 
Si riporta qui di seguito la
motivazione della delibera del 25 ottobre 1996, con la quale il
Consiglio di Facoltà, qualche giorno prima del suo collocamento in
pensione per limiti di età, propose al Ministro della Pubblica
Istruzione lattribuzione della qualifica di professore emerito al prof.
Bernardo Albanese:
«Il
prof. Bernardo Albanese è nato a Palermo il 19 maggio 1921. Vincitore di
concorso non ancora trentenne, ha insegnato in questa Facoltà giuridica
Storia del diritto romano (dal 1951) e Istituzioni di diritto romano
(dal 1954 al collocamento fuori ruolo). É stato prorettore della nostra
Università; e Gli è stata conferita la medaglia d'oro del Ministero
della P.I. destinata ai benemeriti della Scuola, della Cultura,
dell'Arte.
Allievo prediletto di Lauro Chiazzese, Egli vanta al suo attivo una
produzione scientifica particolarmente ampia, e di tal valore, acume e
dottrina che Gli è valsa stima e prestigio incondizionati negli ambienti
culturali - non soltanto giuridici - italiani e stranieri. Anche se i
suoi scritti riguardano in maggior misura il diritto romano, i suoi
interessi scientifici si estendono alla teoria generale del diritto e
alla storia antica. Agli studi monografici - sull'antica hereditas,
sul creditum, sui delitti di danno, furto, dolo, servus
corruptus - unanimemente riconosciuti fondamentali dall'odierna
romanistica, ha fatto seguito, dal 1978, una imponente produzione di
tipo trattatistico, nata nella Scuola e divenuta punto di riferimento
obbligato per ogni ricerca romanistica di diritto privato. Né vanno
taciuti i lavori, minori per ampiezza, raccolti nel 1991, a cura dei
Suoi allievi, in due grossi volumi (B. Albanese, Scritti giuridici,
Palermo 1998), molti dei quali hanno riscosso e continuano a riscuotere
ampia eco tra gli studiosi di cose giuridiche. E peraltro, dal 1991 B.
A. va conducendo e pubblicando studi finissimi e preziosi di diritto
romano arcaico.
Dai meriti scientifici di B.A. non vanno disgiunti un non comune impegno
didattico e, soprattutto, una eccezionale, mai ostentata e unanimemente
riconosciuta dirittura morale, per cui Egli ha costituito e continua a
costituire per studenti ed allievi - molti dei quali hanno raggiunto
l'ambito traguardo accademico - un Maestro ineguagliabile di dottrina e
di vita».
Il 27 giugno 1997 lUniversità di Palermo festeggia la nomina ad emerito
del prof. Albanese. Ne illustra il profilo umano e scientifico Francesco
Paolo Casavola, dellUniversità di Napoli e presidente della Corte
Costituzionale (L uomo oltre la scienza, pubblicato in Index.
Quaderni camerti di studi romanistici, 26, 1998).
Alcuni anni dopo i discepoli e il Maestro pubblicano gli Studi con
Bernardo Albanese (Annali del Seminario Giuridico dellUniversità
di Palermo (= AUPA), XLVII (2002) e XLVII (2003). I
discepoli, a Sua insaputa . . . e senza unoccasione precisa, ci siamo
trovati daccordo . . . nel voler dar voce allunisono ad un particolare
stato danimo . . . che ci viene dal percepire quale privilegio sia
stato crescere alla scuola di Bernardo Albanese. Con semplicità, a Lui
che ci ha insegnato, tra laltro, ad evitare le parole superflue,
desideriamo per una volta dire grazie di questo: di non averci mai fatto
mancare lungo il nostro cammino il nutrimento della Sua dottrina e la
luce che sirradia dallincomparabile Suo esempio di vita.
Bernardo Albanese si è spento a Palermo il 14 ottobre 2004.
Lo
hanno commemorato:
Matteo Marrone, in Seminarios Complutenses de Derecho Romano,
XVI, 2004 (e in AUPA, XLIX, 2004);
Giuseppina Anselmo Aricò, in Bullettino dellIstituto di Diritto
Romano Vittorio Scialoja, XLII - XLIII, 2000-2001 (ma pubbl. 2009);
Giuseppe Falcone, in IVRA, Rivista internazionale di diritto
romano e antico, LV, 2004-2005;
Ferdinando Mazzarella, in Rivista internazionale di Filosofia del
diritto, V, 2006;
Enrico Mazzarese Fardella, fascicolo a sé (Palermo 2007).
