
Gianfranco Purpura è professore ordinario di Papirologia
ed Epigrafia Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Palermo. Insegna nella medesima
Università Storia del diritto romano ed Esegesi
delle fonti del diritto romano, interessandosi
particolarmente di papiri, amministrazione tardo
romana, diritto commerciale e marittimo, greco
e romano. E' vicario del Dipartimento di Storia
del diritto dell'Università di Palermo e componente
del Comitato scientifico dell'Istituto Italiano
per la Civiltà Egizia (IICE) presso il Museo Egizio
di Torino.
Si
occupa da molti anni di Archeologia sottomarina,
pubblicando numerosi lavori ed effettuando direttamente
ricerche ed immersioni soprattutto lungo le coste
della Sicilia occidentale. E' curatore della sezione
archeologica del Museo Civico di Terrasini e dirige
annualmente dei corsi di Archeologia subacquea
ad Ustica, ove ha concorso alla creazione di un
itinerario archeologico subacqueo. Fa parte del
Comitato scientifico del Museo di Storia Naturale
di Terrasini, delle riviste 'Archeologia Viva',
'Minima Epigraphica et Papyrologica'. Taccuini
della Cattedra e del Laboratorio di Epigrafia
e Papirologia Giuridica, Dip. di Dir. dell'Organizzazione
Pubblica, Univ di Catanzaro, degli 'Annali del
Seminario Giuridico dell'Università di Palermo'
(AUPA).
Dal 1995/96 insegna Archeologia Subacquea nel
Corso di Laurea in Conservazione Beni Culturali
ad Agrigento della Facoltà di Lettere dell'Università
di Palermo.

PUBBLICAZIONI DI ARGOMENTO ARCHEOLOGICO
1
- Il relitto di Terrasini, Sicilia Archeologica,
24 - 25, 1974.
2 - Alcuni rinvenimenti sottomarini lungo le coste
della Sicilia nord occidentale, Sicilia Archeologica,
28 -29, 1975.
3 - Un relitto con un carico di marmo a Capo Granitola,
Sicilia Archeologica, 33, 1977 (= Il coccio, 9,
1983).
4 - Nuove anfore nell'Antiquarium di Terrasini,
Sicilia Archeologica, 35, 1977.
5 - Un giacimento archeologico in acque profonde
nel Canale di Sicilia, Sicilia Archeologica, 34,
1977.
6 - Sul rinvenimento di anfore commerciali etrusche
in Sicilia, Sicilia Archeologica, 36, 1978.
7 - Le cave di pietra della Rocca di Cefalù, Sicilia
Archeologica, 37, 1978.
8 - Raffigurazioni di navi in alcune grotte dei
dintorni di Palermo, Sicilia Archeologica, 40,
1979.
9 - Graffiti di navi normanne nei sotterranei
del Palazzo Reale di Palermo, Sicilia Archeologica,
44, 1981.
10 - Un graffito di nave in un cunicolo delle
fortificazioni puniche di Lilibeo, Sicilia Archeologica,
44, 1981.
11 - Un graffito di galera su di un muro delle
fortificazioni della Rocca di Cefalù, Sicilia
Archeologica, 44, 1981.
12 - Sulle vicende ed il luogo di rinvenimento
del cosiddetto Melqart di Selinunte, Sicilia Archeologica,
46 - 47, 1981.
13 - Pesca
e stabilimenti antichi per la lavorazione del
pesce in Sicilia. I - S. Vito (Trapani), Cala
Minnola (Levanzo), Sicilia Archeologica, 48, 1982.
14 - La nave di marmo, Archeologia Viva, maggio
1983.
15 - Il relitto bizantino di Cefalù, Sicilia Archeologica,
51, 1983.
16 - Un
relitto di età normanna a Marsala, Suppl. Boll.
d'Arte, 29, 1985.
17 - Rinvenimenti archeologici sottomarini nella
Sicilia occidentale, Sicilia archeologica, 57
- 58, 1985, pp. 51 - 57.
18 - Pesca e stabilimenti antichi per la lavorazione
del pesce in Sicilia. II - Isola delle Femmine
(Palermo), Punta Molinazzo (Punta Raisi), Tonnara
del Cofano (Trapani), San Nicola (Favignana),
Sicilia Archeologica, 57 -58, 1985.
