Egittologia Papirologia Archeologia Subacquea IURA Archeologia Classica Vicino Oriente archeologia Sperimentale  
Ritorna alla home page
Chi siamo
Organigramma
Convegni
Pubblicazioni
News
Foto
Iscrizione
Contatto

...Sezione: I.I.C.E.: Schede



Nicola Bonacasa è professore ordinario di Archeologia e storia dell’arte greca e romana, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Palermo. E’ Direttore della Missione Archeologica dell’Università di Palermo in Libia e della Missione Archeologica dell’Università di Palermo ad Alessandria d’Egitto. E’ Coordinatore del Gruppo di Lavoro per i Beni Archeologici del Consiglio Regionale dei Beni Culturali (Regione Siciliana); Componente del Consiglio Direttivo dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (Roma); Consigliere di Amministrazione per la Scuola Archeologica Italiana di Atene.

E' membro di Istituzioni italiane e straniere (Centro B. Pace, Istituto Siciliano per la Storia Antica, Società Internazionale degli Egittologi, Istituto Italiano per la Cultura Egizia, Associazione di Archeologia Classica, Deutsches Archaeologisches Institut, Gruppo Internazionale "Klassik 2000” - Staatliche Museen zu Berlin, Vice-Presidente dell’Associazione Internazionale "Portus Magnus” - Alessandria-Palermo-Parigi-Londra) e dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Palermo.

1931 - Il 6 novembre nasce a Trapani.

1954 - Il 4 marzo consegue la Laurea in Lettere nell'Università di Palermo, con la votazione di 110/110 con lode e dignità di stampa. - Nel dicembre si iscrive alla Scuola Nazionale per il Perfezionamento in Archeologia di Roma per il triennio 1954/55, 1955/56 e 1956/57 e ne frequenta i corsi.

1957 - L'1 aprile, in seguito a concorso, viene nominato assistente ordinario alla Cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana dell'Università di Palermo. - Dalla fine di aprile alla fine di dicembre, è alunno della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

1963 - Nel febbraio supera gli esami per la libera docenza in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana.- Nel marzo del 1963 consegue il diploma di perfezionamento in Archeologia, presso l'Università di Roma, con la votazione di 70/70 con lode.

1964 - 1967 - Ricopre gli incarichi di insegnamento di Numismatica, Topografia dell’Italia Antica e di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana.

1966 e ss. - Assume la direzione della Missione di scavo a Himera.

1968 - Nel luglio è vincitore del concorso a cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana. E' chiamato dall’Università di Palermo.

1971 - E' ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana nell'Università di Palermo e mantiene l'incarico di Topografia dell'Italia Antica fino al 1977. - Dal 1971 è direttore dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Palermo.

1988-1993 - Con decreto congiunto dei Ministeri dell'Università e dei Beni Culturali è nominato professore di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.

1992- Organizza e dirige la Scuola a Fini Speciali per Operatori dei BB.CC. - Settore Archeologico (dal 1996, Diploma Universitario). Università di Palermo, Sede di Agrigento.

1996 - Organizza e presiede il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali - Indirizzo Archeologico. Università di Palermo, Sede di Agrigento.

PRINCIPALI ATTIVITÀ DI SCAVO

1953 - Cala Genovesi a Levanzo (Egadi). 1955 - Satricum ( Lazio ). 1955-1956-1957 - Leptis Magna (Libia). 1957 - Patrikiès, Festòs (Creta, Grecia). 1958 - Saidu Sharif (Swat, Pakistan). 1959 - Leptis Magna (Libia). 1960-1961-1962 - Jasos (Caria, Turchia). 1963-1987 - Himera ( Sicilia). 1977-2000 - Sabratha (Libia). 1996-2000 - Cirene (Libia).

DIREZIONE SERIE EDITORIALI Himera. Scavi dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Palermo (fondata da A. Adriani). Studi e Materiali dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo. Sikelika (serie archeologica). Monografie del Centro Siciliano di Studi Storico-Archeologici "Biagio Pace". Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano (fondato da A. Adriani).

