ANNALI
DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DEL DIRITTO
UNIVERSITA’ DI PALERMO (AUPA)
Vol. LV (2012)
Indice del volume
M. AVENARIUS, L'adizione dell'eredità e la rilevanza della volontà nella prospettiva di Gaio
C. BALDUS, I concetti di res in Gaio tra linguaggio pragmatico e sistema: il commentario all'editto del praetor urbanus
M. BRUTTI, Gaio e lo ius controversum
A. CUSMA', Vincoli parentali e divieti matrimoniali: le innovazioni della legislazione del IV sec. d.C. alla luce del pensiero cristiano
G. D'ANGELO, Un'ipotesi sull'origine del non usus G. D'ANGELO, Occupazione clandestina e lex Pautia de vi
M. DE SIMONE, Una congettura sull'arcaico filiam abducere
O. DILIBERTO, La satira e il diritto: una nuova lettura di Horat., sat. 1.3.115-117
G. FALCONE, Osservazione su Gai 2.14 e le res incorporales
M. MARRONE, Per il centenario degli Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo
R. MARTINI, Gaio e le Res cottidianae
M. MIGLIETTA, "Il terzo capo della lex Aquilia è, ora, il secondo". Considerazioni sul testo del plebiscito aquilino alla luce della tradizione giuridica bizantina
J. PARICIO, Persona: un retorno a los orígenes
G. PURPURA, Gli Edicta Augusti ad Cyrenenses e la genesi del SC Calvisiano
M. V. SANNA, Spes nascendi - spes patris
R. SANTORO, Su D. 46.3.80 (Pomp. 4 ad Quintum Mucium)
A. S. SCARCELLA, Il bilinguismo nei fedecommessi e il ruolo di intermediario del giurista tra istituti giuridici romani e novi cives, come strumenti di integrazione sociale
S. SCIORTINO, "Denegare actionem", decretum e intercessio
M. VARVARO, Gai 4.163 e la struttura della formula arbitraria nell'agere ex interdicto sine poena