G.R.I.M. - QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA - n.1 - 1990

INDICE

Presentazione dei Quaderni.
La Ricerca in Didattica della Matematica (Claire Margolinas)
Un Ostacolo Epistemologico rilevante per il concetto di limite: Il Postulato di Archimede (S.Camarda, C.Margolinas, F.Spagnolo).
Il concetto di Funzione dall'antichità al XVII Secolo (G.Iannuzzo)
Alcune ricerche didattiche sul concetto di funzione (G.Iannuzzo)


QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA

Da alcuni anni in Italia si e' aperto un dibattito sullo statuto della Ricerca in Didattica della Matematica.
E' ormai opinione consolidata che le ricerche in didattica si sviluppano su tre direzioni principali :

1) Ricerca Azione : Con questo termine intendiamo riferirci fondamentalmente a sperimentazioni didattiche sull'intero curriculo o su parti di esso, finalizzate al miglioramento dell'insegnamento-apprendimento in termini di adeguatezza della realtà-allievo con la realtà ambiente in un processo continuo di interazione. Emerge quindi la necessità di "guardare" al contenuto matematico, alla metodologia all'interdisciplinarietà.

2) La seconda direzione riguarda la formazione degli Insegnanti .
L'obiettivo fondamentale é la messa a punto, sia a livello sperimentale che a livello teorico, di materiali didattici adeguati per la formazione degli insegnanti "in service" e "pre-service".

3) La ricerca scientifica: l'atteggiamento scientifico riguardo ai fenomeni didattici é di natura profondamente diversa dai primi due punti. In questo tipo di ricerca il punto cruciale é il rigore teorico e sperimentale e non l'efficacità. Il problema di prevedere e/o di riprodurre i fenomeni didattici e lo scopo principale di questo tipo di ricerca.

I lavori di ricerca in Didattica della Matematica in Italia seguono queste tre linee in tutti i gruppi, risultando però privilegiate la prima e la terza.
Per quanto riguarda la ricerca-azione, da circa venti anni vi sono delle riviste che hanno svolto e svolgono un ruolo insostituibile per portare a conoscenza degli interessati tutto quanto viene elaborato in questo campo.
Per la "formazione degli insegnanti" non vi sono riviste specifiche, ma ultimamente sono stati pubblicati in modo organico numerosi articoli e resoconti di esperienze significative.
La "ricerca teorica" non ha un suo spazio; sono sporadiche e disorganiche le pubblicazioni in tal senso sulle riviste italiane.
Anche se riviste come "Archimede" o il "Periodico di Matematiche" hanno coperto uno spazio culturale riguardante la tradizione Italiana delle Matematiche Elementari da un punto di vista Superiore.
A questo proposito riteniamo che una seria riflessione sui Fondamenti della Matematica e sulle Matematiche Elementari (per l'apporto che queste ultime -Enciclopedia delle Matematiche Elementari del Berzolari- hanno dato alla didattica) rappresenterebbe una rivalutazione dell'esperienza e della tradizione italiana sulle questioni di didattica della matematica.
Questa posizione viene rinforzata dal fallimento delle esperienze degli anni '60 sullo "strutturalismo" applicato a tappeto alla didattica della matematica.

Il gruppo di ricerca di Palermo ha iniziato la sua attività nella direzione della ricerca-azione; si é occupato e si occupa di formazione degli insegnanti. Affronta da qualche anno la direzione della ricerca teorica.
Oggi il gruppo (che lavora da circa dieci anni con un contratto C.N.R.) ritiene opportuno organizzare il proprio lavoro in un Seminario permanente su temi che riguardano le ricerche intraprese dai componenti . In esso i lavori verranno presentati nei loro diversi stadi di sviluppo, per consentire un continuo confronto
sulla ricerche in itinere e la socializzazione totale delle attività.

Il Seminario é aperto ai componenti del gruppo di ricerca e a quegli insegnanti che, negli anni precedenti, con esso hanno sporadicamente collaborato.
La partecipazione degli esterni e' limitata per consentire un più serrato scambio di idee.
L'indirizzo generale dei Quaderni sarà di privilegiare contributi relativi al seminario didattico con lavori già completi o con parti di lavori in via di elaborazione, purché funzionali all'obiettivo. Saranno presi in considerazione anche contributi non direttamente legati all'attività del Seminario ma
comunque in relazione con i temi di ricerca del gruppo.
Riteniamo di potere ospitare lavori relativi ad aspetti e questioni di Storia della Matematica, di Matematica Elementare, di Filosofia della Matematica, di Fondamenti della Matematica.