Piazza ArmeriNa 20
Febbraio 2002
Argomentare,
Congetturare e Dimostrare
nella Scuola
di tutti
Insegnante: Milazzo Angela
Scuola Media Inferiore, Classe I D (16 alunni)
La consegna
(tempo 100 minuti):
La seguente
affermazione é sempre vera?
Un
numero pari si puÚ sempre scomporre nella somma
di
due numeri primi?
Argomentate
le vostre Affermazioni.
Organizzazione del lavoro:
Fasi dell'attività:
I
fase: discussione in gruppi di due
alunni sulla consegna ricevuta
(tempo:
10 min.);
II
fase: ricerca individuale scritta delle strategie risolutive del problema
(tempo:
30 min.);
III
fase: divisione della classe in due squadre e argomentazione di gruppo
(tempo:
30 min.);
IV fase: dimostrazione delle strategie risolutive individuate fra le squadre
concorrenti (tempo: 30 min.).
Analisi qualitativa dei risultati della sperimentazione
I Fase
- Gli alunni, ricevuta la consegna, si confrontano a due al fine di rendersi
conto se hanno chiaro il quesito; argomentano sui numeri pari, sui numeri primi
e sulla scomposizione dei numeri. In questa fase cominciano a fare proprio il
problema.
II Fase
- Inizia la fase dell'individuazione
personale delle strategie per la risoluzione del quesito. Alcuni alunni
passano subito all'individuazione di
III Fase
- Divisa la classe in due squadre, gli alunni eleggono due capisquadra e si
dispongono in assetto di piccolo gruppo (due gruppi di quattro alunni per
squadra). Gli alunni socializzano, comunicano tra loro le strategie individuate
e cercano di convincere gli altri sulla validità della propria strategia.
Qualche alunno ha un ruolo passivo, altri si evidenziano come capi gruppo e
cercano di coinvolgere tutti perché hanno compreso che il successo é della squadra
e non personale.
Gli alunni selezionano le strategie più
valide e le scrivono ricercando un linguaggio quanto più appropriato e
scientifico. Le due
squadre si chiudono nella comunicazione per non fare trapelare alla
IV Fase -
Inizia la competizione tra le due squadre: i capisquadra e i capigruppo
illustrano alternativamente alla lavagna le strategie, mentre la squadra
avversaria cerca dei contro esempi per confutarle.Ý Tutti gli alunni sono interessati, perché sanno che vincerà la
squadra che quantizzerà più punti.
Viene assegnato 1 punto per ogni
strategia valida, mentre sono assegnati 3 punti per ogni strategia, dimostrata
come non valida, dalla squadra avversaria.
Le due squadre concludono in parità,
quantizzando 6 punti ciascuna.
Gruppo A |
Gruppo B |
6 |
6 |
Si cancellano progressivamente le
strategie non valide dalla lavagna, sulla quale rimangono quelle che dimostrano
la congettura.
Le
strategie individuate dagli alunni rientrano in quelle individuate nell'analisi
a priori, di seguito allegata:
1. Verifica la congettura
sommando numeri primi progressivi e verificando se la somma é pari oppure no.
[A]
2. Sceglie un numero pari
e considera i numeri primi inferiori ad esso; quindi verifica la congettura
scegliendo uno di questi numeri primi e costatando se il complementare
(differenza tra il pari e il primo considerato) é anch'esso primo. (uso delle
tavole). [B]
3. Scompone il numero
pari come somma di unità; quindi applica la proprietà associativa fino ad
ottenere due numeri primi tali che la somma sia il numero considerato.[C]
4. Scompone il numero
pari in fattori primi e somma i fattori cercando di ottenere due primi.[D]
5. Verifica la congettura
considerando numeri primi presi a caso.[E]
6. Si basa sulle cifre
finali di un numero primo per accertare la verità dell'affermazione. [F]
7. Verifica se il numero
pari Ë scomponibile nel prodotto di due primi più un altro primo.[G]
Analisi qualitativa mediante indicatori
Dall'analisi delle produzioni e delle registrazioni in assetto di gruppo
e di squadra, si evince che la maggior parte del gruppo classe argomenta sulla
congettura, produce definizioni, generalizza. Tutti ricercano strategie, solo
alcuni giustificano le stesse, la maggior parte utilizza indicatori linguistici
di condizionalità, di generalità.
In modo particolare, attraverso i
frammenti di filmato, si evidenziano le seguenti tipologie di argomentazione:
1.
definisce e
produce argomentazioni di tipo locale (sommando due numeri primi a caso si
ottiene un numero pari), utilizzando indicatori linguistici di tipo
ostensivo e di generalità;
2.
definisce
e classifica, facendo riferimento di tipo teorico;
3.
generalizza
ed utilizza indicatori linguistici di generalità (scomponendo multipli di 10
verifico che si ottengono sempre due numeri primi);
4.
progetta
e verifica ipotesi facendo riferimento ad un sapere matematico;
5.
verifica
ipotesi e procede alla validazione mediante esempi, che presenta con
indicatori linguistici di condizionalità e ritorna
su una strategia dimostrandola;
6.
verifica
la congettura e procede alla validazione
in modo sperimentale;
7.
produce
congetture e le verifica con esemplificazioni facendo riferimento teorico;
8.
enuncia,
gerarchizza, individua regolarità e comprende il ruolo della
definizione in matematica;
9.
verifica
la congettura scomponendo numeri pari progressivi, utilizzando indicatori
linguistici di condizionalità.
Sono forniti due controesempi:
controesempio
ostensivo per confutare la congettura, che porta all'attenzione il
numero 2;
controesempio
su base argomentativa per confutare un'ipotesi.
Solo pochi non producono argomentazioni
o argomentano in modo tautologico.
potenziamento delle capacità logiche;
sviluppo delle capacità di argomentare su un problema;
socializzazione.
Il ruolo dell'insegnante é stato di guida.