|
...Sezione:
I.I.C.E.: News |
 |
|
 |
A
Milano la biblioteca di Egittologia di Elmar Edel |
|
Patrizia
Piacentini
Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Università degli Studi di Milano |
Gli
studiosi e gli studenti di Egittologia - il cui
insegnamento è stato riattivato all'Università
degli Studi nel 1993-, oltre ai sempre più numerosi
appassionati dell'Egitto antico, sentivano da
molti anni l'esigenza di avere a disposizione
una biblioteca adeguata alla ricerca più avanzata
così come alla soddisfazione di semplici curiosità.
Grazie allo strordinario acquisto della biblioteca
di Elmar Edel, effettuato dall'Università degli
Studi di Milano con un generoso contributo della
Fondazione CARIPLO, si potranno consultare dal
dicembre del 2000, presso il Dipartimento di Scienze
dellantichità, gli oltre 9.000 volumi e 6500
estratti di uno dei più grandi egittologi di tutti
i tempi. Queste opere, unite a quelle già possedute
dall'Università, costituiranno una biblioteca
di Egittologia di importanza internazionale, paragonabile,
in Italia, solo a quella del Museo Egizio di Torino.
Tutti i testi saranno catalogati con sistemi informatici
e i titoli delle opere saranno consultabili in
rete, oltre che su un catalogo a stampa. Elmar
Edel (1914-1997) insegnò Egittologia all'Università
di Bonn e lavorò per molti anni in Egitto: data
la sua eccezionale conoscenza dell'antico egiziano,
oltre che delle lingue del vicino oriente antico,
come l'hittita o l'accadico, a lui si rivolgevano
studiosi di ogni parte del mondo per ricevere
suggerimenti e consigli su un'iscrizione particolarmente
difficile o un segno incomprensibile. Per questo
motivo nella sua biblioteca sono perciò conservati,
in aggiunta a tutti i volumi fondamentali per
la ricerca egittologica e vicino orientale (tra
cui molti in lingua russa, rarissimi nelle biblioteche
italiane), anche importanti carteggi.
Per
formare questa eccezionale raccolta è stato necessario
oltre un secolo. In essa sono infatti riunite,
in tutto o in parte, le biblioteche dei due predecessori
di Edel a Bonn, Hans Bonnet (1887-1972) e Alfred
Wiedemann (1856-1936); quindi quelle di Friedrich
Bilabel (1888-1948) e Walter Wreszinski (1880-1935),
acquistate da Bonnet tra le due guerre mondiali,
cui si aggiunsero numerosi volumi dei Maestri
di Edel, Alexander Scharff (1892-1950) e Hermann
Ranke (1878-1953), nonché gran parte della biblioteca
di Friedrich Wilhelm von Bissing (1873-1956),
acquistata all'asta nel 1956 da Bonnet e dallo
stesso Edel. In mancanza di eredi, Edel decise
di vendere i suoi amatissimi libri qualche anno
prima di morire alla libreria antiquaria Arslibri
di Boston - con la clausola che mai, per nessun
motivo, la biblioteca doveva essere smembrata
- per poi devolverne il ricavato a istituzioni
culturali.
La notizia della messa in vendita della biblioteca
venne comunicata al mondo tramite Internet nel
marzo 1999. I primi che fossero riusciti a raccogliere
gli 850.000 $ necessari all'acquisto si sarebbero
assicurati questo straordinario patrimonio librario.
Da aprile è così cominciata una vera e propria
corsa contro il tempo, perché molte erano le università
europee, americane e giapponesi interessate. Le
autorità accademiche milanesi e la Fondazione
CARIPLO hanno capito subito l'importanza di una
tale acquisizione e in pochissimo tempo hanno
deciso di stanziare la somma richiesta, anche
se ci sono stati inevitabili tempi tecnici che
hanno creato molta suspense, quando sembrava
che la biblioteca venisse acquistata da altri.
Ma già a fine giugno, grazie all'impegno e all'entusiasmo
e di molte persone, è stato possibile confermare
l'acquisto, e far sì che le oltre trecento casse
di libri potessero arrivare a Milano a fine luglio.
L'investimento che l'Università degli Studi e
la la Fondazione CARIPLO hanno deciso di fare
con eccezionale celerità è pienamente giustificato
dalla rilevanza storica e scientifica dell'insieme
dei volumi, ma anche dal grande valore di molti
di essi, ormai introvabili sul mercato antiquario,
che presentano spesso la firma autografa dell'autore,
una dedica o un ex-libris. Assai rare sono alcune
pubblicazioni del XVIII secolo, come la traduzione
tedesca di A Description of the East and some
other countries, scritta da uno dei primi
e più attenti viaggiatori in Egitto, Richard Pococke,
o il Pantheon Aegyptiorum dell'orientalista
tedesco Paul Ernst Jablonski.
Molto importanti sono i testi e le tavole, in
ottimo stato di conservazione, della Description
de l'Égypte, frutto del lavoro degli studiosi
che seguirono Napoleone Bonaparte nella campagna
d'Egitto del 1798-99. Si ricordano anche la traduzione
tedesca del Voyage dans la Basse et la Haute
Égypte pendant les campagnes du général Bonaparte
di Vivant Denon, del 1803; il resoconto del viaggio
in Oriente nel 1838 del Duca di Baviera Massimiliano
Giuseppe, rarissimo nelle biblioteche; o ancora
i Monuments divers recueillis en Egypte et
en Nubie di Auguste Mariette, con testo redatto
da Gaston Maspero, recante sulla copertina la
dedica autografa di quest'ultimo.
Tra le opere meno usuali del '900, si segnala
una copia originale dell'autobiografia del celebre
egittologo Sir Alan Gardiner, My Working Years,
pubblicata a Londra nel 1962 e destinata a circolazione
privata. Nella biblioteca di Edel sono naturalmente
raccolte tutte le sue opere, all'interno delle
quali sono ancora conservati i commenti che egittologi
di tutto il mondo gli inviavano. Queste lettere,
assieme agli appunti di Edel e ai fac-simili di
testi geroglifici, costituiranno una specifica
sezione di autografi. Un'altra sezione della biblioteca
sarà dedicata a fotografie ottocentesche dell'Egitto
e della Nubia, scattate da Beato, Bonfils, Sebah,
Béchard, Reiser, dai fratelli Zangaki e dai fratelli
Abdullah.
Per conservare e mantenere vivo questo importantissimo
patrimonio scientifico e culturale, è allo studio
la creazione di una Fondazione Egittologica, legata
alla biblioteca, che farebbe di Milano un centro
di ricerca sull'antico Egitto di richiamo internazionale.
|
Tratto
da "Sistema Università", Università degli Studi
di Milano, anno V, n° 1, genn./febb. 2000
|
|
|
|
|