MUSEI, MOSTRE, CONGRESSI, VOLUMI (a cura di)

"I bronzi", "Le terrecotte", "I vasi a figure rosse", ordinamento delle sezioni del Museo Archeologico Nazionale, Palermo 1954.
"Satricum", "Le necropoli di Caere", "Il viterbese", sezioni del Museo Etrusco di Villa Giulia, Roma 1956.
"La Sicilia Greca", Congresso Intern. Italo-Giapponese, Tokio 1984.
"Antiquarium di Himera", direzione scientifica e allestimento dell'esposizione, Palermo-Himera 1984. "La Statua marmorea di Mozia e la scultura di stile severo in Sicilia", Giornata di Studio, Marsala 1986. "Ritratto ufficiale e ritratto privato", II Conferenza Intern. sul Ritratto Romano (Roma - CNR 1984), Roma 1988.
"Roma e l'Egitto nell'antichità classica", I Congr. Intern. Italo-Egiziano, Il Cairo 1989.
"Lo stile severo in Sicilia dall'apogeo della tirannide alla prima democrazia", Palermo 1990. Direzione scientifica della Mostra e del Catalogo.
"Alessandria e il mondo ellenistico-romano", II Congr. Intern. Italo-Egiziano, Alessandria 1992. "L'Egitto in Italia dall'antichità al medioevo", III Congr. Intern. Italo-Egiziano, Roma 1995.
"La cultura delle oasi dall'età faraonica al presente", IV Congr. Intern. Italo-Egiziano, El Kharga 1998. "La tomba di Alessandro. Realtà, ipotesi e fantasie" (Documenti e ricerche d'arte alessandrina, VI), Roma 2000.
"Cirene. Quarant'anni di attività della Missione Archeologica Italiana", Milano 2000.