19 - Rinvenimenti archeologici sottomarini nella
Sicilia occidentale, Sicilia Archeologica, 57
- 58, 1985.
20 - Rinvenimenti sottomarini nella Sicilia occidentale,
Archeologia subacquea 3, Suppl. nn. 37 - 38, 1986,
Bollettino d'Arte.
21 - Nei sotterranei del Palazzo Reale di Palermo,
Archeologia viva, giugno 1986.
22 - Pesca e stabilimenti antichi per la lavorazione
del pesce in Sicilia. III - Torre Vendicari (Noto),
Capo Ognina (Siracusa), Sicilia Archeologica,
69 - 70, 1989.
23 - In nome del re di Spagna, Archeo, 69, 1990.
24 - Il Colosso di Barletta, Archeologia viva,
febbraio 1991.
25 - Il porto sotto la sabbia, Kalos, genn. -
febbr. 1991.
26 - L'esperimento
di Ustica, Kalos, 3 - 4, 1991 = L'itinerario di
Ustica, Archeologia viva, 5, 1992 = Atti VI Rassegna
di archeologia subacquea di Giardini, 25 - 27
ottobre 1991, Reggio Calabria, 1994, pp. 143 -
147.
27 - Nuovi rinvenimenti sottomarini nella Sicilia
occidentale, Atti IV Rassegna di Archeologia subacquea
(Giardini, 1989), Giardini, 1992.
28 - Pesca e stabilimenti antichi per la lavorazione
del pesce in Sicilia. IV - Un bilancio, Atti V
Rassegna di Archeologia subacquea (Giardini, 1990),
Giardini, 1992.
29 - I
mori a S. Vito, Archeologia viva, 34, dicembre
1992.
30 - Nuovi rinvenimenti sottomarini nella Sicilia
occidentale (Quadriennio 1986 - 1989), Arch. subacquea.
Studi, ricerche e documenti, Roma, I, 1993, pp.
163 - 184.
31 - Navigazione
e culti nella Sicilia occidentale: alcune testimonianze
archeologiche, VI Rassegna di Archeologia subacquea,
Giardini, 25 - 27 ottobre 1991, Reggio Calabria,
1994, pp. 67 - 81.
32 - Porti e scali della Sicilia occidentale,
VII Rassegna di Archeologia subacquea, Giardini,
1992 (in corso di stampa).
33 - Prime considerazioni sui relitti di età normanna
della Sicilia occidentale, Atti VIII Rassegna
di Archeologia subacquea (Giardini, 24 ottobre
1993) (in corso di stampa).
34 - Archeologia subacquea in Sicilia. L'itinerario
archeologico di Ustica ed altre testimonianze,
Estudios italianos em Portugal, 54-56, 1991-3,
pp. 35-46.
35 - Arabi
e normanni nel mare di Sicilia, Arch. Viva, 47,
sett. - ott. 1994, pp. 66 - 77.
36 - Il
naufragio nel diritto romano: problemi giuridici
e testimonianze archeologiche, Giardini, 22 ottobre
1994 (in corso di stampa) = Annali Univ. Palermo,
XLIII, 1995, pp. 463 - 476.
37 - Scritture
sull'acqua. Testimoninze storiche ed archeologiche
di traffici marittimi di libri e documenti, Giardini,
28 ottobre 1995, Atti X Rassegna di archeologia
subacquea (in corso di stampa) = Annali Univ.
Palermo, XLIV, 1996, pp. 361 - 382.
38 - Attività
marittime e rinvenimenti archeologici nella Sicilia
romana, Atti del Convegno 'La marittimità in Sicilia',
Palermo, 21 giugno 1996, Napoli, 1997 = Studi
romanistici in tema di diritto commerciale marittimo,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996, pp. 328 -
336.
39 - Note
preliminari sul rinvenimento di un relitto francese
nelle acque di Sciacca, Atti XI Rassegna di Arch.
Sottom. di Giardini Naxos, 4 ottobre 1996 (in
attesa di pubblicazione) = pubblicato con il titolo
"Cannoni francesi nel mare di Sciacca"
sul n. 64 (luglio/agosto 1997) della rivista "Archeologia
Viva", luglio-agosto 1997.
40 - Recenti indagini a Porto Palo di Menfi, Atti
XII Rassegna di Archeologia Sottom. di Giardini
Naxos, 10 - 12 ottobre 1997, (in attesa di pubblicazione).
