Egittologia Papirologia Archeologia Subacquea IURA Archeologia Classica Vicino Oriente archeologia Sperimentale  
Ritorna alla home page di Iura
Ritorna alla home page della sezione di Diritto romano
Università
Pubblicazioni
Manifestazioni
Links
Contatto
...Sezione: IURA





Dipartimento di Storia del Diritto

Via Maqueda, 172 - 90134 Palermo
Tel. 091 328902
Direttore del dipartimento:
Prof. Enrico Mazzarese Fardella
Università degli Studi di Palermo, antico convento dei Teatini (1612)

  Docenti Insegnamenti
P.o. Bernardo Albanese Fuori ruolo
P.o. Giuseppina Anselmo Aricò: anselmo@unipa.it Istituzioni di diritto romano
P.o. Pietro Cerami: juirispa@unipa.it Storia del diritto romano
P.o. Gianfranco Purpura: purpura@unipa.it Storia del diritto romano/Esegesi delle fonti del diritto romano
P.o. Raimondo Santoro: rsantoro@unipa.it Istituzioni di diritto romano
P.o. Matteo Marrone: marrone@unipa.it Istituzioni di diritto romano
P.o. Gaetano Mancuso: gmancuso@unipa.it Storia del diritto romano/Diritto Pubblico romano
P.o. Giuseppe Falcone: falcone@unipa.it Istituzioni di diritto romano
R.c. Maria Miceli: miceli@unipa.it Istituzioni di diritto romano/Storia del diritto romano
R. Monica De Simone: desimone@unipa.it Istituzioni di diritto romano/Storia del diritto romano
R. Mario Varvaro: mvarvaro@unipa.it  
R. Salvo Sciortino  

Legenda:
P.o. / P.St. = Professori Ordinari / Straordinari
P.a. / P.a.c. = Professori Associati / Associati confermati
R.c. / R. = Ricercatori confermati / non confermati
(s) = docenti supplenti o incaricati

LA BIBLIOTECA
La Biblioteca del Dipartimento è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
GLI ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO DELL’UNIVERSITA’ DI PALERMO
Il Dipartimento cura la pubblicazione di una rivista, ormai arrivata al XLVI volume, intitolata “Annali del Seminario giuridico dell’Università di Palermo”.