1) Odisseo o Aiace nel quadretto pompeiano della "notte di Troia"?, in "Archeologia Classica", XI, 1959, p. 211 ss., tavv. LXVIII-LXXI. 2) Segnalazioni Alessandrine II. Sculture minori del Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Archeologia Classica", XII, 1960, p. 170 ss., Tavv. L-LX. 3) Museo Civico di Termini Imerese. Sculture romane inedite, Palermo 1960, pp. 1-20, tavv. 1-8 f. t. 4) Ritratto di Claudio nel Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Römische Mitteilungen", 67, 1960, p. 126 ss., tavv. 37-40. 5) Per l'iconografia di Tolomeo IV, in "Annuario Scuola Arch. It. di Atene", I.I.C.E.VII-I.I.C.E.VIII, 1959-60, p. 367 ss., 22 figg. n.t. 6) Una testa marmorea dal Porto di Leptis, in "Annuario Scuola Arch. It. di Atene", I.I.C.E.VII-I.I.C.E.VIII, 1959-60, p. 380 ss., 9 figg. n.t. 7) Nota allo Zeus 14138 di Cirene, in "Archeologia Classica", XIII, 1961, p. 132 ss., tavv. LXIII-LXVI. 8) Due ritratti di Cesare nel Museo Nazionale di Palermo, in "Bollettino d'Arte", 1961, p. 7 ss., 15 figg. n.t . 9) Contributo all'iconografia di Tiberio, in "Bollettino d'Arte", 1962, p.171 ss., 15 figg. n.t. 10) Ritratti Greci e Romani della Sicilia. Catalogo, Palermo 1964, pp. XIX+187, tavv. I-XCIV, f.t. 11) Patrikiès. Una stazione medio-minoica fra Haghia Triada e Festòs, in "Annuario Scuola Arch. It. di Atene", XLV-XLVI, 1967-68, p. 7 ss., 45 figg. n.t., tavv. I-III f. t. 12) Pinakes fittili di Himera, in "Annuario Scuola Arch. It . di Atene", XLV-XLVI, 1967-68, p. 303 ss., 14 figg. n.t. 13) Anticipazioni alessandrine del tardo-antico. A proposito di una statua del Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Archeologia Classica", XX, 2, 1968, p.86 ss, tavv. I.I.C.E.IX-XLIII. 14) Testina isiaca nel Museo dell'Università di Alessandria, in "Archeologia Classica", XX, 2, 1968, p. 264 ss., tavv. CXII-CXVI. 15) I risultati delle ultime campagne di scavo ad Himera, 1964-1967, in "Kokalos", XIV-XV, 1968-1969, p. 211 ss. 16) L'area sacra, in "Himera I, Campagne di scavo 1963-65", Palermo 1970, pp. 51-235, tavv. III-LVIII + 1-7. 17) Il problema urbanistico di Himera, in "Quaderno Imerese", Studi e Materiali Ist. Arch. Palermo, 1, Roma 1972, pp.1-16. 18) Ritratto colossale di Augusto del Museo Greco Romano di Alessandria, in "Römische Mitteilungen", 79, 1972, pp. 221-234. 19) Un capolavoro inedito della ritrattistica aureliana in Egitto, in "Bollettino d'Arte" I, LVII, 1972, I, p. 1 ss. 20) Ricerche archeologiche a Himera e nel suo territorio, 1968-1971, in "Kokalos", XVIII-XIX, 1972-1973, p. 208 ss. 21) Introduzione al volume, I saggi di scavo, Catalogo dei rinvenimenti sporadici, in "Himera II. Campagne di scavo 1966-1973", Palermo 1976, pp. 1-26 e 627-664. 22) La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, in "Atti Congresso Storico Internazionale", (Palermo 20-25 ottobre 1975), Palermo 1977, p. 676 ss. 23) Scavi e ricerche dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Palermo a Himera e Caltavuturo, 1972-1975, in "Kokalos", XXII-XXIII, 1976-1977, tomo II, 2, p. 701 ss. 24) Il tempio "D" di Himera, "Atti della I riunione scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia classica dell'Università di Catania", (Siracusa 24-27 nov. 1976), in "Cronache di Archeologia" 16, 1977, p. 125 ss. 25) Prospettive storico-culturali della ricerca archeologica a Himera, Un decennio di ricerche archeologiche, in "Quaderni de 'La ricerca scientifica', n. 100, Roma CNR 1978, p 609 ss. 26) Arte romana. Scultura, "Guida studio civiltà romana", Roma 1979, pp. 99, tavv. I-LX. 27) Dei e culti di Himera, PHILIAS CHARIN, Miscellanea di studi classici in on. di E.Manni, I, Roma 1980, p. 259 ss. 28) Cantieri di scavo dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Palermo: Himera, Cefalù, Caltavuturo, Terravecchia di Cuti, 1976-1979, in "Kokalos" XXVI-XXVII, 1980-1981, II,2, p. 853 ss. 