41 - Il Museo civico di Terrasini, La sezione
archeologica, Palermo, 1997, pp. 28 - 32.
42 - Terrasini. Il Museo di Storia naturale: Le
testimonianze archeologiche, Palermo, 1997, p.
5.
43 - Marsala,
Un relitto di età normanna, Palermo, 1998, pp.
152 - 157.
44 - Marsala,
Il relitto punico, Palermo, 1998, pp. 103 - 106.
45 - Archeologi
in fondo al mare, Kalós, luglio- agosto 1998,
pp. 6 - 15.
46 - Palermo
e il mare. Testimonianze archeologiche e rinvenimenti
sottomarini, in Storia di Palermo, a cura di Rosario
La Duca, I, Palermo, ed. Epos, Palermo, 1999.
47 - L'Oratorio
di S. Giuseppe e la nascita della Università a
Palermo, Kalós, maggio- giugno 1999, pp. 22 -
29.
48 - La
conservazione in situ dei reperti storici ed archeologici
ad alta profondità, Accademia di Scienze di Ustica,
5 sett. 1999, Atti dellAccademia (in corso di
pubblicazione).
49 - Ritornando
sulla nave di Sciacca, Archeologia Viva, 73, genn.-febbr.
1999, p. 71.
50 - Frammenti
di storia dal mare di Seccagrande, Archeologia
Viva, 78, nov. dic. 1999, p. 84
51 - Le
pitture della grotta di S. Margherita, Kalós,
XI, 6, nov.-dic. 1999, pp. 30 ss.
52 - Gerba
tra cristiani e barbareschi, Archeologia Viva,
XIX, 83, sett. - ott. 2000, p. 60.
53 - Il
relitto bizantino di Cefalu: ultimo atto ?, Atti
XIV Rassegna di Giardini, 27 29 ottobre 2000.
54 - Il
relitto della Secca di Capistello (Lipari), Archaeogate,
gennaio 2001
55 - Breve
Guida dell'Antiquarium di Terrasini, Archaeogate,
gennaio 2001
56 - Presentazione
della XIV rassegna di Giardini Naxos, Archaeogate,
25 gennaio 2001
57 - Le
ancore, Archaeogate, marzo 2001
58 - Ricognizione
subacquea a Marzamemi I (Siracusa), (Archaeogate,
giugno 2001)
59 - Il
relitto Marzamemi II (o della basilica del VI
sec. d.C.), (Archaeogate, giugno 2001)
In attesa di pubblicazione:
"Guida dell'Antiquarium di Terrasini; La conservazione
in situ dei reperti storici ed archeologici ad
alta profondità, Atti dell'Accademia delle Scienze
di Ustica, Ustica, sett. 1999; Limportanza della
tutela dei giacimenti archeologici ad alta profondità,
Tavola rotonda sulla Tutela dei beni archeologici
subacquei, Giardini Naxos, 10 ottobre 1997;Ricerca
e tutela dei beni archeologici sottomarini nella
Sicilia occidentale, Convegno Settimana delle
Egadi, 4 giugno 1994; gli annuali contributi agli
Atti della Rassegna di Archeologia Subacquea di
Giardini Naxos, che dalla VII Rassegna sui "Porti"
del 1992, sino alla XIII del 1999 sono rimasti
inediti".
PUBBLICAZIONI
STORICO GIURIDICHE
I curiosi e la schola agentum in rebus,
Annali del Seminario Giuridico dell'Università
di Palermo, I.I.C.E.IV, 1973, pp. 165-275.
Ricerche sulla supplicatio avverso la sentenza
del prefetto del pretorio, AUPA, I.I.C.E.V, 1974,
pp. 225-269.
Relitti di navi e diritti del fisco. Una congettura
sulla Lex Rhodia, AUPA, I.I.C.E.VI, 1976,
pp. 69-87.
Giovanni di Cappadocia e la composizione della
commissione del primo Codice di Giustiniano, AUPA,
I.I.C.E.VI, 1976, pp. 49-67.
Il papiro BGU 611 e la genesi del senatoconsulto
Turpilliano, AUPA, I.I.C.E.VI, 1976, pp. 219-251.
Il concorso tra fisco e creditore ipotecario in
Pap. Oxy. XXIV, 2411, SDHI, XLIV, 1978, pp. 452-460.