SAGGI E PUBBLICAZIONI

Bernardo Albanese

1947 Recensione a ‘Scritti di diritto romano in onore di C. Ferrini, in Il Circolo Giuridico “L. Sampolo”, N.S. 18 (1947), pp. 242-245 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1749-1752].
1948 Note sull’evoluzione storica del «ius vitae ac necis», in Scritti in onore di C. Ferrini, III (Milano, 1948), pp. 343-366 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 3-26].
1949 La successione ereditaria in diritto romano antico, in AUPA 20 (1949), pp. 127-489.
1950 Studi sulla legge Aquilia, in AUPA 21 (1950), pp. 5-349.
1951 Appunti sul Senatoconsulto Claudiano, in Il Circolo Giuridico “L. Sampolo”, N.S. 22 (1951), pp. 86-96 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 29-39].
1951 Recensione a Lawson F. H., Negligence in the Civil Law, in Iura 2 (1951), pp. 235-238 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1755-1758].
1953 La nozione del «furtum» fino a Nerazio, in AUPA 23 (1953), pp. 5-210.
1953 Gai II, 34-37 e l’«in iure cessio hereditatis», in AUPA 23 (1953), pp. 213-251 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 43-77].
1953 Note aquiliane, in AUPA 23 (1953), pp. 253-257 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 81-85].
1953 Recensione a Pietro De Francisci, Spirito della civiltà romana, II edizione riveduta, in Iustitia (1953), pp. 321-326 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1761-1766].
1954 Recensione a Juan Iglesias, Derecho romano - Instituciones de derecho privado (Barcelona, 1953), in SDHI 20 (1954), pp. 328-330 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1769-1771].
1955 Esegesi minime in tema di specificazione, in Labeo 1 (1955), pp. 166-172 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 89-96].
1955 Recensione a v. Jhering R., Serio e faceto nella giurisprudenza, in Iura 6 (1955), pp. 248-254 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1775-1781].
1956 La nozione del «furtum» da Nerazio a Marciano, in AUPA 25 (1956), pp. 85-301.
1956 Recensione a Solazzi S., Scritti di diritto romano, I (1899-1913), in Iura 7 (1956), pp. 160-162 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1785-1787].
1957 Lauro Chiazzese (1903-1957), in AUPA 26 (1957), pp. V-XXVIII [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1877-1897].
1957 Salvatore Riccobono, in AUPA 26 (1957), pp. 695-700 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1901-1906].
1957 Recensione a Voci P., Diritto ereditario romano, II. 1, in Iura 8 (1957), pp. 468-473 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1791-1796].
1958 La nozione del «furtum» nell’elaborazione dei giuristi romani, in Jus 9 (1958), pp. 315-326 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 99-110].
1958 Recensione a Riccobono S., Scritti di diritto romano. I (Studi sulle fonti), in Iura 9 (1958), pp. 180-184 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1799-1803].
1958 Recensione a Solazzi S., Scritti di diritto romano, II (1913-1924), in Iura 9 (1958), pp. 178-180 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1807-1809].
1959 «Actio servi corrupti» e «actio arborum furtim caesarum» tra condomini, in Labeo 5 (1959), pp. 325-333 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 113-121].
1959 Conductio suae rei, in BIDR 62 (1959), pp. 121-155 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 125-159].
1959 Riflessioni sul problema della certezza e della concretezza del diritto, in Jus 10 (1959), pp. 431-444 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 169-182].
1959 voce “Damnum iniuria datum” in NNDI 5 (1959) pp. 110-111 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 163-166].
1959 Recensione a Chiazzese L., Jusiurandum in litem, in Iura 10 (1959), pp. 185-192 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1813-1820].
1960 Actio servi corrupti, in AUPA 27 (1959, ma pubbl. 1960), pp. 5-152.
1961 Un problema in tema di «lex Atinia», in Scritti in onore di G. Salemi (Milano, 1961), pp. 25-34 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 185-194].
1961 Un confronto testuale in tema di rescritti moratori, in BIDR 64 (1961), pp. 15-31 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 197-213].
1961 Recensione a Archi G. G., La donazione. Corso di diritto romano, in Iura 12 (1961), PP. 251-259 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1823-1831].
1962 La sussidiarietà dell’«a. de dolo», in AUPA 28 (1961, ma pubbl. 1962), pp. 173-321.
1962 La struttura della «manumissio inter amicos». Contributo allo studio dell’«amicitia» romana, in AUPA 29 (1962), pp. 5-103 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 217-310].
1963 L’«amicitia» del diritto privato romano, in Jus 14 (1963), pp. 130-147 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 313-330].
1963 Ancora in tema di sussidiarietà dell’«actio de dolo», in Labeo 9 (1963), pp. 42-56 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 333-347].
1963 Appunti su alcuni aspetti della storia del diritto soggettivo, in Scritti in onore di A. C. Jemolo, 4 (Milano, 1963), pp. 1-13 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 351-361].
1963 Recensione a Grosso G., I legati del diritto romano, in Iura 14 (1963), pp. 282-284 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1835-1837].
1964 Cenni sullo svolgimento storico dell’illecito privato in Roma, in Synteleia V. Arangio Ruiz, 1 (Napoli, 1964), pp. 104-122 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 365-383].
1964 Giovanni Baviera, in Labeo 10 (1964), pp. 311-312 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1909-1910].
1964 Recensione a Voci P., Diritto ereditario romano, II, in Iura 15 (1964), pp. 353-357 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1841-1845].
1964 Recensione a Cancelli, F., L’origine del contratto consensuale di compravendita nel diritto romano. Appunti esegetico-critici, in BIDR 67 (1964), pp. 270-274 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1849-1853].
1965 PSI XIV, 1449 (Ulp. 32 ad Ed.) e le testimonianze ulpianee già note, in Studi in onore di B. Biondi, 1 (Milano, 1965), pp. 167-186 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 387-406].
1966 Contributo alla storia dell’interpretazione della «lex Atinia», in Labeo 12 (1966), pp. 18-65 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 409-456].
1967 Giustiniano e il ‘silenzio del canone’. Nota sulla Novella 137, in SDHI 33 (1967), pp. 19-39 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 459-479].
1967 Sulla responsabilità del «dominus sciens» per i delitti del servo, in BIDR 70 (1967), pp. 119-186 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 483-550].
1968 D. 13, 6, 19 e D. 19, 2, 41 nel quadro dei problemi della «custodia», in Studi in onore di G. Grosso, 1 (Torino, 1968), pp. 79-96 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 553-570].
1969 voce “Furto (storia)” in Enciclopedia del diritto, 18 (Torino, 1969), pp. 313-318 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 573-578].
1969 «Verba tene, res sequentur», in Quaderni del diritto e del processo civile, 2 (1969), pp. 41-60 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 581-600].
1969 «Bidental», «mundus», «ostium orci» nella categoria delle «res religiosae», in Jus 20 (1969), pp. 205-249 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 603-647].
1969 Il ‘trinoctium’ del ‘Flamen Dialis’, in SDHI 35 (1969), pp. 73-98 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 675-700].
1970 Gai 4, 31 e il «lege agere damni infecti», in AUPA 31 (1969, ma pubbl. 1970), pp. 5-25 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 651-671].
1970 «Definitio periculosa». Un singolare caso di «duplex interpretatio», in Studi in onore di G. Scaduto, 3 (Padova, 1970), pp. 229-376 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 703-778].
1970 Ancora sulla «manumissio inter amicos», in Scritti in onore di G. Ambrosini, 1 (Milano, 1970), pp. 19-30 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 781-790].
1970 voce “Illecito (storia)” in Enciclopedia del diritto, 20 (Torino, 1970), pp. 50-90 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 793-833].
1970 Contributi esegetici allo studio delle vicende romane degli apostoli Pietro e Paolo, in SDHI 36 (1970), pp. 125-206 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 837-918].
1970 «Iudicium contrarium» e «ignominia» nel mandato, in Iura 21 (1970), pp. 1-51 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 921-971].
1970 Riflessioni in tema di «legis actiones», in Studi in onore di E. Volterra, 2 (Milano, 1971), pp. 163-216 [= Scritti giuridici, I (Palermo, 1991), pp. 975-1028].
1970 Recensione a Garnsey P., Social status and legal privilege in the Roman Empire, in SDHI 36 (1970), pp. 439-445 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1857-1863].
1971 Recensione a Alan Watson, Roman Private Law around 200 BC, in SDHI 37 (1971), pp. 391-394 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1867-1870].
1972 Per la storia del «creditum», in AUPA 32 (1971, ma pubbl. 1972), pp. 5-179.
1972 «Reivindicationi se offerre» e «actio de dolo», in AUPA 33 (1972), pp. 337-418 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1031-1110].
1972 ‘Agere’, ‘gerere’ e ‘contrahere’ in D. 50, 16, 19. Congetture su una definizione di Labeone, in SDHI 38 (1972), pp. 189-246 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1113-1170].
1972 Credito e «credere», in Quaderni del diritto e del processo civile, 5 (1972), pp. 15-30 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1173-1188].
1973 Osservazioni sull’istituto del «fundus fieri» e i suoi «municipia fundana», in Studi in onore di G. Donatuti, 1 (Milano, 1973), pp. 1-24 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1191-1214].
1973 Tre studi celsini, in AUPA 34 (1973), pp. 77-162 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1217-1302].
1973 La divisibilità dell’usufrutto romano (con particolare riguardo a Fr. Vat. 75), in AUPA 34 (1973), pp. 5-73 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1305-1373].
1976 Sul senatoconsulto Liboniano, in AUPA 36 (1976), pp. 289-365 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1377-1453].
1977 Giorgio La Pira, in Iura 28 (1977), pp. 315-316 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1913-1914].
1978 D. 1, 2, 2, 12 ed il problema della sua attribuzione, in Studi in onore di S. Pugliatti, 4 (Milano, 1978), pp. 3-27 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1457-1479].
1979 Un interrogativo su Segesta, in «Filias Charin». Miscellanea in onore di E. Manni (Roma, 1979), pp. 55-58 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1483-1486].
1979 Le persone nel diritto privato romano (Palermo, 1979).
1980 «Vitae necisque potestas paterna» e «lex Iulia de adulteriis coercendis», in Il Circolo Giuridico “L. Sampolo”, N.S. 43 (Studi in onore di G. Musotto, 2) (1980), pp. 5-38 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1489-1522].
1980 Volontà negoziale e forma in una testimonianza di Q. Mucio Scevola, in «De iustitia et iure». Festgabe U. von Lübtow (Berlin, 1980), pp. 155-161 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1525-1531].
1980 Una congettura sul significato di «iniuria» in XII tab. 8.4, in Iura 31 (1980), pp. 21-36 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1535-1550].
1981 Capitis deminutio, in Studi in onore di A. Arena, I (Padova, 1981), pp. 31-66.
1981 Rilievi minimi sul “credere” edittale, in Studi in onore di A. Biscardi, 1 (Milano, 1981), pp. 223-233 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1553-1563].
1982 «Actio pigneraticia in personam» ed inesistenza del credito garantito, in Studi in onore di C. Sanfilippo, 1 (Milano, 1982), pp. 1-19 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1567-1583].
1982 Tacito, i cristiani e l’incendio neroniano, in SDHI 48 (1982), pp. 455-470 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1587-1602].
1982 Gli atti negoziali nel diritto privato romano (Palermo, 1982).
1983 voce “Persona (storia-diritto romano)” in Enciclopedia del diritto, 33 (Torino, 1983), pp. 169-181 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1605-1617].
1984 Prospettive negoziali romane arcaiche, in «Poteri negotia actiones» nella esperienza romana arcaica. Atti del Convegno di diritto romano, Copanello 1982 (1984), pp. 109-124 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1621-1636].
1984 L’abolizione postclassica delle forme solenni dei negozi testamentari, in «Sodalitas». Scritti in onore di A. Guarino, 2 (Napoli, 1984), pp. 777-792 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1639-1654].
1984 Papiniano e la definizione di «olbligatio» in J. 3, 13 pr., in SDHI 50 (1984), pp. 167-187 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1657-1668].
1985 Sul programma legislativo esposto nel 429 da Teodosio II, in AUPA 38 (1985), pp. 253-269 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1671-1687].
1985 Le situazioni possessorie nel diritto privato romano (Palermo, 1985)
1987 Il processo privato romano delle «legis actiones» (Palermo, 1987).
1988 Maximus comitiatus, in Estudios Iglesias, 1 (Madrid, 1988), pp. 13-20 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1691-1698].
1990 «Privilegia», «maximus comitiatus», «iussum populi» (XII tab. 9.1-2, 12.5), in Labeo 36 (1990), pp. 19-35 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1701-1717].
1990 Recensione a Guarino A., Giusromanistica elementare, in Iura 38 (1987, ma pubbl. 1990), pp. 202-204 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1873-1875].
1991 Sponsio anulo exiliente, in AUPA 41 (1991), pp. 5-15 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1721-1731].
1991 L’«edictum vetus» su «qui flumina retanda publice redempta habent», in AUPA 41 (1991), pp. 19-29 [= Scritti giuridici, II (Palermo, 1991), pp. 1735-1745].
1995 Brevi studi di diritto romano (II), in AUPA 43 (1995), pp. 5-199.
1998 «Usus auctoritas fundi» in XII Tab. 6,3 secondo le testimonianze di Cicerone, in AUPA 45.1 (1998), pp. 5-31.
1998 Osservazioni su XII Tab. 5,3 (Uti legassit…, ita ius esto), in AUPA 45.1 (1998), pp. 33-66.
1999 Macrobio (Sat. 3,11,3ss.) ed il «Ius Papirianum», in AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 5-30.
1999 Nota su XII Tab. 12,5, in AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 31-40.
2000 “Res repetere” e “bellum indicere” nel rito feziale (Liv. 1,32,5-14), in AUPA 46 (2000), pp. 5-47.
2000 “Foedus” e “ius iurandum”; “pax per sponsionem”, in AUPA 46 (2000), pp. 49-75.
2000 Grandezze e miserie del giudizio, Atti del Convegno Internazionale "Sul Giudizio". Palermo, ottobre 1997, Il Giudizio. Filosofia, teologia, diritto, estetica, a cura di Salvatore Nicosia, ed. Carocci, Roma, 2000, pp. 25 - 30
2000 Quattro brevi studi (1 - Sulle definizioni romane del mos. 2 - Orare in XII tab. 1.6. 3 - I libri de iure civili di Ofilio. 4 - A proposito di due precetti sui censori nel de legibus di Cicerone), Labeo, 46, 3, pp. 345 - 378.

