Egittologia Papirologia Archeologia Subacquea IURA Archeologia Classica Vicino Oriente archeologia Sperimentale  
Ritorna alla home page
...Sezione: IURA


EDITORIALE

"La parola del passato è come la sentenza di un oracolo, tu non la intenderai se non sarai un conoscitore del presente, un costruttore del futuro" (Nietzsche). La conoscenza del Diritto - e, in particolare, di ogni Diritto - non può che essere basata sulla Storia.
La lettura di due scritti di un Maestro, il prof. Bernardo Albanese (su 'Grandezze e Miserie del Giudizio' ed 'Alcuni aspetti della storia del diritto soggettivo' ), può essere al riguardo istruttiva.

NOVITA'
- Il Colosso di Barletta ed il Codice di Teodosio II
- Sulle origini della Notitia Dignitatum
- Note introduttive allo studio del linguaggio del prefetto d'Egitto
- Il naufragio nel Diritto Romano: Problemi giuridici e testimonianze archeologiche
- Scritture sull'acqua - Testimonianze storiche ed archeologiche di traffici marittimi di libri e documenti
- Attività marittime e rinvenimenti archeologici nella Sicilia romana
- MINIMA EPIGRAPHICA ET PAPYROLOGICA, IV, 2001, 5



In un triclinio di Pompei, sotto un affresco di Clio, musa della Storia, era deposto un archivio di tavolette cerate di straordinaria importanza per il diritto romano. Dopo gravi vicissitudini, è stata finalmente pubblicata l'edizione definitiva.

Area curata dal prof. Gianfranco Purpura (purpura@archaeogate.org)
dell'Università di Palermo, in collaborazione con Giovanni Purpura.

inizio pagina
pagina precedente

ritorna alla home
entra nelle rubriche entra nel forum contatta la redazione iscriviti alla news letter IICE Cerca in Archaeogate