Si è poi proceduto alla raccolta degli
articoli pubblicati dopo il 1991, non compresi quindi nei volumi I e II
di Scritti giuridici del 1991, che gli allievi gli avevano
consegnato, in tutta semplicità, il giorno del suo collocamento fuori
ruolo. La presentazione dei nuovi volumi III e IV ha avuto
luogo il 15 dicembre 2006 nel corso di una solenne cerimonia nellAula
Magna della Facoltà. Ha illustrato lopera il prof. Alberto Burdese,
dellUniversità di Padova; hanno ricordato B. A., oltre allo stesso
Burdese, gli allievi Matteo Marrone e Raimondo Santoro (Presentazione
degli Scritti Giuridici di Bernardo Albanese, tomi III-IV, in
AUPA, LI, 2006).
 
1947 Recensione a Scritti di diritto romano in onore di C. Ferrini, in Il
Circolo Giuridico L. Sampolo, N.S. 18 (1947), pp. 242-245 [= Scritti
giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1749-1752].
1948 Note sullevoluzione storica del «ius vitae ac necis», in Scritti in
onore di C. Ferrini, III (Milano, 1948), pp. 343-366 [= Scritti giuridici, I
(Palermo, 1991), pp. 3-26].
1949 La successione ereditaria in diritto romano antico, in AUPA 20 (1949), pp.
127-489.
1950 Studi sulla legge Aquilia, in AUPA 21 (1950), pp. 5-349.
1951 Appunti sul Senatoconsulto Claudiano, in Il Circolo Giuridico L. Sampolo,
N.S. 22 (1951), pp. 86-96 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 29-39].
1951 Recensione a Lawson F. H., Negligence in the Civil Law, in Iura 2 (1951),
pp. 235-238 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1755-1758].
1953 La nozione del «furtum» fino a Nerazio, in AUPA 23 (1953), pp. 5-210.
1953 Gai II, 34-37 e l«in iure cessio hereditatis», in AUPA 23 (1953), pp.
213-251 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 43-77].
1953 Note aquiliane, in AUPA 23 (1953), pp. 253-257 [= Scritti giuridici, I
(Palermo, 1991), pp. 81-85].
1953 Recensione a Pietro De Francisci, Spirito della civiltà romana, II
edizione riveduta, in Iustitia (1953), pp. 321-326 [= Scritti giuridici, II
(Palermo, 1991), pp. 1761-1766].
1954 Recensione a Juan Iglesias, Derecho romano - Instituciones de derecho
privado (Barcelona, 1953), in SDHI 20 (1954), pp. 328-330 [= Scritti giuridici,
II (Palermo, 1991), pp. 1769-1771].
1955 Esegesi minime in tema di specificazione, in Labeo 1 (1955), pp. 166-172 [=
Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 89-96].
1955 Recensione a v. Jhering R., Serio e faceto nella giurisprudenza, in Iura 6
(1955), pp. 248-254 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1775-1781].
1956 La nozione del «furtum» da Nerazio a Marciano, in AUPA 25 (1956), pp.
85-301.
1956 Recensione a Solazzi S., Scritti di diritto romano, I (1899-1913), in Iura
7 (1956), pp. 160-162 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1785-1787].
1957 Lauro Chiazzese (1903-1957), in AUPA 26 (1957), pp. V-XXVIII [= Scritti
giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1877-1897].
1957 Salvatore Riccobono, in AUPA 26 (1957), pp. 695-700 [= Scritti giuridici,
II (Palermo, 1991), pp. 1901-1906].
1957 Recensione a Voci P., Diritto ereditario romano, II. 1, in Iura 8 (1957),
pp. 468-473 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1791-1796].
1958 La nozione del «furtum» nellelaborazione dei giuristi romani, in Jus 9
(1958), pp. 315-326 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 99-110].
1958 Recensione a Riccobono S., Scritti di diritto romano. I (Studi sulle
fonti), in Iura 9 (1958), pp. 180-184 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991),
pp. 1799-1803].
1958 Recensione a Solazzi S., Scritti di diritto romano, II (1913-1924), in Iura
9 (1958), pp. 178-180 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1807-1809].
1959 «Actio servi corrupti» e «actio arborum furtim caesarum» tra condomini,
in Labeo 5 (1959), pp. 325-333 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp.