Giuseppina Aricò Anselmo


1983 «Ius publicum»-«Ius privatum» in Ulpiano, Gaio e Cicerone, in AUPA 37 (1983), pp. 445-787.
1987 Partes iuris, in AUPA 39 (1987), pp. 45-156
1988 Sequestro «omittendae possessionis causa», in AUPA 40 (1988), pp. 217-331
1992 Rec. a G. Nocera, Il binomio ius publicum-ius privatum, in Iura 40 (1989, ma pubbl. 1992), pp. 132-139.
1992 Studi sulla divisione giudiziale. I «Divisio» e «vindicatio», in AUPA 42 (1992), pp. 257-467.
1996 Rec. a A. Mantello, Il sogno, la parola, il diritto, in Iura 44 (1993, ma pubbl. 1996)
1998 La tradizione civilistica. Alcune riflessioni su Vat. 75 e 76, in AUPA 45.1 (1998), pp. 67-139.
2000 «Societas inseparabilis» o dell’indissolubilità dell’antico consorzio fraterno, in AUPA 46 (2000), pp. 77-114.

Pietro Cerami


1970 Strutture costituzionali romane e irrituale assunzione di pubblici uffici, in AUPA 31 (1969, ma pubbl. 1970), pp. 27-331.
1971 Considerazioni sulla cultura e sulla logica di Cecilio Africano (a proposito di D. 35.2.88 pr.), in Iura 22 (1971), pp. 127-137.
1973 ‘Contrahere cum fisco’, in AUPA 34 (1973), pp. 277-396.
1976 La ‘lex in vacuom vendendis’ e la genesi dell’ipoteca legale del fisco, in AUPA 36 (1976), pp. 89-122.
1976 D. 2.14.5 (Ulp. 4 ad ed.). Congetture sulle “tres species conventionum”, in AUPA 36 (1976), pp. 269-327.
1978 D. 39.5.21.1 (Cels. 28 dig.) (Una controversa testimonianza celsina in tema di delegatio promittendi donationis causa), in SDHI 44 (1978), pp. 139-190.
1980 Ideologia, terminologia e realtà costituzionale, in Labeo 26 (1980).
1982 «Parva quaestio, sed tamen quaestio», Riflessioni su Plin., «Epist.», 4, 12, in Studi in onore di A. Biscardi, II (Milano, 1982), pp. 215-219.
1983 Il concetto di scienza nel II secolo d.C., in Atti Accademia Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, vol. 40, pp. 169-204.
1984 Abrogatio magistratuum, in Sodalitas. Scritti in onore di A. Guarino, I (1984), pp. 349-356.
1985 Plena interpretatio, in Studi in onore di C. Sanfilippo, 3 (1985)
1985 La concezione celsina del «Ius», in AUPA 38 (1985), pp. 5-250.
1987 In integrum restitutio adversus fiscum, in AUPA 39 (1987), pp. 5-43.
1988 ‘Ordo legum’ e ‘iustitia’ in Claudio Trifonino, in AUPA 40 (1988), pp. 5-35.
1989 Giuliano nel suo tempo, in Labeo 35 (1989), pp. 114-121.
1989 Il rapporto giuridico di imposta nell’esperienza tributaria romana: obbligazione e condono, in Iura 37 (1986, ma pubbl. 1989), pp. 34-58.
1991 Tormenta pro poena adhibita, in AUPA 41 (1991), pp. 31-53.
1991 «Favor populi» e «comparatio dignitatis in mandandis magistratibus», in AUPA 41 (1991), pp. 53-62.
1995 Ricerche romanistiche e prospettive storico-comparatistiche [Premessa. - I. Giurisprudenza e scienza del diritto; II. Il regime dell’ignorantia iuris nei diversi sistemi giuridici; III. Pubblicità e politica fiscale nel trasferimento della proprietà immobiliare; IV. Il comodato nella storia dell’esperienza giuridica: dal diritto classico ai diritti moderni; V. La fenomenologia della “risoluzione del contratto”: profili storico-comparatistici; VI. La responsabilità extracontrattuale dalla compilazione di Giustiniano ad Ugo Grozio; VII. Il rapporto giuridico d’imposta: dal diritto romano ai diritti moderni; VIII. La “fiscalità” nell’esperienza finanziaria romana: profili terminologico-concettuali; IX. Cesare dictator ed il suo progetto costituzionale: dal consociativismo al potere personale], in AUPA 43 (1995), pp. 201-462.
1996 Potere ed ordinamento nell’esperienza costituzionale romana (II edizione, Torino, 1996).
1997 Apetti e problemi di diritto finanziario romano (Torino, 1997).
1998 Il sistema ofiliano, in La codificazione del diritto dall’antico al moderno. Atti degli Incontri di studio. Napoli, gennaio-novembre 1996 (Napoli, 1998), pp. 83-119.
1998 ‘Accusatores populares’, ‘delatores’, ‘indices’. Tipologia dei “collaboratori di giustizia” nell’antica Roma, in AUPA 45.1 (1998), pp. 141-179.
1999 “Aequum iudicium” e “giusto processo” (prospettive romane e moderne), in Il giusto processo nell’esperienza storico-comparatistica (Palermo, 1999), pp. 11-26.

Monica De Simone


1998 D. 8.5.6.2: “arbitratus de restituendo” e “refectio parietis” nell’“actio de servitute oneris ferendi”, in AUPA 45.1 (1998), pp. 181-220.

Giuseppe Falcone


1988 Testimonianze plautine in tema di «interdicta», in AUPA 40 (1988), pp. 173-212.
1990 Per una datazione del «de verborum quae ad ius pertinet significatione» di Elio Gallo, in AUPA 41 (1990), pp. 223-261.
1994 LIV. 10.8.9: ‘Plebeii gentes non habent’?, in SDHI 60 (1994), pp. 613-621.
1995 Ofilio e l’editto, in Labeo 41 (1995).
1995 II Congresso Aristec, in Labeo 41 (1995), pp. 472-477.
1995 ‘Iurgium’, ‘lis’, vicinitas: un’interpretatio ciceroniana tra politica e diritto (Cic. rep. IV.8), in AUPA 43 (1995), pp. 477-518.
1995 Sulle tracce del ‘lege agere damni infecti’, in AUPA 43 (1995), pp. 519-534.
1995 Per la storia dell’«indefensio» nella rivendica: «agere in rem per sponsionem» e interdetto «quem fundum», in AUPA 43 (1995), pp. 535-575.
1996 Ricerche sull’origine dell’interdetto «Uti possidetis», in AUPA 44 (1996), pp. 5-360.
1997 D. 1.3.13. Pedio, Ulpiano e la «lex contractus», in Labeo 43 (1997), pp. 240-258.
1997 I prestiti dalla Parafrasi di Teofilo nella cd. Glossa Torinese alle Istituzioni, in SDHI 62 (1996, ma pubbl. 1997), pp. 255-286.
1998 Il metodo di compilazione delle «Institutiones» di Giustiniano, in AUPA 45.1 (1998), pp. 221-426.
1999 L’origine della definizione dei SYNALLAGMA nella Parafrasi di Teofilo. I. Le fonti, in Seminarios complutenses de derecho romano IX (1999), pp. 27-38.

Gaetano Mancuso


1972 Alle radici della storia del «senatus». Contributo all’identificazione dei «patres» nell’età precittadina, in AUPA 33 (1972), pp. 169-335.
1973 Patres minorum gentium, in AUPA 34 (1973), pp. 397-421.
1987 Il concetto di costituzione nel pensiero politico greco-romano, in AUPA 39 (1987), pp. 339-365.
1988 Studi sul decretum nell’esperienza giuridica romana, in AUPA 40 (1988), pp. 63-171.
1989 voce “Senato (diritto romano)”, in Enciclopedia del diritto, 41 (1989), pp. 1137-1151.
1991 Potere e consenso nell’esperienza costituzionale repubblicana, in AUPA 41 (1991), pp. 209-222.
1994 Decretum consulis, in Panorami 6 (1994), pp. 91-109.
1995 Forma di Stato e forma di governo nell’esperienza costituzionale greco-romana.
1997 Il senato romano. I (dalla monarchia alla repubblica)
1998 In tema di «lex Valeria de Sulla dictatore creando» e di «lex de imperio Vespasiani, in BIDR 96-97 (pubbl. 1998), pp. 269-277.
1999 «Decretum praetoris», in SDHI (pubbl. 1999), pp. 343-400.

