Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Centro di sostenibilità e transizione ecologica di Ateneo

Archivio News e Bacheca

Chiusura Winter School

Dal 27 Febbraio al 4 marzo 2023 si è svolta presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico di Palermo la Winter School sul tema "Transizione ecologica e diritti fondamentali", promossa dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica, dal Centro di Studi Avanzati e dai Corsi di Dottorato in ...

Leggi

Bando elezione rappresentante dottorandi nel collegio dei docenti

Bando relativo alle elezioni di un Rappresentante dei dottorandi nel collegio dei docenti del Corso di Dottorato in “Transizione Ecologica” ciclo XXXVIII Si allega: Bando; Allegato A (dichiarazione di candidatura); Elenco elettorato attivo e passivo; Candidature Presentate; Decreto di nomina.

Leggi

Call for abstracts - WORKSHOP DEI DOTTORANDI -

La transizione energetica tra prospettive di sviluppo e pericoli per la tutela dei diritti fondamentali: un approccio interdisciplinare. Palermo, 3 - 4 marzo 2023 Dipartimento di Giurisprudenza I corsi di dottorato in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti”, “Pluralismi giuridici. ...

Leggi

Winter School 2023 "Transizione energetica e diritti fondamentali"

La Winter School 2023 si terrà dal 27 febbraio al 4 marzo presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico e vi parteciperanno i dottorandi del corso in "Transizione ecologica". Si comunica che, la partecipazione alla Winter School è aperta a tutti i dottorandi iscritti ad altri corsi di dottorato. ...

Leggi

Campagna "Amici per la Vita- vacciniAMOci"

Il 4 marzo, in occasione della Giornata Internazionale contro l’infezione da Human Papilloma Virus (HPV), l’Università degli studi di Palermo e il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica promuovono una campagna di prevenzione contro l’infezione. ...

Leggi
Archivio

Link Utili

  • “Un Goal al giorno”: Guida al Rapporto ASviS e 17 approfondimenti 
    17 giorni per raccontare 17 Goal: questo l’obiettivo al cuore dell’iniziativa ASviS “Un Goal al giorno”, nata per ripercorrere le analisi contenute nel Rapporto annuale “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, prodotto grazie al contributo dei Gruppi di lavoro (ai quali partecipano circa mille esperti delle oltre 300 organizzazioni aderenti all’ASviS) e pubblicato in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022.

    L’iniziativa, durerà dal 7 al 30 novembre, e vede la pubblicazione di una inedita “Guida al Rapporto” che si snoda in 17 giorni con un approfondimento al giorno dedicato a ciascuno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.

    Ogni articolo si concentrerà su un singolo Obiettivo, riportando lo stato dell’arte sull’attuazione dell’Agenda 2030 a livello nazionale ed europeo e inserendo anche le proposte elaborate da ogni Gruppo di Lavoro dell’Alleanza per raggiungere i Target fissati al 2030. I contenuti tematici saranno corredati di grafici, video-interviste a esperte ed esperti e infografiche per illustrare e sintetizzare le informazioni e i dati più rilevanti.

    L’ordine di pubblicazione degli articoli seguirà alcuni filoni tematici, raccolti poi in newsletter settimanali ad hoc:


• economici, con approfondimenti sui Goal 8 (occupazione), 9 (infrastrutture e innovazione), 12 (produzione e consumo);

• ambientali, con focus sui Goal 2 (fame), 6 (acqua), 7 (energia), 11 (città), 13 (clima), 14 (vita sott’acqua), 15 (biodiversità);

• sociali, che si concentreranno sui Goal 1 (povertà), 3 (salute), 4 (educazione), 5 (parità di genere), 10 (disuguaglianze);

• cooperazione internazionale, sviluppo partecipativo e democratico, con approfondimenti dedicati ai Goal 16 (istituzioni) e 17 (partenariato).


Goal 8: l’economia lentamente riparte, ma non per i giovani
Goal 9: serve una visione strategica per le infrastrutture digitali