Archivio News e Bacheca
Forum Regionale sulla Sostenibilità e la Transizione Ecologica (30 marzo 2023)
Il CSTE propone l’avvio di un primo Forum regionale sulla Sostenibilità e la Transizione Ecologica, la cui presentazione si terrà il 30 marzo 2023. ...
LeggiChiusura Winter School
Dal 27 Febbraio al 4 marzo 2023 si è svolta presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico di Palermo la Winter School sul tema "Transizione ecologica e diritti fondamentali", promossa dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica, dal Centro di Studi Avanzati e dai Corsi di Dottorato in ...
LeggiBando elezione rappresentante dottorandi nel collegio dei docenti
Bando relativo alle elezioni di un Rappresentante dei dottorandi nel collegio dei docenti del Corso di Dottorato in “Transizione Ecologica” ciclo XXXVIII Si allega: Bando; Allegato A (dichiarazione di candidatura); Elenco elettorato attivo e passivo; Candidature Presentate; Decreto di nomina.
LeggiCall for abstracts - WORKSHOP DEI DOTTORANDI -
La transizione energetica tra prospettive di sviluppo e pericoli per la tutela dei diritti fondamentali: un approccio interdisciplinare. Palermo, 3 - 4 marzo 2023 Dipartimento di Giurisprudenza I corsi di dottorato in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti”, “Pluralismi giuridici. ...
LeggiWinter School 2023 "Transizione energetica e diritti fondamentali"
La Winter School 2023 si terrà dal 27 febbraio al 4 marzo presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico e vi parteciperanno i dottorandi del corso in "Transizione ecologica". Si comunica che, la partecipazione alla Winter School è aperta a tutti i dottorandi iscritti ad altri corsi di dottorato. ...
LeggiCampagna "Amici per la Vita- vacciniAMOci"
Il 4 marzo, in occasione della Giornata Internazionale contro l’infezione da Human Papilloma Virus (HPV), l’Università degli studi di Palermo e il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica promuovono una campagna di prevenzione contro l’infezione. ...
LeggiWinter School 2023 Energy transition and fundamental rights
I corsi di dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti”, “Pluralismi giuridici. ...
LeggiMaster in Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile
Master di II livello Inizio del corso: Aprile 2023 Scadenze delle candidature: 31 Marzo 2023 Visualizza Locandina del Master Scheda Informativa
LeggiPresentazione del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica alla Comunità Studentesca
Martedì 7 febbraio 2023, si è tenuta la presentazione del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo alla Comunità Studentesca, presso la Sala Schembri dell'ERSU, all'interno della residenza "Santi Romano" di viale delle Scienze. ...
LeggiDisuguaglianze Sociali di Salute: Riflessioni sull'applicazione del modello Marmot in Italia
Lo scopo dell’evento è quello di creare sinergie tra diverse realtà italiane attraverso il confronto di esperienze maturate nei contesti regionali e locali. Il confronto tra gli stakeholders sarà guidato dal Prof. ...
LeggiA scuola di economia circolare: i rifiuti da scarto a risorsa per salvaguardare il nostro Pianeta
Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 organizzato dall'ASviS, il CSTE insieme all'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), sezione di Palermo, organizza un incontro con insegnanti e studenti delle scuole superiori per sensibilizzare e responsabilizzare ...
LeggiLaboratorio di co-programmazione per l’implementazione del PN Equità nella salute nei territori regionali
Si comunica che il giorno 27 ottobre 2022, dalle ore 9.00 alle ore 18. ...
LeggiComunicato Stampa - Gli Atenei Italiani Uniti per il Climbing For Climate
Si conclude la quarta edizione della campagna organizzata dalla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici Torino, 4 ottobre 2022 Si conclude in questa prima settimana ...
LeggiIl CSTE alla Notte dei Ricercatori: Giornalmente prendiamo decisioni per cambiare il mondo: agiamo in maniera responsabile, agiamo adesso!
Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni. ...
LeggiClimbing for Climate 4. La Riserva Naturale 'Grotta di Entella': la valenza delle riserve nel contrasto agli effetti del cambiamento climatico
LOCANDINA E PROGRAMMA (clicca quì per visualizzare) DATA 22 settembre 2022 LUOGO Riserva Naturale “Grotta di Entella”– Contessa Entellina (PA) - Ente gestore CAI Sicilia APPROFONDIMENTO TEMATICO Ruolo delle aree protette nell’accrescimento della consapevolezza ambientale delle giovani ...
LeggiDottorato in Transizione Ecologica - l’Università di Palermo ha pubblicato il bando per il ciclo XXXVIII di dottorato con scadenza al 5 agosto 2022.
Il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica mette a bando 8 posti (6 con borsa e 2 senza) su tematiche di ricerca inerenti ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDG) fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, strategici per affrontare le sfide ...
LeggiPresentazione del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo
27/05/2022
Per visualizzare la locandina di presentazione del Centro - Clicca quì -
LeggiDecreto di Attivazione del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica
Attivazione del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo visualizza decreto
LeggiNewsletter della Rete Italiana LCA
per visualizzare la newsletter della rete Italiana LCA del mese di aprile clicca qui
LeggiLink Utili
- “Un Goal al giorno”: Guida al Rapporto ASviS e 17 approfondimenti
17 giorni per raccontare 17 Goal: questo l’obiettivo al cuore dell’iniziativa ASviS “Un Goal al giorno”, nata per ripercorrere le analisi contenute nel Rapporto annuale “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, prodotto grazie al contributo dei Gruppi di lavoro (ai quali partecipano circa mille esperti delle oltre 300 organizzazioni aderenti all’ASviS) e pubblicato in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022.
L’iniziativa, durerà dal 7 al 30 novembre, e vede la pubblicazione di una inedita “Guida al Rapporto” che si snoda in 17 giorni con un approfondimento al giorno dedicato a ciascuno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Ogni articolo si concentrerà su un singolo Obiettivo, riportando lo stato dell’arte sull’attuazione dell’Agenda 2030 a livello nazionale ed europeo e inserendo anche le proposte elaborate da ogni Gruppo di Lavoro dell’Alleanza per raggiungere i Target fissati al 2030. I contenuti tematici saranno corredati di grafici, video-interviste a esperte ed esperti e infografiche per illustrare e sintetizzare le informazioni e i dati più rilevanti.
L’ordine di pubblicazione degli articoli seguirà alcuni filoni tematici, raccolti poi in newsletter settimanali ad hoc:
• economici, con approfondimenti sui Goal 8 (occupazione), 9 (infrastrutture e innovazione), 12 (produzione e consumo);
• ambientali, con focus sui Goal 2 (fame), 6 (acqua), 7 (energia), 11 (città), 13 (clima), 14 (vita sott’acqua), 15 (biodiversità);
• sociali, che si concentreranno sui Goal 1 (povertà), 3 (salute), 4 (educazione), 5 (parità di genere), 10 (disuguaglianze);
• cooperazione internazionale, sviluppo partecipativo e democratico, con approfondimenti dedicati ai Goal 16 (istituzioni) e 17 (partenariato).
Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani
Goal 9: serve una visione strategica per le infrastrutture digitali
- Nasce il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell'Università di Palermo articolo della rivista:
Rinnovabili.it (il quotidiano sulla sostenibilità ambientale)