Matteo Marrone


MONOGRAFIE 1) L'efficacia pregiudiziale della sentenza nel processo civile romano, in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XXIV, 1955, pagg.5 604
2) «Actio ad exhibendum», in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XXVI, 1958, pagg.177 692
3) La posizione possessoria del nudo proprietario, in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XXVIII, 1961, pagg.5 172
OPERE DIDATTICHE 4) Querela inofficiosi testamenti (Lezioni di diritto Romano), Palermo 1962, edit. Manfredi, pagg.5 222
5) Appunti didattici in tema di usufrutto, edit. Manfredi, Palermo 1961, pagg. 1-96
6) L'effetto normativo della sentenza (Corso di diritto romano), II edizione, Palermo 1965, edit. Manfredi, pagg.5 228
7) La legittimazione passiva alla «rei vindicatio» (Corso di diritto romano), Palermo 1969, edit. Manfredi, pagg.5 197
8) Istituzioni di diritto romano, Palermo 1989, edit. Palumbo, pagg. 5 931; II ediz., Palermo 1994 (VII rist. 1997), edit. Palumbo, pagg. XII + 723
ARTICOLI
9) Sulla natura della 'querela inofficiosi testamenti', in «Studia et docum. hist. et iuris», XXI, 1955, pagg.74-122
10) D.14.2.2 pr.: «retentio» e «iudicia bonae fidei», in «IVRA», 6, 1955, pagg.170-178
11) Di nuovo in materia di querela inofficiosi testamenti, in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XXVII, 1959, pagg. 165-179 [=Studi in onore di onore di E. Betti, III, 1960 , pagg. 399ss.]
12) Sulla funzione delle «formulae praeiudiciales», in «Jus», XI, 1960, pagg.246-263 [=Scritti in onore di G. Salemi, 1961, pagg. 121-145]
13) Note di costume e considerazioni giuridico-sociologiche sulla maldicenza e la diffamazione nell'antica Roma, in «Atti Accad. Sc. Lett. e Arti Palermo», s.IV, XXII. 1963, pagg.105-131
14) Osservazioni su «Vat. Fragm. 90», in «Studi in onore di B. Biondi, II, 1963, pagg. 271-281
15) Considerazioni in tema di «iniuria», in «Synteleia V. Arangio-Ruiz, 1964, pagg.475-485
16) Considerazioni sui 'ruta (et) caesa', in «Studi in onore di E. Volterra», I, 1969, pagg. 213-223
17) La 'facultas restituendi’ di D.6.1.9 (Ulp. 16 ad ed.). Brevi note in materia di legittimazione alla rivendica, in «Studi in onore di G. Scaduto», III, 1970, pagg. 533-542
18) Contributi in tema di legittimazione passiva alla «rei vindicatio», in «Studi in onore di G. Scherillo», I, 1972, pagg. 341-376
19) La rivendica contro i filii familias, in «Studi in onore di G. Grosso», VI, 1972, pagg.175-192
20) Sul collegamento palingenetico di D.50.17.157.1, in «Labeo», 20, 1974, pagg. 71-77
21) Note di diritto romano sul c. d. beneficium competentiae, in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XXXVI, 1976, pagg. 5-47 [=Studi in onore di A. Arena, III, 1981, pagg. 1313-1341]
22) Dolo desinere possidere e alienatio iudicii mutandi causa facta, in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XXXVI, 1976, pagg. 367-418
23) Appunti sul possesso romano e sul possesso nel codice civile italiano, in «Il Circolo Giuridico "L. Sampolo", XLV. Studi in onore di G. Musotto», IV, 1979, pagg. 5-17
24) Sulle formule dei giudizi di libertà, in «Sodalitas. Scritti in onore di A. Guarino», VI, 1984, pagg.2947-2956
25) Tab. Pomp. 28: un interessante documento in tema di sequestro, in «Studi in onore di C. Sanfilippo, III, 1983, pagg. 415-419
26) A proposito di perdita dolosa del possesso, in «Studi in onore di A. Biscardi», VI, 1987, pagg. 179-210
27) Relazione di sintesi, in «Roma tra oligarchia e democrazia. Classi sociali e formazione del diritto in epoca medio-repubblicana. Atti del Convegno di dir. romano. Copanello 28-31 maggio 1986», pagg. 259-267
28) Problemi delle obbligazioni. Una rilettura in chiave storica, in «Rivista del Diritto Privato»,VI, 4. 1988, pagg. 785 797 [=Studi in onore di S. Puleo, 1991, pagg. 395-405]
29) In difesa della sincronia, in «Index» (Quaderni camerti di studi romanistici   Omaggio a F. De Martino), 18, 1990, pagg. 19 24
30) Trasferimento della proprietà della cosa venduta e pagamento del prezzo, in «Vendita e trasferimento della proprietà nella prospettiva storico comparatistica. Atti del Congresso Internazionale Pisa Viareggio Lucca 17 21 aprile 1990», 2, Milano 1991, pagg.483 499 - ripubblicato, con una postilla e con un indice delle fonti, in «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XLII, 1992, pagg. 183-205.
31) Agere lege, formulae e preclusione processuale, in Praesidia libertatis. Garantismo e sistemi processuali nell'esperienza di Roma repubblicana. Atti del convegno intern. di dir. romano. Copanello 1992, Napoli 1994, pagg. 17-62 [= «Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo», XLII, 1992, pagg. 209-255].
32) Relazione introduttiva, in "La responsabilità civile da atto illecito nella prospettiva storico-comparatistica". Atti del I Congresso Internazionale ARISTEC, Madrid 7-10 ottobre 1993, pagg.9-21, Torino 1995
33) Le significationes di D.50.16 («de verborum significatione»), in «Studia et docum. hist. et iuris», LX, 1994, pagg. 583-595
34) Nuove osservazioni su D.50.16 «de verborum significatione», in «Seminarios Complutenses de Derecho Romano», VII, 1995
35) Sull'arbitrato privato nell'esperienza giuridica romana, in «Rivista dell'arbitrato», VI, 1, 1996; tradotto in spagnolo e pubblicato in «Roma e America. Diritto romano comune. Rivista di diritto dell’integrazione e unificazione del diritto in Europa e in America Latina», 5 (1998)
36) Romanisti professori a Palermo, in Index, 25, 1997, 587 - 614
37) Dal divieto di agere acta all'auctoritas rei iudicatae. Alle radici delle moderne treorie sul giudicato, in «Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo», Napoli, Jovene edit. 1997
38) Due interessanti testi di Pomponio a proposito di preclusione processuale, litis contestatio e sentenza, in «Mélanges Fritz Sturm» , I, Liège 1999, 365-380, e in Annali Palermo , 45.1 (1998) 429-444
39) La ripetizione della rivendica formulare tra le stesse parti e i problemi dell’eadem res, in SDHI, 64 (1998), 47 ss.
40) Osservazioni su D.50.16, in Il linguaggio dei giuristi romani. Atti del Convegno internazionale di studi, Lecce. 5-6 dicembre 1994, Lecce 1999, pp. 37 ss.; e in «Annali Palermo», 45.2, 1998, p. 43 ss.;
41) Contributo allo studio della motivazione della sentenza nel diritto romano, in «Mélanges en l’honneur de C. A. Cannata», Genève 1999, pp. 53-65
42) Per una funzione “strumentale” del diritto romano: in materia di possesso, in Studi in memoria di Giambattista Impallomeni, Milano 1999, pp. 299-312.
43) Sulla c. d. pronuntiatio del giudice delle azioni reali nel diritto romano, in Au-delà des frontières. Mélanges de droit romain offerts à Witold Wolodkiewicz, Varsavia 2000
44) Su struttura della sentenza, motivazione e ‘precedenti’, in Lo stile delle sentenze e l’utilizzazione dei precedenti. Profili storico-comparatistici. Seminario ARISTEC – Perugia, 25-26 giugno 1999, Torino 2000, 35 [ma destinato, con modifiche e integrazioni, a Vincula iuris. Studi per M. Talamanca, in corso di pubblicazione];
45) Res in iudicium deducta – res iudicata in BIDR, 98-99 (2000).
46) La formula della rei vindicatio: astratta o causale?, destinato a Studi per Broggini [inviato nella primavera del 1998], anticipatamente pubblicato in AUPA, 46 (2000) 145-159
47) Percorsi di un romanista [presentazione, a Pavia il 25 ottobre 2000, del volume di F. Gallo, Opuscula selecta, Padova 1999], in Labeo 46, 2000, 481 ss.
In corso di pubblicazione al 30.11.2000: 1) Per la traduzione italiana del Digesto. Il nome delle azioni, in Atti Congresso Sassari del novembre 1996 [già in bozze]; 2) Personae, petitum e causa petendi, tra preclusione, autorità del giudicato e litispendenza, in Studi per A. Pensovecchio [inviato a fine gennaio 2000]
x x x x x
Salvatore Riccobono, fasc.IV del I vol. dell'opera «Siciliani Illustri», Palermo 1990, edita dall'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Palermo, pagg. 3 18.
Giambattista Impallomeni (1926-1994), in IVRA, 45 (1994) [pubbl. 1997], pp. 198-200 VOCI DI ENCICLOPEDIE GIURIDICHE Centumviri, in «Novissimo Digesto Italiano»,
"Interdictum de homine libero exhibendo", ivi,
"Querella inofficiosi testamenti", ivi,
"Ruta et caesa", ivi,
"Septemviri", ivi,
Rivendicazione (diritto romano), in «Enciclopedia del Diritto», XLI, 1989, pagg.1 30 RECENSIONI 1) rec. a S. DI PAOLA, Saggi in materia di hereditatis petitio, in «IVRA», 6, 1955, pagg. 317-324
2) In materia di ritenzione, lettura di E. NARDI, Studi sulla ritenzione in diritto romano, 1. Profilo storico; 2. Dogmatica giustinianea, in «Labeo», 4, 1958, pagg. 81-88
3) tagliacarte di G. TRIANTAPHYLLOPOULOS, Lex Cicereia, 2. Praeiudicium, in «Labeo», 7, 1961, pagg. 106-109
4) rec. a G. FRANCIOSI, Il processo di libertà in diritto romano, in «IVRA», 13, 1962, pagg. 252-264
5) rec. a M. BRETONE, La nozione romana di usufrutto,I. Dalle origini a Diocleziano, in «IVRA», 14, 1963, pagg. 252-256
6) rec. a G. PUGLIESE, Il processo civile romano, I. Le legis actiones; II. Il processo formulare, 1, in «IVRA», 15, 1964, pagg. 366-373
7) rec. a A. WACKE, Actio rerum amotarum, in «Tijdschrift voor Rechtsgesch. - Rev. d'hist. du droit», 33, 1965, 462-469
8) rec. a M. KASER, Das römische Zivilprozessrecht, in «IVRA», 19, 1968, pagg. 120-126
9) «Precario habere» e «precarium», lettura di P. ZAMORANI, precario habere, in «Labeo», 17, 1971, pagg. 204-217
10) rec. a F. RABER, Grundlage klassischer Injurienansprüche, in «IVRA», 22, 1971, pagg. 154- 161
11) «Praeteritio». «exheredatio», «querela inofficiosi testamenti», lettura di L. DI LELLA, Querela inofficosi testamenti. Contributo allo studio della successione necessaria, in «Labeo», 19, 1973, pagg. 358-365
12) Rescritti imperiali e pretore, lettura di N. PALAZZOLO, Potere imperiale ed organi giurisdizionali nel II sec. d. C.. L'efficacia processuale dei rescritti da Adriano ai Severi, in «Labeo», 22, 1976, pagg. 287-293
13) «Praeiudicium», lettura di K. HACKL, Praeiudicium im klassischen römischen Recht, in «Labeo», 24, 1978, pagg. 74-89
14) rec. a J. GILDEMEISTER, Das beneficium competentiae im klassischem römischen Recht, in «IVRA», 37, 1986 [pubbl. 1989], pagg. 137-147
15) «Tignum iunctum» e «inaedificatio», lettura di N. MUSUMECI, Inaedificatio, in «Labeo», 37, 1991, pagg. 382-388
16) Il «numero chiuso» dei diritti reali, lettura di V. GIUFFRE', L'emersione dei «iura in re aliena» e il dogma del 'numero chiuso', in «Labeo», 38, 1993, pagg.90-94
17) rec. a F. Arcaria, «Senatus censuit». Attività giudiziaria ed attività normativa del Senato in età imperiale, in «IVRA», 43 (1992) [pubbl. 1995], pagg.135-144
18) rec. a P. Giunti, «Ius controversum» e «separatio bonorum», in «IVRA», 44 (1993) [pubbl. 1996], pagg. 267-272

