Tariffa di Coptos
(OGIS I-II, 674):
 Per ordine di Mettio Rufo, prefetto d’Egitto,
Lucio Antistio Asiatico, prefetto del monte di Berenice, ha fatto incidere su questa stele la tariffa dei diritti che il pubblicano deve ricevere per i lasciapassare, in base al gnomon sotto la giurisdizione dell’Arabarca: per un capitano eritreo 8 dracme; per un proreta 10 dracme; per una guardia 10 dracme; per un marinaio 5 dracme;
per un carpentiere 5 dracme; per un manovale 8 dracme; per una cortigiana 108 dracme; per le donne dei viaggiatori 20 dracme; per le donne dei soldati 20 dracme;
per il permesso per un
   
   
cammello 1 obolo; per il sigillo sul lasciapassare 2 oboli; visto di ritorno per un uomo 1 dracma; visto di ritorno per una donna 4 dracme; per un asino 2 oboli; per un carro coperto 4 dracme; per il trasporto di un albero di nave 20 dracme; per il trasporto di un pennone 4 dracme; per il trasporto di una salma sia per l’andata, che per il ritorno 1 dracma e 4 oboli.
Il IX anno del regno dell’imperatore Cesare Domiziano Augusto Germanico, il 15 del mese di Pacone (10 maggio 90 d.C.).