113-121].
1959 Conductio suae rei, in BIDR 62 (1959), pp. 121-155 [= Scritti giuridici, I
(Palermo, 1991), pp. 125-159].
1959 Riflessioni sul problema della certezza e della concretezza del diritto, in
Jus 10 (1959), pp. 431-444 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp.
169-182].
1959 voce Damnum iniuria datum in NNDI 5 (1959) pp. 110-111 [= Scritti
giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 163-166].
1959 Recensione a Chiazzese L., Jusiurandum in litem, in Iura 10 (1959), pp.
185-192 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1813-1820].
1960 Actio servi corrupti, in AUPA 27 (1959, ma pubbl. 1960), pp. 5-152.
1961 Un problema in tema di «lex Atinia», in Scritti in onore di G. Salemi
(Milano, 1961), pp. 25-34 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 185-194].
1961 Un confronto testuale in tema di rescritti moratori, in BIDR 64 (1961), pp.
15-31 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 197-213].
1961 Recensione a Archi G. G., La donazione. Corso di diritto romano, in Iura 12
(1961), PP. 251-259 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1823-1831].
1962 La sussidiarietà dell«a. de dolo», in
AUPA 28 (1961, ma pubbl. 1962),
pp. 173-321.
1962 La struttura della «manumissio inter amicos». Contributo allo studio
dell«amicitia» romana, in
AUPA 29 (1962), pp. 5-103 [= Scritti giuridici, I
(Palermo, 1991), pp. 217-310].
1963 L«amicitia» del diritto privato romano, in Jus 14 (1963), pp. 130-147
[= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 313-330].
1963 Ancora in tema di sussidiarietà dell«actio de dolo», in Labeo 9
(1963), pp. 42-56 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 333-347].
1963 Appunti
su alcuni aspetti della storia del diritto soggettivo, in Scritti in onore di A.
C. Jemolo, 4 (Milano, 1963), pp. 1-13 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991),
pp. 351-361].
1963 Recensione a Grosso G., I legati del diritto romano, in Iura 14 (1963), pp.
282-284 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1835-1837].
1964 Cenni sullo svolgimento storico dellillecito privato in Roma, in
Synteleia V. Arangio Ruiz, 1 (Napoli, 1964), pp. 104-122 [= Scritti giuridici, I
(Palermo, 1991), pp. 365-383].
1964 Giovanni Baviera, in Labeo 10 (1964), pp. 311-312 [= Scritti giuridici, II
(Palermo, 1991), pp. 1909-1910].
1964 Recensione a Voci P., Diritto ereditario romano, II, in Iura 15 (1964), pp.
353-357 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1841-1845].
1964 Recensione a Cancelli, F., Lorigine del contratto consensuale di
compravendita nel diritto romano. Appunti esegetico-critici, in BIDR 67 (1964),
pp. 270-274 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1849-1853].
1965 PSI XIV, 1449 (Ulp. 32 ad Ed.) e le testimonianze ulpianee già note, in
Studi in onore di B. Biondi, 1 (Milano, 1965), pp. 167-186 [= Scritti giuridici,
I (Palermo, 1991), pp. 387-406].
1966 Contributo alla storia dellinterpretazione della «lex Atinia», in
Labeo 12 (1966), pp. 18-65 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp.
409-456].
1967 Giustiniano e il silenzio del canone. Nota sulla Novella 137, in SDHI
33 (1967), pp. 19-39 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 459-479].
1967 Sulla responsabilità del «dominus sciens» per i delitti del servo, in
BIDR 70 (1967), pp. 119-186 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp.
483-550].
1968 D. 13, 6, 19 e D. 19, 2, 41 nel quadro dei problemi della «custodia», in
Studi in onore di G. Grosso, 1 (Torino, 1968), pp. 79-96 [= Scritti giuridici, I
(Palermo, 1991), pp. 553-570].
1969 voce Furto (storia) in Enciclopedia del diritto, 18 (Torino, 1969),
pp. 313-318 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 573-578].
1969 «Verba tene, res sequentur», in Quaderni del diritto e del processo
civile, 2 (1969), pp. 41-60 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp.
581-600].
1969 «Bidental», «mundus», «ostium orci» nella categoria delle «res
religiosae», in Jus 20 (1969), pp. 205-249 [= Scritti giuridici, I (Palermo,
1991), pp. 603-647].
