ANNALI
DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DEL DIRITTO
UNIVERSITA’ DI PALERMO (AUPA)
Vol. LIX (2016)
Volume completo
Indice del volume
LESSICI E MODELLI PRECETTIVI NEL DISCORSO GIURIDICO ROMANO
GIORNATA DI STUDIO CON GIANFRANCO PURPURA
G. FALCONE, Una giornata di studio con Gianfranco Purpura
P. BUONGIORNO, Senatusconsulta: struttura, formulazioni linguistiche, tecniche (189 a.C.-138 d.C.)
E. POOL, Significati diversi di causa in tema di possessio e di usucapio. Interpretazioni di qualche testo chiave. Parte I
G. PURPURA, Il linguaggio precettivo delle immagini e il cd. Missorium di Teodosio
G. SANTUCCI, Verba edicti e definitiones: Labeone Pedio nel commento ulpianeo de pactis
E. STOLFI, I segni di una tecnica. Alcune considerazioni attorno a rigore terminologico e lessico delle citazioni nella scrittura dei giuristi romani ARTICOLI
ARTICOLI
P. CERAMI, Riflessioni in tema di 'condictio Iuventiana' e 'iniusta locupletatio'
P. CERAMI, Iuris publici interpretatio e contentio de iure publico (a proposito di alcune riflessioni di Alberto Burdese)
A. CHERCHI, Riflessioni sulla condizione giuridica delle metallariae nel tardo impero. A proposito di C. 11.7(6).7
G. FALCONE, A proposito di Paul. 29 ad ed. - D. 13.6.17.3 (officium, beneficium, commodare)
R. LAURENDI, Riflessioni sul fenomeno associativo in diritto romano. I collegia iuvenum tra documentazione epigrafica e giurisprudenza: Callistrato de cognitionibus D. 48.19.28.3 NOTE
NOTE
G. FALCONE, La versione greca della cost. Imperatoriam e la sua attribuzione G. NICOSIA, La nascita postdecemvirale della 'mancipatio' e quella ancora posteriore della distinzione tra 'res mancipi' e 'res nec mancipi' F. TERRANOVA, Nota minima sul comodato c.d. ad pompam vel ostentationem M. VARVARO, Gai 4.21 e la presunta manus iniectio ex lege Aquilia