Maria Angela Messana


1991 Riflessioni storico-comparative in tema di carcerazione preventiva, in AUPA 42 (1991), pp. 63-208.
1999 Sui «libri definitionum» di Emilio Papiniano. «Definitio» e «definire» nell’esperienza giuridica romana, in AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 61-322.

Maria Miceli


1998 La prova retorica tra esperienza romanistica e moderno processo penale in Index 26 (1998), pp. 1-62.
1999 ‘Fictio libertatis’: rilevanza dei ‘debita servorum’ all’interno della struttura formulare delle ‘actiones adiecticiae qualitatis’, in AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 325-361.

Gianfranco Purpura


1973 I curiosi e la «schola agentum in rebus», in AUPA 34 (1973), pp. 165-275.
1974 Ricerche sulla «supplicatio» avverso la sentenza del prefetto del pretorio, in AUPA 35 (1974), pp. 225-269.
1976 Giovanni di Cappadocia e la composizione della commissione del primo Codice di Giustiniano, in AUPA 36 (1976), pp. 49-67.
1976 Il papiro BGU 611 e la genesi del senatoconsulto Turpilliano, in AUPA, 36 (1976), pp. 219 - 251.
1978 Il concorso tra fisco e creditore ipotecario in Pap. Oxy XXIV 2411, in SDHI 44, pp. 452-460.
1979 Il "magister officiorum" e la "schola agentum in rebus", in Labeo 25 (1979), pp. 202-208.
1982 KATHOLIKON DIATAGMA (Sulla denominazione dell’editto provinciale egizio), in Studi in onore di A. Biscardi, 2 (Milano, 1982), pp. 507-522.
1983 Tab. Pomp, 13 e 34:Due documenti relativi al prestito marittimo, in Atti Accad. di Palermo, II, pp. 451-474 = Atti del XVII Congresso Intern. di Papirologia, Napoli, 1984, pp. 1245 - 1266.
1985 voce ‘Polizia (diritto romano)’ in Enciclopedia del diritto 34 (Torino, 1985), pp. 101-111.
1985 Il regolamento doganale di Cauno e la lex Rhodia in D. 14, 2, 9, in AUPA 38 (1985), pp. 271-331.
1987 Ricerche in tema di prestito marittimo, in AUPA 39 (1987), pp. 187-337.
1988 Misthoprasiai ed exercitores, in AUPA 40 (1988), pp. 37-61.
1991 Sulle origini della Notitia Dignitatum, in AUPA, 42 (1992), pp. 471 - 483 = Atti del X Convegno Internaz. Accad. Costantiniana di Perugia, 8 ottobre, 1991, Perugia, 1995, pp. 347 - 357.
1992 Gli editti dei prefetti d’Egitto. I sec. a. C. - I sec. d.C., in AUPA, 42 (1992), pp. 485 - 671.
1992 Dalle raccolte di precedenti alle prime codificazioni postclassiche: alcune testimonianze papiracee, in AUPA, 42 (1992), pp. 675 - 693.
1993 Il Colosso di Barletta ed il Codice di Teodosio II, in Atti dell’Accademia Romanistica Costantiniana, IX Convegno Internazionale (Perugia, 1993), pp. 457-480.
1994 Storia del diritto romano. Profilo elementare, (appendice) Catania, 1994 (II ed. 1996).
1995 Il naufragio nel diritto romano: problemi giuridici e testimonianze archeologiche, in AUPA 43 (1995), pp. 463-476.
1995 Diritto, papiri e scrittura, Torino, 1995.
1996 Testimonianze storiche e archeologiche di traffici marittimi di libri e documenti, in AUPA 44 (1996), pp. 361-382.
1996 Studi romanistici in tema di diritto commerciale romano (Soveria Mannelli, 1996).
1996 Attività marittime e rinvenimenti archeologici nella Sicilia romana, Atti del Convegno ‘La marittimità in Sicilia’, 21 giugno 1996 (Napoli, 1997), pp. 67 - 74 = in Studi romanistici in tema di diritto commerciale marittimo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1996, pp. 328 - 336.
1998 Note introduttive allo studio del linguaggio del prefetto d’Egitto, in Minima Epigraphica et Papyrologica, I (1998), pp. 109-115.
1999 Sulla Tavola perduta della «Lex de Auctoritate Vespasiani», in AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 413-441 [= Minima Epigraphica et Papyrologyca, II (1999), pp. 261-296].
1999 Diritto, papiri e scrittura (2a ediz., Torino, 1999).
1999 Per una storia dell’Epigrafia Giuridica: l’uso di tituli e manoscritti nel Medioevo ed oltre, Iuridica Epigraphica et Papyrologica, I Incontro Internazionale di Epigrafia e Papirologia Giuridica, Reggio Calabria, 12 - 15 marzo 1999 = AUPA, 46 (2000).
2000 Diritti di patronato e astikoi nomoi in P.Oxy. IV, 706, Atti del V Convegno Nazionale “Colloqui di Egittologia e Papirologia”, Firenze, 10-12 dicembre 1999, a cura dell’Istituto Papirologico “G. Vitelli”, pp. 199 - 212.
2001- Documenti greci dall'antico Egitto, IURA, 2001 (in preparazione)