29) L'Egitto romano. Il contributo delle officine di età imperiale, "Römisches Porträt, Wissenschaftliche Konferenz 12-15 Mai 1981, Berlin 1982, p. 155 ss. 30) Il temenos di Himera, in "Secondo Quaderno Imerese", Studi e Materiali Ist. Arch. Palermo, 3, Roma 1982, p. 1 ss 31) Ipotesi sulle sculture del Tempio della Vittoria a Himera, in "APARXAI, nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e Sicilia antica in onore di P.E.Arias, vol. I, Pisa 1982, p. 291 ss. 32) Il problema archeologico di Himera, in "Ann. Scuola Arch. It. di Atene, LIX (n.s.XLIII), 1981, I, 1983, p. 319 ss. 33) Socialità e arte nel 'soggetto di genere' ellenistico, in "Alessandria e il mondo ellenistico-romano", Studi in onore di A.Adriani, Studi e Materiali Ist. Arch. Univ. Palermo, 4, Roma 1983, p.125 ss. 34) L'ellenismo e la tradizione ellenistica, in "SIKANIE. Storia e civiltà della Sicilia greca", Milano 1985, p. 277 ss. 35) Scavi e scoperte a Himera e nel retroterra imerese, in "Scavi e ricerche archeologiche anni 1976-1979" (CNR, Quad. de "La ricerca scientifica", 112), Roma 1985, p. 131 ss. 36) L'Archeologia italiana in Egitto, in "L'archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale", Catania 1986, p. 41 ss. 37) Un soggetto di genere nelle favisse del Capitolium di Sabratha, in "Libya Ant." XV-XVI, (1978-79), 1987, p. 89 ss. 38) Appunti sul ritratto 3362 del Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Hestìasis. Misc. in on. S. Calderone", IV, 1987, p. 315 ss. 39) Le arti figurative nella Sicilia romana imperiale, in "ANRW" II,11,1 Tübingen 1988, p. 306 ss. 40) Cento anni di Archeologia italiana per la conoscenza dell'Egitto greco-romano, in "Egitto e Storia Antica", Atti Congr. Int., (Bologna 1987), Bologna 1989, p. 291 ss. 41) Realismo, naturalismo e verismo nella scultura alessandrina. Una revisione, in "Akten des XIII Int. Kongr. f. Klassische Archäologie", (Berlin 1988), Mainz am Rhein 1990, p. 137 ss. 42) Un inedito di A. Adriani sulla Tomba di Alessandro, Univ. di Roma "La Sapienza" (Giornata di studio in onore di A. Adriani, Roma 1984), in "Studi Miscellanei", 28, 1991, p. 3 ss. 43) Appunti su alcuni ritratti del III secolo d.C. nel Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Modus in Rebus" (Gedenkschrift f. W. Schindler), Berlin 1991, p. 107 ss. 44) Osservazioni sul ritratto romano imperiale dell'Egitto, Congresso "Roma e l'Egitto nell'antichità classica", Il Cairo 1989, Roma 1992, p. 77 ss. 45) Da Agrigento ad Himera: la proiezione culturale, in "Agrigento e la Sicilia Greca", (Agrigento 1988), Roma 1992, p. 133 ss. 46) Modelli o ritratti miniaturistici di gesso nel Museo Greco-Romano di Alessandria, in "Bull. Soc. Arc. Alex.", 45, 1993, p. 45 ss. 47) Lucilla o Crispina a Sabratha?, in "QAL", 17, 1995, p. 63 ss. 48) The Hellenistic-Roman Necropolis of Alexandria: Past and Future, "Acta Intern. Seminar on Geosciences and Archaeology" (Cairo 1993), Cairo 1995, p. 303 ss. 49) Sicilia ed Egitto in età ellenistica: appunti sulla documentazione archeologica, in "La Sicilia tra l'Egitto e Roma" (Atti Seminario Messina 1993), Messina 1995, p. 59 ss. 50) Alessandria capitale e l'Egitto dei Tolomei, in "Alessandro Magno. Storia e mito" Catalogo della mostra (Roma 1995-1996), Martellago (VE) 1995, p. 67 ss. 51) Scultura e coroplastica in Sicilia nell'età ellenistico-romana, in "I Greci in Occidente" Catalogo della mostra (Venezia 1996), Monza 1996, p. 421 ss. 52) Un rilievo marmoreo con il trionfo Indiano nella Basilica Giudiziaria di Sabratha, in (Studi in onore di S. Stucchi) Studi Miscellanei, 29, 1996 II, p. 49 ss. 53) Un ritrattino di bronzo dorato nel Museo Greco-Romano di Alessandria, in (Studi in onore di L. Guerrini) Studi Miscellanei, 30, 1996, p. 149 ss. 54) Influenze microasiatiche nell'architettura della Sicilia ellenistica, in "Sicilia e Anatolia dalla preistoria dall'età