Didattica/Teaching
Corsi di laurea
(undergraduate)
Master/dottorati (graduate)
==============
Economia Politica (6 CFU)
Istituzioni di
Economia Pubblica (10 CFU) (Modulo di Economia Politica -
7 CFU)
Universita' di Palermo
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
A.A. 2025-2026
- L'esame
di Economia
Politica si colloca al:
- I anno di corso per gli studenti
immatricolati nell'AA 2023/24 o successivi.
- Il
programma e' valido per la sede di Palermo (cattedra O-Z)
- NB:
dall'AA 2025/2026 il libro di testo e': N.G. Mankiw:
"L'essenziale di economia" (ottava edizione), 2024,
Zanichelli. Gli studenti che hanno maturato la
frequenza in AA precedenti sul testo di M. Lieberman e R.
Hall, Economia: Principi e Applicazioni (2015), Apogeo,
possono sostenere l'esame su questo testo oppure sostenere
l'esame sul programma basato sul libro di Mankiw. Non c'e'
bisogno di avvisare il docente prima di sostenere l'esame
rispetto alla scelta del programma.
- Modalita' di esame
per chi sostiene la prova sul Mankiw: sette quesiti a
risposta multipla (valutati 2 punti in caso di risposta
corretta, 0 altrimenti) e due domande aperte, ciascuna delle
quali viene valutata con un
punteggio compreso tra 0 e 8 punti. Tempo a disposizione: 2
ore. Gli studenti che ottengono una sufficienza o una
insufficienza non grave nella prova scritta, possono
sostenere una breve prova orale.
- Modalita' di esame
per chi sostiene la prova sul Lieberma-Hall: prova
scritta con 6 domande: tre di microeconomia e tre di
macroeconomia. Tempo a disposizione: 2 ore. Gli studenti che
ottengono una sufficienza o una insufficienza non grave
nella prova scritta, possono sostenere una breve prova
orale.
- Si
terra' una prova di
verifica nel mese di novembre, durante la settimana
dedicata alle prove di esame. NB: la prova di verifica
e' riservata agli studenti iscritti al I anno di corso.
I dettagli verranno comunicati dal docente.
- Consigli: 1)
frequentare le lezioni e i ricevimenti; 2) non lasciare la
materia come ultimo esame; 3) in caso di dubbi, contattare
senza esitazione il docente.
- Chiarimenti sulla
preparazione alla prova di Economia Politica e domande
tipo (per il programma
basato sul Lieberman-Hall)
- Chiarimenti sulla preparazione alla prova di
Economia Politica e domande tipo (per il programma
basato sul Mankiw) UNDER CONSTRUCTION
- Dall'AA 2024-2025 viene offerto agli studenti un
pre-corso di Economia Politica prima dell'inizio delle
lezioni.
- Le slides delle lezioni basate sul Mankiw sono
disponibili qui.
- Per gli
studenti che devono sostenere l'esame di "Istituzioni di
Economia Pubblica" (9 cfu) , l'esame di Economia
Politica costituisce il primo modulo (sedi di Palermo e
Agrigento). Per informazioni sul modulo di Scienza delle
Finanze gli studenti della sede di Palermo devono rivolgersi
al Prof Perrone (antonio.perrone@unipa.it), gli studenti
della sede di Agrigento al Dott. Gennaro
(ignaziogennaro58@libero.it). Modalita' di esame (per chi
sostiene l'esame di Istituzioni di Economia Pubblica): la
prova d'esame per Istituzioni di Economia Pubblica consta di
due moduli: Economia Politica (esame scritto); Scienza delle
Finanze (esame orale). La prova scritta di Economia Politica
prevede 6 domande: tre di microeconomia e tre di
macroeconomia (tempo a disposizione: 2 ore). Le prove
relative ai due moduli si svolgono se possibile nel medesimo
giorno, oppure la prova di Scienza delle Finanze si svolge
il giorno successivo alla prova di Economia Politica. Il
voto finale viene assegnato dalla commissione sulla base di
entrambe le prove. E' necessaria la sufficienza in entrambe
le prove per superare l'esame.
==============
Economia Politica (9CFU)
Universita' di Palermo, Polo didattico di Agrigento
Corso in Operatore della Pubblica Amministrazione
==============
Corso di Laurea in
Comunicazione Pubblica, Sociale e d'Impresa