La Fondazione, considerati l'interesse e la diffusione crescenti nel campo dell'applicazione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni applicate al settore dei trasporti, promuove la diffusione della conoscenza sullo stato dell’arte e sui risultati di studi e ricerche trasferibili al mercato produttivo nel breve periodo riguardanti lo sviluppo degli Intelligent Transport Systems nel trasporto pubblico locale. Accanto alle attività di ricerca avviate sul tema, periodicamente si organizzano seminari in cui si incontrano competenze scientifiche, esperienze provenienti dalle aziende di trasporto, imprese produttive e dirigenti delle aziende locali, dottorandi e giovani ricercatori operanti nell’ambito dell’Ingegneria dei Trasporti per mettere a confronto esperienze, risultati e problematiche specifiche.
L’attività di ricerca della Fondazione è condotta da Gruppi di lavoro composti da studiosi, ricercatori e docenti universitari, ed esperti dei differenti settori coinvolti.
I temi affrontati riguardano:
- lo sviluppo, studio, analisi, ricerca e diffusione della conoscenza di tecnologie e mezzi innovativi nel Trasporto Aereo , con particolare riferimento ai mezzi a decollo verticale VTOL (Vertical Take Off and Landing), a cui tradizionalmente appartiene l’elicottero, nella quale uno o più rotori svolgono sia la funzione di sostentazione aerodinamica sia quella di propulsione. Data la sua capacità di operare senza la necessità di una pista, anche da terminal siti all’interno delle città, i VTOL si presentano come una potenziale alternativa nelle medie distanze e su corridoi a traffico non intenso, sia al trasporto aereo convenzionale, sia al trasporto ferroviario ad alta velocità.
- i mezzi di trasporto innovativi, tra i quali i WIG’s (Wing In Ground Effect Vehicles). Da alcuni anni è in corso una stretta collaborazione con la State Marine Technical Univeristy (SMTU) di San Pietroburgo, con la quale è già operante un accordo di cooperazione internazionale. La ricerca sui WIG’s ed in particolare sull’Effetto Suolo è nata dalla consapevolezza che questi mezzi, progettati e sviluppati in Russia, possono essere una valida alternativa ai tradizionali mezzi che attualmente operano nel trasporto marittimo veloce. Sul tema, nel 2007 il prof. Rozhdestvensky, maggiore esperto WIG’s in campo mondiale e vicerettore della SMTU, ha tenuto a Palermo un seminario dal titolo: ”Wing In Ground Effect Veheicles. Ekranoplans”
- l’inquinamento da traffico che vede i ricercatori della Fondazione impegnati in un rapporto di collaborazione con la professoressa Margaret Carol Bell, full professor nell’Università di Newcastle, docente di discipline riguardanti le interrelazioni fra trasporti e ambiente e coordinatrice di progetti di rilevanza internazionale sempre sul tema della compatibilità ambientale del sistema dei trasporti. Il Gruppo di lavoro sta sviluppando, tra l’altro, metodi e modelli capaci di predire in maniera accurata i livelli di inquinamento in ambito urbano, riducendo al minimo le stazioni di monitoraggio in quei punti idonei alla calibrazione ed alla validazione degli strumenti modellistici.
Nel settore del trasporto aereo, con particolare riguardo all’inserimento dei mezzi VTOL nel mercato civile commerciale, la ricerca è stata portata avanti sui temi dell’esercizio degli elicotteri, la cui diffusione è al momento limitata sia per i suoi costi elevati sia per gli effetti negativi che vengono riversati sul territorio circostante all’infrastruttura terminale a causa degli elevati livelli di rumorosità che caratterizzano, specialmente, le fasi di atterraggio e di decollo.
La ricerca ha permesso di elaborare un paper dal titolo “Helicopter operations: The environmental impact and ground facilities. Procedures and operational standards for the system’s acceptance” (autori S. Amoroso, F. Castelluccio, L. Maritano) che è stato presentato al 4th International HELI Word 2012, tenutosi nell’ambito di AIRTEC International Aerospace Supply Fair a Francoforte dal 6 all’8 novembre 2012. |