1969 Il trinoctium del Flamen Dialis, in SDHI 35 (1969), pp. 73-98
[= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 675-700].
1970 Gai 4, 31 e il «lege agere damni infecti», in AUPA 31 (1969, ma pubbl.
1970), pp. 5-25 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 651-671].
1970 «Definitio periculosa». Un singolare caso di «duplex interpretatio», in
Studi in onore di G. Scaduto, 3 (Padova, 1970), pp. 229-376 [= Scritti
giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 703-778].
1970 Ancora sulla «manumissio inter amicos», in Scritti in onore di G.
Ambrosini, 1 (Milano, 1970), pp. 19-30 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991),
pp. 781-790].
1970 voce Illecito (storia) in Enciclopedia del diritto, 20 (Torino,
1970), pp. 50-90 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 793-833].
1970 Contributi esegetici allo studio delle vicende romane degli apostoli Pietro
e Paolo, in SDHI 36 (1970), pp. 125-206 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991),
pp. 837-918].
1970 «Iudicium contrarium» e «ignominia» nel mandato, in Iura 21 (1970), pp.
1-51 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 921-971].
1970 Riflessioni in tema di «legis actiones», in Studi in onore di E.
Volterra, 2 (Milano, 1971), pp. 163-216 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991),
pp. 975-1028].
1970 Recensione a Garnsey P., Social status and legal privilege in the Roman
Empire, in SDHI 36 (1970), pp. 439-445 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991),
pp. 1857-1863].
1971 Recensione a Alan Watson, Roman Private Law around 200 BC, in SDHI 37
(1971), pp. 391-394 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1867-1870].
1972 Per la storia del «creditum», in AUPA 32 (1971, ma pubbl. 1972), pp.
5-179.
1972 «Reivindicationi se offerre» e «actio de dolo», in AUPA 33 (1972), pp.
337-418 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1031-1110].
1972 Agere, gerere e contrahere in D. 50, 16, 19. Congetture
su una definizione di Labeone, in SDHI 38 (1972), pp. 189-246 [= Scritti
giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1113-1170].
1972 Credito e «credere», in Quaderni del diritto e del processo civile, 5
(1972), pp. 15-30 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1173-1188].
1973 Osservazioni sullistituto del «fundus fieri» e i suoi «municipia
fundana», in Studi in onore di G. Donatuti, 1 (Milano, 1973), pp. 1-24 [=
Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1191-1214].
1973 Tre studi celsini, in
AUPA 34 (1973), pp. 77-162 [= Scritti giuridici, II
(Palermo, 1991), pp. 1217-1302].
1973 La divisibilità dellusufrutto romano (con particolare riguardo a Fr.
Vat. 75), in
AUPA 34 (1973), pp. 5-73 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991),
pp. 1305-1373].
1976 Sul senatoconsulto Liboniano, in
AUPA 36 (1976), pp. 289-365 [= Scritti
giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1377-1453].
1977 Giorgio La Pira, in Iura 28 (1977), pp. 315-316 [= Scritti giuridici, II
(Palermo, 1991), pp. 1913-1914].
1978 D. 1, 2, 2, 12 ed il problema della sua attribuzione, in Studi in onore di
S. Pugliatti, 4 (Milano, 1978), pp. 3-27 [= Scritti giuridici, II (Palermo,
1991), pp. 1457-1479].
1979 Un interrogativo su Segesta, in «Filias Charin». Miscellanea in onore di
E. Manni (Roma, 1979), pp. 55-58 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp.
1483-1486].
1979 Le persone nel diritto privato romano (Palermo, 1979).
1980 «Vitae necisque potestas paterna» e «lex Iulia de adulteriis coercendis»,
in Il Circolo Giuridico L. Sampolo, N.S. 43 (Studi in onore di G. Musotto,
2) (1980), pp. 5-38 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1489-1522].
1980 Volontà negoziale e forma in una testimonianza di Q. Mucio Scevola, in «De
iustitia et iure». Festgabe U. von Lübtow (Berlin, 1980), pp. 155-161 [=
Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1525-1531].
1980 Una congettura sul significato di «iniuria» in XII tab. 8.4, in Iura 31
(1980), pp. 21-36 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1535-1550].
1981 Capitis deminutio, in Studi in onore di A. Arena, I (Padova, 1981), pp.
31-66.