Raimondo Santoro


1967 XII Tab. 12. 3, in AUPA 30 (1967), pp. 5-102.
1967 Potere e azione, in AUPA 30 (1967), pp. 103-664.
1967 Per la storia della “condictio”, in Studi in onore di G. Scaduto, pp. 545ss.
1972 Studi sulla «condictio», in AUPA 32 (1971, ma pubbl. 1972), pp. 181-512.
1972 Manu(m) conserere, in AUPA 32 (1971, ma pubbl. 1972), pp. 513-589.
1981 Riflessioni sul contratto nel pensiero di Labeone, in Studi in onore di A. Arena, V (Padova, 1981), pp. 2401-2420.
1983 "Actio civilis in factum", "actio praescriptis verbis" e "praescriptio", in Studi in onore di C. Sanfilippo, pp. 681-717.
1984 “Actio” in diritto antico, in Poteri, negotia, actiones, pp. 201ss.
1984 “Cautiones iudiciales” e “officium iudicis”, in Labeo 30 (1984), pp. 340-350.
1985 Le due formule della Tabula Pompeiana, in AUPA 38 (1985), pp. 333-350.
1989 Aspetti formulari sella tutela delle convenzioni atipiche, in Le teorie contrattualistiche. Atti del convegno di diritto romano di Siena, pp. 83-124.
1991 Prospettive di nuove ricerche sui testi della legislazione e della giurisprudenza attraverso impieghi della tecnica informatica, in AUPA 41 (1991), pp. 263-279.
1991 Il tempo ed il luogo dell’«actio» prima della sua riduzione a strumento processuale, in AUPA 41 (1991), pp. 281-308.
1997 La causa delle convenzioni atipiche, in Causa e contratto nella prospettiva, pp. 85-130.
1998 Sul “ius Papirianum”, in Mélanges à la mémoire di A. Magdelaine, pp. 329-416.

Salvatore Sciortino


1999 Note in tema di falsificazione dei rescritti, in AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 443-456.

Mario Varvaro


1995 Per un’interpretazione della «lex de XX quaestoribus», in AUPA 43 (1995), pp. 577-588.
1998 «Iuris consensus» e «societas» in Cicerone. Un’analisi di Cic., «de rep.», I, 25, 39, in AUPA 45.1 (1998), pp. 445-482.
1999 Di nuovo sulla «lex de XX quaestoribus», in AUPA 45.2 (1998, ma pubbl. 1999), pp. 457-486.
2000 Sulla Tab. VIII della «lex de XX quaestoribus», in Minima Epigraphica et Papyrologica, III (2000), pp. 111-128.
2000 Contributo allo studio delle «quinquaginta decisiones», in AUPA 46 (2000).


LEZIONI


Diritto romano I (Elementi) Aula I
Mar. ore 8.00-10.00
Mer. ore 8.00-10.00
Gio. ore 8.00-9.00 Eseg. delle fonti del dir. rom. Aula I
Lun. ore 11.00-12.00
Gio. ore 11.00-12.00
Ven. ore 10.00-11.00 Istituz. di dir. romano (A-E) Casa Professa
Lun. ore 10.00-11.00
Mar. ore 10.00-11.00
Mer. ore 10.00-11.00 Istituz. di dir. romano (F-N) Aula S. Romano
Lun. ore 12.00-13.00
Mar. ore 13.00-14.00
Mer. ore 12.00-13.00 Istituz. di dir. romano (O-Z) Aula Chiazzese
Lun. ore 10.00-11.00
Mar. ore 9.00-11.00 Storia del dir. italiano (bienn.) Aula S. Romano
Lun. ore 10.00-12.00
Aula S. Romano Mar. ore 11.00-13.00
Aula Chiazzese Mer. ore 10.00-11.00 Storia del dir. romano (L-Z) Aula Chiazzese
Lun. ore 9.00-10.00
Gio. ore 10 -11
Ven. ore 11.00-13.00

SEMINARI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO - II CATTEDRA (F-N)


Lunedì ore 14.00-15.00 - Aula Santi Romano - Dott.ssa M. De Simone (Persone e famiglia)
Mercoledì ore 14.00-15.00 - Aula Santi Romano - Dott. Mario Varvaro (Successioni ‘mortis causa’)

ORARI DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI

Prof.ssa Anselmo - Giovedì ore 11.30-13.30
Dott.ssa De Simone - Mercoledì ore 10.00-12.00
Prof. Mancuso - Giovedì ore 9.00-10.00
Prof. Marrone - Lun.-Mar.-Mer. ore 11.00-12.30
Prof. Purpura - Giovedì ore 9.00-10.00
Dott. Romano - Giovedì ore 11.00-13.00
Prof. Santoro - Lun.-Mar.-Mer. ore 10.00-11.00
Dott. Sciortino - Martedì ore 12.00-13.00
Prof.ssa Stalteri - Giovedì ore 10.30-12.30
Dott. Varvaro - Lunedì ore 12.00-13.00

PROGRAMMI DELLE MATERIE
DIRITTO PUBBLICO ROMANO
Prof. Gaetano Mancuso

Strutture costituzionali romane dalla monarchia al Principato.
La nozione romana di costituzione. Il costituzionalismo e le garanzie costituzionali. Gli status rei publicae: rex, libera civitas, princeps. Populus e res publica. Il senato durante la monarchia e la Repubblica. Testi consigliati:
Mancuso, G., Forma di stato e forma di governo nell'esperienza costituzionale greco-romana, ed. Torre, Catania, 1995 e
Cerami, P., Aspetti e problemi di diritto finanziario romano, Torino, Giappichelli, 1997.

DIRITTO ROMANO I (ELEMENTI, equivalente a STORIA ED ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO)

Prof. Pietro Cerami Oggetto: Le basi del diritto romano

Argomenti:
I. La comunità primitiva. - II. La monarchia etrusca. - III. La libera res publica. - IV. La crisi della libera res publica. - V. Il principato. - VI. Il dominato. - VII. L’eredità giuridica di Roma. - VIII. I rapporti giuridici pivati: I soggtti; l’oggetto; i fatti giuridici. - IX. La difesa dei diritti. - X. Il diritto delle persone e della famiglia. - XI. I diritti reali. - XII. Il diritto delle obbligazioni. - XIII. Le donazioni (cenni); il diritto successorio (cenni). Testi consigliati:
Cerami-Corbino-Metro- Purpura, Storia del diritto romano. Profilo. 2a ediz. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Catanzaro-Messina, 1996 (esclusa l’Appendice).
Sanfilippo, Istituzioni di diritto romano, 9a ediz. curata ed aggiornata da Corbino.Metro, Rubettino Editore, 1996, Parte I (escluso cap. I); Parti II-VI (pp. 53-452).

DIRITTO ROMANO II (COMMERCIALE)

Prof. Pietro Cerami Oggetto del corso: Aspetti del diritto commerciale romano con particolare riferimento al commercio marittimo.

Argomenti:
PARTE GENERALE: I. Oggetto, caratteri e sviluppo storico del diritto commerciale romano. - II. Il campo dell’attività imprenditoriale e l’editto del pretore. - III. Tipologia dell’organizzazione imprenditoriale romana. - Azienda (taberna instructa o navis instructa) ed attività imprenditoriale (negotiatio); impresa individuale ed impresa collettiva (cum e sine societate, con particolare riferimento al fenomeno dell’exercere negotiationes per servos communes); impresa a responsabilità limitata ed impresa a responsabilità illimitata; I gruppi di impresa; Trasferimento dell’azienda e dell’impresa; Concorrenza sleale e tutela dei marchi; Il rischio di impresa, con particolare riferimento alle azioni di diritto marittimo. - IV. Organizzazione tipologica e rilevanza esterna delle società commerciali. La società appaltatrice (societas publicanorum); la società bancaria (societas argentariorum); la società venaliciaria (societas venaliciorum); la società di navigazione (societas exercitorum).
PARTE SPECIALE: I. Il prestito marittimo. - II. La disciplina del naufragio e del relitto galleggiante e respinto nella costa. - III. L’avaria e la contribuzione. - IV. La lex Rhodia. Testi consigliati:
Serrao, F., Impresa e responsabilità a Roma nell’età commerciale, Pisa, Pacini ed. 1989 (capp. I, II, III, IV, V, VII, IX).
Purpura, G., Studi romanistici in tema di diritto commerciale marittimo, Rubettino ed., Soveria Mannelli-Messina, 1996 (capp. I-V).

ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO

Prof. Gianfranco Purpura

Funzione ed importanza dello studio del diritto romano. - Le fonti: definizione e classificazione. Fonti epigrafiche e fonti papiracee. - Fonti papirologiche. - La papirologia disciplina ausiliaria delle scienze storiche. - I diversi tipi di materiale scrittorio. - Periodi storici e caratteristiche della papirologia giuridica. - Breve storia della disciplina. - Storia e funzione della scrittura, con particolare riferimento alla scrittura greca e latina dei papiri. - Libri, biblioteche e vicende editoriali. - Dal volumen al codex. - I papiri e le opere della giurisprudenza classica. - I papiri e le codificazioni postclassiche. - I papiri e il Digesto. - Documenti scritti e documenti non scritti. - Cenni sul documento greco ed ellenistico. - Cenni sul documento romano. - Gli apokrìmata, lo Gnomon dell’Idios logos, l'editto di Caracalla. - Le fonti epigrafiche: esame di alcune importanti epigrafi greche e latine. - La stele arcaica del foro romano. - Calendari ed Alba. - I Fasti Capitolini. - La Tabula Hebana. - Lex de imperio Vespasiani. - Diplomi militari. - Editto dei prezzi di Diocleziano. - Res gestae Divi Augusti. - Leggi di Gortina. - Iscrizione di Rhodos. - Res gestae Divi Saporis. - La letteratura non giuridica. - La tradizione. - Le principali opere di iura e di leges. - Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano. - Lo studio del Corpus Iuris. - Criteri per la ricerca delle interpolazioni del Corpus Iuris (es.: D. 18.6.19 - D. 30.1 - D. 26.1.1 - D. 26.1.16 pr. - D. 1.7.5 - D. 41.2.3 pr. - D. 24.2.6 pr. - D. 23.2.1). Testi consigliati:
C. Cosentini, Lezioni di esegesi delle fonti del diritto romano, casa editrice Torre, Catania, 1978.
G. Purpura, Diritto, papiri e scrittura, 2a ediz., Giappichelli, Torino, 1999.

DIRITTO ROMANO - Corso Monografico (Polo didattico di Trapani)

Prof. Giuseppe Falcone

Il corso affronta il tema del possesso e della tutela possessoria.
Testo consigliato:
G. Nicosia, Il possesso, parte I, casa editrice Torre, Catania, 1997.

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO I cattedra (A-E)

Prof. Matteo Marrone

Premesse storiche.
Ius e sue articolazioni.
Fonti (semplici riferimenti).
Processo privato.
Fatti e negozi giuridici.
Persone. Premesse. Capacità giuridica. Status libertatis: liberi e servi, cause della schiavitù condizioni sociali e giuridiche dei servi, liti di libertà, manumissiones (con brevi cenni sulle altre cause di cessazione dello stato di schiavitù). Liberti (solo brevi cenni). Personae in causa mancipii e coloni (con brevi cenni sulle altre situazioni di dipendenza personale). Status civitatis (brevi cenni). Status familiae. Sponsali e matrimonio (brevi cenni). Dote (soprattutto modi di costituzione e appartenenza; per il resto brevi cenni). Beni parafernali e donazioni propter nuptias (brevi cenni). Filii familias. Donne in manu. Parentela e affinità. Capitis deminutio. Limitazioni della capacità giuridica (soprattutto per quanto riguarda le donne; per il resto brevi cenni). Capacità di agire (puberi e impuberi e tutela degli impuberi; minori di 25 anni e cura minorum tutela delle donne, per furiosi e prodigi e per gli altri casi di limitazioni alla capacità di agire bastano brevi cenni). Persone giuridiche.
Beni, diritti reali e possesso.
Obbligazioni.
Donazioni.
Successioni. Il fenomeno della successione in generale. Concetti fondamentali della successione mortis causa secondo il ius civile e tipi di delazione ereditaria. Eredi necessari e volontari. Concetto di hereditas. Bonorum possessio. Successione ab intestato secondo il ius civile. Tipi di legato (per gli altri argomenti relativi alla successione mortis causa semplici riferimenti). Testi consigliati:
M. Marrone, Istituzioni di diritto romano, ed. Palumbo, Palermo, 1989 (o successive ristampe); oppure uno dei seguenti manuali della materia: Burdese (Utet, Torino), Dalla-Lambertini (Giappichelli Torino), Guarino (Jovene, Napoli), Pugliese (Giappichelli, Torino), Sanfilippo (Torre, Catania), Talamanca (Giuffrè, Milano), Voci (Giuffrè, Milano).

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO II cattedra (F-N)

Prof. R. Santoro

Premesse storiche.
Ius e sue articolazioni.
Fonti (semplici riferimenti).
Processo privato.
Fatti e negozi giuridici.
Persone. Premesse. Capacità giuridica. Status libertatis: liberi e servi, cause della schiavitù condizioni sociali e giuridiche dei servi, liti di libertà, manumissiones (con brevi cenni sulle altre cause di cessazione dello stato di schiavitù). Liberti (solo brevi cenni). Personae in causa mancipii e coloni (con brevi cenni sulle altre situazioni di dipendenza personale). Status civitatis (brevi cenni). Status familiae. Sponsali e matrimonio (brevi cenni). Dote (soprattutto modi di costituzione e appartenenza; per il resto brevi cenni). Beni parafernali e donazioni propter nuptias (brevi cenni). Filii familias. Donne in manu. Parentela e affinità. Capitis deminutio. Limitazioni della capacità giuridica (soprattutto per quanto riguarda le donne; per il resto brevi cenni). Capacità di agire (puberi e impuberi e tutela degli impuberi; minori di 25 anni e cura minorum tutela delle donne, per furiosi e prodigi e per gli altri casi di limitazioni alla capacità di agire bastano brevi cenni). Persone giuridiche.
Beni, diritti reali e possesso.
Obbligazioni.
Donazioni.
Successioni. Il fenomeno della successione in generale. Concetti fondamentali della successione mortis causa secondo il ius civile e tipi di delazione ereditaria. Eredi necessari e volontari. Concetto di hereditas. Bonorum possessio. Successione ab intestato secondo il ius civile. Tipi di legato (per gli altri argomenti relativi alla successione mortis causa semplici riferimenti). Testi consigliati: per l’apprendimento della materia può essere utilizzato un qualsiasi testo di Istituzioni di diritto romano.

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO III cattedra (O-Z)

Prof.ssa Giuseppina Anselmo Aricò

Premesse storiche.
Ius e sue articolazioni.
Fonti (semplici riferimenti).
Processo privato.
Fatti e negozi giuridici.
Persone. Premesse. Capacità giuridica. Status libertatis: liberi e servi, cause della schiavitù condizioni sociali e giuridiche dei servi, liti di libertà, manumissiones (con brevi cenni sulle altre cause di cessazione dello stato di schiavitù). Liberti (solo brevi cenni). Personae in causa mancipii e coloni (con brevi cenni sulle altre situazioni di dipendenza personale). Status civitatis (brevi cenni). Status familiae. Sponsali e matrimonio (brevi cenni). Dote (soprattutto modi di costituzione e appartenenza; per il resto brevi cenni). Beni parafernali e donazioni propter nuptias (brevi cenni). Filii familias. Donne in manu. Parentela e affinità. Capitis deminutio. Limitazioni della capacità giuridica (soprattutto per quanto riguarda le donne; per il resto brevi cenni). Capacità di agire (puberi e impuberi e tutela degli impuberi; minori di 25 anni e cura minorum tutela delle donne, per furiosi e prodigi e per gli altri casi di limitazioni alla capacità di agire bastano brevi cenni). Persone giuridiche.
Beni, diritti reali e possesso.
Obbligazioni.
Donazioni.
Successioni. Il fenomeno della successione in generale. Concetti fondamentali della successione mortis causa secondo il ius civile e tipi di delazione ereditaria. Eredi necessari e volontari. Concetto di hereditas. Bonorum possessio. Successione ab intestato secondo il ius civile. Tipi di legato (per gli altri argomenti relativi alla successione mortis causa semplici riferimenti). Testi consigliati:
M. MARRONE: Istituzioni di diritto romano, ed. Palumbo, Palermo, 1989 (o successivo ristampe); oppure uno dei seguenti manuali della materia: BURDESE (Utet, Torino), DALLA-LAMBERTINI (Giappichelli, Torino), GUARINO (Jovene, Napoli), PUGLIESE (Giappichelli, Torino), SANFILIPPO (Torre, Catania), TALAMANCA (Giuffré, Milano), VOCI (Giuffré, Milano).

