto, (a cura di), (in corso di stampa).
Un filo d'Arianna tra anfore e ancore,(con A. Fioravanti),
In AA.VV.,Ustica Riserva Marina, Logart Press, Roma 1992.
Archeologie della Rada di Vado, (con Furio Ciciliot), Daner
Edizioni, Savona 1997. Archeologia dell'acciuga, (con Furio
Ciciliot),Editrice La Stampa, Vado Ligure 1998. Miti, Leggende
e Favole del Mare, Editrice La Stampa, Vado Ligure 2000.
Il Museo delle Attività Marinare, (con Almerino Lunardon
e Furio Ciciliot), CSAM, Vado Ligure 2000
Articoli:
"Atti e memorie della Società Savonese di Storia
Patria", XI (1977), Contributo dell'Archeologia sottomarina
alla tipologia della ceramica medievale e moderna. "Forma
maris antiqui" X (1980), Variazioni alla struttura
del timone. "A.M.S.S.S.P.", XV (1981), Ricerche
nella Fortezza del Priamar. "Sabazia", 1 (1982),
Un intervento archeologico sul cutter affondato Emma di
Garibaldi. "Sabazia", 2 (1982), Nota preliminare
per un dizionario poliglotta dei termini marinareschi. "Sabazia",
3 (1983), Reperti archeologici nelle acque di Varazze?.
"Sabazia", 4 (1983), L'ancora di Ferro del Gradino
a rovescio. "F. M. A." XI-XII (1983), Contributo
al perfezionamento delle attrezzature per l'Archeologia
sottomarina. "Rivista di Studi Liguri", XLIX 1/4
(1985), Sviluppi e ricerche archeologiche subacquee nel
territorio Sabazio dal 1975 a oggi (Relazione al Congresso
I liguri dall'Arno all'Ebro). "Archeologia subacquea"
3, supplemento a "Bollettino d'arte" del M.B.C.,
33 (1986), Caprera, il relitto del cutter Emma. "R.S.L.",
LI 4 (1986), Lo scavo del Laghetto interno della Grotta
verde - Campagna 1979 (Relazione al V Congresso di Archeologia
sottomarina, Cartagena 1982, con A. Lamberti, F. Lo Schiavo,
F. Pallares). "F. M. A." XIII (1986), Intervento
archeologico sul relitto del cutter Emma di Giuseppe Garibaldi,
Isola di Caprera (SS). "F. M. A." XIII (1986),
Campagna di rilievo e di recupero nella rada di Vado Ligure
(SV). "The international Journal of Nautical Archaeology",
1987, 16.4, Recovery of Medieval and Modern Archaeological
Material in the Harbour of Vado ligure (SV) from 1975 to
1985 (Relazione al Congresso Cities on the Sea, Haifa 1985).
"The Courier", 1987, The Lazzaretto Wreck - Sardinia
(IT). "R.S.L.", LII 1-4 (1987), Considerazioni
sul rilievo della parte immersa della Caverna a mare di
Bergeggi (con S. Chizzola e G. Vicino). "Sicilia archeologica",
supplemento speciale al numero 56, Proposta di formazione
di quadri per un lavoro archeologico subacqueo (Atti del
I Convegno Internazionale di Archeologia Subacquea del Mediterraneo,
Favignana 28- 29 Maggio 1984). "Sicilia archeologica"
2 (1987), Urinatores (Atti del II Congresso di Archeologia
Subacquea, Favignana 1985). "I.J.N.A.", 1988,
17.3, Discovery of a Roman Stratum in the Harbour of Vado
Ligure (SV). "Bollettino di Archeologia", 3.2
(1990), Alghero (SS), loc. Mariposa, Relitto del XV secolo.
Archeosub -Gli speciali di Sub, 1991, Tecniche di costruzione
navale -e- I sistemi di scavo. "Bollettino di Archeologia"
Luglio-Agosto 1991, Olbia- Porto S.Paolo (SS)- S.Teodoro
(NU).-Prospezioni subacquee. "I.J.N.A.", 1992,
21.2, The Varazze Wreck, a new discovery in Liguria, Italy.
"I.J.N.A.", 1992, 21.3, An obsidian core recovered
from the waters off Capraia, Tuscany. "I.J.N.A.",
1997, 26.4, The 1993 season of operations on the Varazze
wreck, Liguria,Italy. The Mariner's Mirror, May 1993, 79,
2, Coins in wrecks. The Mariner's Mirror, May 1996, 82,
2, A note on stones with five holes. Nautical Archaeology,
Summer 1994, Ustica Underwater Archaeology Itinerary. Cahiers
d'Archeologie Subaquatique, XII, 1994, Un "Latino"
chargè d'ardoise coulè à l'ile Gallinaria
(Albenga, Italie). (Con Furio Ciciliot). M.B.C.A., Soprintendenza
Archeologica delle Marche - Sub Tridente, Pesaro, 1995,
Curatore (con Cecilia Profumo e Duilio Uguccioni) del quaderno:
Il Relitto di Pesaro detto "Il Galeone". M.B.C.A.,
Soprintendenza Archeologica per il Veneto - Comune di Peschiera
del Garda, 1996, Archeologia del Lago di Garda - La scuola
di Archeologia Subacquea di Peschiera del Garda, Il cantiere
del Villaggio del Belvedere. http://http://www.infotech.sirio.it/CSAM/,
Anchors - Kapitan's Typological Table Updated to 1996.