ellenistica", Catamia 1996, p. 139 ss. 55) Aspetti e problemi della ritrattistica tardoantica in Egitto, "Roman Potraits. Artistic and Literary" (Acts of the Third International Conference on the Roman Portraits, Praga - Bechyne Castle, 25-29 September 1989), Mainz a. R. 1997, p. 65 ss. 56) Nuove ipotesi sulla coroplastica templare decorativa a Himera, in "Naxos, a quarant'anni dall'inizio degli scavi", (Atti Tavola Rotonda 26-27 Ottobre 1995), Messina 1998, p. 131 ss. 57) The Port of Sabratha (Libya), in "International Workshop on Submarine Archaeology and Coastal Management" (Alexandria, 7-11 April 1997), Paris-UNESCO 1999, p. 63 ss. 58) Archaeological Missions in Libya. Short Reports, in "Libya Antiqua” N. S. I 1995, p. 167; II 1996, p. 200; III 1997, pp. 233 ss., 244 ss. ; IV 1998, pp. 157 ss., 167 ss. 59) Il Dedalo ateniese di Himera, in "Natura, mito e storia nel regno sicano di Kokalos”, (Sant'Angelo Muxaro, 25-27 Ottobre 1996), Agrigento 1999, p. 227 ss. 60) Riflessioni su tre nuovi acroteri imeresi, in "Miscellanea di studi archeologici in onore di P. Orlandini", Milano 1999, p. 1 ss. 61) Per una revisione della cultura figurativa ellenistica in Sicilia, in "Origine e incontri di culture nell'antichità: Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca" (Peliriàs, 4), Messina 1999, pp. 259-273. 62) Cyrene (Libya). Restoration of the "Gran Tempio" and Refurbishment of the Sanctuary of Zeus, in "Interventi di sistemazione e restauro di siti archeologici a cura delle missioni italiane all'estero" - M.A.E., Roma 1999, pp. 74-77. 63) Premessa, Appendici I-III, in A. Adriani, La tomba di Alessandro. Realtà, ipotesi e fantasie (Documenti e ricerche d'arte alessandrina, VI), Roma 2000, pp. XVIII + 124, figg. 27 n.t., tavv. f.t. 1-5, A-F col., I-XXVI b.n., curatori N. Bonacasa e P. Minà. 64) Premessa, Introduzione, Topografia e urbanistica, in "Cirene. Quarant'anni di attività della Missione Archeologica Italiana", Milano 2000, pp. 9, 11-17, 36-49, curatori N. Bonacasa e S. Ensoli. 65) Alfeo e Aretusa in un mosaico del Museo Greco-Romano di Alessandria d'Egitto, in "Damarato. Studi di antichità classica offerti a P. Pelagatti", Milano 2000, p. 370 ss. 66) Un mosaico palermitano con la caccia di Alessandro in "Atti Convegno Alessandro Magno tra storia e leggenda (Alessandria 5-6 novembre 1996), (in corso di stampa per il 2000). 67) Sicily and Egypt during the Hellenistic Period: Arts and Trade, in "Studies in honour of Mostafa El Abbadi", Alexandria 1999 (in corso di stampa per il 2000). 68) Sicily and Egypt during the Hellenistic Period: Arts and Trade, in "Studies in honour of Mostafa El Abbadi", Alexandria 1999 (in corso di stampa per il 2000). 69) Un ritratto di Nerone giovane nelle favissae del Capitolium di Sabratha, in "Libya Antiqua", V, 1999 (in corso di stampa per il 2000). 70) Testa di atleta del Museo Archeologico di Sabratha, in "Quaderni di Archeologia della Libya", 19 (in corso di stampa per il 2000). Ha in preparazione 4 volumi: - I ritratti romani dei Musei Egiziani. Cairo e Alessandria d'Egitto (Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie A, III). - Le necropoli monumentali di Alessandria d'Egitto, I. Chatby, Mustafa Pascia, Tomba di alabastro del Cimitero Latino, Anfushi (Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, IV). - Catalogo delle sculture di Sabratha (Monografie di Archeologia Libica). - Gli edifici termali di Sabratha (Monografie di Archeologia Libica).


Università di Palermo
Dipartimento dei Beni Storico-Archeologici, Etno-Antropologici e Geografici
Facoltà di Lettere e Filosofia
Viale delle Scienze - 90128 Palermo
Tel. 091.6560267 o 6760268 - Fax 091.6560289
E-mail : archeo@ipalet.unipa.it

   

inizio pagina
pagina precedente

ritorna alla home
entra nelle rubriche entra nel forum contatta la redazione iscriviti alla news letter IICE Cerca in Archaeogate