|
...Sezione:
I.I.C.E.: News |
 |
|
 |
Vent'anni
di studio per immaginare la "macchina fatta di
piccoli legni" |
VILLASTELLONE
- Osvaldo Falesiedi, 45 anni, viterbese, studi tecnici,
addetto alla sicurezza industriale della Fiat Iveco,
scultore in legno, è l'ideatore del rivoluzionario
sistema di sollevamento dei blocchi delle piramidi.
Come è potuto arrivare a riprodurre l'ingegnosa
antica tecnologia? Quasi per caso. Molti anni fa
infatti prese in mano un libro sull' antico Egitto
e rimase incuriosito dal fatto che non ci fossero
risposte concrete sulla tecnica di costruzione delle
piramidi. Da allora la sua attenzione si concentrò
sugli studi di egittologia e sulla ricerca. E, a
vent'anni di distanza, può leggere il suo nome sulle
più note testate giornalistiche, su Internet e persino
sentirlo pronunciato da egittologi di fama internazionale
e da ricercatori delle più importanti università
del mondo. Falesiedi, andatura scattante, sguardo
acuto, e una curiosità insaziabile, propone alla
ricerca un'intuizione che ha dello straordinario.
"Mi sono chiesto perché un popolo così all'avanguardia
potesse pensare di sollevare tonnellate di granito
con la sola forza fisica. Sicuramente dovevano utilizzare
qualche sistema innovativo. Allora ho iniziato a
documentarmi ed ho scoperto che usavano uno strumento
di legno, ritrovato nella piramide di Cheope, e
dall'osservazione di questo attrezzo ho elaborato
una personale interpretazione di come poteva essere
impiegato" racconta. L'aspetto curioso di tutta
la vicenda è che l'ingegnoso ricercatore non è mai
stato in Egitto, e per mettere a segno la sua ricerca
gli è bastato documentarsi su libri, fotografie,
disegni e reperti archeologici. Presto Falesiedi
pubblicherà un libro, edito da Ananke,
scritto in collaborazione con l'egittologo e presidente
dell'associazione Imhotep Alfredo Luvino, la partecipazione
degli studenti ingegneria civile del Politecnico
di Torino e la supervisione di Vittorio Mussino,
docente di fisica del Politecnico. Nella pubblicazione
sarà approfondito il tema del sollevamento dei blocchi
in verticale andando ad esplorare la teoria di Erodoto,
il primo ad accennare alle "macchine fatte di piccoli
legni" in grado di sollevare tonnellate di granito
e da cui Falesiedi ha tratto gli spunti per la sua
ricerca. |
Patrizia
Veglione
Corriere di Chieri - Venerdì 9 giugno 2000
- Anno 56 - Numero 23 |
|
|
|
|