Negli Atti di Convegni e Congressi ha pubblicato i seguenti
contributi:
Atti del X Convegno internazionale della Ceramica, Albisola
1977,(1980): Ceramiche post-classiche nella rada di Vado
Ligure (con F. Patella). Atti del X Convegno internazionale
della Ceramica, Albisola 1977, (1980): Recupero di materiali
archeologici tra Capo Vado e l'Isola di Bergeggi. Atti dell'XI
Convegno internazionale della Ceramica, Albisola 1978, (1982):
Un manufatto di difficile classificazione e di uso indeterminato
recuperato nelle acque di Savona. Atti del XI Convegno internazionale
della Ceramica, Albisola 1978, (1982): Reperti archeologici
post-classici rinvenuti attorno all'Isola Gallinaria di
Albenga. Atti del XII Convegno internazionale della Ceramica,
Albisola 1979, (1983): Ceramica per uso di bordo (con A.
Bicci). Atti del XIV Convegno internazionale della Ceramica,
Albisola 1981, (1984): Un carico di ceramica pisana del
XVI secolo nelle acque di Imperia.
Atti del XV Convegno internazionale della Ceramica, Albisola
1982, (1985): Ceramica da tavola per uso di bordo.
7th International Diving Science Symposium, Padova 1983,
: Attività del C.S.A.S. a Vado Ligure e Bergeggi
nel 1982. Atti del XVII Convegno internazionale della Ceramica,
Albisola 1984, (1986): Un anforotto saraceno nelle acque
di Savona. Rèsumé 3èmes Journées
d'Archeologie navale, Paris 1985, 1985: La dynamique de
destruction d'une épave reposant sur un fond dur
restituée par l'Archeologie experimentale. Atti III
Rassegna di Archeologia subacquea - II premio Franco Papò,
Giardini Naxos 1988: Intervento a una Tavola rotonda Local
boats, 4th International Symposium on Boat and Ship Archaeology,
Porto 1985, London 1988: "Fassone" l'embarcation
de jonc de Oristano-Sardaigne (IT). 5th I.S.B.S.A., Amsterdam
1988, London 1991: Note on Constrution of the Lazzaretto
Wreck - IV sec. A.D.. Atti del Simposio Europeo su Flotte
e commercio, greco, cartaginese e etrusco nel mar Tirreno,
Ravello 1987,: Considerazioni sui reperti massalioti rinvenuti
all'Isola Gallinaria-Albenga (SV) (con G. Grimaudo). 3th
Symposium Ship Construction in Antiquity, Athens 1989, Some
consideration concerning wreck lying in shallow waters.
6th I.S.B.S.A., Roskilde 1991, The wrecks off the "Mariposa"
camping site - Alghero-Sassari (IT). 4th Symposium Ship
Construction in Antiquity, Athens 1991, Investigation into
the hull of wreck B (The POZZINO) in the gulf of Baratti-Livorno
(IT). The Archaeology of Ship of War, Geenwich 1992, International
Maritime Archaeology Series N 1, ed. Nelson 1995, An ancient
warship near Marsala, Sicily. Da Olbìa ad Olbia,
Chiarella- SS 1994, Indagine preliminare sui frammaenti
di due imbarcazioni di epoca imperiale. 7th I.S.B.S.A, Ile
Tatihou 1994, Construction navale maritime et fluviale,
Archaeonautica 1998,Recent developments in shell-first construction:
the Maldives today. Convegno internazionale di Grado 1997,
Navi di legno, Problemi di interpretazione di resti di imbarcazioni
derivanti da diverse dinamiche di affondamanto: il relitto
dell'isola Piana -Olbia- Sassari. 8th I.S.B.S.A. 1997, Down
the river to the sea, Gdansk 2000, Problems in the Interpretation
of Boat Remains Arising from Different Manner of Sinking:
The Wreck of Isola Piana -Olbia- Sassari - Italy. Convegno
di Studi: PIANOSA: Passato, presente, futuro, 1997, Giacimenti
ar cheologici subacquei alla Pianosa. XXX Convegno Internazionale
della Ceramica, Albisola 1997, Il Relitto Moderno Dell'Isola
Rossa Di Trinità D'Agultu - Sassari. (con Giovanni
Lunardon) Navalia - Archeologia e Storia, Savona 1996, Ancore.
SSSP, Studi
in omaggio a Carlo Russo, Savona 1995, Nota sulle pietre
a cinque fori.
Inoltre ha pubblicato vari interventi a carattere divulgativo
per "Mondo sommerso", "Sub", "Il
Subacqueo", "Archeo", "Archeologia viva",
"Quaderni dell'Emilceramica" ed altre riviste.
|

------------------------ |
|
|