Istituzione di un premio di laurea di € 1.000,00 per la migliore tesi di laurea svolta negli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007 inerenti temi legati alla sicurezza della circolazione, ad aspetti economico-aziendali del trasporto aereo ed alla mobilità sostenibile. Le modalità di partecipazione ed i criteri di selezione saranno resi pubblici attraverso bando diffuso al termine dell’anno accademico 2006-2007.
Istituzione di premi per complessivi € 2.000,00 per il migliore contributo per la ricerca nel settore della pianificazione e modellazione dei trasporti con particolare riguardo agli aspetti di innovazione e di produzione di nuove conoscenze nel settore, da assegnarsi nell’ambito delle attività della SIDT, Società Italiana Docenti di Trasporti.
Organizzazione di un convegno riguardante il ruolo delle Università siciliane nel processo di pianificazione e gestione dei trasporti in Sicilia. Il convegno sarà l’occasione per promuovere la costituzione, all’interno degli Atenei siciliani, di un centro di monitoraggio per la raccolta ed elaborazione di dati statistici sui trasporti regionali, da porre alla base dei processi di pianificazione dei trasporti che, a diverse scale territoriali ed a differenti livelli amministrativi, coinvolge il territorio isolano. Stante l’ampiezza delle tematiche si propone di coinvolgere la più ampia compagine politica e gli organi tecnici delle amministrazioni locali, oltre che esperti e studiosi del settore e rappresentanti di quelle strutture che allo stato attuale rappresentano le best practice in ambito nazionale;
Il 9 settembre 2011 la Fondazione, con il patrocinio del Dipartimento dell’Energia sezione Trasporti dell’Università di Palermo ed in collaborazione con RFI e ITALFER, ha organizzato un workshop dal titolo “Prospettive infrastrutturali, tecnologiche e organizzative per il collegamento ferroviario Palermo-Catania”. Il tema trattato nel Convegno, tenutosi ad Aidone nei locali della Fondazione, riguarda le iniziative intraprese da RFI e da Italferr, coincidenti peraltro con la volontà politico-amministrativa della Regione Sicilia, e finalizzate alla scelta a alla progettazione di un nuovo collegamento veloce tra Palermo e Catania. In particolare, esso si concentra sullo sviluppo e sull’approfondimento dei possibili corridoi di connessione dei due poli, al fine di determinare la soluzione più efficace per il potenziamento dei servizi ferroviari nelle sue componenti, sia regionale che interpolo (quest’ultima, con estensione fino a Messina).
Dal punto di vista eminentemente culturale, nel senso più ampio del termine, la Fondazione Marida Correnti ha organizzato una mostra dal titolo “I trasporti postali in Sicilia dal messaggere alla diligenza”, ospitata ad Aidone (Enna) presso la sede di palazzo Raffiotta, in via Garibaldi 29, dal 21 dicembre 2011 al 15 gennaio 2012. Dietro vi sono l’Associazione di Storia Postale Siciliana e la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo che ha concesso il suo patrocinio.
Si è tratto di un allestimento documentario e storico-postale, così da raccontare l’evoluzione del servizio attraverso decreti, manifesti, mappe topografiche, lettere viaggiate e pannello esplicativi, mettendo in rilievo lo sviluppo delle comunicazioni e del sistema stradale locale, dal “cursus publicus” dell’Impero romano fino alle riforme ottocentesche.
Tra il 19 dicembre 2012 e il 9 gennaio 2013 la FMC e l'Associazione Nazionale di Storia Postale Siciliana (A.S.P.S.) hanno messo in cantiere, con la importante collaborazione della Direzione Provinciale di Palermo di Poste Italiane una mostra documentaria e storico postale dal titolo "I mezzi di trasporto e il servizio postale in Sicilia da I al XX secolo". La mostra si è svolta nella restaurata Sala degli Sportelli del Palazzo delle Poste di Via Roma, e, ricollegandosi alla manifestazione di Aidone, ha voluto fornire ai visitatori la presentazione degli ulteriori passi avanti nella storia postale, attraverso la trattazione approfondita del tema dei servizi di trasporto che lo sviluppo della tecnica e della tecnologia ha reso possibile all'uomo.
Un excursus, attraverso importanti documenti storici e prestigiose collezioni filateliche, che ha destato grande interesse tra i visitatori e gli appassionati del tema trattato.
10 ottobre 2012 – 14 ottobre 2012 – Collaborazione della FMC per l’organizzazione con la Facoltà di Ingegneria, viale delle Scienze – Palermo, della manifestazione INGE 2012, dal titolo: Automobile Ingegneria: Tecnica Mobilità Sport, collegata alla fase di partenza dei partecipanti alla Eco Targa Florio.
|