1981 Rilievi minimi sul credere edittale, in Studi in onore di A. Biscardi,
1 (Milano, 1981), pp. 223-233 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp.
1553-1563].
1982 «Actio pigneraticia in personam» ed inesistenza del credito garantito, in
Studi in onore di C. Sanfilippo, 1 (Milano, 1982), pp. 1-19 [= Scritti
giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1567-1583].
1982 Tacito, i cristiani e lincendio neroniano, in SDHI 48 (1982), pp.
455-470 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1587-1602].
1982 Gli atti negoziali nel diritto privato romano (Palermo, 1982).
1983 voce Persona (storia-diritto romano) in Enciclopedia del diritto, 33
(Torino, 1983), pp. 169-181 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp.
1605-1617].
1984 Prospettive negoziali romane arcaiche, in «Poteri negotia actiones» nella
esperienza romana arcaica. Atti del Convegno di diritto romano, Copanello 1982
(1984), pp. 109-124 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1621-1636].
1984 Labolizione postclassica delle forme solenni dei negozi testamentari, in
«Sodalitas». Scritti in onore di A. Guarino, 2 (Napoli, 1984), pp. 777-792 [=
Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1639-1654].
1984 Papiniano e la definizione di «obligatio» in J. 3, 13 pr., in SDHI 50
(1984), pp. 167-187 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1657-1668].
1985 Sul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio II, in
AUPA 38
(1985), pp. 253-269 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1671-1687].
1985 Le situazioni possessorie nel diritto privato romano (Palermo, 1985)
1987 Il processo privato romano delle «legis actiones» (Palermo, 1987).
1988 Maximus comitiatus, in Estudios Iglesias, 1 (Madrid, 1988), pp. 13-20 [=
Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1691-1698].
1990 «Privilegia», «maximus comitiatus», «iussum populi» (XII tab. 9.1-2,
12.5), in Labeo 36 (1990), pp. 19-35 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991),
pp. 1701-1717]
1990 Recensione a Guarino A., Giusromanistica elementare, in Iura 38 (1987, ma
pubbl. 1990), pp. 202-204 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp.
1873-1875].
1991 Sponsio anulo exiliente, in
AUPA 41 (1991), pp. 5-15 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1721-1731].
1991 L«edictum vetus» su «qui flumina retanda publice redempta habent»,
in AUPA 41 (1991), pp. 19-29 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp.
1735-1745].
1995 Brevi studi di diritto romano (II), in
AUPA 43 (1995), pp. 5-199.
1998 «Usus auctoritas fundi» in XII Tab. 6,3 secondo le testimonianze di
Cicerone, in
AUPA 45.1 (1998), pp. 5-31.
1998 Osservazioni su XII Tab. 5,3 (Uti legassit
, ita ius esto), in
AUPA 45.1
(1998), pp. 33-66.
1999 Macrobio (Sat. 3,11,3ss.) ed il «Ius Papirianum», in
AUPA 45.2 (1998, ma
pubbl. 1999), pp. 5-30.
1999 Nota su XII Tab. 12,5, in
AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 31-40.
2000 Res repetere e bellum indicere nel rito feziale (Liv.
1,32,5-14), in
AUPA 46 (2000), pp. 5-47.
2000 Foedus e ius iurandum; pax per sponsionem, in
AUPA 46
(2000), pp. 49-75.
2000 Grandezze
e miserie del giudizio, Atti del Convegno Internazionale "Sul
Giudizio". Palermo, ottobre 1997, Il Giudizio. Filosofia, teologia,
diritto, estetica, a cura di Salvatore Nicosia, ed. Carocci, Roma, 2000, pp. 25
- 30
2000 Quattro brevi studi (1 - Sulle definizioni romane del mos. 2 - Orare in
XII tab. 1.6. 3 - I libri de iure civili di Ofilio. 4 - A proposito di due
precetti sui censori nel de legibus di Cicerone), Labeo, 46, 3, pp. 345 - 378.
Gli scritti di minore ampiezza (non tutti compresi nellelenco che
precede) sono raccolti in Bernardo Albanese, Scritti Giuridici,
I e II (a cura di M. Marrone). edit. Palumbo, Palermo 1991 e in
Bernardo Albanese, Scritti Giuridici, III e IV (a cura di G.
Falcone) edit. Giappichelli, Torino 2006.
|