Provveditorato agli studi di Enna

G.R.I.M. (Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche), Università di Palermo

Convegno di presentazione del volume:

Argomentare, Congetturare e Dimostrare nella scuola di tutti:

l'ipotesi di un curricolo dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie superiori

Liceo Classico-Scientifico Piazza Armerina 22 febbraio 2003

Apertura del Convegno            ore 9.00             Provveditore agli Studi di Enna

                      ore 9.15             Preside Trovato, Dirigente Scolastico

                                                       ore 9.30             Preside Russo, Dirigente Scolastico 

                                                      ore 9.45            

ore 10.00 Guy Brousseau, Professore Emerito dell’Università di Bordeaux: Argomentare, Congetturare e Dimostrare nelle situazioni a-didattiche (conferenza)   (Versione Italiana)               Introduzione (Versione Italiana)

                            Argumenter, conjecturer, prouver dans les situations non didactiques (Version Française)

                        Introdution (Version Française)

  ore 10.30 Régis Gras, Professore Emerito dell’Università di Rennes: L’analisi quantitativa nella ricerca in didattica delle matematiche (conferenza) (Versione Italiana)

ore 11.00            Bruno D’Amore, Docente all’Università di Bologna: La didattica della matematica, da scelte di base condivise alla specificità

ore 11.30            Martha Isabel Fandiño Pinilla, Docente all’Università Distrital di Bogotà: Lineamenti teorici per un curricolo di matematica  

ore 12.00            Dott. Giuseppe Italia, Dirigente Vicario Ufficio Scolastico Regionale.

 

ore 14.45        Salvatore Ingala (alunno del liceo scientifico):  Un tentativo per la risoluzione della congettura dei numeri gemelli

ore 15.00             La congettura di Goldbach tra storia e sperimentazione didattica (PROF.SSA bUSCEMI cARMELA)

ore 15.30            LE ALTEZZE DI UN TRIANGOLO: UNA PROPOSTA DIDATTICA (PROF.SSA dI MARCO PAOLA)

ore 16.00             IL QUADRATO MAGICO: DAL LINGUAGGIO ARITMETICO AL LINGUAGGIO ALGEBRICO (PROF.SSA CAMPAGNA MARIA)

ore 16.30             ARGOMENTARE, CONGETTURARE ATTRAVERSO UNA PROPOSTA DIDATTICA LOGICO-LINGUISTICA (PROF.SSA INDOVINO GIUSEPPA)

ore 18.00             Filippo Spagnolo (Docente dell’Università di Palermo) & Bruno D’Amore (Docente dell’Università di Bologna): Bilancio della giornata di studio e prospettive future.

Le Foto del convegno:

    Foto 0               Foto 1            Foto 2            Foto 3            Foto 4            Foto 5            Foto 6