ing. Salvatore Sorce, Ph.D.
Didattica
Corso di Laurea in Dietistica
C.I. Fisica, Informatica e Statistica Medica - Modulo "Informatica ed elementi di statistica" (3 C.F.U.)
Anno Accademico 2010/2011
Registro delle lezioni e materiale didattico
Pagina aggiornata l'ultima volta: mercoledì 09 febbraio 2011 12.28.
NEW - Avviso del 9 febbraio 2011, ore 12:00 - data della prova
La prova di Informatica ed Elementi di Statistica avrà luogo martedì 15 alle ore 11 presso l'aula E del Dinfo (viale delle Scienze, edificio 6, III piano).
Per ulteriori dettagli circa la modalità d'esame, consultare la sezione Esami di profitto più in basso in questa pagina.
Avviso del 28 gennaio 2011, ore 17:00 - calendario aggiornato degli incontri
Il calendario dei prossimi incontri è così aggiornato:
Mercoledì 2 febbraio, dalle 11 alle 14, presso l'aula E del Dinfo (viale delle Scienze, edificio 6, III piano)
Giovedì 3 febbraio, dalle 11 alle 14, presso l'aula AP1 del Difter (viale delle Scienze, edificio 18, piano terra)
Mercoledì 9 febbraio, dalle 11 alle 14, presso l'aula E del Dinfo (viale delle Scienze, edificio 6, III piano)
Avviso del 18 gennaio 2011, ore 10:00 - calendario aggiornato degli incontri
Il calendario dei prossimi incontri è così aggiornato:
Mercoledì 19 gennaio, dalle 11 alle 14, presso l'aula E del Dinfo (viale delle Scienze, edificio 6, III piano)
Giovedì 20 gennaio, dalle 11 alle 14, presso l'aula AP1 del Difter (viale delle Scienze, edificio 18, piano terra)
Mercoledì 26 gennaio, dalle 11 alle 14, presso l'aula E del Dinfo (viale delle Scienze, edificio 6, III piano)
Giovedì 27 gennaio, dalle 11 alle 14, presso l'aula AP1 del Difter (viale delle Scienze, edificio 18, piano terra)
Giovedì 3 febbraio, dalle 11 alle 14, presso l'aula AP1 del Difter (viale delle Scienze, edificio 18, piano terra)
Gli allievi sono invitati a portare il proprio computer laptop per le esercitazioni pratiche
Avviso del 13 dicembre 2010, ore 16:00 - lezione di recupero
Mercoledì 15 dicembre, dalle 10 alle 13, presso l'aula E del Dinfo (viale delle Scienze, edificio 6, III piano), avrà luogo una lezione di recupero.
La lezione di giovedì 16 avrà luogo normalmente dalle 11 alle 13 presso l'aula AP1 del DiFTeR.
Avviso del 11 dicembre 2010, ore 18:30 - annullamento ricevimento
Il ricevimento di lunedì 13 non avrà luogo per impegni istituzionali.
Avviso del 26 novembre 2010, ore 13:00 - variazione orario lezioni
L'orario delle lezioni viene così modificato:
giovedì, ore 11-13, presso il Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative (DiFTeR), viale delle Scienze, edificio 18
Avviso del 23 novembre 2010, ore 20:00
L'orario delle lezioni è così organizzato:
giovedì, ore 12-14, presso il Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative (DiFTeR), viale delle Scienze, edificio 18
Modalità di iscrizione agli appelli
L'iscrizione agli appelli avverrà esclusivamente via web, attraverso il portale studenti dell'Università di Palermo (http://studenti.unipa.it).
Ricevimento
durante il corso: lunedì, ore 11-13 presso il DINFO, viale delle Scienze, edificio 6, III piano
dopo il corso: per appuntamento
Contatti
tel.: 09123862609
e-mail:
N.B.: i messaggi e-mail senza subject e/o firma verranno
cestinati
G. Micheal Schneider, Judith L. Gersting, “Informatica”, ed. Apogeo
Slides e materiale utilizzati a lezione e scaricabili on line.
Introduzione all'informatica (Cap. 1 - Schneider, Gersting
Architettura dei calcolatori (Cap. 5 – Schneider, Gersting)
Reti, Internet e WWW (Cap. 7 – Schneider, Gersting)
Elementi di statistica (da dettagliare)
Applicazioni di produttività personale - foglio di calcolo
L'esame consta di una prova scritta e di una prova pratica.
La prova scritta è composta da 12 domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) e una a risposta aperta (0-3 punti), e consente di ottenere un punteggio massimo di 27. Chi ottiene un punteggio di almeno 18 può accedere alla prova pratica.
La prova pratica consiste in un tema di statistica da svolgere al foglio di calcolo, e consente di ottenere un punteggio aggiuntivo di 4 punti con il quale si può arrivare al massimo dei voti e la lode.
Non esiste limite al numero di appelli ai quali si può partecipare durante l'anno solare, fermo restando che la partecipazione ad un appello cancella sempre i risultati precedentemente ottenuti, indipendentemente da quali essi siano.
Per "partecipazione ad un appello" si intende la consegna dell'elaborato per la correzione, e non la sola presenza all'appello.
Registro delle lezioni e materiale utilizzato a lezione
Lezione | Ore | Data | Argomenti | Lucidi |
1 | 2 |
mer 24/11/2010 ore 9-11 |
Presentazione del corso Introduzione |
Presentazione del corso |
2 | 4 |
gio 25/11/2010 ore 12-14 |
Architettura del calcolatori Macchina di Von Neumann - CPU |
Architettura dei calcolatori - CPU |
3 | 6 |
gio 2/12/2010 ore 11-13 |
Architettura dei calcolatori - Memorie Dischi magnetici |
Architettura dei calcolatori - Memorie I: dischi |
4 | 8 |
gio 9/12/2010 ore 11-13 |
Memorie: Dischi ottici, gerarchia di memoria, controller Dispositivi di I/O: Caratteristiche comuni, Interrupt, Tastiere, Monitor |
Architettura dei calcolatori - Memorie II: dischi ottici |
5 | 11 |
mer 15/12/2010 ore 10-13 |
Dispositivi di I/O: Stampanti, scanner, controller Software di sistema: sistema operativo, scheduler, file system, traduttori, interfacce utente |
Software di sistema |
6 | 13 |
gio 16/12/2010 ore 11-13 |
Reti di calcolatori e internet | Reti di calcolatori e internet |
7 | 15 |
gio 13/1/2011 ore 11-13 |
Elementi di statistica: definizione, fenomeni qualitativi e quantitativi, distribuzioni di frequenza, rappresentazioni grafiche, indici di posizione (moda, mediana, media, media pesata), percentili, indici di dispersione (varianza, deviazione standard) | Elementi di Statistica |
8 | 18 |
mer 26/1/2011 ore 11-14 |
Il foglio di calcolo: concetti di base, esempi pratici |
|
9 | 21 |
gio 27/1/2011 ore 10-13 |
Il foglio di calcolo: esempi di applicazione degli elementi di statistica |
File di esempio |
10 | 24 |
mer 2/2/2011 ore 11-14 |
Il foglio di calcolo: esempi di applicazione degli elementi di statistica | File di esempio |
11 | 27 |
gio 3/2/2011 ore 11-14 |
Esercizi di riepilogo | |
12 | 30 |
9/2/2011 ore 11-14 |
Esercizi di riepilogo |