Egittologia Papirologia Archeologia Subacquea IURA Archeologia Classica Vicino Oriente archeologia Sperimentale  
Ritorna alla home page

...Sezione: Vicino Oriente: Editoriale

Le civiltà del Vicino Oriente Antico

Le civiltà del Vicino Oriente Antico, che estesero la loro influenza dalle coste del Mediterraneo alle steppe dell'Asia Centrale, hanno giocato un ruolo di primissimo piano nelle vicende storiche che, sin dai tempi più antichi, caratterizzarono il cammino della civiltà.

È nel cuore del Vicino Oriente Antico, la terra bagnata da Tigri ed Eufrate (la Mesopotamia), che sorsero le prime forme evolute di comunità e che si verificarono alcuni degli eventi decisivi per lo sviluppo socio-culturale dell'umanità, irradiandosi nelle terre limitrofe.

Dalle profonde trasformazioni del Neolitico (che segnarono la nascita dell'agricoltura e dell'allevamento), alla cosiddetta "rivoluzione urbana" del IV millennio (che vide il sorgere dei primi organismi statali e la nascita della scrittura), ai grandi imperi territoriali e sovranazionali di Sumeri, Accadi, Babilonesi, Assiri e Achemenidi, la storia del Vicino Oriente rappresenta un patrimonio inestimabile di conquiste.
Nella sua parte conclusiva, si è strettamente legata alla nostra, in uno scambio continuo di influenze reciproche, sino a quando con le conquiste di Alessandro il Vicino Oriente entrò a far parte del mondo ellenistico e negli anni vicini alla nascita di Cristo divenne teatro d'interazione e scontri tra i grandi imperi del periodo: da un lato quello romano, dall'altro quello partico prima e quello sasanide poi.


inizio pagina
pagina precedente

ritorna alla home
entra nelle rubriche entra nel forum contatta la redazione iscriviti alla news letter IICE Cerca in Archaeogate