Forum Regionale sulla Sostenibilità e la Transizione Ecologica (30 marzo 2023)
Il CSTE propone l’avvio di un primo Forum regionale sulla Sostenibilità e la Transizione Ecologica, la cui presentazione si terrà il 30 marzo 2023. In questa sede verrà avviato un processo di dialogo per la collaborazione tra diversi stakeholders, afferenti al settore pubblico, privato e alla società civile, che favorirà la loro partecipazione per la localizzazione dei SDGs nel contesto del Mediterraneo. Attraverso questa collaborazione, gli attori locali contribuiranno a creare strategie condivise di sviluppo sostenibile combinando un'ampia gamma di metodi e strumenti partecipativi.
Maggiori dettagli sull’evento clicca qui:
Per la partecipazione è necessario inviare la propria adesione compilando il modulo disponibile a questo link:
Presentazione del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica alla Comunità Studentesca
Martedì 7 febbraio 2023, si è tenuta la presentazione del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo alla Comunità Studentesca, presso la Sala Schembri dell'ERSU, all'interno della residenza "Santi Romano" di viale delle Scienze.
L’incontro, organizzato dai delegati per i rapporti con le Associazioni Studentesche del CSTE e introdotto dal Prorettore alla Vita studentesca, Prof. Francesco Cappello, è stato coordinato dal Direttore del CSTE ed ha visto la partecipazione attiva di numerosi studenti.
Sono state descritte le principali progettualità del Centro, le attività formative (inter e post-graduate) promosse e le dinamiche di intervento futuro ed integrato che si vogliono realizzare insieme alla Comunità Studentesca di Ateneo, di seguito brevemente descritte:
- Costituzione della «Consulta Green delle Associazioni Studentesche UNIPA», con valenza consultiva all’interno del CSTE, costituito da rappresentanti delle Associazioni Studentesche di Ateneo.
- Adesione al «Network di Consulte Green universitarie» a livello nazionale.
- Creazione di un «Polo del Sud» di Sostenibilità e Transizione Ecologica che includa le università e le Associazioni Studentesche siciliane e del sud Italia.
Galleria Immagini:
Winter School 2023 Energy transition and fundamental rights
I corsi di dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti”, “Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali”, “Dinamica dei sistemi” e “Transizione ecologica”, in collaborazione col Centro di sostenibilità e transizione ecologica e il master in “Diritto e tecnica della transizione ecologica” dell’Università degli studi di Palermo, organizzano la Winter School dal titolo: Transizione energetica e diritti fondamentali.
La Winter School sarà dedicata al tema della tutela dei diritti fondamentali nell’ambito dei processi
di transizione energetica.
L’interdisciplinarietà e la trasversalità del confronto scientifico saranno le due cifre essenziali della
Winter School. Verrà così tracciato un percorso ideale che, mediante il costante ricorso ad un approccio human
rights based, consentirà di saggiare la mutua ingerenza tra transizione energetica e tutela dei diritti, sempre
più intesi non come mero limite negativo delle politiche pubbliche, ma come rinnovato e univoco momento di
ricaduta finalistica dell’intero percorso di sviluppo.
Argomenti:
Determinazione del background storico e tecnico-scientifico di riferimento
Diritti umani e politiche energetiche.
Diritti umani e transizione energetica alla prova dei fatti: approfondimenti su alcuni settori di interesse.
Clicca quì per maggiori dettagli.
Call for abstracts - WORKSHOP DEI DOTTORANDI -
La transizione energetica tra prospettive di sviluppo e pericoli
per la tutela dei diritti fondamentali: un approccio interdisciplinare.
Palermo, 3 - 4 marzo 2023
Dipartimento di Giurisprudenza
I corsi di dottorato in “Diritti Umani: Evoluzione, Tutela e Limiti”, “Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali”, “Dinamica dei sistemi” e “Transizione ecologica”, in collaborazione con il Centro di sostenibilità e transizione ecologica e il master in “Diritto e tecnica della transizione ecologica” e il Centro di Studi Avnzati dell’Università degli studi di Palermo, hanno il piacere di annunciare il Workshop dei dottorandi dal titolo “La transizione energetica tra prospettive di sviluppo e pericoli per la tutela dei diritti fondamentali: un approccio interdisciplinare” che si terrà a Palermo il 3 e il 4 marzo 2023.
L’attività concluderà i lavori della Winter school su “Transizione energetica e diritti fondamentali”.
Il Workshop mira ad essere un’opportunità di confronto e approfondimento tra dottorande e dottorandi su tematiche di estrema attualità.
Alla presente call for abstracts possono partecipare gli studenti iscritti ai seguenti corsi di dottorato:
• dottorato in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” dell’Università degli studi di Palermo;
• dottorato in “Pluralismi giuridici. Prospettive antiche e attuali” dell’Università degli studi di Palermo;
• dottorato in “Dinamica dei sistemi” dell’Università degli studi di Palermo;
• dottorato in “Transizione ecologica” dell’Università degli studi di Palermo.
Possono altresì partecipare alla presente call for abstracts le dottorande e i dottorandi di un’Università italiana
o estera purché siano regolarmente iscritte/i alla Winter school su “Transizione energetica e diritti
fondamentali”, che si svolgerà presso l’Università di Palermo dal 27 febbraio 2023 al 4 marzo 2023
Presentazione delle proposte Entro il 20 febbraio 2023
Comunicazione delle proposte selezionate Entro il 24 febbraio 2023
Conferma di partecipazione al Workshop Entro il 26 febbraio 2023
Svolgimento del Workshop 3 - 4 marzo 2023
Clicca quì per paggiori dettagli
Disuguaglianze Sociali di Salute: Riflessioni sull'applicazione del modello Marmot in Italia
Lo scopo dell’evento è quello di creare sinergie tra diverse realtà italiane attraverso il confronto di esperienze maturate nei contesti regionali e locali. Il confronto tra gli stakeholders sarà guidato dal Prof. Michael Marmot, illustre esperto di Disuguaglianze Sociali di Salute a livello mondiale, il quale mostrerà i risultati raggiunti a livello locale da una rete di città inglese le cosiddette “Marmot Cities”. Sebbene la realtà italiana sia diversa da quella anglosassone, la loro esperienza contribuirà ad accrescere conoscenze su strategie, azioni/interventi da implementare a livello locale considerando le lenti dell’equità.