Il mercato del grano si trova inizialmente in equilibrio. Successivamente si verificano contemporaneamente: i) un aumento del reddito dei consumatori di grano, ii) una forte gelata. Discutere e rappresentare graficamente la situazione descritta, chiarendo le conseguenze su prezzo e quantita' di equilibrio degli eventi i) e ii).
La massimizzazione del profitto da parte di
una
singola impresa operante in un mercato perfettamente
concorrenziale.
Discussione e rappresentazione grafica
Definire e rappresentare graficamente la curva del costo totale medio di lungo periodo, chiarendo la sua relazione con il costo totale medio di breve periodo.
Rappresentare e discutere la matrice dei payoff nel caso del duopolio, chiarendo il processo di determinazione del prezzo di equilibrio nel caso in cui entrambe le imprese abbiano una strategia dominante.
Il mercato del pane si trova inizialmente in equilibrio. Successivamente lo Stato interviene imponendo un tetto al prezzo del pane. Discutere e rappresentare graficamente la situazione descritta, chiarendo le conseguenze su prezzo e quantita' dell'intervento statale.
L'equilibrio di breve periodo per una impresa che opera in mercato perfettamente concorrenziale. Definizione e rappresentazione grafica
Definite un mercato del lavoro perfettamente concorrenziale, e rappresentatene un equilibrio. Discutete le conseguenze sul livello del salario e di occupazione di equilibrio di un aumento dell'offerta di lavoro.
Il mercato dei gelati e' perfettamente concorrenziale e si trova inizialmente in equilibrio. Successivamente: i) nuove imprese entrano nel mercato; ii) il prezzo dello yogurt, bene sostituto rispetto al gelato, aumenta. Discutere e rappresentare graficamente la situazione iniziale e la situazione finale.
Elencate le caratteristiche di un mercato caratterizzato da concorrenza monopolistica e discutete il raggiungimento dell'equilibrio nel lungo periodo in tale mercato, dandone adeguata rappresentazione grafica.
Definite il concetto di esternalita' di rete e chiarite le conseguenze della loro presenza sulla struttura di un mercato.
Definite i concetti di effetto di reddito ed effetto di sostituzione, chiarendo successivamente la differenza tra beni normali e beni inferiori.
Discutere, dandone
adeguata rappresentazione grafica, il caso della
regolamentazione di un monopolio naturale.
Definite il concetto di Prodotto Interno Lordo.
Cosa si intende per capitale umano? Quali sono gli effetti di un aumento del capitale umano sulla crescita economica?
Discutere e rappresentare graficamente le conseguenze nel mercato monetario di un aumento dell'offerta di moneta da parte della Banca Centrale
La disoccupazione frizionale, stagionale, strutturale e ciclica
Discutere le conseguenze di un aumento dell'offerta di lavoro sulla crescita economica
Cosa si intende per coefficiente di riserva obbligatoria? Quali sono i suoi effetti sull'offerta di moneta?
Chiarite la differenza tra crescita economica e ciclo, dandone una adeguata rappresentazione grafica
Discutere il calcolo del Prodotto Interno Lordo mediante l'approccio della spesa.
Discutere e rappresentare graficamente un equilibrio macroeconomico di breve periodo, e le conseguenze di un aumento della spesa pubblica.
Cosa si intende per indice dei prezzi al consumo? Come lo si utilizza per calcolare il tasso d inflazione?
La curva di domanda di fondi nel mercato dei fondi mutuabili. Definzione e rappresentazione grafica
Definire il concetto di domanda di moneta, chiarendo la sua relazione con il tasso di interesse.
Cosa si intende per capitale umano? Quali sono gli effetti di un aumento del capitale umano sulla crescita economica?
La curva di domanda aggregata:
rappresentazione grafica e spiegazione della sua
inclinazione.