Il magister officiorum e la schola agentum
in rebus, Labeo, 25, 1979, 2, pp. 202-208.
Polizia (diritto romano), Enciclopedia del diritto,
I.I.C.E.IV, 1985, pp. 99-112.
KATHOLIKON DIATAGMA. Sulla denominazione dell'editto
provinciale egizio, Palermo, 1981 = Studi Biscardi,
II, Milano, 1982, pp. 507-522.
Tabulae Pompeianae 13 e 34: due documenti
relativi al prestito marittimo, Atti della Accademia
di Scienze Lettere e Arti di Palermo, ser. V,
II, 1981 -82, II, pp. 449-474. = Atti del XVII
Congresso Intern. di Papirologia, Napoli, 1984,
pp. 1245-1266.
Il regolamento doganale di Cauno e la lex Rhodia
in D. 14, 2, 9, AUPA, I.I.C.E.VIII, 1985, pp.
273-331.
Ricerche in tema di prestito marittimo, AUPA,
I.I.C.E.IX, 1987, pp. 189-336.
Misthoprasiai ed exercitores, AUPA, XL,
1988, pp. = Cahiers d'histoire, I.I.C.E.III, 1988,
3-4, pp. 419-439.
Gli editti dei prefetti d'Egitto. I sec. a. C.
- I sec. d.C., AUPA, XLII, 1992, pp. 485-671.
Sulle
origini della Notitia Dignitatum, AUPA, XLII,
1992, pp. 471-483 = Atti del X Convegno Internaz.
Accad. Costantiniana di Perugia, 8 ottobre, 1991,
Perugia, 1995, pp. 347-357.
Dalle raccolte di precedenti alle prime codificazioni
postclassiche: alcune testimonianze papiracee,
AUPA, XLII, 1992, pp. 675-693.
Il
"Colosso" di Barletta ed il Codice di Teodosio
II, Atti del IX Convegno Internaz. Accad. Costantiniana
di Perugia, 2-6 ottobre 1989, Perugia, 1993, pp.
457-480.
Cerami,
Corbino, Metro, Purpura, Storia del diritto romano.
Profilo elementare, Catania, 1994 (II ed. 1996).
Diritto,
papiri e scrittura, Torino, 1995.
Il
naufragio nel diritto romano: problemi giuridici
e testimonianze archeologiche, Atti IX Rassegna
di archeologia subacquea, Giardini Naxos, 22 ottobre
1994 = AUPA, XLIII, 1995, pp. 463-476.
Testimonianze
storiche e archeologiche di traffici marittimi
di libri e documenti, AUPA, XLIV, 1996, pp. 361-382.
Attività
marittime e rinvenimenti archeologici nella Sicilia
romana, Atti del Convegno 'La marittimità in Sicilia',
21 giugno 1996 (Napoli, 1997), pp. 67-74 = Studi
romanistici in tema di diritto commerciale marittimo,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996, pp. 328 -
336.
Studi
romanistici in tema di diritto commerciale marittimo,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996.
Note
introduttive allo studio del linguaggio del prefetto
d'Egitto, Minima Epigraphica et Papyrologica,
I, 1998, 1, pp. 109-115 (= Papyri. Bollettino
del Museo del Papiro, Siracusa, 1998).
Sulla
tavola perduta della Lex de auctoritate Vespasiani,
AUPA, XLV, 1998 = Minima Epigraphica et Papyrologica,
II, 1998, 2.
Per
una storia dell'Epigrafia Giuridica: l'uso di
tituli e manoscritti nel Medioevo ed oltre,
Iuridica Epigraphica et Papyrologica, I Incontro
Internazionale di Epigrafia e Papirologia Giuridica,
Reggio Calabria, 12-15 marzo 1999 = AUPA, XLVI,
2000.
Diritti
di patronato e astikoi nomoi in P.Oxy. IV, 706,
Atti del V Convegno Nazionale "Colloqui di Egittologia
e Papirologia", Firenze, 10-12 dicembre 1999,
a cura dell'Istituto Papirologico "G. Vitelli"
pp. 199 - 212.
Diritto,
papiri e scrittura, II ed. riveduta ed ampliata,
Torino, 1999.
Documenti
greci dall'antico Egitto, IURA, 2001 (in preparazione)
|