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO (biennale)

Prof. Enrico Mazzarese Fardella

Titolo del corso: La storia del diritto in Italia nei secoli VI-XV. Programma:
La «Storia del diritto italiano» e le problematiche connesse (origine ottocentesca e teoria dei fattori). La crisi del mondo antico e i suoi riflessi sul diritto. Il fenomeno della volgarizzazione del diritto (consuetudine e prassi). La legislazione dei popoli barbari. Le leggi romano-barbariche. La compilazione giustinianea e la sua tradizione in Italia nell’alto medioevo. I Longobardi: società e istituzioni. La legislazione longobarda. L’età feudale: beneficio, vassallaggio, immunità dalle origini al feudalesimo classico. Consuetudini e leggi; raccolte di consuetudini feudali; nascita del diritto comune feudale. Il Sacro Romano Impero; i capitolari franchi e la legislazione degli imperatori. La scuola di Pavia. La legislazione bizantina. Il rinascimento giuridico. Irnerio. La scuola di Bologna: organizzazione degli studenti e degli studi. I glossatori e il loro metodo; le fallentiae; generi letterari che discendono dalla Glossa. Le fonti del diritto della Chiesa. Il Decretum Gratiani e il Corpus Iuris Canonici. Nozioni circa l’espressione «diritto comune»: contenuto e relativo sistema. Nascita del Comune e sua evoluzione: struttura costituzionale e legislazione. Il dualismo ius commune-iura propria. I post-glossatori. I commentatori. L’Italia meridionale e la Sicilia: società, istituzioni e diritto nell’età preromana. Il Regnum Siciliae: istituzioni e legislazione nell’età normanna. Il Regnum nell’età sveva. Federico II e il Liber Augustalis. Testi consigliati:
M. Bellomo, Società ed Istituzioni in Italia dal Medio Evo agli inizi dell’età moderna, Il Cigno Galileo Galilei, Roma, 1993.
F. Calasso, Medioevo del Diritto, Giuffrè, Milano, 1954.
E. Cortese, Il diritto nella storia medioevale, voll. I e II, Il Cigno Galileo Galilei, Roma, 1995.
Solo per chi volesse approfondire grandi temi si suggerisce la lettura di: P. Grossi, L’Ordinamento giuridico medievale, Laterza, Bari, 1999.

STORIA DEL DIRITTO ITALIANO (ISTITUZIONI COMMERCIALI)

Prof. Ennio Igor Mineo

Programma:
La crisi del mondo antico e i suoi riflessi sul diritto. Il fenomeno della volgarizzazione del diritto (consuetudine e prassi). La legislazione dei popoli barbari e le leggi romano-barbariche. La compilazione giustinianea e la tradizione del diritto romano nell’alto medioevo. La legislazione longobarda. L’impero medioevale e la sua legislazione. La scuola di Pavia. Il rinascimento giuridico. Irnerio e la scuola di Bologna. I glossatori e il loro metodo. I generi letterari che discendono dalla Glossa. Le fonti del diritto della Chiesa e il Decretum di Graziano. Il «diritto comune»: contenuto e relativo sistema. I comuni: strutture costituzionali. La potestà normativa dei comuni e il problema della legittimazione. Iurisdictio: Bartolo e Baldo. Il dualismo ius commune-iura propria. I post-glossatori. I commentatori.
Parte speciale:
Il problema del diritto mercantile. - Ius mercatorum e diritto comune. - Il mercante medievale. - I diversi tipi di società mercantile. - La commenda. - Il fallimento. - Le usure. Testi consigliati:
Parte generale: M. Bellomo, Società ed Istituzioni in Italia dal Medio Evo agli inizi dell’età moderna, Il Cigno Galileo Galilei, Roma (ultima edizione).
A. M. Hespanha, Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, Il Mulino.
Parte speciale: U. Santarelli, Mercanti e società tra mercanti, Torino, Giappichelli.
F. Galgano, Lex mercatoria. Storia del diritto commerciale. Bologna, Il Mulino.

STORIA DEL DIRITTO ROMANO I cattedra e II cattedra

Prof. Pietro Cerami; Prof. Gianfranco Purpura

Oggetto: Strutture costituzionali e modelli normativi nell’esperienza giuridica romana.
Argomenti:
a) Istituzioni ed ordinamento di Roma dall’origine all’egemonia mediterranea; la comunità primitiva; la monarchia etrusca; la libera res publica; l’egemonia italica e mediterranea; istituzioni ed ordinamento della libera res publica.
b) La crisi della libera res publica: le cause della crisi; i problemi fondamentali dell’età della crisi; le vicende della crisi ed i tentativi di razionalizzazione dello status rei publicae; riflessi della crisi sull’ordinamento giuridico.
c) Il Principato: affermazione, consolidamento e crisi del nuovo regime; la cura et tutela rei publicae universa del principe; la cura legum et morum; l’assetto territoriale la finanza pubblica; la giurisprudenza classica il diritto privato dell’età classica, diritto e processo criminale.
d) Istituzioni ed ordinamento di Roma nell’età del Dominato: assetti politici, istituzionali e sociali dell’impero; le vicende politiche; le istituzioni del Dominato; la popolazione nel basso impero; scienza e politica del diritto, le leggi romano-barbariche e la compilazione giustinianea; il confessionismo cristiano e la sua influenza sulla legislazione.
e) L’eredità giuridica di Roma.
f) Le fonti di cognizione: scritture e fonti di cognizione; dal volumen al codex; frammenti papiracei pergamenacei delle opere della giurisprudenza; papiri e pergamene delle codificazioni postclassiche; papiri e pergamene del Digesto. Testi consigliati:
Cerami-Corbino-Metro- Purpura, Storia del diritto romano. Profilo. 2a ediz. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Catanzaro-Messina, 1996.
Oppure
G. Grosso, Storia del diritto romano. Giappichelli, Torino.
La conoscenza delle tematiche fondamentali vertenti rispettivamente:
o sui profili storico-dogmatici del diritto costituzionale
o sulle fonti di cognizione
o sui profili amministrativo-finanziari
potrà essere completata con lo studio di uno dei seguenti testi:
P. Cerami, Potere ed ordinamento nella esperienza costituzionale romana, 3a ed. Giappichelli, Torino, 1996.
G. Purpura, Diritto papiri e scrittura, 2a ediz., Giappichelli, Torino, 1999.
P. Cerami, Aspetti e problemi di diritto finanziario romano, Torino, Giappichelli, 1997.

STORIA DEL DIRITTO ROMANO (Polo didattico di Trapani)

Prof. Gaetano Mancuso Diritto e ordinamento. Il ius, e le sue partizioni, le sue fonti. La giurisprudenza. Gli ordinamenti prestatali. La civitas e i suoi ordinamenti costituzionali: regno, repubblica, principato, dominato, impero assoluto. Testi consigliati:
Nicosia, G., Lineamenti di storia della costituzione e del diritto di Roma, voll. I e II ediz. Torre, Catania.
AA. VV. Storia giuridica di Roma in età imperiale, Perugia, Margiacchi, 1996.
Parte speciale:
G. Mancuso, Il senato romano I, Catania, ed. Torre, 1996.

TESI DI LAUREA IN PREPARAZIONE

- Alle radici della repressione criminale della corruzione e della concussione (Rel.: Prof. Purpura).
- Il legato per damnationem (Rel.: Prof. Santoro).
- La politica legislativa di Claudio (Rel.: Prof. Purpura).
- Le controversiae tra Proculeiani e Sabiniani (Rel.: Prof.ssa Anselmo).
- Problemi attinenti al sistema istituzionale gaiano (Rel.: Prof.ssa Anselmo).
- Sentenze e motivazione nella realtà delle province dell’Impero romano (Rel.: Prof. Marrone).
- Le azioni nossali in diritto romano classico (Rel. Prof. Marrone).
- La successione contro il testamento (Prof. Matteo Marrone).
- Ricerche sul crimen ambitus (Prof. Gianfranco Purpura).

inizio pagina
pagina precedente

ritorna alla home
entra nelle rubriche entra nel forum contatta la redazione iscriviti alla news letter IICE Cerca in Archaeogate