|
...Sezione:
Archeologia Subacquea |
Il
naufragio nel diritto romano:
Problemi giuridici e testimonianze archeologiche
Galleria fotografica
|
 |
Un
symbolon dalla Roma di Tarquinio Prisco
(fine VII - inizi VI sec. a.C.). |
In
etrusco:
Araz Silqetenas (gentilizio) Spurianas (toponimo). |
 |
 |
Un
symbolon dalla città greca di Ietas
(Palermo). |
Il
lato scheggiato del ciottolo levigato a testa di ariete
da Iato. |
 |
 |
Tessera
hospitalis |
Anello
doro intenzionalmente spezzato da Ulu Burun
(da National Geographic). |
 |
 |
Ramaglia
tra le anfore nel relitto della Madraque de Giens (I sec.
a.C.). |
Camarina:
tesoretto di monete del III sec. d.C.
(foto Sovrintendenza Camarina). |
 |
 |
Rinvenimento
di una moneta romana isolata, facente probabilmente parte
di un gruzzoletto di un naufrago (foto E. Riccardi). |
Diano
Marina: il relitto dei dolia. |
 |
 |
Il
testo di Ulpiano in D. 47, 9, 3, 8. |
Il
testo di Marciano in D. 48, 8, 3. 4. |
 |
 |
Il
giacimento di Spargi |
Il
Museo di Spargi
(La Maddalena). |
 |
 |
Un
naufrago indossava un elmo al momento dellaffondamento
della nave di Spargi del I sec. a.C., come dimostra la calotta
cranica ritrovata con frammenti di lamina bronzea. |
|
|